Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 19, 3III. RecensioniGuido Abbattista, Umanità in most...

III. Recensioni
7

Guido Abbattista, Umanità in mostra. Esposizioni etniche e invenzioni esotiche in Italia (1880-1940)

Michele Pandolfo
Notizia bibliografica:

Guido Abbattista, Umanità in mostra. Esposizioni etniche e invenzioni esotiche in Italia (1880-1940), Trieste, Edizioni Università di Trieste, 2013, 612 pp.

Testo integrale

Guido ABBATTISTA, Umanità in mostra. Esposizioni etniche e invenzioni esotiche in Italia (1880-1940), Trieste, Edizioni Università di Trieste, 2013, 612 pp.Visualizza l'immagine
Credits: Guido ABBATTISTA, Umanità in mostra. Esposizioni etniche e invenzioni esotiche in Italia (1880-1940), Trieste, Edizioni Università di Trieste, 2013, 612 pp.
  • 1 Guido Abbattista è professore ordinario di Storia moderna presso l’Università degli Studi di Triest (...)

1Il nuovo lavoro di Guido Abbattista1 dal titolo Umanità in mostra. Esposizioni etniche e invenzioni esotiche in Italia (1880-1940) è stato pubblicato alla fine del 2013 presso la casa editrice EUT, Edizioni dell’Università di Trieste. Questo testo apre un interessante discorso interdisciplinare riguardo un tema lasciato ancora troppo spesso in ombra nel dibattito storiografico contemporaneo, quello cioè delle esposizioni di esseri umani nel contesto europeo e italiano dalla seconda metà del XIX secolo sino agli anni Quaranta del Novecento.

2La pubblicazione di questo volume, come spiega lo stesso autore nelle prime pagine divise tra ringraziamenti, avvertenza editoriale e introduzione, ha tre caratteristiche principali. La prima considerazione da rilevare consiste nella straordinaria varietà delle fonti consultate per la costruzione del lavoro di ricerca che è stato poi pubblicato. Infatti il professor Abbattista ha frequentato molte istituzioni pubbliche italiane, come biblioteche e archivi: un indice delle abbreviazioni di quelle stesse istituzioni e dei periodici consultati si trova nelle pagine iniziali del testo, che raccoglie quasi dieci anni di ricerche. Un faticoso lavoro che, per stessa ammissione dell’autore, lo ha impegnato a confrontarsi con il complesso sistema bibliotecario nazionale italiano, che risulta ancor oggi essere, nei suoi difetti più atavici e strutturali, diviso e mal organizzato, nonostante si sia implementata nel corso degli anni Duemila l’informatizzazione delle banche dati e la digitalizzazione dei documenti.

3La seconda questione da porre in evidenza è come questa ricerca scientifica si basi su un metodo interdisciplinare che coinvolge diverse materie di studio quali la storia contemporanea, l’antropologia, l’etnografia e anche la storia del colonialismo. Il confronto e lo scambio tra diversi ambiti disciplinari dovrebbero condurre verso l’esplorazione di nuovi possibili spazi di confronto e soprattutto offrire delle soluzioni inedite a questioni che interrogano da diverso tempo il mondo della ricerca e del sapere culturale. Riguardo il tema dell’interdisciplinarietà l’autore afferma:

  • 2 ABBATTISTA, Guido, Umanità in mostra. Esposizioni etniche e invenzioni esotiche in Italia (1880-194 (...)

[…] varcare soglie, proiettarsi verso tematiche interdisciplinari, affrontare nuovi interrogativi, cambiare metodi di lavoro e ‘cassetta degli attrezzi’, lasciare i propri ambiti specialistici o quanto meno aprirli a nuovi interessi, magari meno ortodossi e accademicamente meno riconosciuti, si è dimostrata una vera sfida non solo intellettuale e psicologica, ma anche per così dire, ‘ambientale’2.

4La terza e ultima caratteristica che rende ancor più peculiare questo testo è la scelta dell’autore di pubblicare il suo lavoro presso la casa editrice scientifica dell’ateneo triestino e di acconsentire alla pubblicazione dell’intero volume in Open Access. Questa nuova piattaforma di libera consultazione dei testi di produzione scientifica vuole favorire lo studio e il lavoro dei giovani ricercatori che purtroppo hanno a loro disposizione un numero di risorse sempre più limitato.

  • 3 Con l’espressione esposizione universale o mondiale si vogliono indicare le grandi esposizioni tenu (...)
  • 4 La bibliografia sul colonialismo italiano è ormai vastissima. Ricordo soltanto alcuni testi fondame (...)
  • 5 Riguardo le esplorazioni italiane in Africa segnalo invece: DAINELLI, Giotto, Gli esploratori itali (...)

