Skip to navigation – Site map

HomeNumeriN° 18, 2II. L’identità in esposizioneUna vetrina internazionale per lo...

II. L’identità in esposizione
8

Una vetrina internazionale per lo sviluppo: la Corsica e le Esposizioni Universali

Marco Cini

Abstracts

During the Second Empire, the integration process of Corsica with France knew an intense acceleration, thanks to the development of the productive activities of the department given by the Napoleonic regime. At the same time, the ruling class of Corsica, following the capitalistic model, intensified the efforts to modify the productive assets of the island. The participation of Corisca producers to the Universal Exhibitions in Paris (1855), London (1862) and Paris (1867), analyzed in this essay, was fully part of this strategy, focused on the promotion and modernization of the economy and the social structures of the island.

Top of page

Full text

Corsican number plateFull size image
Credits: by rogiro on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)

1. Considerazioni introduttive

  • 1 Per un inquadramento di carattere generale si veda AIMONE, Linda, OLMO, Carlo, Le Esposizioni unive (...)
  • 2 GEPPERT, Alexander C.T., «Città brevi: storia, storiografia e teoria delle pratiche espositive euro (...)

1Le Esposizioni Universali della seconda metà del XIX secolo, inaugurate dalla Great Exhibition londinese del 1851, rappresentano un evento che si presta a molteplici letture: proscenio dell’ideologia del progresso, vetrina della modernità tecnologica, luogo di autorappresentazione delle società ottocentesche, spazio di confronto e competizione fra nazioni in ascesa, prima manifestazione di spettacolo di massa, luogo di ammaestramento per le classi industriali e lavoratrici e molto altro ancora, come una copiosa storiografia ha ampiamente dimostrato1, individuando in esse «un terreno formidabile per analizzare i precedenti storici dei processi di globalizzazione così come dei mondi visuali-virtuali della contemporaneità»2.

  • 3 Alcune indicazioni in tal senso sono in MICHAÏLESCO, Céline, La comptabilite des Expositions Univer (...)

2Le Esposizioni Universali, peraltro, consentono anche di riflettere su alcuni aspetti inerenti la dialettica fra Stato nazionale e singole aree regionali rispetto alle molteplici problematiche che innervarono tale relazione nel corso del XIX secolo, fra cui quella dell’integrazione economica fra centro e periferie. Più nello specifico, permettono di vagliare da un’angolatura peculiare alcune dinamiche concernenti lo sviluppo interno delle singole regioni in relazione agli input provenienti dallo Stato centrale. L’analisi di queste manifestazioni, se da un lato rende possibile una valutazione diacronica dei progressi di carattere tecnologico conseguiti da specifiche aree territoriali, finalizzati ad incrementare la produttività dei comparti primario e secondario, dall’altro consente di appurare il grado di allineamento degli orientamenti produttivi di una determinata regione rispetto alle dinamiche e ai processi sperimentati da altre aree del territorio nazionale o alle politiche economiche elaborate dalle autorità pubbliche centrali o periferiche. L’osservazione, attraverso i rendiconti redatti in occasione di queste manifestazioni fieristiche, di avanzamenti tecnici o di riforma dei processi produttivi appare, in una simile prospettiva, certamente plausibile nel caso della Francia, grazie alla estrema perizia organizzativa e contabile delle esposizioni ospitate dal paese transalpino3 e alla meticolosità con cui fu descritta la composizione delle rappresentanze di produttori inviate presso le rassegne internazionali ospitate a Parigi o organizzate da altri paesi. Sotto questo particolare profilo, la partecipazione delle delegazioni dei produttori còrsi alle Esposizioni Universali di Parigi (1855), Londra (1862) e Parigi (1867) (a cui si deve aggiungere l’unica Esposizione regionale organizzata ad Ajaccio nel 1865) consente di ponderare lo sforzo fatto dal ceto dirigente còrso negli anni del II Impero per avviare la transizione verso un modello economico di tipo capitalistico.

  • 4 Si vedano: DE REPARAZ, André, «Diversité et evolution des stuctures agraires Corses», in Méditerran (...)
  • 5 CINI, Marco, Relazioni e scambi commerciali fra la Corsica e la Toscana nella prima metà dell’Ottoc (...)
  • 6 La definizione è di POZZO DI BORGO, Carlo Andrea, Aperçu agricole de la Corse ou Guide à la bonne c (...)
  • 7 CASANOVA, Antoine, Identité corse, outillages et Révolution française, Paris, Editions du CTHS, 199 (...)

3La Corsica rappresenta un case-study particolarmente significativo del multiforme processo di modernizzazione che ha interessato le regioni del Mediterraneo nel XIX secolo. Isola economicamente arretrata – sebbene con numerose caratteristiche riscontrabili anche in altre regioni dell’area –, in seguito all’aggregazione allo Stato economicamente più sviluppato dello spazio mediterraneo fu sottoposta, dai primi lustri dell’Ottocento, ad un contraddittorio processo di modernizzazione delle sue strutture socio-economiche. Queste ultime, all’inizio del secolo conservavano ancora tutte le caratteristiche delle organizzazioni sociali di tipo “tradizionale”4, circostanza che ostacolava una più spinta integrazione dell’economia insulare con quella francese. Gli elementi frenanti di maggiore rilevanza possono essere schematicamente compendiati nella assoluta carenza dei meccanismi tipici dell’economia di mercato: insufficienza dei luoghi istituzionali dello scambio mercantile (fiere e mercati), elevato autoconsumo, carenza di manifatture e attività artigianali (confinate, queste ultime, unicamente nelle due città di Bastia e Ajaccio e nella microregione della Castagniccia), scarsità cronica di numerario, determinata, in primo luogo, da una bilancia commerciale in costante disavanzo5. L’avvio di processi di trasformazione e ammodernamento era poi inibito dalle peculiarità di fondo dell’agricoltura insulare: nel corso del XVIII secolo le dinamiche agricole si erano cristallizzate in una rigida specializzazione colturale delle singole comunità e in altrettanto anelastici meccanismi di scambio fra le stesse. Le produzioni delle varie pievi, rispondenti a logiche autarchiche, escludevano per principio la concorrenza: ciascun comune o cantone, specializzato in un’unica coltura, riforniva i comuni vicini di quello specifico prodotto, determinando il consolidamento di un “sistema cerealicolo a pastorizia alterna”6, caratterizzato da rendimenti agricoli molto bassi, dall’impermeabilità a qualsiasi innovazione tecnica in campo agrario7 e dall’assenza di varietà nella produzione, incentrata quasi esclusivamente sui cereali e sulla larga predominanza del maggese.

  • 8 Per una quantificazione delle proporzioni fra le diverse colture praticate nell’isola si rimanda a (...)
  • 9 MOREAU DE JONNES, Alexandre, Statistique agricole de la Corse, cit., p. 690. Per una descrizione pu (...)

4Nel corso della prima metà del secolo lo spazio occupato dai cereali registrò un sensibile incremento8, come riflesso di una costante crescita demografica. La produttività della cerealicoltura, tuttavia, rimase per tutta la prima metà del secolo a livelli molto bassi, quasi sempre al di sotto della media nazionale, a causa della minore quantità di sementa utilizzata, delle modalità di coltivazione arretrate e dell’assenza di rotazioni efficaci9.

  • 10 POMPONI, Francis, «Le problème de la vaine pâture en Corse au XIXe siècle», in Bulletin de la Socié (...)

