Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 22, 2III. Comunità, spazi geografici e...Le pagine sarde dei quotidiani na...

III. Comunità, spazi geografici e aggregativi
6

Le pagine sarde dei quotidiani nazionali «l’Unità», «Il Popolo», «Il Giornale d’Italia» e «Il Tempo» (1947-1972)

Andrea Corda

Abstract

Nel secondo dopoguerra «l’Unità», «Il Popolo», «Il Giornale d’Italia» e «Il Tempo» furono i primi e unici quotidiani nazionali a pubblicare, con le loro edizioni locali, un’intera pagina contenente le notizie e la cronaca dei principali avvenimenti riguardanti la Sardegna. La presenza di un’edizione sarda rientrava peraltro nel quadro di un’iniziativa editoriale ad ampio raggio che mirava ad allargare il bacino diffusionale di queste testate nelle principali regioni meridionali. Proprio prendendo le mosse da qui, l’obiettivo del saggio è indagare i motivi che indussero alcuni gruppi editoriali a espandersi in Sardegna, descrivere le scelte editoriali che contraddistinsero questo aspetto dell’informazione, le principali firme dei corrispondenti, i lettori “tipo”, nell’intento di capire quanto tali giornali riuscissero a incidere sul tessuto sociale sardo e ad aggiungersi alla vendita dei quotidiani regionali già presenti in loco.

Torna su

Note dell'autore

La presente pubblicazione è stata prodotta durante la frequenza del corso di dottorato in storia moderna e contemporanea dell’Università degli Studi di Cagliari, a.a. 2011/2012 - XXVII ciclo, con il supporto di una borsa di studio finanziata con le risorse del P.O.R. SARDEGNA F.S.E. 2007-2013 - Obiettivo competitività regionale e occupazione, Asse IV Capitale umano, Linea di Attività l.3.1 “Finanziamento di corsi di dottorato finalizzati alla formazione di capitale umano altamente specializzato, in particolare per i settori dell’ICT, delle nanotecnologie e delle biotecnologie, dell’energia e dello sviluppo sostenibile, dell’agroalimentare e dei materiali tradizionali”.

Testo integrale

N.78Visualizza l'immagine
Credits: by Mariusz Kluzniak on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)

1. La Sardegna oggetto di attenzione di quotidiani e periodici nazionali

  • 1 Cfr. Italia 70. La carta delle regioni, vol. III., Campania, Piemonte, Valle d’Aosta, Sardegna, Emi (...)

1Nei primi anni del secondo dopoguerra, nell’Italia repubblicana iniziò un’opera di riscoperta del Meridione e delle isole, raccontati da inchieste sociali che intendevano dare un contribuito all’evoluzione del Sud e quindi del Paese intero. Scrittori e giornalisti produssero articoli di qualità, facendo conoscere ai lettori inediti aspetti della società italiana. Alcuni quotidiani come «l’Unità», «Il Popolo», «Il Giornale d’Italia» e «Il Tempo» decisero di espandere la loro diffusione in Sardegna, realizzando un’edizione regionale, che si inscriveva pienamente nell’ottica di un rapporto di costante sinergia tra l’isola e la penisola. Ciò era anche certificato dal fatto che in quel periodo giornalisti e scrittori sardi proposero la pubblicazione dei propri lavori a editori nazionali: Maria Giacobbe pubblicò Diario di una maestrina nel 1957 per conto di Laterza, Giuseppe Fiori scrisse Sonetàula nel 1960 per l’editore romano Canesi, Antonio Pigliaru nel 1959 fu autore del libro La vendetta barbaricina come ordinamento giuridico, pubblicato da Giuffrè, Giovanni Lilliu nel 1963 scrisse La civiltà dei sardi dal neolitico all’età dei nuraghi per conto di Eri, edizioni Rai. L’interesse dei quotidiani nazionali per la Sardegna, unitamente ai libri scritti da intellettuali e giornalisti isolani e alla proliferazione di riviste periodiche coglievano il senso di cambiamento in atto nella realtà regionale negli anni Cinquanta. La Sardegna sarebbe stata oggetto di importanti inchieste realizzate da giornali prestigiosi come per esempio «Il Giorno» e, soprattutto, il «Corriere della Sera». Tra il 1963 e il 1965, sotto la direzione di Alfio Russo, il quotidiano di via Solferino avviò una lunga serie di reportage da tutte le regioni italiane, con il titolo unificante di Italia sotto inchiesta. Il Paese era nel pieno del boom economico e molte aree, compresa la Sardegna, si trovavano in bilico tra antico e moderno. Le inchieste furono condotte da cinque importanti firme del quotidiano milanese: Alberto Cavallari, Piero Ottone, Gianfranco Piazzesi, Giovanni Russo e Indro Montanelli, il quale si occupò anche di Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia. Inoltre, a partire dal luglio 1969 – in vista delle prime elezioni per le Regioni a statuto ordinario, programmate per il giugno 1970 – il direttore del «Corriere della Sera», Giovanni Spadolini, promosse un’iniziativa simile. Gli articoli, rielaborati e arricchiti, uscirono poco dopo in tre volumi: Italia 70. La carta delle regioni, con prefazione dello stesso Spadolini. L’inchiesta sulla Sardegna fu condotta da Alfredo Todisco, Angelo Conigliaro, Antonio Cederna e Giuliano Zincone, con la partecipazione di Franco Porru e Manlio Brigaglia1.

2Anche i principali periodici di politica e letteratura presenti nel panorama giornalistico mantennero alta l’attenzione nei confronti della Sardegna. Il settimanale «Il Mondo» (1949-1966) fu sicuramente quello che mostrò, più di ogni altro (basti confrontare, per esempio, riviste come «Tempo», «L’Astrolabio», «Nord e Sud», «Il Ponte», «Comunità», «Belfagor»), uno spaccato significativo e completo della vita politica, economica, sociale e culturale dell’isola. L’interesse rientrava a pieno titolo all’interno della questione meridionale, tema cardine affrontato negli anni de «Il Mondo», fondato e diretto da Mario Pannunzio, primo periodico del secondo dopoguerra ad aprire il filone di inchieste sul Meridione. Nei suoi diciotto anni di vita, la rivista dedicò alle vicende economiche, politiche e sociali della regione circa 120 articoli, avvalendosi della collaborazione di scrittori e giornalisti sardi di grande levatura (su tutti Giuseppe Fiori, Salvatore Cambosu, Maria Giacobbe e Michelangelo Pira) e di osservatori esterni come Carlo Falconi, Giulia Massari, Vittore Fiore, Raul Lunardi, Leonetta Cecchi Pieraccini.

  • 2 Maggiori dettagli sulla presenza del quotidiano «Il Tempo» in Calabria sono presenti nello studio c (...)
  • 3 Sulla storia della stampa in Basilicata e, più in particolare, sull’edizione lucana del «Tempo» si (...)
  • 4 All’inizio degli anni Cinquanta, i principali redattori dell’«Unità della Sicilia» erano Aldo Costa (...)

3Ancorché importanti quotidiani nazionali, il «Corriere della Sera» in primis, e un settimanale come «Il Mondo» si fossero occupati frequentemente delle vicende legate alla Sardegna, in entrambi i casi non si trattò mai di una pagina o di una rubrica specifica, regolarmente pubblicata, ma piuttosto di iniziative e di inchieste saltuarie ed estemporanee. Era evidente che un’attenzione così episodica e sporadica ai fatti della Sardegna non fosse affatto sufficiente a “fidelizzare” un pubblico di lettori bisognoso, invece, di poter leggere quotidianamente sui giornali la cronaca degli avvenimenti che si verificavano nell’isola. A questa richiesta andarono incontro, nel secondo dopoguerra, importanti testate come «l’Unità», «Il Popolo», «Il Giornale d’Italia» e «Il Tempo», che furono le uniche a riservare quotidianamente un’intera pagina alla Sardegna, non diversamente da quanto stava avvenendo, o sarebbe avvenuto, in altre regioni meridionali. In concreto, si trattava di un tentativo di espansione diffusionale verso il Sud e le isole maggiori. A titolo esemplificativo, «Il Tempo» di Roma pubblicava una pagina regionale per la Calabria2, una per la Basilicata3 e una per la Sardegna; «Il Giornale d’Italia» pubblicava quattro edizioni locali: Calabria, Sicilia, Sardegna e Basilicata; «Il Popolo» era presente con le edizioni di Napoli, Abruzzo e Molise, Calabria, Sardegna; il quotidiano «l’Unità» puntava invece sull’espansione giornalistica e politica in Sicilia4 e Sardegna.

2. La tradizione della stampa politica in Sardegna

  • 5 Se ne trova conferma negli studi condotti da PISANO, Laura, Stampa e società in Sardegna. Dall’Unit (...)

4Gli anni Cinquanta, nonostante la diffusa povertà materiale, fecero registrare grande dinamismo e vitalità nel mondo dell’informazione regionale. Una vitalità giornalistica che rappresentava, peraltro, un dato costante nella storia della Sardegna dall’Unità in poi5. Il gran numero di pubblicazioni a carattere informativo e il forte interesse mostrato nei loro confronti dai lettori hanno delineato nel corso del tempo la cifra di fondo del settore della stampa nell’isola. È possibile quindi tracciare una linea di continuità che collega idealmente la storia del giornalismo sardo dal 1861 fino al secondo dopoguerra: la regione, per quanto profondamente arretrata dal punto di vista economico e sociale, sembrava avere come minimo comune denominatore una significativa ricettività nei confronti delle iniziative di carattere editoriale, che fecero registrare nel corso dei decenni una notevole proliferazione, sia dal punto di vista quantitativo che dell’incidenza nel tessuto sociale e politico.

5Nel secondo dopoguerra, il lettore sardo aveva a disposizione un ampio ventaglio di testate quotidiane tra le quali poter scegliere: «L’Unione Sarda», «La Nuova Sardegna», «il Corriere dell’Isola» e «Il Quotidiano Sardo». A questi giornali locali si aggiungevano, seppur con esordi temporali differenti, quattro quotidiani nazionali: «l’Unità», «Il Popolo», «Il Giornale d’Italia» e «Il Tempo». Nel periodo dal 1958 al 1962, in cui tutte e quattro le testate erano contemporaneamente presenti sul mercato sardo con un’edizione locale ad hoc, furono complessivamente sei i giornali (compresi «L’Unione Sarda» e «La Nuova Sardegna») che quotidianamente si occupavano dell’isola. «Il Giornale d’Italia» e «Il Tempo» si presentavano come “indipendenti”, mentre «l’Unità» e «Il Popolo» erano gli organi di stampa dei due principali partiti dello scacchiere politico: il Pci e la Dc.

  • 6 L’edizione sarda dell’«Unità» si chiamava «l’Unità della Sardegna».
  • 7 L’edizione sarda del «Popolo» si chiamava «Il Popolo Sardo».
  • 8 Per tutte queste pubblicazioni cfr. BRIGAGLIA, Manlio, CARRUS, Nino, LAI, Virgilio, SEDDA DELITALA, (...)
  • 9 Cfr. su questi aspetti SERRI, Giuseppe (a cura di), Corriere di Sardegna, cit., p. 8.
  • 10 Tra i principali collaboratori del «Corriere di Sardegna» si ricordano Antonio Segni, che dal 1962 (...)

6Proprio la presenza di una forte stampa politica era una delle principali caratteristiche del giornalismo sardo dai tempi della costituzione del CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) fino alla fine degli anni Quaranta. Il lancio dell’edizione regionale dell’«Unità»6 e del «Popolo»7 mirava probabilmente a colmare il vuoto lasciato nel 1948-1949 da alcuni importanti periodici e organi di stampa politici, sorti pochi anni prima per manifestare la loro voglia di libertà dopo il bavaglio e la censura del regime. Infatti, ognuno dei partiti “risorti” dopo il ventennio fascista aveva una sua “voce”: si pensi, in particolare, al «Corriere di Sardegna», settimanale della Democrazia cristiana locale, e al periodico comunista sardo «Il Lavoratore». Altre importanti testate aventi connotazione politica erano «Riscossa», «Rivoluzione Liberale», «Sardegna Democratica», «Riscossa Sardista», «La Sardegna Socialista», «Sardegna, Avanti!», «Sinistra Cristiana», «La Voce del Partigiano» e, infine, l’organo del Psd’Az, «Il Solco»8. Si può con ragionevolezza asserire che «l’Unità della Sardegna» e «Il Popolo Sardo» ‒ edizioni locali rispettivamente dell’«Unità» e del «Popolo» ‒ presero il posto soprattutto di due cessate pubblicazioni politiche del periodo del CLN, «Il Lavoratore» e il «Corriere di Sardegna». Per quanto concerne il «Corriere di Sardegna», si tratta di un giornale sorto nel luglio 1920, e che aveva cessato le pubblicazioni nel 1926 a causa dell’incendio appiccato dai fascisti alla tipografia in cui esso veniva stampato. Il periodico rinacque il 21 gennaio 1945, diventando il «settimanale regionale della Democrazia Cristiana» – come indicato nella nuova sottotestata – e rappresentando per circa due anni l’organo ufficiale della Dc sarda, in particolare di quella cagliaritana, molto influenzata dalla Curia del Capo di sotto. Sarà ricorrente nel giornale il motivo religioso, oltre a quello politico e, soprattutto, saranno costanti i riferimenti rigidi all’ispirazione evangelica, alle posizioni dottrinali della Chiesa e alla parola del Papa9. La continuità tra il «Corriere di Sardegna» e «Il Quotidiano Sardo» prima, «Il Popolo Sardo» poi, era identificabile anche nella comunanza di molte delle principali firme dei giornalisti, collaboratori e opinionisti che scrissero per tutte e tre le testate10. Il settimanale della Dc cessò le pubblicazioni regolari nell’agosto 1947, per poi apparire saltuariamente nel 1948. Il suo testimone fu raccolto dal «Quotidiano Sardo», organo ufficiale dell’Azione Cattolica regionale, il cui primo numero uscì a Oristano il 6 aprile 1947, per poi cessare le pubblicazioni lʼ11 ottobre 1958, sostituito proprio dalla pagina sarda del quotidiano della Democrazia cristiana, «Il Popolo».