5Il soggetto principale della ricerca del professor Abbattista è l’umanità in mostra nello spazio pubblico italiano tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. I casi di studio delle esposizioni umane si possono inserire in un contesto di riferimento più ampio, costituito dal grande tema delle esposizioni universali e internazionali nel contesto europeo, all’interno delle quali spesso trovavano spazio anche le mostre coloniali con le loro rappresentazioni di villaggi indigeni dove spesso venivano allestiti dei veri e propri spettacoli a sfondo etnico3. Tutta questa costruzione artificiosa aveva lo scopo di rappresentare il grande desiderio di esotismo presente nella cultura europea dell’epoca. Anche nell’Italia postunitaria questo tipo di manifestazioni cominciarono ad avere una certa diffusione, soprattutto perché l’Italia aspirava a eguagliare le altre nazioni europee sul piano del progresso industriale e scientifico e a raggiungere un’affermazione internazionale in grado di conferirle un maggior prestigio. A questo discorso si legava il tema coloniale che rappresentava per l’Europa e anche per l’Italia la modalità più esplicita di dominio verso gli altri continenti, soprattutto l’Africa e l’Asia, da sempre considerati inferiori e arretrati sul piano del progresso politico, economico e sociale. Per quanto riguardava l’Italia, la sua fase coloniale iniziale, dall’arrivo delle prime navi ad Assab in Eritrea nel 1869 alla proclamazione della colonia nel 1890, non portò come conseguenza immediata l’arrivo di persone di colore nella madrepatria4. Nonostante ciò, l’interesse nel mettere in mostra i diversi tipi umani nacque in Italia sia per emulare l’atteggiamento che si stava diffondendo in altri paesi europei, come Gran Bretagna e Francia, sia per un interesse sempre più diffuso nei confronti dell’Africa, che già nei decenni precedenti aveva visto una presenza di esploratori e missionari italiani in varie regione del suo vasto continente5. Però la presenza di personaggi di colore, uomini e donne, adulti e bambini, in Europa e anche nella penisola italiana era già testimoniata da numerose fonti nei secoli precedenti lo scramble of Africa della seconda metà dell’Ottocento, come ricorda il professor Abbattista:

  • 6 ABBATTISTA, Guido, Umanità in mostra. Esposizioni etniche e invenzioni esotiche in Italia (1880-194 (...)

A questo proposito si può ricordare una categoria particolare di umanità ’diversa’ i cui rappresentanti furono piuttosto numerosi lungo tutto l’arco dell’età moderna, per esempio nell’Italia (e in tutta l’Europa soprattutto cattolica) di epoca rinascimentale e barocca: quella degli schiavi e dei servi (affrancati o meno), dei rinnegati o dei prigionieri di provenienza non europea, in prevalenza turca, oppure dei ‘moretti’ e delle ‘morette’ in vario modo procurati a beneficio di principi e nobili per fare da “gingilli di lusso” nelle corti signorili6.

6Analizzando l’arco cronologico della ricerca, il lavoro del professor Abbattista procede avvalendosi di diversi periodi storici, iniziando dall’Italia postunitaria e liberale, passando poi al primo Novecento e alla spinta colonialista verso la Libia, alla quale segue lo spartiacque del primo conflitto mondiale, per arrivare infine all’ultima fase della storia monarchica, che coincide con quella fascista e imperialista.

7Il primo caso di esposizione preso in esame è quello che avvenne a Torino nel 1884, dove le cronache registrarono la presenza degli “Assabesi”, sei divertenti personaggi provenienti dal possedimento di Assab; di seguito la lente di ingrandimento della ricerca si sposta a Palermo nel 1892; a Genova, ancora nel 1892, in occasione del IV centenario della scoperta dell’America dove contemporaneamente viene allestita un’esposizione italoamericana; a Milano nel 1894; a Torino nel 1898; ancora a Torino nel 1911 in occasione delle celebrazioni per il cinquantenario dell’Unità d’Italia; a Genova nel 1914 e infine le manifestazioni del periodo fascista che avrebbero dovuto trovare il loro apogeo nella grande esposizione di Napoli del 1940, che non si completò a causa dello scoppio della Seconda guerra mondiale. Da ricordare sono anche le tante esposizioni missionarie che si svilupparono nel corso dei decenni, all’interno delle quali si registrarono episodi particolari, come i casi dei bambini e delle bambine somali esibiti in varie città d’Italia nel corso degli anni Venti e che nelle intenzioni delle missionarie della Consolata avrebbero dovuto dimostrare il progresso educativo delle loro attività nelle colonie italiane in Africa. Nonostante quindi le esposizioni siano state parte integrante di un percorso di crescita e formazione della nazione italiana e della sua società, un profondo interesse verso questi fenomeni non si è mai sviluppato in maniera approfondita nel contesto scientifico italiano, come evidenzia l’autore:

  • 7 Ibidem, p. 32.