5La staticità di fondo dell’agricoltura insulare appare subire un’incrinatura intorno alla metà del secolo, quando si manifestarono con crescente insistenza segnali di rinnovamento in campo agrario, legati alle sperimentazioni portate avanti da alcuni grandi proprietari dell’isola (fra i quali è possibile menzionare il visconte De Susini – presidente della Société d’agriculture di Sartene –, Antonio Giacomo Gavini, Giuseppe Antonio Limperani – presidente della Société d’agriculture di Bastia – e Carlo Andrea Pozzo di Borgo di Ajaccio) e da alcuni agronomi, come Regolo Carlotti, organicamente legati da alcuni anni alle principali sociétés d’agriculture francesi. A tale processo non era però estraneo lo Stato. In seguito all’ascesa al trono imperiale di Napoleone III, l’attenzione dei governi centrali per l’isola si fece sempre più intensa e si tradusse anche in maggiori investimenti direttamente o indirettamente collegati con il settore primario. I vivai dipartimentali conobbero in questi anni un apprezzabile incremento, le Società di agricoltura furono riorganizzate in ogni arrondissement, furono accelerate le opera di bonifica di alcune paludi dell’isola, si procedette alla costruzione di nuove strade vicinali e forestali, all’ampliamento dei porti e, soprattutto, furono varate alcune importanti leggi – come l’abolizione della vaine pâture nel 185410 – finalizzate a ridurre le prerogative godute fino ad allora dagli allevatori e ad agevolare una nuova organizzazione del settore. Durante il II Impero, grazie anche all’incremento dei traffici marittimi, si assisté ad una trasformazione dell’agricoltura nella direzione di una specializzazione più conforme alle attitudini della regione, soprattutto nelle zone collinari, di bassa montagna e nelle valli: scomparve progressivamente la cerealicoltura estensiva e si ridusse parzialmente l’allevamento di ovini. Le nuove colture che acquistarono un crescente spazio furono la vigna, gli olivi, gli alberi da frutta e, in misura minore, i legumi e i prodotti orticoli.

6La partecipazione alle Esposizioni Universali degli anni ’50 e ’60 coincise, quindi, con l’avvio di un processo di rinnovamento agronomico che rifletteva il mutamento intervenuto nell’atteggiamento di una parte della possidenza fondiaria verso il problema dello sviluppo economico e della modernizzazione degli assetti sociali dell’isola. Per il ceto dirigente insulare, un obiettivo non secondario che poteva essere conseguito attraverso la partecipazione a queste manifestazioni era quello di “svelare” – ai connazionali, in primo luogo – un territorio ancora poco conosciuto, di cui quindi non si potevano apprezzare le potenzialità produttive, nonché l’impegno profuso dai ceti sociali più elevati per adeguare le sue strutture economico-sociali ai livelli raggiunti dagli altri dipartimenti della Francia continentale.

  • 11 Peraltro, le Esposizioni Universali, favorendo l’amalgama fra imprenditori di diversi paesi, consol (...)

7Sotto questo profilo, quindi, l’adesione alle Esposizioni Universali aveva anche un significato profondamente ideologico: metteva in discussione, infatti, l’immagine consolidata di un dipartimento economicamente arretrato, votato alla povertà e alla subalternità economica rispetto alla Francia. Con la partecipazione a queste vetrine internazionali, proprietari fondiari, imprenditori e artigiani mirarono ad emanciparsi da quella identità ancora sfumata e poco definita che derivava anche dalla eccessiva segmentazione delle attività produttive sul territorio e dall’arretratezza settore primario, e poterono presentarsi come un soggetto sociale dotato di una identità meno incerta11.

2. Un debutto lusinghiero: le esposizioni di Parigi del 1855 e di Londra del 1862

  • 12 DÉMY, Adolphe, Essai historique sur les Expositions universelles de Paris, Paris, Librairie Alphons (...)

8La Corsica non era presente con una propria delegazione di espositori alla Great Exhibition del 1851. La prima partecipazione si registra alla Esposizione Universale di Parigi, inaugurata il 15 maggio 1855 e ospitata al Palais de l’Industrie agli Champs Elysées. La prima grande Esposizione organizzata dalla Francia, nonostante l’inidonea ubicazione, fu visitata da oltre cinque milioni di persone e in tale circostanza il Jury distribuì oltre 11.000 ricompense e premi12.

  • 13 Secondo l’agronomo Regolo Carlotti, in questa circostanza i produttori insulari non compresero l’im (...)

9Le notizie sulla partecipazione degli espositori còrsi non sono molto numerose. È probabile che questa presenza sia stata organizzata frettolosamente, ed è certo che una quantità significativa di prodotti inviati per essere esposti non arrivò a destinazione nei tempi previsti13. Gli espositori còrsi erano comunque presenti nella prima classe (miniere e metallurgia) e nella terza classe (agricoltura), vale a dire nelle categorie che, anche nelle esposizioni successive, avrebbero ospitato la maggior parte dei prodotti dell’isola.

  • 14 Visites et études de S.A.I. le Prince Napoléon au Palais de l’Industrie ou Guide pratique et comple (...)
  • 15 Visite à l’Exposition Universelle de Paris, en 1855, Paris, Librairie de L. Hachette et C.ie, 1855, (...)

10Un’accoglienza particolarmente favorevole fu riservata ai campioni di marmo estratti dalle numerose cave del dipartimento14, valutati da alcuni osservatori dello stesso livello qualitativo dei marmi algerini, tradizionalmente reputati i più pregiati fra quelli estratti nel territorio francese. Più interessante era però l’osservazione circa il loro costo. Si sottolineava, infatti, che negli anni precedenti i marmi còrsi erano stati difficilmente commerciabili a causa delle difficoltà che si riscontravano nel trasporto dalle cave ai porti dell’isola, circostanza che, facendone lievitare il prezzo di vendita, li poneva fuori mercato; tuttavia – e questo era un esplicito riconoscimento della lungimirante politica praticata dal regime bonapartista – la recente apertura di nuove strade aveva parzialmente attenuato tale problema, rendendo i marmi estratti nell’isola nuovamente competitivi sui mercati15.

  • 16 Visite à l’Exposition Universelle de Paris, en 1855, cit., p. 480.

11La Corsica aveva esposto anche liquori d’asfodelo (ma se ne metteva in dubbio il loro valore commerciale, non essendo competitivi con gli alcolici derivati dal vino e dal grano)16, ed alcune varietà di legname, di cui l’isola era ricca.

  • 17 VERNET, Charles, La Corse et l’Exposition Universelle de 1867, Paris, Imprimerie Administrative Pau (...)
  • 18 Ibidem, p. 9.

12Il risultato finale, per i produttori còrsi, fu tutt’altro che sconfortante, avendo ottenuto una Croce della Legion d’Onore per le belle arti, una medaglia d’onore per la metallurgia, due medaglie di prima classe (per i marmi esposti), cinque medaglie di seconda classe (per l’olio d’oliva, per il vino, per il miele e per i marmi), e nove menzioni d’onore (per il legname, per l’olio d’oliva, per i liquori d’asfodelo, per il minerale d’antimonio, per le acque minerali d’Orezza, per i marmi e graniti e per i bozzoli di bachi da seta)17. Alcuni anni più tardi, un accorto conoscitore dell’economia còrsa poteva a buon diritto sostenere che la partecipazione all’Esposizione «fut un succès complet, dont le pays eut d’autant plus lieu de s’enorgueillir, que c’était la première fois que les produits de la Corse figuraient dans un concours international»18.

