Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 15, 3I. ArticoliLa storia comparata dell’uso e de...

I. Articoli
5

La storia comparata dell’uso e delle conseguenze dell’amianto nei più importanti cantieri navali italiani dell’alto Adriatico nei “lunghi anni Settanta”

Enrico Bullian

Abstract

Uno studio sui cantieri dell’area triestina, monfalconese e veneziana restituisce un quadro molto pesante delle condizioni di lavoro nella navalmeccanica, sia per ciò che riguarda gli infortuni che per ciò che attiene alle malattie professionali. Le patologie più nefaste sono quelle asbesto correlate: l’emergenza amianto, con il suo devastante quadro epidemiologico, è la peggiore sciagura che sia mai avvenuta nel campo delle malattie occupazionali. La comparazione fra i vari stabilimenti navali verte sulla gestione del rischio amianto nel corso dei “lunghi anni Settanta”, un decennio di fondamentali trasformazioni e conquiste anche riguardo alla sicurezza sul lavoro.

Torna su

Note dell'autore

Il saggio è una sintesi della sezione della tesi di dottorato dedicata alla comparazione tra gli stabilimenti navali italiani: BULLIAN, Enrico, La sicurezza sul lavoro e la navalmeccanica dal secondo dopoguerra a oggi. Il caso del Cantiere di Monfalcone, Tesi di dottorato in storia, Università degli Studi di Trieste, Trieste, a.a. 2011/2012.

Testo integrale

AbsestosVisualizza l'immagine
Credits: by Sebastiano Pitruzzello on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)

Introduzione: l’emergenza amianto nella cantieristica navale

  • 1 Si impiega la formula dei “lunghi anni Settanta” proposta dallo storico Luca Baldissara. Cfr. BALDI (...)

1Le condizioni di lavoro nella cantieristica navale sono generalmente molto pesanti, sia per gli infortuni (con gli Indici di Frequenza peggiori rispetto alla media del settore industriale) sia per le malattie professionali. Le patologie più frequenti sono la sordità da rumore, le broncopneumopatie, le angiopatie e quelle dovute all’esposizione all’amianto (o asbesto). L’obiettivo del saggio è riflettere su quest’ultima emergenza, che è (o dovrebbe essere) un tema centrale nella storia dei Paesi industrializzati e delle aree, come quelle caratterizzate dalla presenza della cantieristica navale, maggiormente colpite dalle patologie correlate. La comparazione tra i cantieri italiani dell’Alto Adriatico verte sul periodo dei “lunghi anni Settanta”1, un decennio di fondamentali trasformazioni e conquiste anche in riferimento alla sicurezza sul lavoro, al fine di far emergere tratti comuni e differenze fra i vari stabilimenti navali nella gestione del rischio amianto.

1. Le patologie da amianto e gli studi degli anni Settanta

  • 2 L’esposizione all’amianto provoca anche l’asbestosi, patologia progressiva non tumorale che – nelle (...)

2Il Parlamento italiano nel 1992 emanò la legge n. 257 che – finalmente – mise al bando l’uso dell’amianto, mentre fino all’inizio degli anni Ottanta erano incessantemente aumentate le tonnellate impiegate all’interno del ciclo produttivo. Tuttavia, già nel corso degli anni Sessanta, fu definitivamente accertata la cancerogenicità del minerale, responsabile di neoplasie particolarmente virulente: il mesotelioma e il carcinoma polmonare2. Per il mesotelioma (come anche per l’asbestosi) la “causa scatenante” risultava già allora certa e pressoché univoca: l’inalazione delle fibre di amianto, mentre nel caso del carcinoma polmonare potevano subentrare diverse concause come il tabagismo o altri cancerogeni che interagivano nel manifestarsi del tumore.

3L’utilizzo particolarmente intenso dell’amianto si era concentrato in determinate aree produttive, in particolare nell’Italia settentrionale. Nella cartina, che ha un valore riassuntivo, si visualizzano chiaramente i siti principali in cui il minerale fu impiegato, i quali sorgono prevalentemente nelle aree costiere, interessate prioritariamente dalle attività cantieristiche e portuali.