  • 11 «Il Lavoratore» ebbe come primo direttore responsabile Antonio Dore, poi dal giugno 1945 Luigi Pira (...)
  • 12 Ibidem, p. 7.
  • 13 Ibidem.

7La pagina sarda dell’«Unità» si poneva in perfetta continuità con l’antecedente settimanale «Il Lavoratore»11, sorto nel febbraio 1945 per iniziativa del comitato regionale del Pci, con funzione di orientamento del partito, di dibattito e di confronto con le altre forze politiche, di direzione e di propaganda. Quest’ultimo cessò definitivamente le pubblicazioni nel marzo 1948, a causa delle sopravvenute difficoltà finanziarie e della presenza ormai sistematica dellʼ«Unità» nell’isola. Come spiega Gianni Bonanno, «la tiratura del giornale raggiunse in alcune occasioni le 10 mila copie: la diffusione era assicurata soprattutto dalle sezioni e dall’organizzazione in genere»12. La tiratura relativamente alta testimoniava il legame che «Il Lavoratore» instaurò con un ampio pubblico di lettori, i quali lo sostenevano finanziariamente anche in occasione delle campagne di sottoscrizione lanciate attraverso le sue colonne13.

3. «l’Unità» della Sardegna

  • 14 Nel periodo in cui cominciò l’avventura in Sardegna dell’«Unità», il direttore del quotidiano comun (...)
  • 15 Su questi argomenti cfr. la legge costituzionale n. 3 del 26 febbraio 1948 (pubblicata sulla Gazzet (...)
  • 16 Per una ricostruzione della storia politica e del dibattito sull’autonomia si vedano gli studi di C (...)
  • 17 Dal 1948 anche la Valle d’Aosta e il Trentino Alto Adige divennero Regioni autonome a statuto speci (...)
  • 18 Per questi aspetti si veda ACCARDO, Aldo (a cura di), L’isola della rinascita. Cinquant’anni di aut (...)
  • 19 Ibidem, p. 5.
  • 20 Cfr. «Con grandi manifestazioni in tutta l’Isola nasce oggi il Fronte Democratico Popolare», in l’U (...)

8«l’Unità», organo ufficiale del Partito comunista italiano fino al 1991, aveva come responsabili dell’edizione sarda Umberto Cardia, Aldo Marica e Giuseppe Podda. L’esordio di una pagina locale sul quotidiano comunista è datato 1° luglio 194714, pochi mesi dopo la nascita del «Quotidiano Sardo», fiancheggiatore della Dc, con cui «l’Unità della Sardegna» fu spesse volte in aperta contrapposizione. Si può ipotizzare che «l’Unità» lanciò l’edizione sarda anche in risposta al giornale cattolico, in un periodo di “guerra fredda”, fortemente caratterizzato dalla connotazione binaria Dc-Pci, al centro soprattutto dell’aspra campagna elettorale del 1948, in cui il quotidiano comunista offrì un contributo attivo a favore del Fronte democratico popolare. Un altro motivo alla base della decisione del Pci di aprire una pagina sulla Sardegna era ascrivibile alla nascita, nel 1948, della Regione autonoma15, che faceva dell’isola una realtà caratterizzata dalla promessa di un futuro rinnovamento politico16. E fu probabilmente in questa stessa ottica che «l’Unità» decise di investire anche su un’edizione riservata a un’altra Regione autonoma a statuto speciale, la Sicilia, istituita nel 194617. La Sardegna stava vivendo un periodo di svolta e di vitalità nel mondo culturale, giornalistico e soprattutto politico: l’8 maggio 1949 si tennero le elezioni del primo Consiglio regionale, in cui la Democrazia cristiana conquistò la maggioranza relativa e diventò il partito che nel decennio successivo avrebbe guidato il processo di trasformazione dell’arretrata realtà economica isolana18. I votanti per lo scudocrociato furono 196.918, pari al 34% del totale19. Il Fronte democratico popolare poté contare, dal punto di vista dell’informazione locale, sul supporto garantito dalla pagina sarda dell’«Unità», la quale propugnava i valori dell’autonomia, della pace, del lavoro e della libertà20. La redazione sarda del giornale era situata nella sede del comitato regionale del Pci, in cui fino a poco tempo prima trovava posto il periodico «Il Lavoratore». Il 1° luglio 1947, nell’articolo di fondo della prima pagina del quotidiano comunista, attribuibile probabilmente al direttore Ingrao, si parlava in termini trionfalistici della nuova iniziativa editoriale:

  • 21 «L’Unità in Sardegna», in l’Unità della Sardegna, 1° luglio 1947. Il prezzo del giornale «l’Unità d (...)

La pubblicazione della pagina sarda de «l’Unità», che si inizia con questo numero del nostro giornale, è senza dubbio un episodio importante della vita giornalistica del nostro paese. Esso segna la volontà del più grande partito nazionale e del suo organo centrale, che oggi è il più grande quotidiano di Roma e d’Italia, di occuparsi direttamente dei problemi sardi e di operare sul terreno dell’informazione, fra l’Isola e il Continente, un prezioso scambio di esperienze. [...] Vogliamo dare ai nostri lettori sardi la sensazione esatta dei termini della lotta politica in Italia e delle posizioni che in essa assume il Partito comunista. [...] Proprio per questo l’edizione sarda de «l’Unità» ha, oltre che un’importanza giornalistica, una grande importanza politica21.

  • 22 Cfr. su questi dettagli la lettera riservata inviata dal ministero dell’Interno alla presidenza del (...)
  • 23 La tiratura dell’edizione di Torino era stimata in circa 55.000 copie al giorno, quella di Genova i (...)

9Un rapporto del ministero dell’Interno, inviato all’ufficio stampa della presidenza del Consiglio dei ministri il 7 settembre 1954, consente di conoscere quante copie dell’«Unità» venivano distribuite in Sardegna: 7 mila al giorno22. Negli anni Cinquanta «l’Unità» pubblicava quattro edizioni distinte: quella di Roma (suddivisa in sotto-edizioni per Sicilia, Sardegna, Emilia, Toscana), quella di Torino (con sub-edizione Aosta, Vercelli, Novara), quella di Genova ed infine quella di Milano23. A pagina 2 dell’edizione sarda, la redazione del giornale espose i motivi della nuova iniziativa editoriale del Pci nell’isola:

  • 24 «Saluto», in l’Unità della Sardegna, 1° luglio 1947.

L’impegno del partito a sorreggere l’edizione sarda de «l’Unità» rappresenta l’aiuto che le classi lavoratrici del continente danno alle classi lavoratrici della Sardegna, per sorreggerle nella lotta da esse impegnata per la conquista democratica dell’autonomia, di una vita cioè più dignitosa, felice ed umana. Questa edizione sarda de «l’Unità» dobbiamo quindi farla vivere e prosperare; dobbiamo riuscire a diffonderla in strati sempre più larghi della popolazione, dobbiamo intorno a lei moltiplicare i consensi e le simpatie; dobbiamo fare in modo, cioè, che in ogni più lontano villaggio, il nostro giornale sia costantemente presente, a difendere gli interessi degli oppressi e degli sfruttati, a indicare con la sua parola la strada del rinnovamento sociale della nostra isola; a lottare per la libertà, per il progresso, per la democrazia24.

  • 25 Cfr. su questi aspetti l’editoriale «l’Unità in Sardegna», in l’Unità, 1° luglio 1947.
  • 26 Gli iscritti al Pci erano 22.235 nella provincia di Cagliari, 8.800 in quella di Sassari e 6.918 in (...)
  • 27 In realtà, Fiori diresse contemporaneamente due distinte testate: la prima, «Il Paese-Paese Sera», (...)

10La pagina isolana dell’«Unità» rifletteva il quadro della situazione locale non soltanto sotto l’aspetto della cronaca, ma anche in relazione ai problemi economici e politici che caratterizzavano la regione in generale25. La cronaca era affidata a una sezione intitolata “Quadrante isolano”, che riportava in breve le principali notizie relative ai comuni del territorio. Come si rileva dalle carte dell’archivio del Partito democratico della Sardegna, il Partito comunista italiano nel 1951 continuò ‒ anche grazie alla mobilitazione portata avanti dal giornale ‒ ad aumentare i suoi iscritti nell’isola, arrivando a 37.953 tesserati26. Il rapporto tra gli iscritti al partito e gli abbonati o acquirenti de «l’Unità» era costantemente biunivoco: le campagne abbonamenti del giornale miravano a far sì che ogni sezione locale del partito sottoscrivesse un abbonamento e, nel contempo, le vendite servivano a creare nuovi consensi e, conseguentemente, nuovi tesserati. La stampa avveniva presso lo stabilimento tipografico Uesisa, dalle cui rotative usciva anche il quotidiano filocomunista «Paese Sera». Quest’ultimo, sebbene non pubblicasse una pagina intera sulla Sardegna ‒ probabilmente anche per non fare concorrenza alla testata “amica” ‒ dedicò negli anni Sessanta e Settanta notevole attenzione ai fatti e ai protagonisti politici della regione, attraverso le frequenti corrispondenze di Giuseppe Podda (che lavorò però principalmente per «l’Unità») e Villio Atzori, il quale sarebbe stato segretario generale della Camera del Lavoro di Cagliari dal 1970 al 1971 e segretario regionale della Cgil dal 1972 al 1979. La Sardegna fu largamente presente sul quotidiano «Paese Sera» anche sul finire degli anni Settanta e inizio anni Ottanta, allorché esso fu diretto da Giuseppe Fiori27 (dal dicembre 1979 al dicembre 1981) ed ebbe tra i suoi principali editorialisti lo scrittore, magistrato e politico del Pci Salvatore (noto Toti) Mannuzzu.

  • 28 Principali collaboratori erano Giannetto Soddu, Fausto Ibba, Claudia Loddo, Giuseppe Piras, Armando (...)
  • 29 Giuseppe Podda, giornalista e studioso di cinema, iniziò l’attività sul settimanale «Hollywood» e s (...)

11Negli anni Cinquanta il responsabile dell’«Unità della Sardegna» era il giornalista professionista e consigliere regionale del Pci Umberto Cardia, coadiuvato da Aldo Marica28. Nello stesso periodo cominciò la sua esperienza professionale Giuseppe Podda29, impiegato inizialmente come critico d’arte, spettacoli e cinema, curando una rubrica chiamata “Tribuna delle due torri”. Egli, a partire dagli anni Sessanta e per i due decenni successivi fu il responsabile della redazione isolana dell’«Unità», coadiuvato da Paolo Branca e Livio Fadda. La pagina della Sardegna rappresentò una vera “palestra” di giornalismo soprattutto per Branca, che sarebbe poi diventato capo redattore centrale a Roma. Tuttavia, le difficoltà economiche del foglio del Pci ‒ già dalla seconda metà degli anni Cinquanta ‒ aumentarono sempre più e misero a repentaglio la sopravvivenza delle edizioni locali. Nel 1955, un rapporto del ministero dell’Interno indirizzato alla presidenza del Consiglio dei ministri diede una linea interpretativa dei motivi di questa crisi:

  • 30 Lettera riservata del ministero dell’Interno alla presidenza del Consiglio dei ministri (Ufficio St (...)

La direzione del giornale “L’Unità”, a partire dal 2 aprile u.s., è stata costretta a sopprimere sei delle undici edizioni regionali. [...] La decisione deve ricercarsi nel fatto che in precedenza veniva praticato lo sconto del 25 per cento sui prezzi normali di composizione e stampa dietro abusiva iniziativa della cellula comunista dello stabilimento, d’intesa con alcuni operai e col personale tecnico, mentre di recente la direzione dell’U.E.S.I.S.A. ha disposto tassativamente di praticare al giornale comunista le tariffe stabilite per gli altri quotidiani. Di conseguenza l’amministrazione de “L’Unità” non può far fronte alle nuove spese30.

  • 31 Si segnala che, stante l’indisponibilità di una raccolta integrale dell’edizione sarda dell’«Unità» (...)
  • 32 A tal proposito si veda, per esempio, l’articolo di PODDA, Giuseppe, «Grandi lotte per l’occupazion (...)
  • 33 Cfr. PODDA, Giuseppe, «Piano-truffa della DC. Sardegna: anche gli ingegneri e gli architetti denunc (...)
  • 34 «La Sardegna non può più attendere. Si attui subito il Piano di rinascita», in l’Unità della Sardeg (...)
  • 35 Per maggiori dettagli si rimanda al testo della legge costituzionale n. 3 del 26 febbraio 1948 (pub (...)
  • 36 «il Corriere dell’Isola» fu in prima linea nella battaglia sull’applicazione dell’articolo 13 solta (...)