  • 19 Nei primi anni Quaranta le vigne occupavano circa 11.500 ettari, mentre alla fine degli anni ’60 si (...)
  • 20 È opportuno segnalare che, fin dagli anni ’50 la fabbricazione di sigari era in espansione nei circ (...)
  • 21 L’autore del rapporto concluse la sua analisi sostenendo che la «Corse est une terre privilégiée qu (...)

13Curiosamente, nei vari resoconti dell’Esposizione consultati non si fa alcun accenno ai vini prodotti nell’isola, nonostante proprio la viticoltura fosse già da alcuni anni al centro dei processi di rinnovamento colturale intrapresi dai possidenti fondiari còrsi19. Come abbiamo accennato poco sopra, in realtà una parte dei prodotti destinati alla kermesse parigina non giunse nei tempi previsti e quindi non fu esposta. Questi campioni furono inviati dopo la chiusura dell’Esposizione dall’agronomo Regolo Carlotti alla Société Impériale et Centrale d’Agriculture di Parigi, la quale pubblicò un ampio rendiconto per il suo bollettino periodico. Fra la produzione esaminata da una commissione appositamente costituita figuravano varie qualità di vino e di frumento, campioni di cera, di tabacco20 e di cotone, la cui qualità fu giudicata positivamente e fu valutata come il risultato tangibile dell’avviata trasformazione degli assetti produttivi dell’isola21.

  • 22 Rapport de l’administration de la Commission Impériale sur la section française de l’Exposition Uni (...)

14Sette anni più tardi la Corsica fu nuovamente presente all’Esposizione universale organizzata a Londra. In questa occasione i partecipanti furono, globalmente, 27.379, circa il doppio rispetto alla rassegna del 1851. Per la Francia e le sue colonie erano presenti 5.495 “standisti”. Gli espositori còrsi erano 41, così suddivisi: sette per la classe 1 (prodotti delle miniere e delle fabbriche metallurgiche), uno per la classe 2 (prodotti chimici e farmaceutici) e trentatre per la classe 3 (prodotti agricoli e alimentari)22.

  • 23 Journal mensuel des travaux de l’Académie nazionale agricole, manufacturière et commerciale et de l (...)
  • 24 CAMPOCASSO, Pierre-Jean, «Histoire de l’usine à fer de Toga (1842-1885)», in Etudes Corses, 45, 199 (...)
  • 25 L’industria del ferro in Italia. Relazione dell’Ingegnere Felice Giordano per la Commissione delle (...)
  • 26 Rapport de l’administration de la Commission Impériale sur la section française de l’Exposition Uni (...)

15Particolarmente significativa è la presenza nella prima classe. La Francia, infatti, era sottorappresentata, soprattutto per ciò che riguardava il carbone e il ferro (non erano presenti imprenditori del calibro di Schneider, Creuzot, Gouin, Pétin et Gaudet). Gli espositori transalpini di questa classe erano 96 in rappresentanza di 37 dipartimenti: la Corsica era rappresentata da sette espositori, come la Dordogna, mentre la Senna ne annoverava sedici e la Seine-et-Marne dieci. Per tutti gli altri dipartimenti gli espositori erano meno di cinque23. Non sorprende che l’isola occupasse una posizione di primo piano nella classe rappresentativa il settore metallurgico. In Corsica, il repentino sviluppo di questo importante comparto era stato reso possibile dai copiosi investimenti degli imprenditori siderurgici francesi, i quali avevano individuato nell’isola un sito vantaggioso per le potenzialità che offriva circa la produzione di carbone vegetale e per l’approvvigionamento del minerale ferroso dall’Isola d’Elba. Grazie alla legge doganale del 1841, che rimosse i dazi gravanti sull’esportazione dei prodotti metallurgici verso la madrepatria, il settore conobbe una rapida espansione. Subito dopo la promulgazione della citata legge furono aperte due fonderie, a Toga – nei pressi di Bastia – e a Solenzara, mentre i vecchi forni fusori della Castagniccia furono trasformati in forge per l’affinatura del metallo. La rapida crescita dell’industria metallurgica fu stimolata principalmente dalla domanda delle compagnie ferroviarie nazionali, in forte ripresa dopo la crisi del 1848-1850, ed in particolare dalle commesse della Compagnia Paris-Lyon-Méditerrannée, concessionaria per la costruzione della rete ferroviaria della Francia meridionale. Un salto qualitativo fu compiuto nel 1851, quando i fratelli Jackson, industriali siderurgici della Loira, acquistarono la fonderia di Toga – realizzandovi entro il 1853 ben tre moderni altiforni, in cui furono impiegati circa 400 operai24 – e le forge di Fiumalto e di Venzolasca. Nei primi anni ‘60 la produzione di ghisa superò i 200.000 quintali metrici annui, mentre quella di ferro, nel decennio successivo, i 15.000 qm. Sulla scia dell’esperienza inaugurata a Toga, anche la società Jacquinot et Cie potenziò i propri investimenti nella fonderia di Solenzara, che negli anni del II Impero diventò il secondo complesso dell’isola per materiale ferroso prodotto, occupando circa 200 operai. Nel complesso, agli inizi degli anni ’60 la produzione annua di ghisa dei due impianti superava i 220.000 qm, risultato quest’ultimo tutt’altro che trascurabile, di poco inferiore a quanto prodotto nei «distretti ferrieri di tutta l’Italia continentale»25. Alla manifestazione di Londra era presente proprio la società F. Jacquinot et C.ie di Solenzara, i cui prodotti furono premiati dalla giuria dell’Esposizione26.

  • 27 Journal mensuel des travaux de l’Académie nazionale agricole, manufacturière et commerciale et de l (...)
  • 28 Cfr. Rapport de M. Limperani sur la situation et les besoins de l’agriculture à la fin del l’année (...)

16Per quanto riguarda la terza classe, la Francia rappresentava da sola oltre la metà degli espositori di prodotti agricoli, ben 1.998 espositori francesi, di cui 33 erano còrsi. Fra questi erano presenti 14 produttori di vino provenienti dalla regione di Ajaccio, ma a colpire gli osservatori della kermesse londinese fu soprattutto l’esperienza di M. Franceschini, che aveva esposto olio sopraffino, ottenuto grazie all’impiego di tecnologie e metodi di lavorazione della materia prima più sofisticati rispetto alle tecniche arretrate ancora diffuse nel dipartimento. Si osservava che, tradizionalmente, l’olio còrso era stato venduto sulla piazza di Marsiglia – dove veniva impiegato nell’industria del sapone – a prezzi molto bassi, inferiori spesso anche al prezzo dell’olio di Tunisi. L’olio prodotto da Franceschini, grazie alla superiore qualità, aveva invece un prezzo più alto ed era esportato anche in America27. Il riferimento alla produzione di olio era tutt’altro che accidentale. Da alcuni anni, infatti, in Corsica si tentava di incrementarne la produzione e di migliorarne la qualità: in particolare, le Sociétés d’agriculture dei vari arrondissements perorarono in più occasioni gli olivicoltori affinché intensificassero i loro sforzi per fabbricare olio commestibile di buona qualità, poiché gli oli stranieri utilizzati nei procedimenti industriali, e il petrolio nell’illuminazione, stavano facendo una concorrenza sfrenata all’olio prodotto nell’isola destinato a tali usi28, con il rischio tangibile di una fuoruscita della produzione insulare dal mercato.