  • 3 Cartina tratta da BULLIAN, Enrico, Il male che non scompare. Storia e conseguenze dell’uso dell’ami (...)

Fig. 1 Siti di maggior impiego dell’amianto in Italia3

Fig. 1 Siti di maggior impiego dell’amianto in Italia3
  • 4 Per i dati sui mesoteliomi si veda: ISTITUTO NAZIONALE PER L’ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL (...)

4Le aree indicate corrispondono a quelle in cui l’insorgenza dei mesoteliomi è più consistente e attualmente si registrano oltre un migliaio di casi all’anno4.

  • 5 MINISTERO DELLA SALUTE, op. cit., pp. 8-9.

5Nei «Quaderni del Ministero della Salute» furono elaborati i dati provenienti dal Registro Nazionale dei Mesoteliomi e, attraverso i tassi grezzi di incidenza del tumore per 100.000 residenti, furono identificati i 61 comuni in Italia con i maggiori tassi relativi: nella graduatoria si trovavano diverse aree caratterizzate dalla presenza della cantieristica navale, come i comuni della provincia di Trieste (Muggia e Trieste); i comuni dell’area Monfalconese (San Canzian d’Isonzo, Monfalcone, Ronchi dei Legionari e Staranzano) e quelli della provincia di Venezia (Venezia, Mira e Spinea)5.

6Prima di analizzare quali furono le “risposte” al rischio asbesto nei cantieri di queste aree – ovvero all’Arsenale Triestino San Marco (ATSM) di Trieste e al Cantiere Alto Adriatico (CAA) di Muggia; all’Italcantieri (ITC) di Monfalcone; alla Breda-Fincantieri di Venezia-Marghera e a uno dei cantieri minori di Venezia – si intende approfondire quali erano le conoscenze scientifiche sugli effetti dell’amianto sui lavoratori nei “lunghi anni Settanta”. A livello internazionale a metà degli anni Sessanta la comunità scientifica attestava la correlazione fra l’esposizione all’amianto e il mesotelioma. Sui navalmeccanici vennero pubblicati qualche anno dopo in Italia saggi specifici: si prendono in considerazione in particolare quelli fra il 1971 e il 1976. Successivamente a tale data, le conoscenze – qualora si fosse voluto effettivamente intervenire – erano sicuramente sufficienti ad avviare la fuoriuscita dall’uso dell’amianto.

7Il primo autorevole studio nazionale che si occupava della cancerogenicità dell’amianto nel settore della navalmeccanica fu pubblicato nel 1971 su «La Medicina del Lavoro» da Zanardi e Fontana. Condotto all’interno dell’Istituto di Medicina del Lavoro dell’Università di Genova, era intitolato Osservazioni su possibili rapporti fra asbesto e tumori pleuropolmonari in Liguria ed era noto alle Direzioni aziendali dei principali cantieri. Da qui derivarono una miriade di ricerche mediche, che proseguono ancora oggi, molto frequenti nelle aree dove si sviluppava l’attività cantieristica. Nelle conclusioni del 1971 gli autori affermavano che

  • 6 ZANARDI, Sergio, FONTANA, L., «Osservazioni su possibili rapporti fra asbesto e tumori pleuropolmon (...)

[…] se fra gli asbestosici della nostra casistica l’incidenza dei tumori all’apparato respiratorio appare a tutt’oggi relativamente poco elevata, è purtroppo prevedibile che nei prossimi anni molti dei nostri asbestosici svilupperanno tumori polmonari o pleurici. […]
Il miglioramento della prevenzione tecnica dell’asbestosi […] costituisce quindi una necessità che si impone con carattere d’urgenza6.

8Il 1971 rappresentava dunque la data certa della prima presa di coscienza della cancerogenicità dell’amianto documentata in maniera specifica per il comparto navale italiano, nonostante – almeno a livello dirigenziale – si sarebbero dovuti conoscere i rischi già in precedenza.