12Dal 1° agosto 1957 vennero unificate le pubblicazioni locali di Genova, Torino e Milano, creando un’unica edizione per l’Italia settentrionale e, dal 9 marzo 1962, la redazione di Milano si accorpò a quella centrale di Roma. Per quanto riguarda la Sardegna, Podda curò la pagina regionale fino al 1962, quando l’editore decise di sospendere questa iniziativa anche nell’isola31. Dal 1° maggio 1962, infatti, il giornale ‒ sotto la direzione di Mario Alicata, la direzione responsabile di Taddeo Conca e la condirezione del giornalista di origine sarda, Luigi Pintor ‒ adottò un rinnovamento grafico ad opera di Giuseppe Trevisani. La ristrutturazione comportò la soppressione di molte pagine regionali e provinciali. In seguito alla chiusura della pagina sarda le notizie dall’isola avrebbero avuto sempre meno spazio e sarebbero state comprese all’interno di un contenitore-testatina denominato “mezzogiorno-isole” e, in seguito, “Le Regioni”. Nondimeno Podda continuò la sua esperienza in qualità di redattore-corrispondente, scrivendo articoli anche per l’edizione nazionale. Negli anni Sessanta-Settanta la Sardegna salì alla ribalta delle cronache per la recrudescenza del banditismo e dei sequestri di persona: furono centinaia gli articoli scritti dal corrispondente isolano su questo argomento. In particolare, fu Graziano Mesina, il più famoso bandito sardo del secondo dopoguerra, a finire spesso nelle pagine dell’edizione nazionale per le sue numerose evasioni e latitanze. «l’Unità» realizzò anche molti reportage a favore delle lotte e degli scioperi dei lavoratori sardi32, si occupò di cronaca nera e, soprattutto, seguì con attenzione e spirito critico il dibattito politico sul Piano di rinascita33 e sulle sue modalità di attuazione. Un Piano di rinascita in gestazione dall’inizio degli anni Cinquanta, ma poi costantemente procrastinato, come emblematicamente sottolineava il quotidiano del Pci: “la Sardegna non può più attendere. Si attui subito il Piano di rinascita”34. Già all’indomani della nascita della Regione autonoma della Sardegna, i principali partiti presenti nel Consiglio regionale avevano avviato una campagna propagandistica per ottenere l’applicazione dell’articolo 13 dello Statuto, secondo cui «lo Stato col concorso della Regione dispone un piano organico per favorire la rinascita economica e sociale dell’Isola»35. Questa esigenza trovò espressione sui quotidiani «L’Unione Sarda», «La Nuova Sardegna», «il Corriere dell’Isola»36, «Il Quotidiano Sardo» e, in particolar modo, sulle riviste autonomistiche «Ichnusa» e «Il Bogino». Un’atmosfera positiva, di fiducia e speranza sembrava diffondersi in una regione che avrebbe puntato le sue carte, nei decenni successivi, sulla grande industria petrolchimica, considerata dal complesso delle forze politiche sarde come il volano in grado di promuovere la creazione di altre attività imprenditoriali. L’obiettivo era la realizzazione di un complesso sistema di poli industriali per risolvere il problema della disoccupazione e avviare lo sviluppo economico.

13Il Piano di rinascita della Sardegna, varato con la legge n. 588 dell’11 giugno 1962, prevedeva una spesa di 400 miliardi da versare nell’arco di dodici anni, dal 1962 al 1974. In linea teorica, agli interventi programmati avrebbe dovuto fare seguito un incremento del reddito regionale e la creazione di nuovi posti di lavoro. In concreto, come sarebbe poi emerso con evidenza soprattutto negli anni Settanta, le attività agricole ne risultarono penalizzate, vedendo diminuire la loro capacità di produrre reddito e occupazione, e l’espansione del settore secondario determinò uno sviluppo squilibrato fra città e campagna, acuendo le differenze e le contraddizioni fra le varie parti dell’isola. Alla crescita della società urbana corrispose la diminuzione della popolazione nella provincia di Nuoro e la perdita di ruolo dei centri minori, con un vasto spopolamento soprattutto nelle zone interne, escluse dalla distribuzione della ricchezza e dall’ampiezza dei consumi delle zone costiere. Inoltre, il previsto asse pubblico di intervento industriale non prese forma e fu disatteso il cosiddetto “principio dell’aggiuntività” degli interventi a carico del Piano di rinascita, ben presto diventati invece sostitutivi della spesa ordinaria. «l’Unità», subito dopo la presentazione del Piano da parte della Giunta regionale democristiana presieduta da Efisio Corrias, riprendendo una definizione coniata dai consiglieri regionali del Pci, titolò senza mezzi termini: «Colonizzazione monopolistica»:

  • 37 PODDA, Giuseppe, «“Colonizzazione monopolistica”», in l’Unità, 15 marzo 1963.

L’industria privata trarrà i vantaggi maggiori dal “pianoˮ [...]. I 400 miliardi [...] sono pertanto a disposizione dei monopoli del Nord. I comunisti al Consiglio hanno denunciato che 7 società non avranno che da intascare da fonti sarde tra contributi a fondo perduto e finanziamenti vari, l’intero capitale per l’attuazione degli impianti industriali. Le 7 società vengono in Sardegna a costruire fabbriche senza capitali propri, ma con i fondi pubblici37.

14In particolare, Nino Rovelli, il patron delle industrie petrolchimiche Sir di Porto Torres e Rumianca di Macchiareddu, poté beneficiare di numerosi finanziamenti statali e regionali, costantemente denunciati dall’«Unità», che il 22 gennaio 1967 titolava, Da 1 a 1000 milioni le società Rovelli:

  • 38 «Da 1 a 1000 milioni le società Rovelli», in l’Unità, 22 gennaio 1967.

Nuovo scandalo delle «società Rovelli», di cui si sono già occupati il Parlamento e le sinistre. La costellazione di ditte facenti capo a una sola attività e a due padroni (Rovelli e Morvillo) [...] ha ottenuto dal Comitato interministeriale per il credito l’autorizzazione a un cospicuo aumento di capitale per sette aziende del gruppo. [...] Il gruppo petrolchimico della SIR (Società italiana resine) ha così avuto l’ennesimo aiuto dai pubblici poteri, per espandersi in Sardegna in concorrenza con l’iniziativa pubblica e l’industria statale38.

  • 39 A tal proposito cfr. «La lotta contro i monopoli è condizione essenziale per aprire la strada alla (...)
  • 40 Nella campagna del 1953 il quotidiano del Pci si oppose duramente alla cosiddetta “legge truffa”, c (...)
  • 41 «Microbi a Sassari», in l’Unità della Sardegna, 13 luglio 1955.
  • 42 Ibidem.
  • 43 Su Nino Campus sono emblematici gli articoli «Al caffè: Il comizio di Nino D’Oro», in La Nuova Sard (...)

15Secondo il quotidiano comunista, la classe politica regionale democristiana era direttamente responsabile di questa situazione, avendo avallato l’espansione in Sardegna di iniziative industriali oligopolistiche. E proprio la lotta contro i monopoli e gli oligopoli industriali veniva considerata dal Pci locale come la condizione essenziale per aprire la strada alla rinascita della Sardegna39. «l’Unità» sostenne apertamente anche le rivendicazioni dei minatori della Pertusola, dei pescatori di Cabras e di Santa Gilla, le lotte agrarie, l’occupazione delle terre incolte e la battaglia per i salari. Dal punto di vista politico, il giornale si batté contro i “clericali” democristiani soprattutto nelle campagne elettorali del 1948, del 195340 e del 1958, ed espresse riserve anche nei confronti dell’«Unione Sarda», a cui veniva rimproverata la precedente adesione al fascismo, e della «Nuova Sardegna», tacciata di qualunquismo. In quest’ultimo caso, il principale bersaglio delle polemiche dell’«Unità» era la rubrica “Al caffè”, curata da Aldo Cesaraccio, redattore capo del quotidiano sassarese, che si firmava come “Frumentario”. Per esempio, nel numero del 13 luglio 1955, in un articolo intitolato Microbi a Sassari, il giornale comunista sosteneva che i microbi sono «un male, che ogni giorno, a piccole dosi, proprio come un “caffè”, la Nuova Sardegna di Sassari propina al pubblico dei suoi lettori, a parte dell’opinione pubblica»41. La rubrica “Al caffè”, secondo il giudizio dell’organo di stampa del Pci, rappresentava un’espressione di qualunquismo, in quanto rimpiangeva costantemente il passato, sostenendo che «oggi, niente o poco, va bene»42. In realtà, le polemiche di Aldo Cesaraccio e le critiche espresse quotidianamente nella sua rubrica non risparmiarono mai il Partito comunista italiano, ma neppure la Democrazia cristiana (e in particolare gli esponenti sassaresi Antonio Segni, Nino Costa e Nino Campus43).

  • 44 PODDA, Giuseppe, «Lo scudetto delle aree depresse», in l’Unità, 14 aprile 1970.
  • 45 Cfr. su questo aspetto il saggio introduttivo di RODRIGUEZ, Alberto, Lo schermo dei ribelli, in POD (...)
  • 46 Sul finire degli anni Sessanta e ad inizio anni Settanta era ormai evidente che gli obiettivi della (...)

16Negli anni Sessanta il sentimento di delusione e scoramento diffuso tra la popolazione sarda per le perduranti difficoltà economico-sociali e le scarse ricadute occupazionali del Piano di rinascita, fu in certo modo attenuato dai successi sportivi del Cagliari Calcio. Non a caso, Podda, nell’edizione del 14 aprile 1970, intitolò il suo articolo Lo scudetto delle aree depresse. In Sardegna la vittoria del Cagliari non ha solo un significato agonistico44. Il campione del Cagliari Calcio e della nazionale, Gigi Riva, rispose all’appello dei lavoratori accogliendo nello stadio i minatori di Carbonia in sciopero, porgendo loro il saluto, con tutti i compagni di squadra, prima della partita45. Il foglio comunista, nelle sue cronache sulla Sardegna ‒ tramite Giuseppe Podda prima e Alberto Rodriguez poi ‒ raccontò le gesta non solo del Gigi Riva campione dello sport, ma anche del ragazzo orfano, originario di Leggiuno, con una dura infanzia alle spalle, il quale, prima di “sfondare” nel mondo del calcio, aveva lavorato in fabbrica, fin dall’età di quattordici anni. Egli era quindi perfettamente in grado di cogliere e capire il “malessere” che regnava in Sardegna dal punto di vista economico-sociale e le difficoltà di migliaia di disoccupati o di lavoratori in sciopero46.

  • 47 Le criticità all’industrializzazione furono oggetto degli articoli del giornale sia nel periodo in (...)
  • 48 Cfr. «Catrame e bitume invadono l’intero Golfo di Cagliari», in l’Unità, 23 giugno 1966; PODDA, Giu (...)
  • 49 «l’Unità» denunciò spesso le difficili condizioni di salute dei lavoratori delle industrie, come si (...)
  • 50 Le critiche del foglio del Pci erano rivolte non soltanto alle aziende di Rovelli, ma anche alla Sa (...)
  • 51 Le lotte dei lavoratori spesse volte venivano placate e represse con la forza. Su questo argomento (...)
  • 52 Su questo tema erano emblematici i seguenti articoli: «Sassari: sconfitto Rovelli. Tremila operai i (...)
  • 53 I quotidiani «La Nuova Sardegna» e «L’Unione Sarda», rispettivamente dallʼaprile del 1967 e dal nov (...)

17«l’Unità» descrisse la regione mettendone in luce i punti di forza ma anche le contraddizioni e le debolezze. Memorabili le sue inchieste sull’industria chimica e petrolchimica, sulle cosiddette “cattedrali nel deserto”, il suo sostegno alla lotta-rivolta dei pastori contro l’occupazione militare dei pascoli di Pratobello, i suoi articoli sulle occupazioni delle miniere e le servitù militari. Per quanto riguarda l’industrializzazione, il quotidiano comunista, pur considerando questo settore come l’asse portante del rilancio economico dell’isola, non lesinò a denunciarne le principali problematiche47, si pensi all’inquinamento48, alle difficili condizioni di salute degli operai, agli incidenti sul lavoro49, alle “morti bianche”, alle vertenze sindacali50, alle grandi lotte per l’occupazione51 e per i salari52. Tematiche che invece «L’Unione Sarda» e «La Nuova Sardegna», per ragioni dovute alla loro proprietà editoriale53, tendevano a considerare in modo marginale.

  • 54 Si trattava di un periodico fondato nel 1951.
  • 55 Per un’antologia degli articoli di Sergio Atzeni si veda la ponderosa opera in due volumi curata da (...)

18Negli anni Settanta un’altra firma di punta dell’«Unità» in Sardegna fu Sergio Atzeni, giornalista pubblicista, militante e dirigente della Fgci a Cagliari, il quale realizzò sulle pagine del quotidiano, così come del periodico «Rinascita sarda»54, organo del comitato regionale del Pci, importanti dossier, che spaziavano dal costume alla politica, dallo sport ai fumetti, dal teatro alla letteratura55.

4. Il Popolo Sardo

  • 56 «Il Popolo» fu in origine, dal 1923 al 1925, l’organo del partito Popolare ‒ fortemente voluto da D (...)
  • 57 La redazione sarda era situata a Cagliari, in via Roma, 173, con uffici di corrispondenza a Sassari (...)

19Nell’ottobre 1958 «Il Popolo»56, quotidiano della Democrazia cristiana, varò un’edizione locale: «Il Popolo Sardo». Dal 1956 al 1960 il giornale fu diretto da Ettore Bernabei ‒ uomo di fiducia di Fanfani ‒ che poi lasciò la direzione dell’organo democristiano per approdare alla direzione generale della Rai, dove rimase fino al 1974. «Il Popolo Sardo»57 può essere considerato il successore del «Quotidiano Sardo», foglio dell’Azione Cattolica regionale che fu gestito nell’ultima fase della sua esistenza (dal 1° gennaio 1958) dalla Democrazia cristiana, prima di cessare le pubblicazioni nell’ottobre 1958 e passare il testimone proprio al «Popolo Sardo». Era rilevabile, inoltre, anche una migrazione di giornalisti da un altro quotidiano fiancheggiatore della Dc ‒ «il Corriere dell’Isola» (chiuso nel 1957) ‒ verso la nuova testata, come certificato anche da un rapporto inviato dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri al ministero dell’Interno ben prima che cominciassero le pubblicazioni in Sardegna dell’organo democristiano:

  • 58 Lettera del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri (Capo di Stato maggiore Gen. Brig. Francesco (...)

