Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 25, 1Nota introduttiva n. 25 – marzo 2016

Nota introduttiva n. 25 – marzo 2016

Jacopo Bassi, Deborah Paci, Fausto Pietrancosta e Matteo Tomasoni

Testo integrale

Pen and paperVisualizza l'immagine
Credits: by Asadabbas on Wikimedia Commons (CC BY-SA 3.0)

1Il numero 25 di Diacronie propone una riflessione sulla costruzione delle identità comportamentali, culturali e geografiche connesse a vicende storiche nazionali e a specifici processi globali intercorsi nel XX secolo e sulle trasformazioni ad essi collegate.

2La prima sezione affronta la costruzione e la ricostruzione di un immaginario ideale e comportamentale collegato al procedere del secondo conflitto mondiale e, in particolare, alle vicende inerenti l’occupazione nazista della Francia, e la situazione politica e militare italiana successiva all’8 settembre 1943. Nell’articolo di Antonio Cantano Moreno si analizza il tentativo di influenzare nella Francia degli anni Quaranta il pensiero, la visione e l’atteggiamento della popolazione nei confronti di alcuni gruppi sociali attraverso la promozione di esposizioni artistiche che utilizzano forme di delegittimazione, disprezzo e disumanizzazione. Le tecniche di costruzione di “un immaginario dell’odio” come strumento di propaganda culturale e politica saranno così al centro della trattazione, che propone un’analisi del discorso storico incentrata sul condizionamento delle emozioni e dei sentimenti durante il regime di Vichy. Nell’articolo di Edoardo Grassia l’indagine prende avvio con l’utilizzo di un tratto investigativo caratterizzante una specifica domanda la cui risposta trova traduzione in un’analisi dei comportamenti e delle reazioni di un determinato corpo militare, la Regia Aeronautica, cui viene sottoposto il dilemma della scelta tra soluzioni antitetiche e inconciliabili. Dietro tale scelta non solo si pone la narrativa delle vicende personali, ma emerge anche l’esame del percorso intrapreso da strati e categorie sociali legati al Regno d’Italia e al regime fascista durante la Seconda guerra mondiale.

3La seconda sezione assume una connotazione geografico-culturale carica di interessanti e quanto mai attuali risvolti geopolitici. La definizione e la ridefinizione delle identità territoriali è al centro della trattazione degli articoli. Così l’articolo di Lorenzo Kamel sfida le argomentazioni semplificative del processo di formazione delle nazioni nella regione mediorientale, da un lato riprendendo l’odierno dibattito nell’analisi storiografica – ma anche nei media – sulla narrativa dello Stato islamico a confronto con le eredità storiche radicate nell’area, dall’altro ponendo l’accento sulla complessa evoluzione culturale e politica che ha interessato i paesi della regione, non automaticamente riconducibile ad un processo di “creazione artificiale” di entità statuali. Se la condotta delle potenze occidentali nella costruzione di precise identità territoriali nel corso del XX secolo offre spunti di analisi ancora molto attuali, non sono da meno le considerazioni proposte da Benedetta Giuliani che, con il suo articolo, offre un’approfondita indagine sul contributo offerto dalla Gran Bretagna allo sviluppo del processo di integrazione europea e nella definizione di un pensiero europeista nella declinazione più autenticamente federalista; al centro il confronto e lo scontro culturale e politico che attraversava la società britannica di fronte all’integrazione europea in anni cruciali per la storia del continente. Gli stessi anni che vedono la rivista italiana «Geopolitica» (1939-1942) propagandare un immaginario legato allo sviluppo della potenza militare e all’espansionismo territoriale dell’Italia fascista, prodotto di un fervore dietro il quale, come descritto da Andrea Perrone nel suo articolo, si muovono contesti politici, accademici e culturali direttamente collegati alle istituzioni del regime e ad una cultura geografica italiana che intendono esprimere la propria supremazia nel confronto con lo spazio coloniale e geopolitico africano, balcanico e mediterraneo.

4Il contagio delle idee, così come la costrizione degli spazi del pensiero o la privazione delle libertà fondamentali rappresentano spesso il primo passo verso il movimento delle persone, con esse si muovono ideali e si ridefiniscono relazioni sociali e culturali in un processo di distruzione e rigenerazione dell’immaginario di una comunità che non trova soluzione definitiva. È il caso della terza sezione, e dell’articolo di Giuseppe Motta, che analizza il fenomeno dell’emigrazione ebraica dall’Europa orientale verso l’Australia nel periodo interbellico durante il quale queste comunità dovranno confrontarsi con una legislazione sull’immigrazione particolarmente restrittiva. Nell’articolo di Wlaumir Donisete de Souza vediamo come il ruolo svolto dalla cultura religiosa si combini con le caratteristiche del fenomeno migratorio e assuma un’importanza fondamentale. L’orientamento “nazionale” della devozione cattolica giocò un ruolo di primo piano nella ridefinizione dei rapporti di potere nel Brasile della Prima Repubblica. Il caso oggetto dello studio è quello della comunità di Ribeirão Preto, nello Stato di San Paolo.