9In un’indagine del 1974 richiesta dal Consiglio di Fabbrica (CdF) dell’ITC di Monfalcone e realizzata e pubblicata dal professor Ferdinando Gobbato dell’Istituto di Medicina del Lavoro dell’Università di Trieste sulla morbilità dei lavoratori del Cantiere di Monfalcone appariva – probabilmente per la prima volta in un documento pubblico riferibile allo stabilimento isontino e facilmente accessibile al sindacato – un riferimento estremamente esplicito e diretto alle irreparabili conseguenze che l’esposizione all’amianto può provocare:

  • 7 GOBBATO, Ferdinando (a cura di), Indagine epidemiologica sulla morbilità dei lavoratori dell’Italca (...)

L’amianto viene usato nell’industria navalmeccanica sin dall’inizio del secolo attuale a scopo di isolamento e coibentazione, e la patologia legata all’esposizione a tale minerale (asbestosi, tumori del polmone e della pleura) è troppo nota perché se ne parli in questa sede.
Il lavoro di coibentazione delle navi, non viene tuttavia svolto da lavoratori dipendenti dal cantiere, bensì appaltato a ditte esterne. […] numerose indagini eseguite in epoca recente (Murphy, 1968; Ahlman e Siltanen, 1971; Zannini e al., 1972, etc.) hanno dimostrato che un rischio minore (ma non scevro di conseguenze importanti a distanza di tempo, date le proprietà oncogene del minerale) sussiste anche per i lavoratori del cantiere addetti ad altre mansioni, quando si trovino occasionalmente ad operare negli stessi ambienti in cui lavorano i coibentasti7.

  • 8 A titolo d’esempio, si cita GOBBATO, Ferdinando, FERRI, Roberto, «Ricerca epidemiologica sull’incid (...)

10Il passaggio era importante e apparentemente poteva stupire per la sua perentorietà: nel 1974 il professor Gobbato affermava che le principali patologie conseguenti all’uso dell’asbesto erano «troppo conosciute». Infatti, nel corso di tutti gli anni Settanta (e anche nei decenni successivi) furono molte le pubblicazioni specialistiche sulla questione8.

  • 9 Tavola rotonda su Le pneumopatie professionali nei cantieri navali, in Pneumologia. Atti delle gior (...)
  • 10 S.a., «Concluse le 28.e “Giornate Mediche”. L’occhio del medico nel mondo del lavoro. Ampio esame d (...)

11Nel 1974, in occasione delle Giornate Mediche Triestine, si tenne una Tavola Rotonda su Le pneumopatie professionali nei cantieri navali. Nell’intervento introduttivo il moderatore Massimo Crepet spiegava che le polveri da asbesto erano «in primo piano, come rischio grave, non di rado mortale, per le conseguenze a distanza che l’amianto procura ristagnando nel polmone»9. Per la prima volta, anche i quotidiani locali affrontarono in maniera esplicita le conseguenze neoplastiche legate all’esposizione all’amianto10, come fece il «Messaggero Veneto»:

  • 11 S.a., «La prevenzione è l’arma migliore contro le affezioni respiratorie», in Messaggero Veneto, 29 (...)

La patologia da asbesto nei cantieri navali è stata trattata dal professor Zannini di Genova e dai professori Berra, Sulotto, Scansetti e Rubino di Torino, nonché dal professor Felczak del ministero della sanità polacco. Ne è derivata l’affermazione che l’asbesto può provocare tumori della pleura e del polmone. Ai lavori della tavola rotonda hanno partecipato anche rappresentanti sindacali […]11.

12L’articolo Cancro da lavoro a Trieste: il mesotelioma della pleura, pubblicato nel 1976 sulla rivista «Sapere», chiudeva questa prima fase di studi scientifici. Gli autori erano consapevoli degli effetti presenti e soprattutto futuri dell’uso dell’amianto nell’area, che interessava tre comparti produttivi principali (la navalmeccanica, il porto e la Grandi Motori), dove erano stati individuati 65 casi di mesoteliomi fra i lavoratori.