Il quotidiano “il Corriere dell’Isola” edito in Sassari, il 1° dicembre u.s. cessò le pubblicazioni. Tutto il personale dipendente dall’Amministrazione del predetto quotidiano fu licenziato, tranne i sottonoti giornalisti, designati quali corrispondenti di un nuovo giornale che, edito a Cagliari, dovrebbe essere denominato “Il Popolo Sardo” od “Il Popolo di Sardegna”: PIGA Paolo […] già redattore capo del soppresso quotidiano, orientato verso la D.C.; BRUSCO Ettore […] già redattore del soppresso quotidiano, orientato verso la D.C.58.

  • 59 Il quotidiano, edito dalla società editrice «Il Popolo», veniva stampato presso la tipografia Arti (...)
  • 60 Lo spazio dedicato alla Sardegna si sarebbe via via ridotto ‒ dal 1963 al 1966 ‒ da due pagine a un (...)
  • 61 Gli avvenimenti religiosi furono incentrati soprattutto sull’elezione, nell’ottobre 1958, del nuovo (...)
  • 62 Nei governi regionali degli anni Cinquanta la Dc esprimeva la quasi totalità degli assessori. Una p (...)
  • 63 Per maggiori informazioni sui presidenti della Giunta regionale e i presidenti del Consiglio region (...)
  • 64 Su questi temi si veda SODDU, Francesco (a cura di), La cultura della rinascita. Politica e istituz (...)
  • 65 Consiglio regionale della Sardegna (Comitato per il XXX dell’Autonomia), «Trent’anni di autonomia p (...)
  • 66 «Sardegna: crisi che dura», in l’Unità, 22 febbraio 1970.

20All’inizio degli anni Sessanta «Il Popolo» pubblicava ben dieci edizioni: Milano, Torino, Marche, Roma, Lazio, Abruzzo e Molise, Napoli, Calabria, Sicilia, Sardegna. Il direttore del giornale era il segretario nazionale della Dc Aldo Moro, il responsabile Piero Pratesi59. Il quotidiano, nel periodo dal 1958 al 1962, dedicava alla Sardegna addirittura due pagine quotidiane60 i cui temi dominanti erano la politica e, in secondo luogo, la religione61, ma dove trovavano spazio anche le cronache dai principali centri dell’isola e, settimanalmente, ogni lunedì, i resoconti degli eventi sportivi del fine settimana. Una scelta che confermava quanto il giornale, ancorché fosse un organo di stampa politico, tentasse di adottare una formula generalista, omnibus, similmente all’«Unione Sarda» e alla «Nuova Sardegna». Tuttavia, il suo principale competitore giornalistico-politico era «l’Unità della Sardegna», con cui furono notevoli le polemiche e i botta e risposta, soprattutto in occasione della tornata elettorale regionale del 1961, mentre per le precedenti elezioni nazionali (1948, 1953 e 1958) era stato «Il Quotidiano Sardo» a fare da portabandiera dei valori democristiani. Gli anni Cinquanta furono una fase storica dell’autonomia regionale caratterizzata in particolare da governi centristi62, a conferma della corrispondenza dell’assetto politico sardo con quello nazionale. Il Consiglio regionale fu rinnovato tre volte (1953, 1957, 1961), vedendo sempre la Dc come partito di maggioranza relativa. Le giunte furono tutte presiedute da democristiani63: a Luigi Crespellani, che guidò la Regione fino al 1954, succedettero Alfredo Corrias (dal 21 gennaio 1954 al 13 giugno 1955), Giuseppe Brotzu (dal 21 giugno 1955 al 30 ottobre 1958) ed Efisio Corrias, il quale governò la Regione ininterrottamente dal 13 novembre 1958 al 16 marzo 1966, gestendo le varie problematiche legate al varo del Piano di rinascita e la transizione dal centrismo al centrosinistra. Un nuovo scenario di governo che fu accolto con favore – ancorché con prudenza – dalla pagina sarda del quotidiano della Dc. Il tema ricorrente degli articoli sul «Popolo Sardo» era la rinascita dell’isola, a cui il giornale guardava con grande fiducia, speranza e ottimismo. Emblematico lo slogan coniato dalla Dc sarda in quel periodo, «Nella rinascita c’è un posto anche per te»64, auspicando un massiccio ritorno in Sardegna di decine di migliaia di emigrati. Nel periodo in cui si veniva attuando il Piano di rinascita si era infatti registrata la più grande ondata di emigrazione verso il triangolo industriale del Nord Italia e verso altre regioni europee: come è stato osservato, «la Sardegna si trovava, così, complessivamente impoverita di un valore ben maggiore di quello dei 400 miliardi stanziati per il Piano di rinascita»65. Mentre dalle colonne del «Popolo Sardo» si esprimeva grande fiducia in una palingenesi economico-sociale dell’isola, l’opinione dell’«Unità della Sardegna» ‒ come si è visto in precedenza ‒ era improntata a un cauto e ragionato scetticismo, perché le ipotesi formulate dagli organi di governo parevano fondarsi su valutazioni e previsioni alquanto ottimistiche. Non a caso, in un articolo del 1970, «l’Unità» titolava Sardegna: crisi che dura. «La Sardegna arretra paurosamente perché spadroneggiano i monopoli; la classe operaia occupata alla SIR, alla SARAS, alla Rumianca, alla Snia Viscosa, non compensa il forte aumento della disoccupazione (40.000 unità) e la ripresa massiccia dell’emigrazione»66.

  • 67 Dal bollettino della Questura si ricavano anche alcune informazioni relative al corpo redazionale, (...)
  • 68 La lacunosità delle raccolte del «Popolo Sardo» ‒ largamente incomplete ‒ presenti nelle bibliotech (...)

21Per quanto riguarda la diffusione del «Popolo Sardo» – in assenza di dati disponibili nell’archivio locale del partito democristiano – è un rapporto del Questore di Cagliari, Michele Savastano, a rivelarsi prezioso, comunicando per il foglio della Dc una tiratura quotidiana di 1.200 copie, a fronte di una resa di circa il 15%67. La testata democristiana accompagnò la Sardegna per circa nove anni, quelli cosiddetti “della Rinascita”, per poi sospendere le pubblicazioni a metà anni Sessanta68. Successivamente le corrispondenze dall’isola avrebbero trovato spazio insieme a quelle di tutte le altre regioni, all’interno della pagina denominata appunto “Cronaca delle regioni”. Confrontando i dati ufficiali relativi alla tiratura del «Popolo Sardo» e dell’«Unità della Sardegna» emerge chiaramente la maggiore mobilitazione e l’impegno che riuscivano a creare, intorno al giornale, il Partito comunista e i suoi iscritti: la distribuzione giornaliera era quantificabile in ben 7.000 copie, quasi sei volte quella raggiunta dal «Popolo Sardo». La combattiva e diffusa stampa comunista del secondo dopoguerra riuscì numericamente a prevalere non soltanto nei confronti della stampa cattolica democristiana («Il Quotidiano Sardo», «il Corriere dell’Isola» e poi «Il Popolo Sardo»), ma anche di quella nazionale “indipendente” («Il Giornale d’Italia» e «Il Tempo»).

5. La stampa “indipendente”: «Il Giornale d’Italia» e «Il Tempo» in Sardegna

  • 69 Un altro quotidiano, «L’Epoca», decise di pubblicare nel 1918 una pagina intera sulla Sardegna, cur (...)
  • 70 «L’Unione Sarda» fu fondato a Cagliari nel 1889, mentre «La Nuova Sardegna» esordì a Sassari nel 18 (...)
  • 71 Cfr. su questo aspetto FARINELLI, Giuseppe, PACCAGNINI, Ermanno, SANTAMBROGIO, Giovanni, VILLA, Ang (...)
  • 72 Ibidem, p. 237.
  • 73 Il prestigio del «Giornale d’Italia» derivava anche dal fatto che fu il primo quotidiano italiano a (...)

22«Il Giornale d’Italia», fondato a Roma nel 1901 su iniziativa di Sidney Sonnino e Antonio Salandra e avente come direttore Alberto Bergamini, fu il primo quotidiano nazionale a dedicare una pagina giornaliera alla Sardegna fin dal 191269. Si trattava di un’iniziativa certamente non gradita dai quotidiani isolani presenti in quel periodo sul mercato, «L’Unione Sarda» e «La Nuova Sardegna»70, non ancora in grado di competere, in termini di completezza di servizi, con i grandi giornali romani, tra i quali appunto «Il Giornale d’Italia» era quello di maggior spicco. La testata diretta da Bergamini, nel 1912, era una delle più prestigiose del Paese, posizionandosi al quarto posto su scala nazionale per tiratura, dopo il «Corriere della Sera», «Il Secolo» e «La Stampa». La diffusione media giornaliera si attestava sulle 100.000 copie71. Il giornale si apriva al Sud e si mostrava attento ai problemi specifici di quelle terre72. La pagina sarda era curata dalla giornalista toscana Emma Perodi e trattava con dovizia di particolari ‒ e con una certa “indipendenza” di giudizio rispetto ai poteri politici ed economici ‒ i principali problemi isolani. Il quotidiano romano si assicurò anche la collaborazione assidua di alcuni validi pubblicisti sardi come Michele Saba, Mario Berlinguer, Giuseppe Musio, Mario Mocci, Cipriano Cipriani, Marcello Vinelli e Pasquale Marica, i quali, lusingati dalla tiratura nazionale e dal prestigio della testata73, risposero con entusiasmo all’invito. Cominciò in questo modo l’avventura della stampa peninsulare in concorrenza con quella sarda.

  • 74 Suoi successori furono Angelo Magliano (1962-1966), Nino Badano (1966-1969), Dino Biondi (1969-1972 (...)
  • 75 Il quotidiano veniva pubblicato per conto della Società Tipografica Editrice Capitolina ‒ con sede (...)
  • 76 A Cagliari la testata era in vendita nelle edicole a partire dalle ore 18, a Sassari dalle ore 17.4 (...)
  • 77 «Dualismo fra Stato e Regione. Rinascita in pericolo», in Il Giornale d’Italia, “Cronaca della Sard (...)
  • 78 Il quotidiano del Pci diffidava dell’Aga Khan, considerato un monopolista, autore della «più grande (...)
  • 79 Cfr. a titolo esemplificativo «Decisa volontà dell’Aga Khan di valorizzare la Costa Smeralda», in I (...)

23Concentrando l’attenzione sul secondo dopoguerra, si rileva che «Il Giornale d’Italia» continuò regolarmente le pubblicazioni durante il periodo fascista, ma fu poi costretto a sospendere le uscite il 7 giugno 1944 per deliberazione dell’Allied Publication Board anglo-americano. Il 9 aprile 1946 poté tornare in edicola con la testata «Il Nuovo Giornale d’Italia». In questo nuovo corso la direzione fu affidata a Santi Savarino74, letterato, commediografo e senatore, con Remigio Vispo vicedirettore. All’inizio degli anni Cinquanta il quotidiano fu acquistato dalla Confindustria75, per poi essere rilevato nel maggio 1969 dall’industriale Attilio Monti, che diede luogo a una concentrazione editoriale nel centro-nord Italia. I principali corrispondenti dalla Sardegna erano Enrico Baravelli, Carlo Maria Caretta, Gian Paolo Caredda, l’avvocato Nino Tola, il deputato democristiano Francesco Chieffi e Lello Manca. La pagina era inizialmente intitolata “Cronaca dalla Sardegna”, “Notizie dalla Sardegna” e, in seguito, “Vita e problemi della Sardegna”. Non era raro il caso in cui si pubblicassero addirittura due pagine sulla regione. Una prassi che sarebbe diventata una costante nel decennio successivo. Il giornale non usciva il lunedì, veniva stampato a Roma e inviato in Sardegna ogni pomeriggio con servizi aerei76. Dalla lettura degli articoli emerge un’elevata attenzione ai problemi economico-sociali dell’isola e una minore considerazione per le vicende politiche, nelle quali traspare comunque una linea editoriale centrista. Sul tema della rinascita, il quotidiano romano puntava l’indice contro l’eccessivo dualismo tra Stato e Regione77 e sosteneva con grande risalto, oltre al settore secondario, l’importanza di quello turistico, confidando nelle iniziative imprenditoriali del principe ismailita Karim Aga Khan, differentemente dalla pagina sarda del quotidiano comunista «l’Unità», secondo cui la rinascita passava soprattutto per i settori industriale e agricolo78. La posizione favorevole al turismo espressa dal «Giornale d’Italia» risultava in sintonia con quella dell’edizione locale del quotidiano «Il Tempo», denominata «Il Tempo della Sardegna»79. E se «l’Unità» sosteneva che i problemi dell’isola non potessero essere risolti con il turismo e che il principe degli ismailiti non avrebbe potuto fare miracoli, «Il Giornale d’Italia» e «Il Tempo», similmente ai quotidiani locali «L’Unione Sarda» e «La Nuova Sardegna», ritenevano che il denaro investito nel turismo potesse prospettare per la regione l’avvento di un secondo Piano di rinascita, di iniziativa privata e, di conseguenza, di più rapida attuazione rispetto a quello statale varato nel 1962.

  • 80 Cfr. MARICA, Pasquale, Stampa e politica in Sardegna: 1793-1944, Cagliari, La Zattera, 1968, p. 210
  • 81 L’inchiesta “Viaggio in Sardegna” di G. Barillà era composta dai seguenti articoli: «Comunicazioni (...)
  • 82 BARILLÀ, Giuseppe, «Una probabilità sola d’incontrare i banditi», in Il Giornale d’Italia, 20 april (...)

