Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 19, 3III. RecensioniAnne-Laure Carré, Marie-Sophie Co...

III. Recensioni
8

Anne-Laure Carré, Marie-Sophie Corcy, Christiane Demeulenaere-Douyère, Liliane Hilaire-Pérez (sous la dir. de), Les expositions universelles en France au XIXe siècle. Techniques Publics Patrimoines

Deborah Paci
Notizia bibliografica:

Anne-Laure Carré, Marie-Sophie Corcy, Christiane Demeulenaere-Douyère, Liliane hilaire-pérez (sous la dir. de), Les expositions universelles en France au XIXe siècle. Techniques Publics Patrimoines, Paris, CNRS Éditions, 2012, 482 pp.

Testo integrale

Anne-Laure CARRÉ, Marie-Sophie CORCY, Christiane DEMEULENAERE-DOUYÈRE, Liliane HILAIRE-PÉREZ (sous la dir. de), Les expositions universelles en France au XIXe siècle. Techniques Publics Patrimoines, Paris, CNRS Éditions, 2012, 482 pp.Visualizza l'immagine
Credits: Anne-Laure CARRÉ, Marie-Sophie CORCY, Christiane DEMEULENAERE-DOUYÈRE, Liliane HILAIRE-PÉREZ (sous la dir. de), Les expositions universelles en France au XIXe siècle. Techniques Publics Patrimoines, Paris, CNRS Éditions, 2012, 482 pp.
  • 1 Anne-Laure Carré è impiegata al Musée des arts et métiers in qualità di studiosa di storia dei mate (...)
  • 2 Marie-Sophie Corcy è anch’ella in servizio presso il Musée des arts et métiers, specialista di stor (...)
  • 3 Christiane Demeulenaere-Douyère è storica della scienza e della tecnica.
  • 4 Liliane Hilaire-Pérez è storica delle invenzioni presso l’Université Paris-Diderot/EHESS.

1Les expositions universelles en France au XIXe siècle. Techniques Publics Patrimoines è un volume collettaneo curato da Anne-Laure Carré1, Marie-Sophie Corcy2, Christiane Demeulenaere-Douyère3 e, infine, Liliane Hilaire-Pérez4. La pubblicazione del volume ha potuto contare sul contributo finanziario della fondazione Khôra dell’Institut de France.

2Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale che si è svolto dal 14 al 16 giugno 2010 per iniziativa del laboratorio http-Cnam, la Bibliothèque du Cnam, il Musée des arts et métiers e gli Archives Nationales, con il sostegno della Région d’Île-de-France, del Bureau international des expositions, del Centre Maurice-Halbwachs, del Centrale Histoire e del Centre Alexandre Koyré-Centre de recherches en histoire des techniques (CAK-CRHST). Il convegno era dedicato al processo di «publicisation des techniques» e allo spazio consacrato alla tecnica – intesa come «savoir public» – nelle esposizioni universali nella Francia del XIX secolo.

  • 5 CARRÉ, Anne-Laure, CORCY, Marie-Sophie, Christiane DEMEULENAERE-DOUYÈRE, Liliane HILAIRE-PÉREZ (sou (...)

3L’obiettivo dei curatori del volume è quello di proporre una periodizzazione delle cinque esposizioni universali che si sono svolte nel corso della seconda metà del XIX secolo in Francia, ponendo l’accento sulle loro specificità, in modo da far emergere le contraddizioni, la complessità dei discorsi intorno alla tecnica e le linee di tensione che investivano il campo della tecnologia5.

4Il volume è ripartito in cinque parti: Représentations; Innovations et savoirs techniques; Produits nouveaux et stratégies innovantes; Les publics de l’exposition; Expositions et patrimoines.

  • 6 Ibidem, p. 38.