  • 12 BIAVA, Pier Mario, FERRI, Roberto, SPACAL, B., DE GENNARO, R., «Cancro da lavoro a Trieste: il meso (...)

Nei cantieri [...] si fa largo uso dell’amianto senza che vengano osservate norme particolari di sicurezza per limitarne la dispersione nell’ambiente. Per detti motivi è purtroppo risaputo che nelle città di mare dove esista un’industria cantieristica, l’asbestosi e il mesotelioma della pleura assumono un’incidenza particolarmente elevata. [...] l’incidenza del mesotelioma della pleura nella provincia di Trieste risulta essere tra le più alte del mondo.
[...] dal 1967 nei cantieri di Trieste non si costruiscono più navi e vengono svolti soltanto lavori di demolizione e ristrutturazione, in cui il rischio di inalazione di fibre di asbesto è ancora maggiore. Le categorie lavorative più interessate sono le seguenti: coibentisti (impiegano asbesto a spruzzo per il rivestimento di pavimenti, paratie, ecc.), calderai e muratori (addetti alla manutenzione e riparazione di caldaie e tubature), elettricisti – specie se trapanatori – che devono operare su lamiere pretrattate con amianto. Durante le operazioni di riparazione e ristrutturazione, però, possono considerarsi esposti tutti gli operai che lavorano a bordo12.

13In seguito ai convegni e alle pubblicazioni della prima metà degli anni Settanta, il problema dell’amianto nelle aree cantieristiche era noto anche alle parti sociali e alle istituzioni. Per questo è interessante verificare come fu gestito il rischio nel corso della seconda metà degli anni Settanta nei singoli stabilimenti dell’Alto Adriatico, al fine di comprendere come si sia sviluppata – ai diversi livelli – questa consapevolezza dell’esigenza di sostituire l’amianto nei principali cantieri, a partire da quelli triestini, per proseguire con Monfalcone e concludere con quelli veneziani.

2. I cantieri triestini

  • 13 GELLNER, Ernesto, VALENTI, Paolo, Storia del Cantiere San Marco di Trieste, Trieste, Luglio editore (...)

14La cantieristica triestina visse un periodo di crisi nel corso dei “lunghi anni Settanta”. Con il Piano del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) del 1966 si stabilì l’assorbimento, conclusosi nel 1970, del Cantiere San Marco nell’Arsenale Triestino, per dare vita all’ATSM, in teoria, il più grande complesso di riparazioni, trasformazioni navali e costruzioni speciali del Mediterraneo, con una forza lavoro complessiva di circa 2.300 persone. Tuttavia, con gli esercizi in costante passivo e con poche nuove assunzioni, trasferimenti all’ITC, esodi e pensionamenti d’anzianità, il personale dell’ATSM si ridusse a 1.200 unità a inizio anni Ottanta e scese a neanche 300 nei primi anni Novanta13.

  • 14 Archivio Istituto di ricerca Livio Saranz (d’ora in avanti A. Saranz; non inventariato), FLM-Triest (...)

15Ciononostante, nell’area triestina – grazie all’attività del sindacato, del Servizio comunale e dell’Istituto universitario di Medicina del Lavoro di Trieste – era nato un interesse specifico sull’esposizione all’amianto. Già nel 1976 il CdF dell’ATSM distribuì un opuscolo che sosteneva la necessità dell’abolizione dell’uso dell’amianto nello stabilimento, dal momento che si trattava di una sostanza sicuramente cancerogena14. In un Consiglio comunale di Trieste nell’aprile del 1977 si svolse un dibattito ampiamente ripreso dalla stampa locale. Attraverso alcuni passaggi de «Il Piccolo» si può ricostruire l’approfondito livello e la diffusione delle conoscenze di allora.

  • 15 S.a., «Interrogazione al Consiglio Comunale. Messa in luce da un’indagine dell’Istituto universitar (...)