  • 29 Gli espositori còrsi premiati furono: Jury d’Ajaccio (olio, frutta, tabacco); J. Caffarelli di Bast (...)
  • 30 Journal mensuel des travaux de l’Académie nazionale agricole, manufacturière et commerciale et de l (...)

17Complessivamente gli espositori còrsi premiati furono sette29, ma ciò che preme rilevare è come la presenza della Corsica – decisamente organizzata più adeguatamente rispetto alla manifestazione parigina del ’55 – fosse stata giudicata positivamente degli osservatori francesi, i quali non mancarono di sottolineare i progressi conseguiti nei campi dell’agricoltura e dell’industria, riconoscendo che «la Corse s’agite, le feu sacré des conquêtes agricole et industrielles a gagné du terrain. Attendons-nous à la voir désormais tenir un rang respectable dans la production»30.

3. Intermezzo: l’Esposizione Generale di Ajaccio (1865)

18La buona accoglienza riservata ai prodotti presentati a Londra incoraggiò l’organizzazione di una manifestazione simile all’interno del territorio dipartimentale. Il concorso, promosso dal Ministero dell’agricoltura, commercio e lavori pubblici e dal Consiglio generale della Corsica, si tenne ad Ajaccio nel maggio 1865. Il periodo scelto per lo svolgimento del concorso non era affatto casuale: in quegli stessi giorni, infatti, il Principe Napoleone inaugurò il monumento di Napoleone Bonaparte e dei suoi quattro fratelli progettato da Eugene Viollet-Le-Duc. La presenza in Corsica del Principe Charles-Paul, il quale, come è noto, aveva avuto un ruolo di primo piano nell’organizzazione delle precedenti esposizioni francesi, accentuò la cornice “napoleonica” all’interno della quale fu collocata la manifestazione fieristica, circostanza peraltro ampiamente sottolineata dal prefetto Louis Gery nel discorso pronunciato in occasione dell’inaugurazione dell’Esposizione e di cui era possibile rinvenire numerosi riscontri architettonici e simbolici nel percorso espositivo.

  • 31 L’importanza simbolica e la funzione pedagogica dei premi è stata sottolineata da BIGATTI, Giorgio, (...)

19La risposta dei produttori còrsi all’appello del prefetto e del Jury d’ammissione fu sorprendente: gli espositori, infatti, furono ben 2.146, mentre i prodotti presentati nelle varie categorie furono 3.740. Altrettanto copiose furono le medaglie e i premi assegnati – ben 311 – a riprova della volontà degli organizzatori di stimolare, attraverso l’assegnazione di ricompense tangibili, l’impegno individuale dei produttori, evidenziare l’intraprendenza degli artigiani, stimolare la reciproca emulazione fra gli agricoltori, accrescere la considerazione sociale per attività produttive fino ad allora ignorate da larghi settori della società insulare31.

  • 32 Compte-rendu de l’Exposition Générale des produits agricoles, industriels et artistiques de la Cors (...)
  • 33 Ibidem, p. 38.
  • 34 Gery osservava che a quella data la rete stradale era composta da 9 strade imperiali, 5 strade dipa (...)
  • 35 Nel 1840 si contavano in tutta l’isola 273 scuole con 9.000 allievi; nel 1865 erano 471 con 18.000 (...)

20L’Esposizione Generale dei prodotti agricoli, industriali e artistici della Corsica fu organizzata riproducendo su scala locale il modello, ormai consolidato, delle Esposizioni Universali. Il percorso espositivo fu progettato dall’architetto del dipartimento, E. Hess, e realizzato sotto la supervisione del direttore del cantiere navale di Ajaccio. Ubicato su terreni di proprietà dello Stato in pieno centro urbano, si sviluppava su un’area di oltre 13.000 mq. Vi si accedeva attraverso una strada appositamente costruita – ai lati della quale erano collocati i prodotti del bosco (legname da costruzione, campioni di legname da segheria ecc.) –, che conduceva a una tripla porta in mattoni veneziani ornata dei colori imperiali. Il terreno occupato dall’esposizione era diviso in due parti: nella prima parte si trovavano disposte dieci costruzioni ed alcune stalle adibite al ricovero del bestiame e del macchinario agricolo, mentre nella seconda area furono costruiti i fabbricati destinati ad accogliere i prodotti agricoli, dell’artigianato e della manifattura. Il percorso espositivo, abbellito da alcune fontane, si chiudeva con l’edificio maggiore, il Palazzo dell’Esposizione, sulle cui colonne erano issate le insegne della Corsica, delle due città di Ajaccio e Bastia e le armi del Principe Napoleone e della Principessa Clotilde. Adiacenti al Palazzo furono costruiti tre acquari nei quali furono ospitate varie specie ittiche peculiari dell’isola e i crostacei dei numerosi stagni che si trovano all’interno del dipartimento32. Con ogni evidenza, il percorso espositivo, lungo il quale si potevano osservare i prodotti agricoli, silvo-pastorali, ittici e manifatturieri dell’isola, era stato progettato per esaltare le potenzialità e la ricchezza del suolo còrso e per mostrare i progressi compiuti dal comparto manifatturiero. Questo duplice obiettivo era funzionale a controbattere le opinioni, sempre diffuse in Francia, che consideravano la Corsica «comme une colonie onéreuse à sa métropole»33. L’intera esposizione era quindi costruita per amplificare gli sforzi fatti dagli amministratori pubblici e dai produttori dell’isola per ammodernare le sue strutture economico-sociali. Sotto questo profilo, il prefetto Gery non mancava di sottolineare come negli anni precedenti fossero state create le condizioni per consentire il decollo dell’economia insulare. I settori che avevano registrato maggiori progressi erano quelli della sicurezza pubblica – grazie ad una legge del 1853 era stato possibile avviare una efficace campagna per debellare il banditismo –, delle vie di comunicazione – che avevano reso possibile un sensibile incremento degli scambi34 – e dell’istruzione pubblica, grazie al quale era stato possibile avviare un tangibile processo di trasformazione dei costumi popolari35.

  • 36 Si veda la relazione di Jules Buisson: ibidem, pp. 61-79. I principali proprietari fondiari menzion (...)

21Pur non dissimulando le difficoltà e i ritardi che ancora ostacolavano la trasformazione dell’agricoltura da un modello incentrato sulla coltura estensiva ad uno di tipo intensivo, i rapportatori della manifestazione mettevano in evidenza l’avvio di un processo di riconversione incentrato sulla sostituzione delle colture cerealicole con quelle arboricole e ortofrutticole. Il futuro dell’agricoltura insulare, sottolineava Gery, era l’arboricoltura: all’Esposizione ben 250 proprietari avevano presentato il loro olio, e oltre 1.500 bottiglie di vino erano state esibite al concorso. Constatava che ancora scarseggiavano le grandi fattorie organizzate, anche se rilevava gli sforzi fatti in questa direzione da alcuni grandi proprietari per riorganizzare i loro possedimenti36, che lasciavano ben sperare per il futuro.

  • 37 Fin dagli anni Cinquanta le concerie si erano moltiplicate, grazie all’equiparazione del cuoio fabb (...)
  • 38 Compte-rendu de l’Exposition Générale des produits agricoles, industriels et artistiques de la Cors (...)