24L’edizione regionale del «Giornale d’Italia», così come accadeva per le altre tre testate («l’Unità», «Il Popolo» e «Il Tempo»), aveva però un limite di fondo, rilevato peraltro dal giornalista Pasquale Marica, il quale si domandava a che cosa servisse parlare dei problemi di una specifica area territoriale in un quotidiano nazionale, se poi la diffusione della pagina locale avveniva esclusivamente in quella determinata regione, senza poter raggiungere l’intera nazione. Non sarebbe stato forse più utile trattare questi temi nell’edizione nazionale piuttosto che nella pagina locale, attribuendo a tali problematiche il maggior risalto possibile80? Invero, nell’aprile 1950, la Sardegna poté uscire dall’edizione locale ed essere conosciuta anche nelle pagine nazionali, quando il quotidiano romano decise di pubblicare un’inchiesta condotta dall’inviato speciale Giuseppe Barillà. Essa, intitolata “Viaggio in Sardegna”, si articolò in una serie di scritti81 di rilievo in cui si mettevano in luce le difficoltà nei trasporti da e per l’isola, le precarie condizioni igieniche di molti paesi, in particolare la mancanza di fogne, acquedotti, scuole, luce, l’alto tasso di emigrazione, la crisi dell’industria mineraria, del settore agropastorale e il faticoso cammino del neonato Istituto autonomistico. Barillà rilevò altresì l’effetto positivo delle bonifiche agrarie e descrisse il fenomeno del banditismo, apprezzando il lavoro effettuato in tal senso dalle forze dell’ordine, come si legge nell’articolo intitolato “Una probabilità sola d’incontrare i banditi”: «le rapine sono in ribasso ad opera dei carabinieri, ma si percorrono chilometri in territori ideali per i malintenzionati. I carabinieri hanno fatto un lavoro in Sardegna veramente encomiabile»82.

  • 83 All’inizio degli anni Sessanta gli uffici di corrispondenza erano tre: il primo a Cagliari, in via (...)

25Negli anni Sessanta, l’edizione regionale del «Giornale d’Italia» venne ulteriormente accresciuta, beneficiando talvolta anche di due pagine intere, una relativa alla città di Cagliari, intitolata “Cronaca di Cagliari”, e la seconda avente invece come testatina “Cronaca della Sardegnaˮ, curata dai vari corrispondenti dall’isola: Mario Zappadu da Olbia, Roberto Galletti da Sassari, Nino Tola da Nuoro, Piero Fresco da Oristano, Giorgio Mossa da Iglesias e Lucio Marinaro da Alghero. A conferma della volontà di espansione del quotidiano in Sardegna vi fu anche la costituzione di una redazione vera e propria, mentre in precedenza funzionavano soltanto alcuni uffici di corrispondenza83 ubicati presso l’abitazione dei principali collaboratori locali. Il giornalista Lorenzo Gagliardi e l’ispettore delle vendite Renato Ricciarelli partirono da Roma alla volta della Sardegna per allestire a Cagliari una sede adeguatamente attrezzata, con la presenza di una segreteria e il supporto di mezzi tecnici indispensabili, come i dimafoni, attraverso cui i collaboratori trasmettevano i loro articoli. Nel 1966, su segnalazione del politico liberale Francesco Cocco Ortu junior, fu assunto come praticante Piercarlo Carta, che dal 1969 divenne caposervizio e responsabile della redazione sarda.

26Il giornale pubblicava quattro edizioni regionali – «Cronache italiane», «Cronaca della Calabria», «Vita e problemi della Sicilia», «Vita e problemi della Sardegna» – testimoniando la volontà dell’editore di espandersi soprattutto nel Meridione. L’edizione principale contenente le notizie regionali veniva distribuita a Roma verso le ore 14.30, per poi arrivare via aereo a Cagliari intorno alle ore 17. Rispetto ai due quotidiani regionali «L’Unione Sarda» e «La Nuova Sardegna», la testata romana, uscendo principalmente nel pomeriggio, aveva il vantaggio di poter pubblicare notizie più aggiornate, soprattutto per quanto riguarda la cronaca nera. Un elemento che sarebbe stato decisivo soprattutto negli anni Sessanta, a causa dell’intensificazione degli episodi di banditismo nell’isola. Trattandosi di un quotidiano della sera, «Il Giornale d’Italia» non poteva però considerarsi a tutti gli effetti un antagonista dei due quotidiani regionali del mattino, quanto piuttosto un “secondo giornale”, aggiuntivo e complementare rispetto all’«Unione Sarda» e alla «Nuova Sardegna».

  • 84 Dichiarazione rilasciata all’autore da Piercarlo Carta, a Cagliari, in data 3 agosto 2013.
  • 85 Cfr. il saggio di MAURANDI, Pietro, L’avventura economica di un cinquantennio, in ACCARDO, Aldo (a (...)
  • 86 Nel settore televisivo la Sardegna fu tra le regioni pioniere con la fondazione di una delle prime (...)
  • 87 Cfr. il comunicato apparso su Il Giornale d’Italia, 2-3 gennaio 1971.
  • 88 Cfr. su questi aspetti GRANDORI, Luca, «Il Giornale di Arturo», in Panorama, n. 463, 5 marzo 1975, (...)
  • 89 Sulla chiusura delle pubblicazioni cfr. RIZZI, Lino, «Nell’ora più triste», in Il Giornale d’Italia(...)

27Per quanto l’entità delle vendite del foglio romano nell’isola fosse abbastanza limitata in termini assoluti, circa un migliaia di copie vendute al giorno84, essa poteva ritenersi ragguardevole, considerato l’esiguo numero di lettori in grado di permettersi una duplice spesa giornaliera per acquistare un quotidiano la mattina e uno la sera. Negli anni Cinquanta, infatti, le condizioni del sistema economico regionale certificavano un livello di reddito procapite fra i più bassi d’Italia, anche se il più elevato fra le regioni meridionali. Il reddito per abitante collocava la Sardegna intorno al dodicesimo-tredicesimo posto fra le regioni italiane, rispetto al dato medio nazionale85. La diffusione si sarebbe ulteriormente ridotta negli anni Settanta, quando la televisione pubblica e poi le emittenti private si sostituirono ai quotidiani della sera nella funzione di costante aggiornamento delle notizie86. Il longevo esperimento dell’edizione “Sardegna” del «Giornale d’Italia» si chiuse definitivamente nel gennaio 1971, dopo quasi sessant’anni di vita87. In seguito, il quotidiano romano mantenne in Sardegna soltanto un ufficio di corrispondenza e lo spazio destinato alle notizie dall’isola fu confinato in pochi trafiletti che non potevano avere lo stesso risalto di una pagina intera. Il giornale, passato nel febbraio 1975 dall’editore Monti ad Arturo Tofanelli88, si avviò del resto anche in campo nazionale a una lunga agonia, che l’avrebbe portato alla chiusura delle pubblicazioni il 24 luglio 197689.

  • 90 Ciò rientrava in un’ottica di espansione che comprendeva Puglia, Campania, Basilicata e Sicilia. Pe (...)
  • 91 Renato Angiolillo morì il 16 agosto 1973. Il suo successore alla direzione del giornale ‒ dal 1973 (...)
  • 92 Remo Concas collaborò anche con altre testate, tra cui «Il Quotidiano Sardo», «L’Unione Sarda» e «I (...)
  • 93 Cfr. la lettera della Questura di Roma (Ufficio Stampa) al ministero dell’Interno (direzione Genera (...)

28Dal 1953 un altro quotidiano con sede principale a Roma, «Il Tempo», fondato nel 1944 da Renato Angiolillo, sbarcò in Sardegna90 con un’edizione specifica, «Il Tempo della Sardegna», che si protrasse fino agli inizi degli anni Settanta (1972), per poi ridimensionare notevolmente lo spazio dedicato all’isola, portandolo da una pagina intera iniziale a una semplice corrispondenza, pubblicata al massimo a piè di pagina. Ciò coincise pressappoco con l’uscita di scena di Renato Angiolillo, che aveva guidato il giornale dal 1944 al 1973 sotto la duplice veste di editore e direttore91. La pagina sarda era stata affidata fin dagli inizi a Remo Concas92, che siglava i suoi articoli sotto lo pseudonimo Kon e curava personalmente le rubriche “Un giorno nell’Isola” e “Un giorno a Cagliari”. Tra i collaboratori figuravano anche Manlio Brigaglia, Pasquale Marica, Antonio Delitala, Aldo Chirico, e Antonio Pigliaru, che firmava la sua rubrica “Piazza d’Italia” – dedicata soprattutto al commento dei fatti politici riguardanti la città di Sassari – con lo pseudonimo “Il Lostico di Turno”. Il quotidiano romano, con il suo ruolo di giornale sostenitore del Governo e, quindi, della Dc, era di fatto la voce del capitale e della borghesia meridionale. In una relazione della Questura di Roma si legge che la testata, pur dichiarandosi indipendente, sosteneva la linea politica dei partiti di destra93. Il principale pubblico di lettori era individuato negli imprenditori, nei commercianti, negli impiegati e nei contadini.

  • 94 Ignazio Contu nacque a Cagliari nel 1930. Dalla fine degli anni Cinquanta fu autore della nota poli (...)
  • 95 Informazioni contenute nella lettera inviata dalla Questura di Roma (Ufficio Stampa) al ministero d (...)
  • 96 CHIRICO, Aldo, «Ogni paese vuole la fetta migliore dalla grande torta del “Piano di Rinascita„», in(...)
  • 97 MARICA, Pasquale, «L’atavico disinteresse dei sardi sintetizzato dalla locuzione “Ita gana”», in Il (...)
  • 98 Ibidem.

29«Il Tempo» aveva uffici di corrispondenza negli allora tre capoluoghi provinciali: Cagliari, Sassari e Nuoro. La Sardegna era, inoltre, ben rappresentata nella redazione centrale, ubicata nello storico Palazzo Wedekind, in Piazza Colonna a Roma, dove il giornalista Ignazio Contu94 ricopriva il ruolo di capo servizio interni95. Anche «Il Tempo» analizzò le questioni fondamentali per la rinascita dell’isola. In particolare, Aldo Chirico portò alla luce una criticità: il conflitto tra i vari comuni della Sardegna, secondo cui ogni paese vuole la fetta migliore dalla grande torta del “Piano di Rinascita„96. Pasquale Marica, invece, sintetizzò in un articolo del 1955 uno dei motivi della difficoltà dei sardi nel passare dall’antico al moderno: l’atavico disinteresse dei sardi sintetizzato dalla locuzione «Ita gana»97: frase intraducibile nel suo significato remoto e profondo ma che, secondo il giornalista, aveva un qualche riscontro con la frase tipica “Chi me lo fa fare?”. Marica parlava di questo difetto dei sardi, inteso come «riluttanza a cambiare le abitudini di sempre, qualunque siano i vantaggi del cambiamento»98. Anche «Il Tempo», così come visto in precedenza per «Il Giornale d’Italia», talvolta riservava all’edizione regionale due pagine quotidiane: “Dalle province della Sardegna” e “Cronaca di Cagliariˮ. Il suo arrivo nell’isola si trasformò in una contesa di mercato proprio con «Il Giornale d’Italia» e con le testate politiche «l’Unità della Sardegna» e «Il Popolo Sardo», presenti sulla piazza rispettivamente dal 1947 e dal 1958.

6. Conclusioni

  • 99 Il 22% della popolazione (241.226 persone) era analfabeta. Si trattava di una percentuale superiore (...)
  • 100 La presenza delle edizioni sarde fu limitata nel tempo: se si eccettua la lunga esperienza del «Gio (...)
  • 101 I corrispondenti dalla Sardegna rimasero gli stessi che negli anni precedenti avevano collaborato a (...)
  • 102 Tra l’altro, la redazione del nuovo giornale cagliaritano, «Tuttoquotidiano», era in parte formata (...)

30Le pagine sarde dei quotidiani nazionali hanno mostrato la fotografia di una regione che con fatica cercava di trasformarsi, passando da un’economia agricola ad una industriale, ma anche di un’isola che ancora doveva fare i conti con annosi problemi come l’analfabetismo diffuso e l’elevato numero di disoccupati99. I giornali nazionali raccontarono una Sardegna che stava mutando radicalmente la sua struttura economica, sociale e anche editoriale: negli anni Sessanta erano sorti i complessi petrolchimici della Sir e della Rumianca controllati da Nino Rovelli e la Saras di Angelo Moratti. Rovelli, inoltre, dal 1967 e dal 1969 avrebbe gestito i due quotidiani regionali, «La Nuova Sardegna» direttamente e «L’Unione Sarda» tramite una società fiduciaria, potendo così controllare anche l’intero sistema della stampa in Sardegna. Entrambe le testate, che facevano gli interessi della proprietà, tendevano ad esaltare il sistema industriale petrolchimico dell’isola e i suoi benefici effetti in termini di produzione di ricchezza e di crescita occupazionale, minimizzando però tematiche scottanti come l’inquinamento, le proteste delle maestranze volte a ottenere incrementi salariali, gli scioperi, gli incidenti sul lavoro e le “morti bianche”, che invece trovavano spazio e accoglienza nelle pagine sarde dei giornali nazionali (in particolare dell’«Unità»). Tuttavia, tali temi furono trattati e analizzati dalle edizioni locali soltanto per pochi anni, dato che queste cessarono in breve tempo100, quando ancora l’industrializzazione in Sardegna non aveva mostrato i suoi lati più negativi e, di conseguenza, anche la problematica ambientale e i comportamenti antisindacali non erano emersi in maniera vivida. Su questi temi, i quotidiani nazionali si sarebbero concentrati soprattutto nel periodo successivo con le loro puntuali corrispondenze dall’isola101, che però, a quel punto, trovarono spazio non più in una pagina intera riservata soltanto alla Sardegna, ma in una pagina condivisa con altre regioni, in particolare con quelle del Meridione. Per questo motivo, si trattava di un giornalismo che aveva perso un’occasione per affrontare in maniera dettagliata questioni su cui i lettori sardi iniziavano ad essere sensibili, come avrebbe dimostrato la nascita di un nuovo giornale locale, «Tuttoquotidiano»102 che, dal 1974 al 1978, allorché il processo di industrializzazione era ormai compiuto, portò la problematica ambientale, l’inquinamento e i comportamenti antisindacali delle aziende petrolchimiche al centro dei suoi articoli, sviluppando questi argomenti in modo organico e denunciandoli senza censura e ritrosia. Per contro, «L’Unione Sarda» e «La Nuova Sardegna», ancora sotto la gestione Rovelli, continuarono a minimizzare l’importanza di tali temi. In sostanza, i quotidiani nazionali anticiparono e sollevarono, seppur in modo velato, alcune problematiche, che poi sarebbero state approfondite da «Tuttoquotidiano».