All’interrogazione presentata dai consiglieri Morgutti e Roncelli (PCI) sul problema dell’inquinamento da amianto, l’assessore all’igiene e sanità, Paolo Zanini ha così risposto: «La gravità dell’inquinamento ambientale da amianto a Trieste è stata portata alla luce da un’indagine dell’Istituto universitario di Medicina del Lavoro che ha dimostrato come a Trieste in tredici anni (1962-1975) oltre 65 persone siano morte di mesotelioma della pleura, un tumore maligno considerato generalmente molto raro e dovuto all’esposizione alle fibre di asbesto. Che l’amianto determini asbestosi, tumori del polmone e tumori della pleura è un fatto convalidato con certezza da centinaia di ricerche sperimentali e epidemiologiche. […]»
«Per quanto riguarda la prevenzione di un siffatto rischio sia sul luogo di lavoro sia nell’ambiente di vita, trattandosi di una sostanza cancerogena, non deve essere ammessa alcuna aero dispersione delle fibre di amianto. Ciò può realizzarsi praticamente eliminando l’asbesto da ogni forma d’uso e sostituendolo con materiali presenti in commercio, dotati di equivalenti o superiori proprietà ignifughe ma privi di effetti cancerogeni».
«[…] il Consiglio di fabbrica dell’Arsenale Triestino San Marco ha predisposto in collaborazione con il servizio una bozza antinfortunistica e di igiene del lavoro, da presentare alla direzione, in cui si richiede l’eliminazione completa dell’amianto all’interno del cantiere. A quanto risulta la presentazione della bozza, ormai ultimata, dovrebbe avvenire quanto prima»15.

16Qualche mese dopo, il 9 giugno 1977, furono sancite decisioni importanti sulla sostituzione dell’amianto all’ATSM (una specie di bando ante litteram) in un incontro specifico fra la Direzione aziendale e il CdF. Nel verbale, fra le Decisioni prese si leggeva:

  1. amianto spruzzato: Immediata eliminazione e sostituito con lana di roccia

  2. tela di amianto: Tempo di sostituzione 5 mesi nel frattempo potrà essere impiegata solamente fuori orario di lavoro ed adeguatamente protetta

  3. cordone amianto e coppelle: Tempo di sostituzione 40 gg nel frattempo potrà essere impiegato solamente fuori orario di lavoro ed adeguatamente protetto

  4. marinite: Verrà adoperata sul Castoro 6. I residuati saranno impiegati sul pontone SADAR da 350 Tonn. (consegna contrattuale 31.3.78) in quanto i pannelli non necessitano di lavorazione a bordo. Eliminata dopo Castoro 6 e consegna pontone SADAR da 350 Tonn.

  5. Guarnizioni caldaie e motori: Verranno sostituite, ricerche in corso.

  6. Tela amianto protezione durante imbarchi e lavorazioni a bordo: Procurata tela vetro sostitutiva. Inoltre entro settimana dal 13 a 17 cantiere MO [Monfalcone] ci fornirà tela vetro con inserito foglio alluminio ad ogni modo continua la ricerca di altro materiale

    • 16 A. Saranz (non inventariato), ATSM (incontro fra Direzione, Responsabili produttivi e CdF), Impiego (...)

    Demolizioni: Il C.d.F. consegna il “Control a safety guide n.1” all’azienda con richiesta di applicare integralmente i provvedimenti in essa contenuti. Le demolizioni di insolazioni a base di amianto non dovranno essere concomitanti con altre lavorazioni; l’operatore dovrà bagnare le parti da demolire ed indossare idonei mezzi protettivi; i residui delle demolizioni dovranno essere aspirati sul posto con estrattori a recupero e asportati in sacchi di nylon; l’operatore dovrà avere spogliatoio con doccia isolata dalle altre maestranze. Tale spogliatoio verrà eseguito entro 4 mesi, nel frattempo se si dovessero eseguire tali operazioni sarà allestito provvisoriamente idoneo locale16.