5I saggi inclusi nella prima parte Représentations propongono una riflessione sull’immaginario legato alla tecnica. Antoine Picon (Expositions universelles, doctrines sociales et utopies) segnala la forte presenza dell’utopia nelle esposizioni. Numerosi furono i sansimoniani investiti di incarichi importanti nel corso dell’organizzazione e nell’ideazione delle esposizioni universali: ne è un esempio illustre Michel Chevalier, delegato dell’Académie des sciences morales et politiques all’Esposizione di Londra del 1851, presidente della classe di economia domestica all’Esposizione di Parigi del 1855, capo della delegazione francese all’Esposizione di Londra del 1862 e, infine, presidente della giuria internazionale dell’Esposizione di Parigi del 18676. Il saggio di Marta Caraion (L’exposition universelle de 1855: une réception biaisée) prende in esame le riflessioni di cronachisti e scrittori circa l’esposizione universale del 1855 nell’intento di analizzare come nella percezione dei contemporanei fosse mutato lo statuto dell’arte. Anche Nicolas Wanlin («Du rêve condensé en fait». L’exposition universelle mise en vers, par-delà matérialisme et idéalisme) indaga l’immaginario dei poeti riguardo alle esposizioni universali del XIX secolo in Francia, considerate espressione del trionfo materialista dell’industria. Il potere di attrazione sul pubblico esercitato dalle opere d’arte e dei prodotti industriali presentati in occasione dell’esposizione universale del 1900 è al centro della trattazione di Paolo Brenni (Effets spéciaux! Science et technique au service des attractions de l’exposition universelle de 1900), il quale, riferendosi alle fontane luminose, al Maréorama o al Panorama transiberiano, parla di veri e propri effetti speciali. Gérald Sawicki (L’exposition internationale de l’Est de la France à Nancy en 1909. Entre considérations scientifiques et techniques et significations culturelles et politiques) si propone di comprendere i significati culturali e le ricadute sul piano politico dell’Esposizione internazionale dell’Est della Francia svoltasi a Nancy nel 1909, un evento in cui la Francia mostrò di fronte alla Germania la sua grandiosa capacità scientifica e tecnica.

6La seconda parte Innovations et savoirs techniques è incentrata più specificamente sulle competenze e sulle innovazioni tecniche esibite alle esposizioni internazionali. Il saggio di Christian Carletti (Improving technologies. From the local context to the internation exhibitions) prende in esame la figura di Francesco Zantedeschi, ideatore del sistema telegrafico “duplice”, che prese parte all’Esposizione universale di Parigi del 1855, venendo a interloquire con una realtà internazionale più estesa rispetto alle accademie locali del Lombardo Veneto. Paulo Coelho Mesquita Santos, Adilson Rodrigues Da Costa e Flávia Sandro Lays Cassino (L’École des mines d’Ouro Preto (Brésil) et l’exposition universelle de 1889. Entre science et affaires) analizzano la partecipazione della Accademia mineraria di Ouro Preto (ÉMOP) all’esposizione di Parigi del 1889, rivolgendo lo sguardo sulle ripercussioni che questo avvenimento ebbe in Brasile, come la creazione della Società di geografia economica del Minas Gerais e la conferenza di Claude-Henri Gorceix in occasione della riunione della Société de géographie commerciale di Parigi del 1890. François Jarrige (Machines en mouvement. Les ambivalences du spectacle technique dans les expositions universelles du Second Empire) propone uno studio delle strategie di esposizione messe in atto nel corso delle esposizioni universali parigine del Secondo Impero. Il saggio di Jean-Louis Bordes e di Jean-Claude Sauvage (Les Centraliens étrangers dans les expositions internationales) sonda il ruolo svolto in Francia e nel paese d’origine da un gruppo di ingegneri stranieri che frequentarono l’École centrale des arts et manufactures ed ebbero una parte attiva alle esposizioni internazionali di Parigi. Annie Lagarde-Fouquet (Le Centralien Jules Charton (1840-1921) et l’exposition universelle de 1889) prende in esame la figura dell’ingegnere Jules Charton a cui si deve l’ideazione della Société de la Tour Eiffel dopo l’Esposizione universale del 1889. Claudine Fontanon (Les congrès internationaux d’aéronautique (1889-1913). Une confrontation des savoirs en aérodynamique à l’échelon européen) indaga le forme di organizzazione e le competenze messe in campo dagli esperti dell’Académie des sciences nel corso dei sei congressi internazionali di aeronautica, ognuno dei quali si svolse in occasione di un’esposizione internazionale.