Benché anche in ambito italiano si sia registrato un crescente interesse per il fenomeno delle grandi esposizioni industriali, commerciali, artistiche nazionali e internazionali, finora tuttavia è mancato un lavoro specificamente dedicato alle etnoesposizioni viventi in Italia e, più in particolare, nell’Italia postunitaria, umbertina e liberale, all’epoca, cioè, in cui le etnoesposizioni hanno conosciuto massima diffusione e popolarità in gran parte dei paesi del continente europeo7.

8Il legame tra la programmazione delle esposizioni e la formazione dell’identità nazionale italiana è molto forte e passa anche attraverso la contemporanea diffusione dei mezzi di informazione che circolano, quali la stampa, i libri e altre forme d’arte. Questo tipo di manifestazioni registrarono una presenza di visitatori sempre maggiore e, di conseguenza, condizionarono l’opinione pubblica nazionale e internazionale dell’epoca. Il rapporto con la questione coloniale risultò altrettanto determinante, tanto che le esposizioni a carattere etnico crebbero di numero e di dimensioni fino a diventare dei veri e propri spazi di propaganda rivolti al pubblico per farlo aderire con maggior favore alle varie imprese coloniali in Africa. Nel contesto italiano però i risultati di queste intenzioni non furono pienamente soddisfacenti, come testimoniano queste parole:

  • 8 Ibidem, p. 387.

Ci fu, cioè, da parte delle classi dirigenti italiane uno sforzo indubbio verso la ‘popolarizzazione’ dell’impresa coloniale, ma si trattò di uno sforzo di intensità intermittente e dai risultati incerti, comunque non paragonabile alla crescita della cultura e della mentalità coloniali in paesi europei con tradizioni, politiche espansionistiche, presenze coloniali e assetti imperiali di ben altra portata. Il tentativo di fare delle etnoesposizioni un particolare “luogo della memoria” o, per meglio dire, un “luogo della rappresentazione” di popoli e mondi oggetto di interesse coloniale costituì un fatto d’importanza non trascurabile nella vita pubblica italiana tra Ottocento e Novecento, pur rivelando capacità, convinzione, chiarezza d’ispirazione inferiori che altrove in Europa8.

9Per comprendere a fondo la portata dei fenomeni di cui si è occupato l’autore e descrivere le eredità che questi ultimi hanno lasciato al presente contemporaneo bisognerebbe volgere il proprio sguardo su due aspetti distinti ma speculari: da un lato alla parte di umanità che è stata esposta, messa in vetrina, sottoposta al pubblico ludibrio, dall’altro invece alle cifre di quella umanità che ha osservato, spesso pagando, tutti quegli esseri umani messi in bella mostra, facendo nascere nell’intimo di ciascun spettatore sentimenti contrastanti che avrebbero sicuramente condizionato i suoi futuri pensieri e comportamenti riguardo tutti gli aspetti della diversità razziale. La ricerca descritta in questo importante volume è un invito ad analizzare e criticare lo sguardo che la cultura europea ha sempre avuto nei confronti di questi fenomeni e ad assumere una forte capacità critica nei riguardi di tutti quei sistemi di credenze che sono stati costruiti all’interno di un percorso storico-antropologico di notevole portata, come si legge nel testo:

  • 9 Ibidem, p. 44.

Le migliaia di individui che hanno temporaneamente popolato i ‘villaggi neri’ tra Ottocento e Novecento (è stato calcolato che nella sola Europa – quindi senza considerare gli Stati Uniti, dove pure il fenomeno conobbe proporzioni molto significative – fino alla vigilia della II guerra mondiale siano stati ’esposti’ circa 25.000 individui di etnia non-europea), sebbene in numero assai inferiore e con un destino meno crudele, sono legati da una stretta parentela coi milioni tradotti in schiavitù da una parte all’altra del mondo dietro la spinta della brutale avidità delle civiltà mercantili e monoteiste dell’Occidente e del Vicino Oriente – accomunate almeno dal perverso intendimento di assoggettare il resto dell’umanità, preferibilmente se dalla pelle scura. Da questo punto di vista, va detto con chiarezza che la storia delle etnoesposizioni viventi in ogni loro declinazione, dei ‘villaggi neri’ e dei loro abitanti precari – di cui purtroppo le fonti ci permettono di raccontare la storia molto meno dalla prospettiva dei soggetti ’esposti’ che non attraverso la voce sovrastante degli ‘espositori’ – ci costringe inevitabilmente a fissare lo sguardo, per quanto distacco ’scientifico’ si voglia praticare, su aspetti fondamentalmente indecenti, ripugnanti e inaccettabili del modo europeo di trattare i ‘diversi’, trasformati in meri strumenti di soddisfacimento delle pulsioni occidentali9.