  • 17 Ufficio stampa e Audiovisivi della provincia di Genova, Fondo CID, ASL 3, Regione Liguria, Trieste (...)
  • 18 A. Saranz (non inventariato), raccolta dei comunicati stampa e della corrispondenza del CdF dell’AT (...)

17Il dibattito era molto approfondito, stabilendo le tempistiche della sostituzione dell’amianto nei singoli impieghi. Così, nella seconda metà degli anni Settanta, le istituzioni locali triestine, la Direzione dell’ATSM e il sindacato erano perfettamente a conoscenza del problema e si informava per la prima volta l’opinione pubblica. Questo accordo per bandire l’uso dell’amianto all’ATSM ebbe una risonanza nazionale: il 2 luglio 1977 la notizia fu ripresa in un servizio del TG2, nel quale furono intervistati Celestino Folla del patronato locale dell’INCA-CGIL e il Medico del Lavoro Pier Mario Biava17. Ciò non significava che all’ATSM la questione amianto fosse definitivamente “risolta” e non si producessero nuove esposizioni dei lavoratori. Per dimostrarlo è sufficiente una lettera che la Commissione Ambiente inviò alla Direzione aziendale il 21 novembre 1980 affinché fosse rispettato l’“accordo sull’amianto”, dal momento che in seguito a «un sopralluogo effettuato questa mattina sulla “Freccia dell’Ovest” abbiamo notato che la “Isolterm” sta provvedendo alla isolazione di tubi con polvere di amianto […] con malta» e, inoltre, nell’utilizzare l’asbesto «non vengono nemmeno adottate quelle precauzioni e modalità d’impiego previste dall’accordo per le demolizioni di amianto»18.

  • 19 Statistiche tratte dal Libro Bianco sull’amianto. Si ringrazia Valentino Patussi, Responsabile dell (...)

18Per cogliere una dimensione epidemiologica delle neoplasie, grazie al database denominato Libro Bianco sull’amianto gestito dalla Struttura Complessa Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (PSAL) dell’ASS n. 1 Triestina, è possibile sapere che, fra gli oltre 2.500 lavoratori dell’ATSM assunti fra il 1974 e il 1994, si riscontrarono una quarantina di casi di mesotelioma, con tassi di incidenza elevati, prossimi al 2 per mille19. Le stime vanno collegate al fatto che, in assenza di esposizione all’amianto, il mesotelioma avrebbe avuto nella popolazione un’incidenza pari a 0,001 per mille persone/anno (un caso ogni milione di abitanti): fra i lavoratori dell’ATSM dunque si è verificato un aumento del rischio di contrarre il mesotelioma di circa 2.000 volte.

  • 20 A. Saranz, ILS, Raccolta miscellanea di documenti, b. 59, fasc. 4, Allegata bozza d’accordo alla Co (...)

19Nell’area triestina era attivo anche uno stabilimento minore, il Cantiere Alto Adriatico (CAA) di Muggia, dove furono varate alcune scelte importanti in un ristretto arco di tempo. L’11 ottobre 1977 la Commissione Ambiente del CAA presentò alla Direzione una bozza di accordo per modificare l’ambiente di lavoro. Il primo punto approfondito fu quello sull’amianto, «sostanza sicuramente cancerogena», che «deve essere immediatamente sostituito con materiali di analoghe caratteristiche tecnologiche ma di minor tossicità»20. Da questa bozza si arrivò all’accordo vero e proprio datato 14 dicembre 1977:

  • 21 A. Saranz, ILS, Raccolta miscellanea di documenti, b. 59, fasc. 4, CAA, Accordo aziendale sulla bas (...)

Gli organi tecnico-commerciali hanno già provveduto alla totale eliminazione dell’amianto dall’impiego a bordo soprattutto per quanto riguarda le varie isolazioni di condotte ad alta temperatura come scarichi e tubolature di vapore, ecc.
Per quanto riguarda invece la parziale lavorazione della marinite che dovrà essere impiegata sulla C. 208 verrà chiesto alla ditta operante l’impiego di appropriati estrattori e si pretenderà un’accurata pulizia con il recupero degli scarti e delle polveri21.