22Grande attenzione era riservata al comparto manifatturiero, il cui livello di sviluppo non era ritenuto soddisfacente, sebbene non mancassero segni di progresso. Come già emerso nelle Esposizioni Universali degli anni precedenti, anche in questo caso si sottolineava come l’industria metallurgica fosse il settore più sviluppato, mentre il comparto minerario si trovava in una deplorevole condizione di abbandono (con l’eccezione dell’industria del marmo). Grande speranza – e questo era il vero segnale di novità – lasciavano intravedere le fabbriche di paste alimentari, le concerie, le distillerie di prodotti resinosi comparse in anni recenti, e che dimostravano l’avvenuto esordio di una trasformazione in senso manifatturiero del tessuto produttivo del dipartimento. Per quanto riguarda le paste alimentari, si osservava che fino ad alcuni anni prima, dalla Corsica fuoriuscivano annualmente 200.000 fr. per acquistare pasta dall’Italia; negli ultimi anni, però, tali importazioni si erano fortemente ridotte grazie alla produzione dei numerosi pastifici che erano stati aperti nell’isola. Altrettanto incoraggiante era il comparto della lavorazione del cuoio, il quale aveva fatto numerosi progressi ed era in grado di esportare quantità crescenti di prodotto37, così come le manifatture del sapone, delle conserve e delle confetture38.

23Non casualmente, gli espositori di queste sezioni furono premiati copiosamente con medaglie d’oro e d’argento. Unico neo, ma molto significativo, riguardò la premiazione della sezione ”Macchine e strumenti agricoli”: in questo caso, infatti, molti premi non furono assegnati, a causa del numero ristretto di macchinari agricoli esposti, circostanza che metteva in evidenza le difficoltà che ancora permanevano nel comparto agricolo e che ne ostacolavano la trasformazione verso modelli caratterizzati da livelli di produttività più elevati.

4. Un’occasione mancata: l’Esposizione di Parigi del 1867

  • 39 In questa occasione l’espositore principale dell’isola fu il Comité départemental de la Corse di Aj (...)
  • 40 DÉMY, Adolphe, Essai historique sur les Expositions universelles de Paris, cit., pp. 125-202.
  • 41 VASSEUR, Edouard, Frédéric Le Play et l’Exposition universelle de 1867, in SAVOYE, Antoine, CARDONI (...)

24La manifestazione del 1865, nelle intenzioni degli organizzatori, aveva indubbiamente anche lo scopo di preparare adeguatamente la partecipazione all’Esposizione Universale che due anni più tardi sarebbe stata accolta nella capitale transalpina39. La grande kermesse parigina, ospitata al Palais du Champ de Mars e organizzata su una superficie di circa 690.000 mq, fu inaugurata il 1° aprile 1867 e fu frequentata da circa undici milioni di visitatori. Gli espositori, divisi in dieci gruppi, furono 52.217, di cui 11.645 francesi, e i premi assegnati furono ben 25.552, a cui debbono essere sommati un migliaio di medaglie e diplomi di merito40. I numeri sopra citati offrono un’idea ben precisa del salto di qualità compiuto dalla manifestazione, scrupolosamente organizzata da Frédéric Le Play innovando rispetto ai criteri organizzativi osservati nella preparazione dell’esposizione del ’5541.

  • 42 L’elenco dei premiati è in VERNET, Charles, La Corse et l’Exposition Universelle de 1867, cit., p. (...)
  • 43 Ibidem, p. 16.

25Diversamente dalle attese del Comitato dipartimentale, maturate peraltro anche sulla scia della larghissima partecipazione all’esposizione regionale del 1865, alla manifestazione parigina la delegazione còrsa fu molto ridotta: appena ventuno espositori. Se si escludono le due ferriere Pétin, Gaudet C.ie di Toga e Jacquinot di Solenzara, che portarono campioni di carbone di legna, di ghisa e di ferro, gli altri partecipanti esposero campioni di vino, d’olio d’oliva, di tabacco, di cotone della Luisiana, di bozzoli di bachi da seta e di legname; soltanto sette furono premiati42. La delusione per la scarsa partecipazione è denunciata a chiare lettere nell’articolato resoconto dell’Esposizione scritto da Charles Vernet, funzionario delle dogane dell’isola, al quale una Commissione dipartimentale aveva affidato l’incarico di redigere un rapporto dell’evento. Nonostante l’insoddisfazione per lo scarso risultato riportato dalla delegazione insulare, che segnava un evidente regressione rispetto alla partecipazione degli imprenditori còrsi alla esposizioni precedenti, Vernet colse l’occasione per fornire una dettagliata descrizione del grado di sviluppo industriale conseguito dal dipartimento, al fine di «dissiper certaines erreurs et des préventions trop facilement acceptées, qui font considérer la Corse comme réfractaire au progrès et comme un charge, sans compensation, pour la France»43.

  • 44 L’organizzazione del ciclo produttivo di questi due stabilimenti fu dettagliatamente descritto nell (...)
  • 45 VERNET, Charles, La Corse et l’Exposition Universelle de 1867, cit., p. 24.

26Indubbiamente, il settore trainante l’economia insulare era ancora rappresentato dalla metallurgia: Vernet non mancava di sottolineare che, oltre ai due stabilimenti di Toga e Solenzara44 (la prima delle due società fu premiata con una medaglia d’oro), era in corso la costruzione di un terzo stabilimento metallurgico a Porto per conto della società Chauton et C.ie. Quest’ultima era stata fondata nel 1862 da un gruppo di industriali del dipartimento delle Landes per lo sfruttamento dei boschi dell’isola. In particolare, oltre al commercio del legname, la società distillava prodotti resinosi in due stabilimenti costruiti nelle foreste d’Aitone e di Valdoniello e produceva, con gli scarti del legname, carbone vegetale da impiegare nell’altoforno in costruzione a Porto45.

27Il riferimento alle attività industriali della Chauton et C.ie consentiva a Vernet di attirare l’attenzione su una questione cruciale per la Corsica: la mancanza di capitali, che impediva agli operatori economici locali di destinare investimenti considerevoli all’industria. La limitata intraprendenza dei còrsi – sovente rimproverata dagli opinionisti francesi – era dunque riconducibile all’assenza di capitali, alla problematicità della loro accumulazione, più che alle loro attitudini imprenditoriali. Non casualmente, continuava Vernet, i capitalisti del continente francese che avevano deciso di investire nell’isola avevano ottenuto successi apprezzabili. A tal proposito, oltre i casi precedentemente richiamati, Vernet citava anche l’esempio della Società Delarbre et Jacob che dal 1845 produceva nei cantoni di Bonifacio, Portovecchio e Corte, con un’indubbia riuscita commerciale, legname per l’esportazione e, soprattutto, sughero.

  • 46 Ibidem, p. 16-17. Sulle vicende di questa compagnia si veda FINIDORI, Charles, La Compagnie Valéry (...)
  • 47 CORI, Bernardo, DA POZZO, Carlo, RIDOLFI, Giovanni, Le relazioni della Corsica con il Continente. S (...)

28Proprio la crescente produzione per l’esportazione sul continente francese o all’estero aveva sostenuto il consolidamento della “Compagnie insulaire de navigation”, fondata nel 1840 dai negozianti ed armatori còrsi Joseph e Jean-Mathieu Valery per il collegamento, con battelli a vapore, fra Bastia e Livorno. In seguito all’ascesa al potere di Napoleone III la Compagnia aveva conoscuto una rapida crescita, grazie anche al monopolio, ottenuto nel 1850, del trasporto postale da Marsiglia all’isola ed alle sovvenzioni governative per l’espletamento di tale servizio46. Altrettanto redditizio fu il monopolio del trasporto dei lavoratori stagionali dalla Toscana a Bastia conquistato dalla Compagnia in questo periodo, che le consentì di portare la flotta, nel 1856, a quattordici battelli a vapore, e a ventitre nel 1867. Relativamente al numero dei vapori in servizio, nei primi anni ’60 il porto di Bastia occupava ormai la quarta piazza fra i porti francesi del Mediterraneo47.