  • 103 In città, invece, le vendite erano favorite dall’impiego di strilloni che, nella diffusione, affian (...)

31Uno degli ostacoli maggiori che dovettero affrontare i giornali nazionali fu quello della distribuzione delle copie, soprattutto nei centri dell’entroterra, dove queste arrivavano sempre in netto ritardo rispetto alle testate regionali103. La difficoltà nel trasporto nelle zone interne era ascrivibile al ritardo infrastrutturale presente nell’isola, dove le autostrade non esistevano e le ferrovie non erano elettrificate. Soltanto nel 1981 sarebbe cominciata la teletrasmissione di quotidiani nazionali in Sardegna: il primo di questi fu «la Repubblica», che poté essere stampato direttamente a Sassari, uscendo così in edicola contestualmente alle testate locali, senza subire gli inconvenienti legati al maltempo, ai ritardi e agli scioperi dei trasporti. Fino agli anni Settanta, invece, in assenza della teletrasmissione, i giornali nazionali venivano stampati a Roma o a Milano, inviati via aereo nell’isola nelle prime ore del mattino, o nel caso del «Giornale d’Italia» di pomeriggio, e poi distribuiti nelle edicole.

32Come già anticipato, il limite principale dell’edizione sarda dei giornali nazionali era rappresentato dalla circoscritta diffusione che, avvenendo esclusivamente entro i confini regionali, non consentiva ai problemi isolani di avere risalto sulla scena italiana, dove, in linea di massima, non potevano essere conosciuti. Per questo motivo, i lettori finivano per considerare la pagina regionale dell’«Unità», del «Popolo», del «Giornale d’Italia» e del «Tempo» alla stregua dei quotidiani locali.

33Per quali motivi gli editori nazionali investirono sulla Sardegna? L’interesse non era giustificabile con le irrisorie quote di mercato cui questi giornali potevano aspirare, visto e considerato il predominio dei fogli regionali. Relativamente all’«Unità» e al «Popolo», se i mercati locali non potevano garantire ampi ritorni economici, potevano però assicurare un utile politico. Ed era proprio questo lo scopo principale perseguito dai due partiti di riferimento – Dc da una parte, Pci dall’altra – quando decisero di puntare sulla Sardegna. Ma seppur forte, l’interesse politico verso la regione, con l’andar del tempo, non giustificò più l’antieconomicità dell’impresa. I due quotidiani “indipendenti”, «Il Giornale d’Italia» e «Il Tempo», invece, si erano presentati in Sardegna soprattutto per conquistare nuovi lettori e probabilmente per trarne vantaggi economici che, rivelatisi inconsistenti, alla lunga portarono alla chiusura delle edizioni locali. Infatti, i dati tramandati dai bollettini della Prefetture e della Questure confermano che la diffusione dei giornali nazionali in Sardegna fu abbastanza marginale, non intaccando il predominio storico che «L’Unione Sarda» deteneva sulla piazza di Cagliari e «La Nuova Sardegna» su quella di Sassari. Ciascuna testata – «l’Unità», «Il Popolo», «Il Giornale d’Italia» e «Il Tempo» – veniva per lo più considerata, da quei lettori che potevano permettersene l’acquisto, come un “secondo giornale”, aggiuntivo ma mai sostitutivo dei due fogli regionali, presenti dal finire dell’Ottocento nell’isola. Le edizioni sarde, rimaste sul mercato senza slanci, avevano dovuto spesso subire anche le ripercussioni della crisi dei quotidiani di appartenenza, che da anni presentavano bilanci in rosso. In concreto, esse non costituirono mai un’alternativa reale ai giornali regionali preesistenti, ma permisero comunque ai lettori di sentire “voci nuove” nel panorama giornalistico. La presenza delle propaggini regionali delle edizioni nazionali aveva fatto della Sardegna un interessante laboratorio sotto la bandiera del pluralismo, quasi accompagnando con la crescita di mezzi di comunicazione e di lettori lo sviluppo imprenditoriale dell’isola, la quale visse in quegli anni (dal 1947 al 1972) una “primavera” dell’informazione che ben si inscriveva nell’ottica dell’autonomia regionale.

34Ogni quotidiano avrebbe rimodulato, a cavallo fra gli anni Sessanta («l’Unità» e «Il Popolo») e Settanta («Il Giornale d’Italia» e «Il Tempo»), la propria foliazione, assorbendo l’edizione sarda in quella nazionale, risparmiando sui costi di stampa e di distribuzione, ma dedicando alle notizie dall’isola soltanto un piede o un quarto di pagina. Tuttavia, questo ridimensionamento, che poteva apparire come conseguenza di una minore considerazione dei media nazionali nei confronti dell’isola, non era necessariamente un fatto negativo, perché veniva bilanciato dall’opportunità di far conoscere a tutti – sia alle autorità politiche e istituzionali nazionali che a quelle quote di opinione pubblica variamente interessate alla Sardegna – le problematiche della regione.

Torna su

Note

1 Cfr. Italia 70. La carta delle regioni, vol. III., Campania, Piemonte, Valle d’Aosta, Sardegna, Emilia-Romagna, Basilicata, Puglia, Milano, Corriere della Sera - Arnoldo Mondadori Editore, 1972.

2 Maggiori dettagli sulla presenza del quotidiano «Il Tempo» in Calabria sono presenti nello studio compiuto da SERGI, Pantaleone, Stampa e società in Calabria, Cosenza, Edizioni Memoria, 2008.

3 Sulla storia della stampa in Basilicata e, più in particolare, sull’edizione lucana del «Tempo» si trovano riferimenti in SERGI, Pantaleone, Storia del giornalismo in Basilicata, Roma-Bari, Laterza, 2009.

4 All’inizio degli anni Cinquanta, i principali redattori dell’«Unità della Sicilia» erano Aldo Costa, Mario Farinella, Giuliana Saladino e Marcello Cimino, poi trasferitisi al quotidiano “amico” «L’Ora».

5 Se ne trova conferma negli studi condotti da PISANO, Laura, Stampa e società in Sardegna. Dall’Unità all’età giolittiana, Milano, Guanda, 1977; ID., Stampa e società in Sardegna. Dalla grande guerra all’istituzione della regione autonoma, Milano, Franco Angeli, 1986.

6 L’edizione sarda dell’«Unità» si chiamava «l’Unità della Sardegna».

7 L’edizione sarda del «Popolo» si chiamava «Il Popolo Sardo».

8 Per tutte queste pubblicazioni cfr. BRIGAGLIA, Manlio, CARRUS, Nino, LAI, Virgilio, SEDDA DELITALA, Graziella (a cura di), Stampa periodica in Sardegna 1943-1949, Cagliari, Edes, 1974-1976. Si tratta di un’opera unitaria suddivisa in dodici parti, che consentono di conoscere la storia della Sardegna negli anni della ricostruzione e delle battaglie per la conquista dell’autonomia. Le dodici monografie sono le seguenti: SANNA, Piero (a cura di), I quotidiani nel periodo del CLN. L’Isola, L’Unione Sarda, Cagliari, Edes, 1975; LAI, Virgilio (a cura di), Periodici democratici e numeri unici, Cagliari, Edes, 1975; BRIGAGLIA, Manlio (a cura di), Riscossa. Settimanale politico, letterario e di informazioni, 2 voll., Cagliari, Edes, 1974; BONANNO, Gianni (a cura di), Il Lavoratore, Cagliari, Edes, 1974; SERRI, Giuseppe (a cura di), Corriere di Sardegna, Cagliari, Edes, 1974; TURTAS, Raimondo (a cura di), Rivoluzione Liberale, Cagliari, Edes, 1974; MELIS, Guido (a cura di), Sardegna Democratica, MATTONE, Antonello (a cura di), Riscossa Sardista, Cagliari, Edes, 1975; MARROCU, Luciano (a cura di), Sardegna socialista. Sardegna, Avanti!, Cagliari, Edes, 1974; CARDIA, Maria Rosa (a cura di), Il Solco, 2 voll., Cagliari, Edes, 1975; CARRUS, Nino (a cura di), Sinistra Cristiana, VERNALEONE, Cesira (a cura di), La Voce del Partigiano; CANNAS, Marilena (a cura di), Indici della collana, Cagliari, Edes, 1976.

9 Cfr. su questi aspetti SERRI, Giuseppe (a cura di), Corriere di Sardegna, cit., p. 8.

10 Tra i principali collaboratori del «Corriere di Sardegna» si ricordano Antonio Segni, che dal 1962 al 1964 sarebbe stato presidente della Repubblica italiana, Salvatore Mannironi, Ignazio De Magistris, Venturino Castaldi, Luigi Crespellani, Gino Atzeri, Luigi Siotto, Giovanni Lilliu, Aldo Palmas, Enrico Sailis, Giovanni Dore, Antonio Maxia, Pietro Fadda, Efisio Corrias, Vincenzo Saba, Battista Falchi, Piero Malvestiti. La direzione fu tenuta sempre da Angelo Amicarelli, mentre il redattore responsabile fu sino al luglio 1945 Ignazio De Magistris, seguito dall’avvocato Aldo Palmas fino al 1948.

11 «Il Lavoratore» ebbe come primo direttore responsabile Antonio Dore, poi dal giugno 1945 Luigi Pirastu, dal novembre 1946 Girolamo Sotgiu, e infine Ignazio Pirastu, il quale firmò i pochi numeri del giornale usciti fino al mese di marzo 1948. La direzione, la redazione e l’amministrazione del periodico erano situati in via Roma 45, a Cagliari. Le principali firme dell’organo comunista erano Renzo Laconi, Sebastiano Dessanay, Antonio Dore, Giorgio Onnis, Giovanni Lay, Giuseppe Borghero, Nadia Spano, Antonio Cassitta, Velio Spano, Giuseppe Sciascia, Renato Mistroni, Luigi Polano, Umberto Cardia, Donato Leoni, Mario Corona, Claudia Loddo, Armando Congiu. Molti di questi faranno parte anche dei collaboratori della pagina sarda del quotidiano «l’Unità». Cfr. su questi aspetti BONANNO, Gianni (a cura di), Il Lavoratore, cit.

12 Ibidem, p. 7.

13 Ibidem.

14 Nel periodo in cui cominciò l’avventura in Sardegna dell’«Unità», il direttore del quotidiano comunista era, dal 1947 al 1957, Pietro Ingrao, mentre Marco Vais ricopriva l’incarico di redattore capo responsabile.

15 Su questi argomenti cfr. la legge costituzionale n. 3 del 26 febbraio 1948 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 9 marzo 1948, n. 58); Cfr. inoltre Consiglio regionale della Sardegna (Comitato per il XXX dell’Autonomia), «Trent’anni di autonomia per la Sardegna», in Sardegna Autonomia, supplemento al n. 1, gennaio 1978.

16 Per una ricostruzione della storia politica e del dibattito sull’autonomia si vedano gli studi di CARDIA, Maria Rosa, La nascita della regione autonoma della Sardegna: 1943-1948, Milano, Franco Angeli, 1992; ID., La conquista dell’autonomia (1943-49), in BERLINGUER, Luigi, MATTONE, Antonello (a cura di), Storia d’Italia. Le Regioni dall’Unità a oggi. La Sardegna, Torino, Einaudi, 1998, pp. 717-774.

17 Dal 1948 anche la Valle d’Aosta e il Trentino Alto Adige divennero Regioni autonome a statuto speciale.

18 Per questi aspetti si veda ACCARDO, Aldo (a cura di), L’isola della rinascita. Cinquant’anni di autonomia della Regione Sardegna, Roma-Bari, Laterza, 1998.

19 Ibidem, p. 5.

20 Cfr. «Con grandi manifestazioni in tutta l’Isola nasce oggi il Fronte Democratico Popolare», in l’Unità della Sardegna, 22 febbraio 1948.

21 «L’Unità in Sardegna», in l’Unità della Sardegna, 1° luglio 1947. Il prezzo del giornale «l’Unità della Sardegna» –composto da 2 pagine (la prima pagina trattava i fatti nazionali, mentre la seconda quelli della Sardegna) – era di 10 lire, che diventavano 15 lire la domenica, allorché il quotidiano usciva con una foliazione di 4 pagine (di cui tre di carattere nazionale e una locale) e con una tiratura superiore.

22 Cfr. su questi dettagli la lettera riservata inviata dal ministero dell’Interno alla presidenza del Consiglio dei ministri (Ufficio Stampa), oggetto: “L’Unità” – tiratura e diffusione, Roma, 7 settembre 1954, ACS, PCM, Servizi Informazioni e Ufficio proprietà letteraria artistica e scientifica, Archivio generale, classifica 2-1-2/27, c. 6. Si segnala, inoltre, che il fondo PCM – Servizi Informazioni e Ufficio proprietà letteraria artistica e scientifica – rappresenta l’unica fonte contenente informazioni sulla tiratura del quotidiano «l’Unità» in Sardegna, dal momento che l’archivio del Partito comunista sardo (ora Partito democratico della Sardegna) non dispone di dati di questo genere, né risulta presente in esso alcuna documentazione che contenga indicazioni inviate ai direttori o ai principali redattori in merito alla linea editoriale da seguire.

23 La tiratura dell’edizione di Torino era stimata in circa 55.000 copie al giorno, quella di Genova in 30.000 copie, mentre quella di Milano faceva registrare 170.000 copie. Si tratta di dati trasmessi nella lettera riservata inviata dal ministero dell’Interno alla presidenza del Consiglio dei ministri (Ufficio Stampa), oggetto: “L’Unità” – tiratura e diffusione, Roma, 7 settembre 1954, ACS, PCM, Servizi Informazioni e Ufficio proprietà letteraria artistica e scientifica, Archivio generale, classifica 2-1-2/27, c. 6.

