Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 22, 2VI. Panoramiche17/ Spagna 2014Javier Rodrigo (ed.), Políticas d...

VI. Panoramiche
17/ Spagna 2014

Javier Rodrigo (ed.), Políticas de la violencia. Europa, siglo XX

Matteo Tomasoni
Notizia bibliografica:

Javier Rodrigo (ed.), Políticas de la violencia. Europa, siglo XX, Zaragoza, Universidad de Zaragoza, 2014, 536 pp.

Testo integrale

Spagna 2Visualizza l'immagine
Credits: by JB via Wikimedia Commons (CC BY-SA 3.0)

1Nel corso degli ultimi decenni la storiografia ha dedicato non poche risorse allo studio della violenza, nel tentativo di capire quali furono le cause che portarono ad un processo di ‘barbarizzazione’ della società in un secolo, il Novecento, in cui furono commesse alcune fra le maggior atrocità e massacri della storia dell’umanità. Lo storico Javier Rodrigo (Universitat Autònoma de Barcelona) è stato in grado di prendere in esame diverse esperienze nazionali – grazie anche alla collaborazione di numerosi storici e ricercatori – nel tentativo di proporre una nuova riflessione che avesse come obiettivo proprio lo studio dell’atto violento. Come afferma lo stesso autore, non è forse possibile parlare della violenza semplicemente rifacendosi al concetto di ‘annichilimento sistematico dell’altro’ (e cioè il nemico), ma diventa necessario parlare piuttosto di una escalation della ferocia, che nel XX secolo trovò un’incomprensibile giustificazione nelle motivazioni nazionali, razziali, identitarie e politiche. Sebbene la storiografia abbia da tempo cercato di portare avanti una riflessione collettiva sulla violenza, Javier Rodrigo rimarca come nonostante l’esistenza di Auschwitz (con tutto ciò che questa parola oggi significa), l’umanità non abbia saputo porre un freno ai massacri che si sono susseguiti senza sosta dal 1945 in poi. La nostra storia è ancora oggi vittima di quella stessa violenza che ha caratterizzato tutto il XX secolo, non ne siamo immuni e non possiamo nemmeno far finta che tutto ciò non sia successo. E il lavoro di Javier Rodrigo ha proprio l’obiettivo di lasciarci impresse nella mente queste parole: sebbene sia difficile ritornare sui passi che altre generazioni hanno compiuto, ciò non ci esime dal dover ripensare alla “multi-dimensionalità” del processo violento, proprio perché esso è parte della nostra storia. Il punto forte dell’opera risiede proprio nello studio comparato: nei diversi casi esaminati (le due guerre mondiali, il genocidio armeno, la persecuzione ideologica avanzata dai fascismi italiano e tedesco, la guerra civile, il conflitto etnico e politico dell’Europa dell’est, l’olocausto, ecc.) esiste una continuità nella pratica violenta. ‘Potere’ e ‘Stato’, aldilà delle singole esperienze nazionali, promossero la trasformazione della società eliminando tutto ciò che non si identificava con essa. Questo processo di epurazione si è manifestato soprattutto in occasione degli scontri bellici, ma non solo. Durante tutto il XX secolo si assiste quindi – parafrasando l’autore – ad una “spersonalizzazione” della violenza, nel tentativo di spiegare questo fenomeno con chiavi di lettura generali, ma di difficile definizione. Il problema non consiste infatti nel porre l’interrogativo intorno al concetto di violenza, ma piuttosto riguarda la necessità di proporre un meccanismo interpretativo alternativo a quello che già conosciamo, basato sulla contingenza storica e la multi-dimensionalità dell’atto violento.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Matteo Tomasoni, «Javier Rodrigo (ed.), Políticas de la violencia. Europa, siglo XX»Diacronie [Online], N° 22, 2 | 2015, online dal 01 juin 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/2324; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.2324

Torna su

Autore

Matteo Tomasoni

(Trento, 1982) è Dottore in Storia Contemporanea. Ha dedicato buona parte delle sue ricerche allo studio del fascismo in Spagna ed ha discusso una tesi dedicata a uno dei padri fondatori del falangismo, Onésimo Redondo Ortega. Le sue ricerche si sviluppano intorno allo studio del fascismo trasnazionale, la cultura politica dell’Europa tra le due guerre e l’uso della violenza come linguaggio politico. Si dedica anche allo studio della Prima Guerra Mondiale e da poco ha iniziato una collaborazione con il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto. È membro della riviste Diacronie. Studi di Storia Contemporanea e Zibaldone. Estudios Italianos e fa parte del gruppo di ricercatori del fascismo (SidIF).
URL: <http://http://www.studistorici.com/2008/09/14/matteo-tomasoni/>

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search