5Discutere di storia implica un processo di creazione e sviluppo di modelli che spesso assumono connotati paradigmatici. La quarta sezione offre la possibilità di una riflessione sullo “scrivere la storia” e sull’elaborazione della memoria, il che richiede un’analisi delle tipologie di studio e di apprendimento della storia e delle sue tecniche. Lucileide Costa Cardoso ci presenta nel suo articolo, uno studio delle testimonianze politiche del golpe brasiliano; l’intento, anche in questo caso, è la decostruzione di questi “beni simbolici”, un esame degli “slanci” memorialistici e dei mutamenti di atteggiamento da parte di chi esprimeva una critica nei confronti della dittatura. L’articolo di Itamar Freitas partendo dall’analisi dei percorsi formativi degli studenti delle scuole superiori in Brasile, Francia e Stati Uniti giunge, attraverso l’utilizzo della comparazione dei metodi, dei contenuti, dei contesti del “fare storia”, ad esaminare le modalità di realizzazione della rappresentazione storica operata e proposta dalle autorità pubbliche negli ultimi venti anni, ponendo l’accento sull’intervento e sull’influenza che gli storici di professione determinano nella definizione dei programmi scolastici e nella trattazione dei più importanti temi storiografici degli ultimi due secoli.

6Nella sezione dedicata alle recensioni ci sarà spazio per approfondire ulteriori spunti di riflessione presenti in alcuni testi inerenti la diffusione della cultura e il mondo delle professioni, la comunicazione storica e il rapporto con i media; la formazione, la cultura e le “ritualità pubbliche” legate alle classi dirigenti nazionali e locali tra età moderna e contemporanea.

7Un ringraziamento particolare a Irene Vagionakis che ha collaborato alla realizzazione di questo numero.

8Buona lettura,

9Jacopo Bassi, Deborah Paci, Fausto Pietrancosta e Matteo Tomasoni

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Jacopo Bassi, Deborah Paci, Fausto Pietrancosta e Matteo Tomasoni, «Nota introduttiva n. 25 – marzo 2016»Diacronie [Online], N° 25, 1 | 2016, online dal 29 mars 2016, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/3879; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.3879

Torna su

Autori

Jacopo Bassi

Jacopo Bassi ha conseguito la laurea specialistica in Storia d’Europa presso l’Università degli Studi di Bologna. Nel corso dei suoi studi si è occupato di storia della Grecia e dell’Albania in età contemporanea e di storia e istituzioni della Chiesa ortodossa. Ha lavorato per le case editrici Éditions des femmes, Il Mulino e Zanichelli.
URL: < http://www.studistorici.com/2009/02/24/jacopo_bassi/ >

Articoli dello stesso autore

Deborah Paci

Nel 2006 ha conseguito la Laurea triennale in «Storia contemporanea» presso l’Università di Bologna; nel 2008 ha ottenuto un doppio titolo di Laurea Specialistica in «Storia d’Europa» e di Master 2 «Histoire et civilisations comparées» presso l’Università di Bologna e l’Université Paris VII – Denis Diderot. Tra il 2009 e il 2011 è stata borsista presso l’École Française de Rome e visiting student presso l’University of Malta.
Nel 2013 ha conseguito un dottorato di ricerca in cotutela in «Scienze storiche» presso l’Università di Padova e in «Histoire» presso l’Université de Nice Sophia-Antipolis, svolgendo una ricerca sull’irredentismo fascista in Corsica e a Malta negli anni tra le due guerre.
Attualmente è assegnista di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia dove sta conducendo uno studio sulle politiche identitarie e sull’immaginario insulare nelle isole del Mediterraneo e del Baltico durante il XX e il XXI secolo. È autrice del libro Corsica fatal, Malta baluardo di romanità. L’irredentismo fascista nel Mare nostrum (1922-1942) (Firenze, Le Monnier, 2015).
URL: < http://www.studistorici.com/2009/02/24/deborah-paci/ >

Articoli dello stesso autore

Fausto Pietrancosta

Fausto Pietrancosta ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia presso l’Università di Bologna con una tesi inerente le relazioni tra istituzioni politiche e intervento pubblico in economia nella prospettiva del coordinamento tra amministrazioni centrali ed ente regionale siciliano. Già dottore magistrale in Storia d’Europa, presso la stessa Università con una tesi in Storia dello Stato italiano sul coordinamento costituzionale e l’avvio dell’autonomia regionale siciliana, ha svolto attività di ricerca presso l’Archivio Storico e la biblioteca dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma, presso l’Assemblea regionale siciliana, proseguendo poi l’attività di ricerca presso gli archivi degli enti pubblici economici in Sicilia e presso la biblioteca SVIMEZ di Roma. I suoi interessi sono rivolti allo studio dell’evoluzione storica delle autonomie regionali nell’Italia del secondo dopoguerra e delle politiche di intervento a favore dello sviluppo industriale nel Mezzogiorno.
URL: < http://www.studistorici.com/2008/09/14/fausto-pietrancosta/ >

Articoli dello stesso autore

Matteo Tomasoni

Matteo Tomasoni (Trento, 1982) è Dottore in Storia Contemporanea. Ha dedicato buona parte delle sue ricerche allo studio del fascismo in Spagna ed ha discusso una tesi dedicata a uno dei padri fondatori del falangismo, Onésimo Redondo Ortega. Le sue ricerche si sviluppano intorno allo studio del fascismo transnazionale, la cultura politica dell’Europa tra le due guerre e l’uso della violenza come linguaggio politico. Si dedica anche allo studio della Prima Guerra Mondiale e da poco ha iniziato una collaborazione con il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto. È membro della riviste Diacronie. Studi di Storia Contemporanea e Zibaldone. Estudios Italianos e fa parte del gruppo di ricercatori del fascismo (SidIF).
URL: < http://www.studistorici.com/2008/09/14/matteo-tomasoni/ >

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search