Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 22, 2VI. Panoramiche15/ Gran Bretagna 2014Dietmar Süss, Death from the Skie...

VI. Panoramiche
15/ Gran Bretagna 2014

Dietmar Süss, Death from the Skies: How the British and Germans Survived Bombing in World War II

Claudia Baldoli e Luigi Petrella
Notizia bibliografica:

Dietmar Süss, Death from the Skies: How the British and Germans Survived Bombing in World War II, Oxford, Oxford University Press, 2014, 707 pp.

Testo integrale

Gran Bretagna 2Visualizza l'immagine
Credits: by JB via Wikimedia Commons (CC BY-SA 3.0)

1In Gran Bretagna le memorie eroiche della peoples’ war, esemplificate dalle immagini della cattedrale di St. Paul fra le fiamme e delle rovine di Coventry, dovettero scontrarsi durante la guerra fredda con l’emergere di studi che spostarono l’attenzione sulle devastanti incursioni della Royal Air Force sulle città tedesche. Bomber Command finì quindi al centro di una rivisitazione storica che guardava ai civili tedeschi come vittime e che continua a provocare dibattito. Il libro dello storico Dietmar Süss è un utile correttivo a questa tendenza: attraverso un lavoro di scavo in archivi in Gran Bretagna e Germania, presenta un’esplorazione dell’esperienza dei bombardamenti nei due paesi in chiave comparata, anziché avanzare giudizi morali, interpretando la guerra aerea come un fenomeno europeo e come aspetto della guerra totale nel ventesimo secolo. Una parte della discussione sviluppata in Death from the Skies verte sulla questione del morale, un concetto utile per esplorare il rapporto tra stati e popolazioni in tempo di guerra. Come ha spiegato Süss in risposta a una “tavola rotonda” intorno al suo libro ospitata dalla rivista storica «Britain and the World» (8, 1/2015), la questione del morale era centrale nella guerra aerea: da una parte, si pensava che fosse necessario mantenere alto il morale della popolazione per poter vincere la guerra; dall’altra, esso rappresentava un potenziale aspetto di vulnerabilità nelle società industriali, del quale il nemico avrebbe potuto approfittare. Süss si concentra poi su come le istituzioni nei due paesi avessero fronteggiato la crisi, a livello locale e nazionale; su come le comunità bombardate avessero reagito alla morte di massa provocata dalle incursioni; e sull’eredità lasciata dai bombardamenti alla memoria della guerra fino a oggi. Il confronto fra i due paesi permette anche un’analisi delle differenze fra due diversi sistemi politici in guerra. Mentre in Gran Bretagna le leggi civili esistenti furono mantenute durante il conflitto, nella Germania nazista fu introdotto un codice criminale di guerra per punire con la pena di morte chi offendesse la “comunità nazionale” durante l’oscuramento o in seguito ai bombardamenti. Malgrado tale controllo sulla popolazione, in seguito a Stalingrado e con l’intensificarsi degli attacchi aerei crebbe in Germania, assai più che in Gran Bretagna, una frattura fra governanti e governati, testimoniata dai rapporti sull’opinione pubblica che dimostravano il crollo della fiducia nei confronti del regime.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Claudia Baldoli e Luigi Petrella, «Dietmar Süss, Death from the Skies: How the British and Germans Survived Bombing in World War II»Diacronie [Online], N° 22, 2 | 2015, online dal 01 juin 2015, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/2265; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.2265

Torna su

Autori

Claudia Baldoli

Senior Lecturer in European History presso la Newcastle Unviersity.
URL: <http://www.studistorici.com/progett/comitato-scientifico/>

Articoli dello stesso autore

Luigi Petrella

Dottorando presso la Newcastle Unviersity.
URL: <http://www.studistorici.com/2015/04/18/luigi_petrella>

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search