7La terza parte Produits nouveaux et stratégies innovantes raccoglie un corpus di saggi incentrati sui prodotti e sulle strategie innovative presentate alle esposizioni universali. Il saggio di Thierry Renaux e di Jean Plateu (L’aluminium et ses premières applications révélés au public par les expositions universelles (1855-1889)) passa in rassegna le applicazioni dell’alluminio esibite alle esposizioni parigine del 1855, 1867, 1878 e 1889. Joëlle Petit (Stratégies et valorisation des métiers et techniques du marbre) sonda le strategie di valorizzazione del marmo e gli scambi internazionali delle competenze tra marmisti francesi e stranieri in occasione delle esposizioni universali francesi del XIX secolo. Anne Houssay (Les ressources forestières mondiales vues à travers les expositions universelles) fa ricorso a documenti di prima mano stesi nel corso delle esposizioni universali in cui veniva sottolineata la rilevanza del legno nelle tecniche industriali d’Europa al fine di favorire lo sfruttamento delle risorse forestali di tutti i continenti. Il saggio di Guillaume Evrard (Promouvoir le savoir-faire bâtisseur britannique en 1878. Lascelles, Norman Shaw, Doulton, Sparkes, Tarring et Wilkinson) analizza le strategie di valorizzazione e le reti di socialità tecnica messe in atto da alcuni imprenditori edili britannici in occasione dell’esposizione parigina del 1878. Bernard Jacqué (Le papier peint dans les expositions universelles (1851-1900): un paradoxe) dedica il suo saggio all’ingresso della produzione della carta da parati nelle esposizioni universali avvalendosi dei rapporti stesi nel corso di queste manifestazioni e degli archivi dell’impresa Jean Zuber & C. Jean-François Luneau (Les peintres-verriers dans les exposition universelles: histoire d’un désamour) indaga l’evoluzione del mestiere dei pittori-vetrai soffermandosi sulla loro presenza, via via decrescente, nel corso delle esposizioni. I mutamenti intervenuti nel settore della profumeria francese sono analizzati da Eugénie Briot (Un autel de Flore au temple de l’Industrie. La parfumerie française aux expositions universelles de 1889 et 1900) che ne segue i cambiamenti rivolgendo l’attenzione alle esposizioni universali del 1889 e del 1900. Il saggio di Sylvie Vabre (Le Roquefort à l’exposition universelle de 1867. Un produit alimentaire pittoresque dessiné par la Société des Caves réunies) analizza come in occasione dell’esposizione universale del 1867 furono presentate le tecniche di fabbricazione e il territorio di produzione del Roquefort. Manuel Charpy (Les «techniques archaïques». Produits d’un autre temps et produits artisanaux dans les expositions universelles) indaga il posto riservato all’artigianato e agli oggetti arcaici mettendo in evidenza come le esposizioni universali siano attraversate da sentimenti contrastanti: da un lato sono rivelatori di un marcato desiderio di progresso; dall’altro sono espressione della nostalgia della tradizione.

8La quarta parta affronta il tema del pubblico delle esposizioni. Ana Cardoso De Matos (À mi-chemin entre études et «plaisir»: les visites des Portugais aux expositions universelles) rivolge lo sguardo sui visitatori portoghesi nell’intento di sondare le ragioni dell’interesse lusitano per queste manifestazioni e valutare l’impatto delle stesse in Portogallo. Philippe Alexandre (Les défis de la modernité industrielle. Les délégués ouvriers et agricoles de Lorraine aux expositions universelles (1878-1900)) prende in esame la partecipazione dei delegati operai e agricoli della Lorena alle esposizioni universali del 1878-1900: come si evince dai loro rapporti, da un lato fu celebrato il progresso raggiunto dalla Francia; dall’altro si espresse l’inquietudine rispetto alla concorrenza straniera che rischiava di intaccare la supremazia francese nel campo delle arti e dell’industria. Il saggio di Anna Pellegrino (Les machines: «fées» ou «monstrueux mécanismes»? Technologie et progrès dans les comptes rendus des travailleurs italiens aux expositions universelles (1878-1900)) si propone di cogliere le impressioni dei lavoratori italiani in visita alle esposizioni del 1878-1900 riguardo alla tecnologia e al progresso: dai loro resoconti emerge un quadro piuttosto critico rispetto alle moderne tecniche che, se da un canto consentivano un’accelerazione dei tempi di produzione, dall’altro non ne garantivano la qualità. Jean-Charles Geslot (L’Empire et la technique. Le discours scientifique et la place des expositions universelles dans l’action culturelle du Second Empire) si interroga su qual sia stato il ruolo occupata dalla tecnica nei discorsi ufficiali del Secondo Impero in occasione delle esposizioni universali del 1855 e del 1867. La fotografia amatoriale nelle esposizioni del 1878-1900 è il tema trattato nel saggio di Marion Perceval (Un instantané des expositions universelles. Les amateurs de photographie et les expositions de 1878 à 1900).