  • 48 Un quadro generale sulla crescita del tessuto industriale in Corsica si veda: CAMPOCASSO, Pierre-Je (...)

29A fianco di queste attività esercitate su una scala più ampia, si era articolato anche un tessuto di piccole imprese assai vitali, capaci di soddisfare una quota crescente della domanda interna e di ridurre la dipendenza dalle importazioni dall’estero. Fra queste spiccavano le concerie, cinque a Bastia e una ad Ajaccio, in grado di esportare annualmente circa 150 tonnellate di pellame per un valore di 800.000 fr. Altrettanto significative erano le numerose fabbriche di pasta alimentare fondate in varie città dell’isola, che avevano consentito di ridurre le importazioni dall’Italia (dalle 32 tonnellate del 1851 alle 11 tonnellate del 1861) e riuscivano ad alimentare anche un flebile flusso di esportazioni verso la Francia48.

  • 49 È noto che nelle ultime tre decadi dell’Ottocento l’economia francese conobbe un vistoso rallentame (...)

30Tali dati indicano che nei decenni centrali del secolo, l’integrazione dell’economia insulare con quella francese aveva compiuto passi significativi, e la partecipazione dei produttori còrsi alle Esposizioni Universali ne aveva offerto un significativo riscontro. Tuttavia, l’espansione del tessuto manifatturiero e l’incremento del commercio, solo in parte erano stati stimolati da una crescita autopropulsiva del tessuto produttivo locale, essendo stati alimentati in maggiore misura dall’accresciuta domanda dell’economia francese. Conseguentemente, l’intera economia insulare non poteva che essere particolarmente esposta ai mutamenti della congiuntura nazionale o alle variazioni della domanda da parte del sistema industriale della Francia continentale49. Particolarmente emblematico, sotto questo profilo, è proprio il caso della siderurgia, vale a dire il settore che aveva conseguito uno sviluppo maggiore e che aveva ottenuto con continuità premi e riconoscimenti alle Esposizioni. Le innovazioni tecnologiche introdotte dopo gli anni ’60, che consentirono la produzione dell’acciaio utilizzando nei processi di fusione minerali fosforosi, spostarono l’asse della siderurgia nazionale verso le regioni del nord e dell’est del Paese, mettendo fuori mercato le produzioni realizzate nelle regioni mediterranee. In Corsica, la produzione siderurgica iniziò a contrarsi dal 1875, per azzerarsi intorno al 1890.

  • 50 Più in generale, sul ciclo apertosi negli ultimi due decenni del secolo si veda POMPONI, Francis, P (...)
  • 51 Si veda POMPONI, Francis, Crise de structure economique et crise de conscience en Corse (fin XIXe s (...)

31Probabilmente, non meno esiziali per l’economia insulare si rivelarono gli effetti degli accordi Cobden-Chevalier del 1860 che, liberalizzando il commercio della Francia, incrementarono anche la concorrenza intra-regionale. La combinazione fra la crisi agricola che si palesò negli anni ’8050 e l’esaurimento del ciclo industriale che si manifestò negli ultimi decenni del secolo, contribuì quindi a minare irrimediabilmente alla radice il processo di crescita che aveva contraddistinto l’isola negli anni Cinquanta e Sessanta, dando avvio ad una lunghissima crisi economica che si sarebbe protratta ben oltre la seconda Guerra Mondiale51.

Top of page

Notes

1 Per un inquadramento di carattere generale si veda AIMONE, Linda, OLMO, Carlo, Le Esposizioni universali 1851-1900, Torino, Allemandi, 1990; PINOT DE VILLECHENON, Florence, Les expositions universelles, Paris, PUF, 1992. Sull’Esposizione di Londra del 1851 si veda almeno: AUERBACH, Jeffrey A., The Great Exhibition of 1851. A nation on display, New Haven-London, Yale University Press, 1999; YOUNG, Paul, Globalization and the Great Exhibition. The Victorian New World Order, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2009; AUERBACH Jeffrey A., HOFFENBERG, Peter H. (edited by), Britain, the Empire, and the World at the Great Exhibition of 1851, Aldershot, Ashgate, 2008.

2 GEPPERT, Alexander C.T., «Città brevi: storia, storiografia e teoria delle pratiche espositive europee, 1851-2000», in Memoria e Ricerca, 17, 2004, pp. 7-18.

3 Alcune indicazioni in tal senso sono in MICHAÏLESCO, Céline, La comptabilite des Expositions Universelles (Paris, 1855-1900). Transfert de savoirs et apprentissage, 26ème congrès de l’Association Francophone de Comptabilité (AFC): “Comptabilité et connaissances”, Lille, Mai 2005, URL:

< http://basepub.dauphine.fr/xmlui/bitstream/123456789/2567/2/michailesco.PDF > [consultato il 2 aprile 2014].

4 Si vedano: DE REPARAZ, André, «Diversité et evolution des stuctures agraires Corses», in Méditerranée, 4/1961, pp. 39-61 e 1/1962, pp. 51-72; RENUCCI, Janine, Corse traditionnelle et Corse nouvelle, Lyon, Audin, 1974, e CASSON, Max, CASANOVA, Antoine et al., Pieve e paesi. Communautés rurales corses, Paris, Editions du CNRS, 1978.

5 CINI, Marco, Relazioni e scambi commerciali fra la Corsica e la Toscana nella prima metà dell’Ottocento, in CINI, Marco (a cura di), Traffici commerciali, sicurezza marittima, guerra di corsa. Il Mediterraneo e l’Ordine di Santo Stefano, Pisa, ETS, 2011, pp. 253-290.

6 La definizione è di POZZO DI BORGO, Carlo Andrea, Aperçu agricole de la Corse ou Guide à la bonne culture, Ajaccio, Imp. Leca, 1874, p. 43.

7 CASANOVA, Antoine, Identité corse, outillages et Révolution française, Paris, Editions du CTHS, 1996.

8 Per una quantificazione delle proporzioni fra le diverse colture praticate nell’isola si rimanda a Dizionario corografico della Corsica compilato da vari dotti italiani sotto la direzione del D. Guglielmo Stefani, Milano, Civelli e C., 1855, pp. XI-XIII, e a MOREAU DE JONNÈS, Alexandre, «Statistique agricole de la Corse», in Le Cultivateur, XVIII, 1842, pp. 685-699. Più in generale si veda POMPONI, Francis, Population, structures agraires et production en Corse, in CASSON, Max, CASANOVA, Antoine et al., Pieve e Paesi. Communautés corses, cit., pp. 275-281.

9 MOREAU DE JONNES, Alexandre, Statistique agricole de la Corse, cit., p. 690. Per una descrizione puntuale dei metodi di trattamento del maggese si veda BURNOUF, Eugène, Les assolements en Corse, Bastia, Fabiani, 1855.

10 POMPONI, Francis, «Le problème de la vaine pâture en Corse au XIXe siècle», in Bulletin de la Société des Sciences Historiques et Naturelles de la Corse, 621, 1976, pp. 19-42.