10Le tavole illustrative, che accompagnano per più di cento pagine la lettura del volume, testimoniano attraverso le molteplici fonti iconografiche, che variano dalle illustrazioni a stampa ad alcuni titoli e articoli di giornale, tutto il percorso che l’autore illustra approfonditamente nei precedenti capitoli del suo lavoro. Inoltre la corposa bibliografia finale è innanzitutto un’ulteriore dimostrazione della scrupolosità della ricerca svolta nel corso dei quasi dieci anni precedenti alla data di pubblicazione del volume, ma è anche soprattutto per gli studiosi e i ricercatori un’utilissima fonte bibliografica di riferimento da cui attingere per poter individuare e costruire nuovi percorsi di ricerca su tutti i temi storici e antropologici affrontati nel testo e che sempre più frequentemente si intersecano tra loro.

Torna su

Note

1 Guido Abbattista è professore ordinario di Storia moderna presso l’Università degli Studi di Trieste. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordo le principali monografie: ABBATTISTA, Guido, James Mill e il problema indiano: gli intellettuali britannici e la conquista dell’India, Milano, Giuffrè, 1979; ID., Commercio, colonie e impero alla vigilia della rivoluzione americana: John Campbell pubblicista e storico nell’Inghilterra del sec. XVIII, Firenze, Olschki, 1990; ID., Henry Bolingbroke: viscount of Saint-John. L’ idea di un re patriota, introduzione, traduzione e commento, Roma, Roma, 1995; ID., La rivoluzione americana, Laterza, Roma-Bari, Laterza, 1998; ID., L’espansione europea in Asia (secoli XV-XVIII), Roma, Carocci, 2002.

2 ABBATTISTA, Guido, Umanità in mostra. Esposizioni etniche e invenzioni esotiche in Italia (1880-1940), Trieste, Edizioni Università di Trieste, 2013, pp. 19-20.

3 Con l’espressione esposizione universale o mondiale si vogliono indicare le grandi esposizioni tenutesi in alcune delle principali città europee dalla seconda metà del XIX secolo in poi; la prima e la più conosciuta fu la grande esposizione universale di Londra nel 1851. Le esposizioni internazionali o specializzate indicano invece delle esposizioni più piccole rispetto a quelle universali. Infatti il termine internazionale, anche se vuole riferirsi appunto all’internazionalità dell’evento, lo limita nelle dimensioni, nella durata, nel numero dei paesi partecipanti e nella specificità del tema che sarà soggetto dell’esposizione. A tal proposito propongo soltanto un paio di riferimenti bibliografici di recente pubblicazione: COLOMBO, Paolo, Le Esposizioni Universali. I mestieri d’arte sulla scena del mondo (1851-2010), Venezia, Marsilio, 2010; MASSIDA, Luca, Atlante delle grandi esposizioni universali. Storia e geografia del medium espositivo, Milano, Franco Angeli, 2011.

4 La bibliografia sul colonialismo italiano è ormai vastissima. Ricordo soltanto alcuni testi fondamentali: BATTAGLIA, Roberto, La prima guerra d’Africa, Torino, Einaudi, 1958; ROCHAT, Giorgio, Il colonialismo italiano, Torino, Loescher, 1974; DEL BOCA, Angelo, Gli italiani in Africa Orientale, Roma-Bari, Laterza, 1976-1982; ID., L’Africa nella coscienza degli italiani: miti, memorie, errori, sconfitte, Roma, Laterza, 1992; GOGLIA, Luigi, GRASSI, Fabio, Il colonialismo italiano da Adua all’impero, Bari, Laterza, 1993; LABANCA, Nicola, Oltremare: storia dell’espansione coloniale italiana, Bologna, Il Mulino, 2002.

5 Riguardo le esplorazioni italiane in Africa segnalo invece: DAINELLI, Giotto, Gli esploratori italiani in Africa, Torino, UTET, 1960 e SURDICH, Francesco (a cura di), L’esplorazione italiana dell’Africa, Milano, Il Saggiatore, 1982.

6 ABBATTISTA, Guido, Umanità in mostra. Esposizioni etniche e invenzioni esotiche in Italia (1880-1940), cit., p. 81.

7 Ibidem, p. 32.

8 Ibidem, p. 387.

9 Ibidem, p. 44.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Michele Pandolfo, «Guido Abbattista, Umanità in mostra. Esposizioni etniche e invenzioni esotiche in Italia (1880-1940)»Diacronie [Online], N° 19, 3 | 2014, documento 7, online dal 01 septembre 2014, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/1639; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.1639

Torna su

Autore

Michele Pandolfo

Ha conseguito la Laurea Specialistica in Filologia Moderna; è oggi Dottorando in Storia Culture e Strutture delle Aree di Frontiera, Università degli Studi di Udine, in cotutela con l’Université Paul Valery di Montpellier.

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search