9La quinta parte sposta l’attenzione sul rapporto tra patrimonio artistico e culturale ed esposizioni. Il saggio di Maria Eliza Linhares Borges (L’exposition universelle de 1867 et le musée commercial de Rio de Janeiro) tratta l’influenza dell’Esposizione universale del 1867 sulla creazione del Museo commerciale di Rio de Janeiro che riflette l’immagine di un «Brasile moderno» con l’effetto di sostituire quella di un «Brasile pittoresco». Il saggio di Sohie A. De Beaune e Sandra Vaillant (De l’exposition universelle de Lyon de 1894 à l’Université Jean Moulin. La collection d’ethnologie coloniale d’André Leroi-Gourhan) ripercorre la storia della collezione d’etnologia coloniale di André Leroi-Gourhan conservata presso l’Université Jean Moulin Lyon 3: si tratta di circa trecento utensili di vita quotidiana provenienti dall’Africa, dall’Estremo Oriente, dall’Oceania e dall’America che servirono ad arricchire i padiglioni coloniali nel corso delle esposizioni universali e in particolare in quella di Lione del 1894. Marie-Sophie Corcy (Représentations de l’invention, patrimoine et médiation. Le Conservatoire des arts et métiers et les expositions universelles) mette in luce come le esposizioni universali abbiano offerto al Conservatoire des arts et métiers l’opportunità di presentare nuove invenzioni e i progressi dell’industria francese ed estera. Mireille Le Van Ho (Des sources numérisées sur les expositions universelles. Le Conservatoire numérique des Arts & Métiers) presenta il patrimonio del Conservatoire numérique (Cnum)7, la biblioteca digitale del Conservatoire national des arts et métiers, creata nel 2005 grazie al sostegno della Bibliothèque Nationale de France, che raccoglie una corposa documentazione relativa alle pubblicazioni ufficiali delle esposizioni universali del XIX secolo. Il saggio di Brigitte Lebhar (Les archives de l’agence d’architecture du Palais de l’Industrie et du Grand-Palais) passa in rassegna il corpus documentario relativo al Palais de l’Industrie costruito per l’Esposizione universale del 1855, alla Galerie des Machines che sorse in occasione dell’esposizione del 1889, e al Grand-Palais edificato per l’esposizione del 1900. Christiane Demeulenaere-Douyère (L’Album du Parc de l’exposition universelle de 1867. Questions de conservation et de valorisation) rivolge l’attenzione all’Album du Parc, un’opera in due volumi destinata a Napoleone III, che presenta con acquarelli e riproduzioni fotografiche le diverse istallazioni disposte nel Parc de l’exposition e nel Champ de Mars in occasione dell’Esposizione universale del 1867. Pietro Redondi (Mondes aquatiques et marins dans les expositions universelles: une exposition numérique) presenta l’esposizione virtuale sugli acquari, le risorse acquatiche, l'acquacoltura nelle esposizioni universali parigine del 1867, 1878, 1889 e 1900, nonché l’esposizione marittima internazionale organizzata a Le Havre nel 1868 e l’esposizione universale di Vienna nel 18738. Il saggio di Laurent Antoine (Le Vieux Paris d’Albert Robida à l’exposition universelle de 1900. Restitution en 3D, patrimoine éphémère et expositions universelles) mostra le ricostruzioni in 3D opera dell’illustratore e medievista Albert Robida di una Vieux Paris medievale all’Esposizione universale del 1900.

  • 9 CARRÉ, Anne-Laure, CORCY, Marie-Sophie, Christiane DEMEULENAERE-DOUYÈRE, Liliane HILAIRE-PÉREZ (sou (...)
  • 10 Ibidem.
  • 11 Ibidem, p. 14.

10Il filo conduttore che lega i saggi è che le esposizioni universali fungono da lieux de mémoire rappresentando uno dei luoghi privilegiati della tecnica intesa come utopia del progresso e della modernità. Esse si fanno portavoce di un universalismo della tecnica contribuendo a definire un movimento di avvicinamento tra passato e futuro. Come è precisato nell’introduzione, a cura di Liliane Hilaire-Pérez, lo studio della fotografia si presenta come il fil rouge di questo volume, poiché consente di inquadrare il tema della tecnica nel contesto della storia intellettuale, che impiega la classificazione degli «outillages mentaux», e della storia culturale che si rifà alle rappresentazioni, alle pratiche sociali e agli immaginari9. Questo approccio si discosta dalla storiografia tradizionale che è rivolta principalmente all’organizzazione, alle ricadute economiche, artistiche, architettoniche e urbanistiche delle esposizioni universali: «c’est la technique qui vient au premier plan des analyses, signe de l’affirmation de l’histoire des techniques dans le champ de l’histoire culturelle et dans celui de la publicisation des savoirs»10. Rivolgendo lo sguardo allo spazio pubblico della tecnica si sonda il ruolo delle pratiche sociali nella produzione scientifica. Ciò implica un’individuazione di una moltitudine di «lieux de savoir» sia pubblici, sia privati che chiama in causa il concetto di spazio pubblico espresso da Jürgen Habermas e della partecipazione dei cittadini al dibattito politico11.