11 Peraltro, le Esposizioni Universali, favorendo l’amalgama fra imprenditori di diversi paesi, consolidavano il profilo degli operatori economici più dinamici dell’isola come soggetti portatori di istanze di progresso, e quindi legittimati a interagire in modo non subalterno con le istituzioni nazionali e locali ed i loro rappresentanti.

12 DÉMY, Adolphe, Essai historique sur les Expositions universelles de Paris, Paris, Librairie Alphonse Picarde et Fils, 1907, pp. 60-86.

13 Secondo l’agronomo Regolo Carlotti, in questa circostanza i produttori insulari non compresero l’importanza che poteva avere l’Esposizione nel promuovere il progresso economico dell’isola, tanto che il loro intervento alla manifestazione parigina fu sostanzialmente eterodiretto dalle varie autorità istituzionali (cfr. CARLOTTI, Regolo, La Corse à l’Exposition Universelle, in Annales Agricoles de la Corse, Bulletin des Sociétés d’agriculture, sciences et arts d’Ajaccio, Bastia, Corte, Calvi et Sartene, Bastia, Fabiani, 1855, pp. 286-292).

14 Visites et études de S.A.I. le Prince Napoléon au Palais de l’Industrie ou Guide pratique et complete à l’Exposition Universelle de 1855, Paris, Perrotin Libraire-Éditeur, 1855, p. 186.

15 Visite à l’Exposition Universelle de Paris, en 1855, Paris, Librairie de L. Hachette et C.ie, 1855, p. 169. Durante il II Impero furono costruite cinque nuove strade imperiali (in aggiunta alle quattro già esistenti), le cui spese di costruzione ascesero a 16.983.000 fr. Maggiore importanza ebbe la costruzione delle strade forestali: il decreto del 1° aprile 1854 autorizzò l’apertura di tredici nuove strade per favorire lo sfruttamento delle foreste. Queste strade avevano una lunghezza complessiva di 497 Km. La spesa si elevò a 7.409.000 fr. (Exposé de la situation de l’Empire présenté au Senat et au Corp Législatif, Paris, Imprimerie Imperiale, 1869, p. 84).

16 Visite à l’Exposition Universelle de Paris, en 1855, cit., p. 480.

17 VERNET, Charles, La Corse et l’Exposition Universelle de 1867, Paris, Imprimerie Administrative Paul Dupont, 1868, pp. 8-9.

18 Ibidem, p. 9.

19 Nei primi anni Quaranta le vigne occupavano circa 11.500 ettari, mentre alla fine degli anni ’60 si estendevano su una superficie di circa 18.500 ettari (nonostante la riduzione dei vitigni causata alla metà degli anni ’50 dalla diffusione dell’oidium). Alcune indicazioni sulla coltura della vite sono in MOREAU DE JONNES, Alexandre, Statistique agricole de la Corse, cit., p. 691; GUYOT, Jules, Étude des vignobles de France, Paris, A l’Imprimerie Impériale, 1868, p. 99; Mémoire sur la Corse. 1869 (manoscritto conservato presso la Bibliothèque Patrimoniale de Bastia, M.CART, 22.20).

20 È opportuno segnalare che, fin dagli anni ’50 la fabbricazione di sigari era in espansione nei circondari di Bastia e Corte. Tale manifattura impiegava circa 350 lavoratori; il tabacco lavorato a Bastia era importato da Marsiglia, mentre nelle zone rurali si utilizzava il tabacco locale, considerato però troppo forte (CARBUCCIA, Horace, Rapport sur l’état actuel de l’agriculture et de l’industrie dans l’arrondissement de Bastia, Bastia, Fabiani, 1857, p. 53).

21 L’autore del rapporto concluse la sua analisi sostenendo che la «Corse est une terre privilégiée qui peut fornir à la consommation intérieure et à l’exportation les produits les plus intéressants et les plus variés» (cfr. [BOUCHARDAT], «Rapport sur des vins, des liqueurs et plusieurs autres produits de l’île de Corse», in Bulletin des séances de la Société Impériale et Centrale d’Agriculture, XII, 1856, pp. 183-186).

22 Rapport de l’administration de la Commission Impériale sur la section française de l’Exposition Universelle de 1862, Paris, Imp. de J. Claye, 1864. Gli espositori furono selezionati dal Jury d’ammissione del dipartimento, istituito dal prefetto nel 1861, nella cui composizione confluirono proprietari fondiari e agronomi rappresentanti i cinque arrondissements dell’isola. Esso era così formato: per Ajaccio: Braccini e Carlotti; per Bastia: Carbuccia e Benedetti; per Calvi: De Castelli e Leca; per Corte: Gaffory e Tedeschi; per Sartene: Casanova e Pietri (Ibidem, p. 165).

23 Journal mensuel des travaux de l’Académie nazionale agricole, manufacturière et commerciale et de la Société Française de Statistique Universelle, Paris, 1862-1863, p. 468.

24 CAMPOCASSO, Pierre-Jean, «Histoire de l’usine à fer de Toga (1842-1885)», in Etudes Corses, 45, 1995, pp. 5-63.

25 L’industria del ferro in Italia. Relazione dell’Ingegnere Felice Giordano per la Commissione delle Ferriere istituita dal Ministero della Marina, Torino, Tipografia Cotta e Capellino, 1864, pp. 334-335. Più in generale, sulle caratteristiche dell’industria siderurgica della Corsica si veda NESTI, Angelo, TOGNARINI, Ivano, La siderurgia tirrenica tra Toscana e Corsica (XVI-XIX secolo), in Savoirs et savoir-faire industriels en Méditerranée occidentale XVIe-XXe siècle, Ajaccio, Musée de la Corse, s.d., pp. 150-182.

26 Rapport de l’administration de la Commission Impériale sur la section française de l’Exposition Universelle de 1862, cit., p. 245.

27 Journal mensuel des travaux de l’Académie nazionale agricole, manufacturière et commerciale et de la Société Française de Statistique Universelle, cit., pp. 493-494.

28 Cfr. Rapport de M. Limperani sur la situation et les besoins de l’agriculture à la fin del l’année 1864, Bastia, Fabiani, 1865, p. 14, e Rapport de M. Frasseto, Président de la Société d’Agriculture, Sciences et Arts d’Ajaccio, lu à la séance du 4 Juin 1865, Ajaccio, Imp. Marchi, 1865, pp. 9-10.

29 Gli espositori còrsi premiati furono: Jury d’Ajaccio (olio, frutta, tabacco); J. Caffarelli di Bastia (paste alimentari); Battioni di Bastia (liquori); Blasoni (vini); J. Breganti (sigari); Gasparini de l’Ile-Rousse (paste alimentari); F. Jacquinot et C.ie di Solenzara (ghisa) (Rapport de l’administration de la Commission Impériale sur la section française de l’Exposition Universelle de 1862, cit., p. 185, 192, 231-233, 242-245).

30 Journal mensuel des travaux de l’Académie nazionale agricole, manufacturière et commerciale et de la Société Française de Statistique Universelle, cit., p. 494.

31 L’importanza simbolica e la funzione pedagogica dei premi è stata sottolineata da BIGATTI, Giorgio, ONGER, Sergio (a cura di), Arti, tecnologia, progetto. Le esposizioni d’industria in Italia prima dell’Unità, Milano, Franco Angeli, 2007, p. 7.

32 Compte-rendu de l’Exposition Générale des produits agricoles, industriels et artistiques de la Corse, Bastia, Fabiani, 1865, pp. 26-31.