24 «Saluto», in l’Unità della Sardegna, 1° luglio 1947.

25 Cfr. su questi aspetti l’editoriale «l’Unità in Sardegna», in l’Unità, 1° luglio 1947.

26 Gli iscritti al Pci erano 22.235 nella provincia di Cagliari, 8.800 in quella di Sassari e 6.918 in quella di Nuoro. Cfr. dati sul tesseramento delle tre federazioni del Pci (Cagliari, Sassari e Nuoro), al 31 dicembre 1951, in Archivio Partito democratico della Sardegna.

27 In realtà, Fiori diresse contemporaneamente due distinte testate: la prima, «Il Paese-Paese Sera», era l’edizione del mattino, mentre «Paese Sera» era l’edizione della sera. Cfr. su questi aspetti: «“Paese sera”: Fiori direttore. Coppola consigliere delegato», in l’Unità, 9 ottobre 1979, allegato in ACS, PCM, Servizi Informazioni e Ufficio proprietà letteraria artistica e scientifica, Archivio generale, classifica 2-2/235, “Paese-Paese Sera”, “Paese Sera”, Quotidiano, Roma.

28 Principali collaboratori erano Giannetto Soddu, Fausto Ibba, Claudia Loddo, Giuseppe Piras, Armando Congiu, Giovanni Lay, Giovanni Motzo, Vincenzo Manca e Roberto Pompei.

29 Giuseppe Podda, giornalista e studioso di cinema, iniziò l’attività sul settimanale «Hollywood» e sul periodico «Pattuglia», diretto da Enrico Berlinguer e Gillo Pontecorvo. Fu vicedirettore e poi direttore di Rinascita sarda. Collaborò con i periodici «Rinascita», «Vie Nuove», e «Nuova Generazione». Diresse il periodico culturale «Società Sarda» e scrisse periodicamente anche sul quotidiano «L’Unione Sarda».

30 Lettera riservata del ministero dell’Interno alla presidenza del Consiglio dei ministri (Ufficio Stampa), oggetto: “l’Unità”, quotidiano Roma, 10 maggio 1955, ACS, PCM, Servizi Informazioni e Ufficio proprietà letteraria artistica e scientifica, Archivio generale, classifica 2-1-2/27, L’Unità, quotidiano Roma, corrispondenza, c.10.

31 Si segnala che, stante l’indisponibilità di una raccolta integrale dell’edizione sarda dell’«Unità» nelle biblioteche, lo spoglio completo dei numeri del quotidiano comunista nella versione locale è stato effettuato dall’autore su gentile concessione del personale dell’Archivio del Partito democratico della Sardegna, sito a Cagliari, in via Emilia, 39.

32 A tal proposito si veda, per esempio, l’articolo di PODDA, Giuseppe, «Grandi lotte per l’occupazione e i salari. Cagliari bloccata dallo sciopero», in l’Unità, 21 febbraio 1965.

33 Cfr. PODDA, Giuseppe, «Piano-truffa della DC. Sardegna: anche gli ingegneri e gli architetti denunciano i disegni della Giunta», in l’Unità, 14 aprile 1963.

34 «La Sardegna non può più attendere. Si attui subito il Piano di rinascita», in l’Unità della Sardegna, 14 settembre 1960.

35 Per maggiori dettagli si rimanda al testo della legge costituzionale n. 3 del 26 febbraio 1948 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 9 marzo 1948, n. 58).

36 «il Corriere dell’Isola» fu in prima linea nella battaglia sull’applicazione dell’articolo 13 soltanto per un breve periodo, dato che si congedò dai lettori prematuramente, nel 1957.

37 PODDA, Giuseppe, «“Colonizzazione monopolistica”», in l’Unità, 15 marzo 1963.

38 «Da 1 a 1000 milioni le società Rovelli», in l’Unità, 22 gennaio 1967.

39 A tal proposito cfr. «La lotta contro i monopoli è condizione essenziale per aprire la strada alla rinascita della Sardegna», in l’Unità della Sardegna, 30 settembre 1960.

40 Nella campagna del 1953 il quotidiano del Pci si oppose duramente alla cosiddetta “legge truffa”, che introduceva un premio di maggioranza consistente nell’assegnazione del 65% dei seggi della camera dei Deputati alla lista o al gruppo di liste collegate che avessero raggiunto il 50% più uno dei voti validi. Tuttavia, il premio di maggioranza non scattò, dato che le liste collegate alla Dc ottennero il 49,8% dei voti.

41 «Microbi a Sassari», in l’Unità della Sardegna, 13 luglio 1955.

42 Ibidem.

43 Su Nino Campus sono emblematici gli articoli «Al caffè: Il comizio di Nino D’Oro», in La Nuova Sardegna, 6 maggio 1952 e «Al caffè: Il pericolo biondo», in La Nuova Sardegna, 18 giugno 1953.

44 PODDA, Giuseppe, «Lo scudetto delle aree depresse», in l’Unità, 14 aprile 1970.

45 Cfr. su questo aspetto il saggio introduttivo di RODRIGUEZ, Alberto, Lo schermo dei ribelli, in PODDA, Giuseppe, Cagliari al cinema. Dal dopoguerra al Sessantotto, vol. 2, Cagliari, Aipsa edizioni, 1998, p. 16.

46 Sul finire degli anni Sessanta e ad inizio anni Settanta era ormai evidente che gli obiettivi della legge sulla rinascita (n. 588 del 1962) non erano stati conseguiti, se non parzialmente. Il movimento autonomista si mobilitò nuovamente e, su iniziativa del presidente della Giunta regionale Paolo Dettori (Dc), nacque la politica “contestativaˮ, che si proponeva di addebitare allo Stato le sue inadempienze verso l’Isola, e che ebbe la propria piattaforma in un ordine del giorno-voto al Parlamento, approvato dal Consiglio regionale nel 1967. Successivamente, con la legge n. 755 del 27 ottobre 1969, fu istituita una Commissione parlamentare d’inchiesta sui fenomeni di criminalità in Sardegna, presieduta dal senatore Giuseppe Medici. Questa commissione concluse i suoi lavori nel 1972, predisponendo una nuova fase, la “seconda rinascitaˮ, con la legge n. 268 del 1974, che prevedeva un rifinanziamento, un’integrazione, una modifica della legge n. 588 e una riforma dell’assetto agropastorale della Sardegna.

47 Le criticità all’industrializzazione furono oggetto degli articoli del giornale sia nel periodo in cui veniva pubblicata la pagina sarda, che soprattutto nel periodo successivo.

48 Cfr. «Catrame e bitume invadono l’intero Golfo di Cagliari», in l’Unità, 23 giugno 1966; PODDA, Giuseppe, «I detriti della Rumianca distruggono la fauna ittica», in l’Unità, 18 febbraio 1968; ID., «Diverranno sterili le acque in Sardegna?», in l’Unità, 31 luglio 1970; «In Sardegna 7 industrie multate per l’inquinamento dei fiumi», in l’Unità, 30 giugno 1972.

49 «l’Unità» denunciò spesso le difficili condizioni di salute dei lavoratori delle industrie, come si può vedere nei seguenti articoli: LORELLI, Salvatore, «Lavoravano con la fiamma sull’alcool. Aperta un’inchiesta sull’esplosione alla SIR di Porto Torres», in l’Unità, 27 luglio 1968; PODDA, Giuseppe, «Rumianca: 9 operai investiti dal getto di soda bollente», in l’Unità, 20 aprile 1972. Il quotidiano comunista portò alla luce anche le precarie circostanze lavorative dei minatori. Su quest’ultimo aspetto si veda: PODDA, Giuseppe, «I padroni non si preoccupano della sicurezza dei minatori. La lunga catena di “omicidi bianchi” nelle miniere sarde», in l’Unità, 27 gennaio 1968.

50 Le critiche del foglio del Pci erano rivolte non soltanto alle aziende di Rovelli, ma anche alla Saras di Moratti. Si menziona, a tal proposito, un articolo di PODDA, Giuseppe, «Sciopero anche a Pasqua dei chimici della Saras», in l’Unità, 1° aprile 1970, in cui si legge: «Contro le odiose discriminazioni di Moratti. Ferma per 48 ore la raffineria cagliaritana. Premi di 300 mila lire ai capiservizio e neanche una briciola per gli operai».

51 Le lotte dei lavoratori spesse volte venivano placate e represse con la forza. Su questo argomento si vedano gli articoli: PODDA, Giuseppe, «La polizia penetra di notte alla Sir e carica gli operai», in l’Unità, 27 febbraio 1972; ID., «Repressione nelle fabbriche sarde», in l’Unità, 26 maggio 1972. In quest’ultimo pezzo si legge: «Un operaio arrestato e sette denunciati. Il primo episodio alla Metallotecnica di Portovesme, il secondo alla Rumianca».

52 Su questo tema erano emblematici i seguenti articoli: «Sassari: sconfitto Rovelli. Tremila operai in sciopero», in l’Unità, 9 novembre 1967; LORELLI, Salvatore, «Metallurgici e portuali in lotta a Porto Torres. Per i salari e il lavoro», in l’Unità, 14 marzo 1968; PODDA, Giuseppe, «Importanti vittorie operaie a Cagliari. Alla Rumianca e alla Snia Viscosa», in l’Unità, 2 luglio 1969.

53 I quotidiani «La Nuova Sardegna» e «L’Unione Sarda», rispettivamente dallʼaprile del 1967 e dal novembre del 1969, furono controllati da Nino Rovelli, proprietario delle industrie petrolchimiche Sir e Rumianca, con sede in Sardegna (a Porto Torres e a Macchiareddu). Rovelli diede luogo così a una concentrazione industriale ed editoriale molto rilevante.

54 Si trattava di un periodico fondato nel 1951.

55 Per un’antologia degli articoli di Sergio Atzeni si veda la ponderosa opera in due volumi curata da Gigliola Sulis, che raccoglie e riproduce tutta la carriera giornalistica dello scrittore sardo: SULIS, Gigliola (a cura di), Scritti giornalistici (1966-1995). Sergio Atzeni, 2 voll., Nuoro, Il Maestrale, 2005.

56 «Il Popolo» fu in origine, dal 1923 al 1925, l’organo del partito Popolare ‒ fortemente voluto da Don Luigi Sturzo ‒ e poi della Democrazia cristiana dal 1944 al 1994. Il quotidiano, dal 1923 al 1925, rappresentò la voce dei cattolici democratici nella lotta antifascista. Chiuso da Mussolini, «Il Popolo» riprese clandestinamente le pubblicazioni a Roma dopo l’8 settembre 1943, per poi riapparire regolarmente nelle edicole dopo la liberazione della città, nel giugno 1944.

57 La redazione sarda era situata a Cagliari, in via Roma, 173, con uffici di corrispondenza a Sassari, Nuoro e Iglesias.

58 Lettera del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri (Capo di Stato maggiore Gen. Brig. Francesco Pontani) al ministero dell’Interno (Gabinetto), oggetto: Sassari – Soppressione del quotidiano “Il Corriere dell’Isola”, Roma, 7 gennaio 1958, ACS, PCM, Servizi Informazioni e Ufficio proprietà letteraria artistica e scientifica, Archivio generale, classifica 2-1-2/120, Il Corriere dell’Isola, quotidiano, Sassari, c. 1.

59 Il quotidiano, edito dalla società editrice «Il Popolo», veniva stampato presso la tipografia Arti Grafiche Italiane (Agi) di Roma.

60 Lo spazio dedicato alla Sardegna si sarebbe via via ridotto ‒ dal 1963 al 1966 ‒ da due pagine a una e la testata del giornale non si sarebbe più chiamata «Il Popolo Sardo», ma semplicemente «Il Popolo».

61 Gli avvenimenti religiosi furono incentrati soprattutto sull’elezione, nell’ottobre 1958, del nuovo Papa, Angelo Giuseppe Roncalli, Giovanni XXIII, il cui pontificato durò fino al 1963.

62 Nei governi regionali degli anni Cinquanta la Dc esprimeva la quasi totalità degli assessori. Una piccola quota di assessorati talvolta veniva assegnata al Psd’Az, che nel periodo centrista fu il principale partner di governo della Democrazia cristiana in Sardegna.

63 Per maggiori informazioni sui presidenti della Giunta regionale e i presidenti del Consiglio regionale sardo è utile il lavoro di SPIGA, Lucio, I Presidenti. Cinquant’anni di autonomia della Regione Sarda, Sestu, Zonza Editori, 2001. In quest’opera, l’autore ha raccolto la testimonianza dei principali protagonisti della storia della Sardegna autonomista.

64 Su questi temi si veda SODDU, Francesco (a cura di), La cultura della rinascita. Politica e istituzioni in Sardegna (1950-1970), Sassari, Centro studi autonomistici Paolo Dettori, 1992.

65 Consiglio regionale della Sardegna (Comitato per il XXX dell’Autonomia), «Trent’anni di autonomia per la Sardegna», in Sardegna Autonomia, supplemento al n. 1, gennaio 1978, p. 39.

66 «Sardegna: crisi che dura», in l’Unità, 22 febbraio 1970.

67 Dal bollettino della Questura si ricavano anche alcune informazioni relative al corpo redazionale, formato da Lucio Artizzu, Giovanni Sanjust, Emilio Carta, Mario Angius e Milvio Atzori. Il direttore era Paolo Pinna. Cfr. su questi aspetti la lettera riservata inviata dalla Questura di Cagliari (Michele Savastano) al ministero dell’Interno D.G.P.S. Div. A.G. Sezione 1 e p.c. alla Questura di Roma, oggetto: “Il Popolo Sardo”, quotidiano, Cagliari, 19 settembre 1960, ACS, PCM, Servizi Informazioni e Ufficio proprietà letteraria artistica e scientifica, Archivio generale, busta 2-2/217, Il Popolo Sardo, quotidiano, Roma, c. 2.