Torna su

Note

1 Anne-Laure Carré è impiegata al Musée des arts et métiers in qualità di studiosa di storia dei materiali, in particolare del vetro e dei rapporti tra arte e industria.

2 Marie-Sophie Corcy è anch’ella in servizio presso il Musée des arts et métiers, specialista di storia della fotografia e delle tecniche visuali.

3 Christiane Demeulenaere-Douyère è storica della scienza e della tecnica.

4 Liliane Hilaire-Pérez è storica delle invenzioni presso l’Université Paris-Diderot/EHESS.

5 CARRÉ, Anne-Laure, CORCY, Marie-Sophie, Christiane DEMEULENAERE-DOUYÈRE, Liliane HILAIRE-PÉREZ (sous la dir. de), Les expositions universelles en France au XIXe siècle. Techniques Publics Patrimoines, Paris, CNRS Éditions, 2012, p. 16.

6 Ibidem, p. 38.

7 URL: <http://cnum.cnam.fr/> [consultato il 12 settembre 2014].

8 URL: <http://www.milanocittadellescienze.it/html/mostre/sottomarino/mostra-mondo-sottomarino.php> [consultato il 12 settembre 2014].

9 CARRÉ, Anne-Laure, CORCY, Marie-Sophie, Christiane DEMEULENAERE-DOUYÈRE, Liliane HILAIRE-PÉREZ (sous la dir. de), op. cit., p. 13.

10 Ibidem.

11 Ibidem, p. 14.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Deborah Paci, «Anne-Laure Carré, Marie-Sophie Corcy, Christiane Demeulenaere-Douyère, Liliane Hilaire-Pérez (sous la dir. de), Les expositions universelles en France au XIXe siècle. Techniques Publics Patrimoines»Diacronie [Online], N° 19, 3 | 2014, documento 8, online dal 01 septembre 2014, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/1641; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.1641

Torna su

Autore

Deborah Paci

Nel 2006 consegue la Laurea Triennale in «Storia contemporanea»  presso l’Università di Bologna discutendo una tesi sulla battaglia autonomista condotta dal Partito d’Azione in Valle d’Aosta e in Sicilia durante il triennio 1943-1946, dal titolo Il contributo del Partito d’Azione nella lotta per le autonomie. Sicilia e Valle d’Aosta a confronto (1943-1946). Nel 2007 partecipa al programma internazionale «Cursus intégré franco-italien d’ histoire européenne comparée», promosso dall’Università di Bologna e dall’Université Paris VII – Denis Diderot. Nel 2008 consegue un doppio titolo di Laurea Specialistica in «Storia d’Europa» e di Master 2 «Histoire et civilisations comparées», sostenendo una tesi sulla ricezione del pensiero di Pierre-Joseph Proudhon presso i fuorusciti italiani in Francia dal titolo Dall’anarchia al federalismo. La tradizione proudhoniana nei Fuorusciti italiani in Francia. L’attenzione in questo studio è stata rivolta alla lettura delle teorie proudhoniane operata dal sociologo Georges Gurvitch e alla sua trasmissione negli ambienti del fuoruscitismo italiano negli anni tra le due guerre. Tra il 2009 e il 2011 è stata borsista presso l’Ecole Française de Rome e visiting student presso l’University of Malta. Nel 2013 consegue un dottorato di ricerca in cotutela in «Scienze storiche» presso l’Università di Padova e in «Histoire» presso Université de Nice Sophia-Antipolis, svolgendo una ricerca sul mito del Risorgimento mediterraneo e sul progetto imperialista fascista in Corsica e a Malta negli anni tra le due guerre. Fa parte del Centro Interuniversitario di Storia Culturale (CSC) e del Centre de la Méditerranée Moderne et Contemporaine (CMMC). Attualmente Assegnista di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia sta conducendo uno studio sulle politiche identitarie e sull’immaginario insulare nelle isole del Mediterraneo e del Baltico.

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search