  • 22 A. Saranz, ILS, Raccolta miscellanea di documenti, b. 59, fasc. 4, Ufficio Acquisti CAA, Relazione, (...)
  • 23 A. Saranz, ILS, Raccolta miscellanea di documenti, b. 59, fasc. 4, Corrispondenza interna CAA, Mitt (...)

20Due giorni dopo, il 16 dicembre 1977, l’Ufficio Acquisti svolse una relazione ad uso interno dell’azienda in merito alla proibizione dell’impiego dell’amianto a bordo, durante i lavori di isolazione termica e acustica sulle navi in allestimento o riparazione, sostenendo che «è risultata possibile la sostituzione dei prodotti asbestici con altri a base di fibre di vetro, quali coppelle in lana di vetro, garze, pannelli e tele in tessuto vetroso»22. In realtà ciò non significava che il problema amianto fosse “risolto”. Come nel caso dell’ATSM, anche in questo cantiere si incontrarono difficoltà nell’applicazione dell’accordo, che tuttavia forniva al CdF una base solida sulla quale pretendere la (graduale) abolizione dell’uso dell’amianto. Già l’11 ottobre 1978, infatti, il CdF scrisse alla Direzione che la Commissione Ambiente chiedeva che, dopo la Costruzione 208, l’amianto fosse abolito «dagli allestimenti in ogni sua forma, quindi anche come pannellatura di rivestimento interno»23.

21Fra il 1977 e il 1978, i cantieri triestini, sotto la spinta sindacale, stavano attuando una graduale dismissione dell’uso dell’amianto. A conferma di ciò, risulta interessante l’intervista recentemente rilasciata dall’ingegnere chimico Umberto Laureni, fra i primi assunti nel Servizio di Medicina del Lavoro del comune di Trieste all’inizio degli anni Settanta, struttura inglobata nelle ASS dopo la Riforma Sanitaria del 1978:

  • 24 Intervista di Enrico Bullian a Umberto Laureni, Trieste, 3 marzo 2010.

A Trieste il Servizio affronta globalmente il problema amianto nel ’76-’77, e lo fa secondo un’impostazione culturalmente molto avanzata per l’epoca, secondo il seguente ragionamento: «se l’amianto fa male, e se può far male anche a bassissime concentrazioni e per limitati tempi di esposizione, vediamo di eliminarlo». Adotta questa impostazione nel 1977, quando l’amianto era un materiale in uso, di grandi qualità e poco costoso, e addirittura imposto dai Vigili del fuoco di Trieste per applicarlo sulle strutture portanti in ferro per garantire un determinato tempo REI di resistenza al fuoco. […] Il Servizio è partito, a Trieste, facendo sottoscrivere grandi accordi settoriali, per cui la Grandi Motori Trieste (fabbrica di Diesel navali), l’ATSM, il cantiere navale Alto Adriatico di Muggia, partendo dall’assunto che l’amianto è cancerogeno, si impegnavano ad abolirlo, ricercando, tramite i rispettivi uffici tecnici, i sostituti disponibili sul mercato. […]
Sono importanti queste date, anche rispetto ai grandi processi attualmente in svolgimento (Fincantieri, Casale Monferrato), laddove si tende a spostare troppo in avanti negli anni l’acquisita conoscenza sulla nocività dell’amianto, e si dice: “non potevo fare nulla, perché non si sapeva ancora niente”. Noi possiamo dire che nel ’78 a Trieste, non solo era ben conosciuta la pericolosità dell’amianto, ma era già ben incardinata sul territorio una forte strategia di prevenzione del rischio. […]Insomma si crea e si mantiene a Trieste una cultura dell'amianto che, come dire, è positiva, potremo criticarla, come tutte le cose, ma che ha una sua forza, una sua credibilità […] A vederla oggi, in quella strategia ci possiamo anche trovare dei limiti. […] la nostra iniziativa voleva affrontare il problema alla radice, cioè eliminare l’amianto perché faceva male, anche andando contro il libero mercato, perché l’amianto si poteva comprare ed usare […]. Tuttavia avendo privilegiato l’aspetto dell’eliminazione, siamo stati forse carenti nella gestione del rischio in essere. Se insomma io programmo di eliminare certi manufatti con amianto ma potrò trovare sul mercato i sostituti appena, per dire, tra sei anni, devo anche dare informazioni su come convivere con l’amianto in questi sei anni, bisognava capire che, rispetto ad un cancerogeno come l’amianto serviva una strategia più differenziata. Non bastava dire ai lavoratori in assemblea «vi informo che l’amianto fa male» ed avviare strategie di eliminazione, bisognava verificare molto di più, a bordo delle navi, nelle fabbriche, se quell’informazione era diventata comportamento coerente, se era servita a trasformare il modo di lavorare24.