33 Ibidem, p. 38.

34 Gery osservava che a quella data la rete stradale era composta da 9 strade imperiali, 5 strade dipartimentali e 13 strade forestali per uno sviluppo complessivo di 1.744 km, a cui dovevano aggiungersi circa 2.000 km di strade vicinali. Altrettanto significativo era l’ampliamento della flotta dei battelli a vapore (ivi, p. 40). La media annua del movimento commerciale (import ed export) era stata di 17.853.970 fr. nel periodo 1851-1855, mentre nel periodo 1861-1865 si era attestata sui 35.872.708 fr. Altrettanto significativo è il tonnellaggio delle navi in arrivo in Corsica dalla Francia continentale e dall’estero, che aumentò nella seguente misura: nel periodo 1851-1855: 387.231 tonnellate; dal 1861-1865: 824.812 tonnellate (Ibidem, pp. 232-233).

35 Nel 1840 si contavano in tutta l’isola 273 scuole con 9.000 allievi; nel 1865 erano 471 con 18.000 allievi, oltre 75 scuole per ragazze (Ibidem, p. 40). Un’analisi delle riforme scolastiche intraprese in questo periodo è in GHERARDI, Eugène (sous la dir. de), Être instituteur en Corse sous le Second Empire, Ajaccio, Albiana, 2012.

36 Si veda la relazione di Jules Buisson: ibidem, pp. 61-79. I principali proprietari fondiari menzionati nel rapporto (e premiati) erano Pozzo di Borgo, Limperani, Piccioni, Franceschini, Casanova, Pietri, Benedetti, Leca, Spoturno. Questi personaggi ricoprivano (o avevano ricoperto) cariche di primo piano nell’amministrazione pubblica o nella sfera politica regionale, ed alla loro iniziativa erano riconducibili numerose iniziative per l’ammodernamento dell’economia insulare.

37 Fin dagli anni Cinquanta le concerie si erano moltiplicate, grazie all’equiparazione del cuoio fabbricato in Corsica a quello prodotto in Francia ed ai premi concessi dallo Stato per le esportazioni di tale prodotto. A Bastia le concerie in attività erano sei, ed occupavano 60 operai; oltre a soddisfare la domanda dei circondari di Bastia, Calvi e Corte, erano in grado di sostenere una discreta esportazione verso Marsiglia, Livorno e la Sardegna (CARBUCCIA, Horace, Rapport sur l’état actuel de l’agriculture et de l’industrie dans l’arrondissement de Bastia, cit., p. 36).

38 Compte-rendu de l’Exposition Générale des produits agricoles, industriels et artistiques de la Corse, cit., pp. 212-220.

39 In questa occasione l’espositore principale dell’isola fu il Comité départemental de la Corse di Ajaccio (La Propagation Industrielle, 4/1867, p. 31).

40 DÉMY, Adolphe, Essai historique sur les Expositions universelles de Paris, cit., pp. 125-202.

41 VASSEUR, Edouard, Frédéric Le Play et l’Exposition universelle de 1867, in SAVOYE, Antoine, CARDONI, Fabien (sous la dir. de), Frédéric Le Play. Parcours, audience, héritage, Paris, Presses des Mines, 2007, pp. 79-97.

42 L’elenco dei premiati è in VERNET, Charles, La Corse et l’Exposition Universelle de 1867, cit., p. 11 (cenni anche in EXPOSITION UNIVERSELLE DE 1867 A PARIS, Catalogue officiel des exposants récompensés par le Jury International, Paris, E. Dentu Libraire-Éditeur, 1867, pp. 63-64).

43 Ibidem, p. 16.

44 L’organizzazione del ciclo produttivo di questi due stabilimenti fu dettagliatamente descritto nella Revue de l’Exposition de 1867, 1-2/1870, pp. 327-334. Nell’analisi si sottolineava che le due ferriere ubicate in Corsica erano ormai le uniche che non si erano convertite all’uso del carbon coke e che utilizzavano ancora il carbone vegetale per alimentare gli altiforni. Un giudizio particolarmente positivo fu espresso sulla ghisa bianca prodotta nella ferriera di Solenzara, repuata molto simile, per la tenacia, all’acciaio (cfr. NOUGES, Alphonse François, «La minéralogie et la minéralurgie à l’Exposition Universelle de Paris», in Annales de la Société Impériale d’agriculture, histoire naturelle et arts utiles de Lyon, I/1868, pp. 742-743.

45 VERNET, Charles, La Corse et l’Exposition Universelle de 1867, cit., p. 24.

46 Ibidem, p. 16-17. Sulle vicende di questa compagnia si veda FINIDORI, Charles, La Compagnie Valéry Frères et Fils. Armateurs Cap Corsins 1840-1883, Ajaccio, Alain Piazzola, 2008, pp. 17-44.

47 CORI, Bernardo, DA POZZO, Carlo, RIDOLFI, Giovanni, Le relazioni della Corsica con il Continente. Studio geografico, Pisa, Libreria Goliardica, 1973-74, pp. 68-69.

48 Un quadro generale sulla crescita del tessuto industriale in Corsica si veda: CAMPOCASSO, Pierre-Jean, Les temps de l’industrie (1830-1960), in Corse industrielle 1830-1960. Mémoire révélée, matière transformée, Ajaccio, Imp. Siciliano-Musée de la Corse, 2005, pp. 77-97; ROMANI, Paul-Marie, La Corse industrielle dans l’histoire: ou quelques exemples de développement non durable, in MAUPERTUIS, Marie-Antoniette (sous la dir. de), La Corse et le développement durable, Ajaccio, Albiana-CNRS, 2010, pp. 49-56.

49 È noto che nelle ultime tre decadi dell’Ottocento l’economia francese conobbe un vistoso rallentamento, il quale ebbe riflessi tangibili anche sull’economia insulare. Sul ciclo negativo che interessò l’economia transalpina nell’utima parte del secolo si veda BONIN, Hubert, «La Grande Dépression française à la fin du XIXème siècle: réflexion sur sa datation et sur sa fonction», in Histoire, économie et société, 4/1987, pp. 509-533.

50 Più in generale, sul ciclo apertosi negli ultimi due decenni del secolo si veda POMPONI, Francis, Population, structures agraires et production en Corse, cit., pp. 315-316.

51 Si veda POMPONI, Francis, Crise de structure economique et crise de conscience en Corse (fin XIXe siècle-début XXe), in Typologie des crises dans les pays méditerranéens (XVIe-XXe siècle), Nice, Université de Nice, 1977, pp. 75-114.

Top of page

References

Electronic reference

Marco Cini, Una vetrina internazionale per lo sviluppo: la Corsica e le Esposizioni UniversaliDiacronie [Online], N° 18, 2 | 2014, document 8, Online since 01 June 2014, connection on 16 April 2024. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/1438; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.1438

Top of page

About the author

Marco Cini

Ricercatore di Storia economica presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa. Fra i suoi interessi figurano l’analisi della cultura economica dei ceti dirigenti italiani fra Ottocento e Novecento e lo studio dei rapporti politici ed economici intercorsi fra la Corsica e l’Italia in età moderna e contemporanea. Fra le sue monografie più recenti si segnalano: Corsica e Toscana nell’Ottocento. Relazioni politiche, economiche e culturali fra due regioni del Mediterraneo, Genova, Ecig, 2009, e Finanza pubblica, debito e moneta nel Granducato di Toscana (1815-1859), Pisa, ETS, 2011. URL: http://www.studistorici.com/progett/autori/#Cini

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search