68 La lacunosità delle raccolte del «Popolo Sardo» ‒ largamente incomplete ‒ presenti nelle biblioteche e negli archivi non consente di rilevare una data precisa di cessazione della pagina locale del quotidiano democristiano. La pagina sarda era presente con continuità fino alla fine del 1965, per poi essere sospesa nel corso dell’anno 1966.

69 Un altro quotidiano, «L’Epoca», decise di pubblicare nel 1918 una pagina intera sulla Sardegna, curata da Pasquale Marica, e cessata nel 1922.

70 «L’Unione Sarda» fu fondato a Cagliari nel 1889, mentre «La Nuova Sardegna» esordì a Sassari nel 1891 come settimanale, prima di essere trasformato in quotidiano nel 1892. Per maggiori dettagli sulla fondazione dei quotidiani «La Nuova Sardegna» e «L’Unione Sarda» si rimanda a PISANO, Laura, Stampa e società in Sardegna. Dall’Unità all’età giolittiana, Milano, Guanda, 1977.

71 Cfr. su questo aspetto FARINELLI, Giuseppe, PACCAGNINI, Ermanno, SANTAMBROGIO, Giovanni, VILLA, Angela Ida, Storia del giornalismo italiano. Dalle origini ai giorni nostri, Torino, Utet, 1997, prima edizione, p. 238.

72 Ibidem, p. 237.

73 Il prestigio del «Giornale d’Italia» derivava anche dal fatto che fu il primo quotidiano italiano ad aver introdotto nel 1901 la “terza paginaˮ dedicata alla cultura, un’invenzione del direttore Alberto Bergamini. In questa pagina scrissero intellettuali famosi come Gabriele D’Annunzio, Giovanni Pascoli, Alfredo Oriani, Benedetto Croce, Ferdinando Martini, Giuseppe Chiarini, Luigi Capuana, Domenico Gnoli, Cesare De Lollis, Giovanni Papini, Marino Moretti, Goffredo Bellonci e Antonio Salandra.

74 Suoi successori furono Angelo Magliano (1962-1966), Nino Badano (1966-1969), Dino Biondi (1969-1972), Alberto Giovannini (1972-1975) e Lino Rizzi (1975-1976).

75 Il quotidiano veniva pubblicato per conto della Società Tipografica Editrice Capitolina ‒ con sede a Roma in Piazza dell’Indipendenza – il cui Consiglio di Amministrazione risultava composto dal prof. Giovanni Balella, presidente, Giacomo Veronese, membro, Mario Boldrini, sindaco, Aldo Stacchi, sindaco supplente. Il giornale aveva una tiratura di circa 40.000 copie. Cfr. la lettera riservata della Questura di Roma (Ufficio Stampa) all’attenzione del ministero dell’Interno, Direzione Generale della P.S., Divisione AA. GG. – Sezione 1, Roma, 28/1/1969, oggetto: “IL GIORNALE D’ITALIA” – Quotidiano, ACS, PCM, Servizi Informazioni e Ufficio proprietà letteraria artistica e scientifica, Archivio generale, classifica 2-2/96, Il Giornale d’Italia, quotidiano, Roma.

76 A Cagliari la testata era in vendita nelle edicole a partire dalle ore 18, a Sassari dalle ore 17.45 e ad Alghero dalle ore 16,50. Cfr. «Il Giornale d’Italia in Sardegna», in Il Giornale d’Italia, 27 aprile 1958.

77 «Dualismo fra Stato e Regione. Rinascita in pericolo», in Il Giornale d’Italia, “Cronaca della Sardegnaˮ, 16 gennaio 1966.

78 Il quotidiano del Pci diffidava dell’Aga Khan, considerato un monopolista, autore della «più grande speculazione del secolo» in fatto di turismo, giacché avrebbe acquistato a prezzi molto bassi le terre messe in vendita dai contadini e dai pastori sardi, realizzando la Costa Smeralda. In sostanza, al monopolio industriale della petrolchimica di Rovelli e Moratti si aggiungeva, secondo «l’Unità», quello turistico. Per maggiori dettagli cfr. l’articolo di DE JACO, Aldo, «La Sardegna svenduta ai grandi monopoli», in l’Unità, 1° giugno 1965. Su quest’argomento, interessante anche il pezzo di LONGONE, Riccardo, «Speculazione sulle aree la “Smeralda” dell’Aga Khan? Si sgonfia il “boom” turistico in Sardegna», in l’Unità, 13 giugno 1962.

79 Cfr. a titolo esemplificativo «Decisa volontà dell’Aga Khan di valorizzare la Costa Smeralda», in Il Tempo della Sardegna, 2 gennaio 1966 e «Una moderna “politica del sole” per sviluppare il turismo sardo», in Il Tempo della Sardegna, 23 gennaio 1966.

80 Cfr. MARICA, Pasquale, Stampa e politica in Sardegna: 1793-1944, Cagliari, La Zattera, 1968, p. 210.

81 L’inchiesta “Viaggio in Sardegna” di G. Barillà era composta dai seguenti articoli: «Comunicazioni efficienti sogno di un’isola», 16 aprile 1950; «La tubercolosi ferisce i paesi poveri», 17 aprile 1950; «Una probabilità sola d’incontrare i banditi», 20 aprile 1950; «Il formaggio girotondo economico», 22 aprile 1950; «Ci vuole gente per l’Isola deserta», 25 aprile 1950; «Buona terra da bonificare», 27 aprile 1950; «Si arriva all’industria da una agricoltura ricca», 29 aprile 1950; «È finita l’autarchia per il carbone ed i metalli», 3 maggio 1950; «Faticoso installamento dell’Istituto Regione», 5 maggio 1950.

82 BARILLÀ, Giuseppe, «Una probabilità sola d’incontrare i banditi», in Il Giornale d’Italia, 20 aprile 1950.

83 All’inizio degli anni Sessanta gli uffici di corrispondenza erano tre: il primo a Cagliari, in via Bacaredda, il secondo a Sassari, in viale Pascoli 101 e il terzo a Nuoro, presso Villa Merlini.

84 Dichiarazione rilasciata all’autore da Piercarlo Carta, a Cagliari, in data 3 agosto 2013.

85 Cfr. il saggio di MAURANDI, Pietro, L’avventura economica di un cinquantennio, in ACCARDO, Aldo (a cura di), L’isola della rinascita, cit., p. 275.

86 Nel settore televisivo la Sardegna fu tra le regioni pioniere con la fondazione di una delle prime emittenti private in Italia, «Videolina», nata nel 1975 per volontà dell’editore Nicola Grauso.

87 Cfr. il comunicato apparso su Il Giornale d’Italia, 2-3 gennaio 1971.

88 Cfr. su questi aspetti GRANDORI, Luca, «Il Giornale di Arturo», in Panorama, n. 463, 5 marzo 1975, e «Tofanelli è felice. La Dc pure», in Il Mondo, n. 12, 20 marzo 1975, allegati in ACS, PCM, Servizi Informazioni e Ufficio proprietà letteraria artistica e scientifica, Archivio generale, classifica 2-2/96, Il Giornale d’Italia, quotidiano, Roma.

89 Sulla chiusura delle pubblicazioni cfr. RIZZI, Lino, «Nell’ora più triste», in Il Giornale d’Italia, 24 luglio 1976; LA REDAZIONE, «Di libertà si muore», in Il Giornale d’Italia, 24 luglio 1976; VILLARI, Lucio, «Il Giornale d’Italia non esce più. Monti lo ha chiuso. Era in edicola da 76 anni», in la Repubblica, 24 luglio 1976, allegati in ACS, PCM, Servizi Informazioni e Ufficio proprietà letteraria artistica e scientifica, Archivio generale, classifica 2-2/96, Il Giornale d’Italia, quotidiano, Roma. Interessante anche la lettera a firma I redattori de «Il Giornale d’Italia», «Al Presidente Leone», in Il Giornale d’Italia, 26 gennaio 1976.

90 Ciò rientrava in un’ottica di espansione che comprendeva Puglia, Campania, Basilicata e Sicilia. Per quanto riguarda quest’ultima, si rileva che «Il Tempo» sarebbe approdato in Sicilia nel 1958, come si evince anche da un rapporto della Prefettura di Palermo trasmesso al Servizio Informazioni della presidenza del Consiglio dei ministri e al ministero dell’Interno, in data 5 agosto 1958, ACS, PCM, Servizi Informazioni e Ufficio proprietà letteraria artistica e scientifica, Archivio generale, classifica 2-2/98, Il Tempo. Il responsabile dell’edizione siciliana era Mario Taccari, con collaboratori Mario Palumbo e Vincenzo Quarantino. L’espansione diffusionale del giornale varcò anche i confini nazionali ed europei: nel 1965 fu lanciata un’edizione riservata agli Usa. Su questi ultimi aspetti si veda l’articolo «Il Tempo in America», in Il Tempo, 12 luglio 1965, allegato in ACS, PCM, Servizi Informazioni e Ufficio proprietà letteraria artistica e scientifica, Archivio generale, classifica 2-2/98, Il Tempo, quotidiano, Roma.

91 Renato Angiolillo morì il 16 agosto 1973. Il suo successore alla direzione del giornale ‒ dal 1973 al 1987 ‒ fu Gianni Letta.

92 Remo Concas collaborò anche con altre testate, tra cui «Il Quotidiano Sardo», «L’Unione Sarda» e «Il Messaggero sardo».

93 Cfr. la lettera della Questura di Roma (Ufficio Stampa) al ministero dell’Interno (direzione Generale della P.S., divisione Affari Generali, sezione prima, Roma, con oggetto: “Il TEMPO” – Quotidiano, in data 7 marzo 1966, ACS, PCM, Servizi Informazioni e Ufficio proprietà letteraria artistica e scientifica, Archivio generale, classifica 2-2/98, Il Tempo, quotidiano, Roma.

94 Ignazio Contu nacque a Cagliari nel 1930. Dalla fine degli anni Cinquanta fu autore della nota politica dei quotidiani «Il Tempo» e «La Notte». Dal 1983 fu portavoce del governo Fanfani e, successivamente, portavoce del Senato per due legislature. A partire dal 1995 fu consigliere politico del presidente del Consiglio Lamberto Dini.

95 Informazioni contenute nella lettera inviata dalla Questura di Roma (Ufficio Stampa) al ministero dell’Interno (direzione Generale della P.S., divisione Affari Generali, con oggetto: “IL TEMPO” – Quotidiano, 30 luglio 1959, ACS, PCM, Servizi Informazioni e Ufficio proprietà letteraria artistica e scientifica, Archivio generale, classifica 2-2/98, Il Tempo, quotidiano, Roma.

96 CHIRICO, Aldo, «Ogni paese vuole la fetta migliore dalla grande torta del “Piano di Rinascita„», in Il Tempo della Sardegna, 7 febbraio 1961.

97 MARICA, Pasquale, «L’atavico disinteresse dei sardi sintetizzato dalla locuzione “Ita gana”», in Il Tempo della Sardegna, 19 ottobre 1955.

98 Ibidem.

99 Il 22% della popolazione (241.226 persone) era analfabeta. Si trattava di una percentuale superiore rispetto alla media nazionale (il 12,9%). Il tasso di disoccupazione (12,5%) era più elevato rispetto alla media nazionale (12%) e a quella del Mezzogiorno (10,8%). Le persone in cerca di occupazione erano 54.200. Su questi aspetti si vedano: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA, IX Censimento generale della popolazione, 4 novembre 1951, vol. V, Istruzione, Roma, Istat, 1957, Tav. 20. Analfabeti per sesso, età e provincia, p. 139; SVIMEZ (ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELL’INDUSTRIA NEL MEZZOGIORNO), 150 anni di statistiche italiane: Nord e Sud. 1861-2011, Bologna, Il Mulino, 2011, p. 466.

100 La presenza delle edizioni sarde fu limitata nel tempo: se si eccettua la lunga esperienza del «Giornale d’Italia», che fu attivo sul mercato locale dal 1912 al 1971, «Il Tempo» e «l’Unità» pubblicarono una pagina sarda rispettivamente per vent’anni (dal 1953 al 1972) e sedici anni (dal 1947 al 1962), mentre «Il Popolo Sardo» rimase sulla piazza soltanto nove anni (dal 1958 al 1966).

101 I corrispondenti dalla Sardegna rimasero gli stessi che negli anni precedenti avevano collaborato alle pagine locali dei quattro quotidiani nazionali: «l’Unità», «Il Popolo», «Il Giornale d’Italia» e «Il Tempo».

102 Tra l’altro, la redazione del nuovo giornale cagliaritano, «Tuttoquotidiano», era in parte formata da ex giornalisti della «Nuova Sardegna», che avevano lasciato la testata sassarese perché in disaccordo con la linea editoriale imposta da Rovelli.

103 In città, invece, le vendite erano favorite dall’impiego di strilloni che, nella diffusione, affiancavano di fatto le edicole.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Andrea Corda, «Le pagine sarde dei quotidiani nazionali «l’Unità», «Il Popolo», «Il Giornale d’Italia» e «Il Tempo» (1947-1972)»Diacronie [Online], N° 22, 2 | 2015, documento 6, online dal 01 juin 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/2034; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.2034

Torna su

Autore

Andrea Corda

Nato a Carbonia (CA) nel 1981. Si è laureato in Scienze della comunicazione all’Università “La Sapienza” di Roma nel dicembre 2005.Ha pubblicato il libro La formazione al giornalismo. Dal praticantato alle scuole (Cagliari, Cuec, 2011). Dal 2015 è dottore di ricerca in Storia moderna e contemporanea presso il Dipartimento di Storia, Beni culturali e territorio dell’Università degli Studi di Cagliari. URL: <http://www.studistorici.com/progett/autori/#Corda>

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search