3. L’ITC di Monfalcone

22All’ITC di Monfalcone negli anni Settanta c’erano circa 5.000 addetti diretti e si costruivano principalmente navi petroliere e sommergibili. Con queste dimensioni rappresentava e rappresenta il più grande stabilimento del Mediterraneo.

  • 25 Nel caso dell’amianto, l’Ispettorato del Lavoro prescriveva (in poche occasioni) anche l’esigenza d (...)

23Risaliva al 1972 uno dei primi accorgimenti aziendali relativi all’uso dell’amianto, adottato anche in seguito a segnalazioni sindacali e soprattutto agli interventi dell’Ispettorato del Lavoro25, che comportò – almeno in teoria – la modifica dell’organizzazione del lavoro. Infatti, l’ITC chiese che le operazioni di spruzzatura dell’asbesto fossero eseguite dalle ditte in appalto in orari diversi e senza la contemporanea presenza di altri lavoratori, spesso dipendenti dell’ITC addetti ad altre mansioni, che potevano però subire un’esposizione cosiddetta passiva (ma non per questo meno pericolosa). Nonostante ciò questo principio non sembra sia stato rispettato.

24In questo periodo ci furono anche le prime segnalazioni sindacali documentabili, dove si lamentava, oltre alla mancata turnazione nei lavori di coibentazione, la non pulizia dei residui di amianto prodotti durante i lavori che provocavano un’esposizione indiretta per molti operai del Cantiere. Questo avveniva anche sui ponteggi, dove si depositava una notevole quantità di sfridi di asbesto che di rado veniva prontamente rimossa.

  • 26 Archivio Storico Sindacale “Sergio Parenzan” della CGIL di Gorizia, Lettura Record: D:/N°31/1976/DO (...)

25Nel dicembre del 1976 il CdF dell’ITC di Monfalcone diffuse un volantino nel quale sollevava i problemi legati alla polverosità dell’ambiente di lavoro. Il documento si riferiva alla Marina Militare ed è l’unico volantino degli anni Settanta che citi espressamente l’amianto in riferimento al Cantiere di Monfalcone26. Questi primi interventi delle organizzazioni dei lavoratori erano richieste di provvedimenti che partivano dal presupposto che la “questione amianto” era uno dei tanti problemi – e probabilmente nemmeno il principale – presenti nell’ambiente di lavoro cantieristico. Non c’era dunque una percezione del rischio adeguata e la questione della cancerogenicità del minerale non veniva ancora trattata nel mondo sindacale.

  • 27 BARBIERI, Pietro Gino, CALLIGARO, Donatella, LAURENI, Umberto, et al., Ricostruzione dello stato di (...)

26Nel frattempo, con la seconda metà degli anni Settanta, iniziava – da parte della Direzione aziendale – la ricerca dei sostituti dell’amianto. Non può stupire che un nodo molto dibattuto, anche in sede processuale, sia proprio quello della data di dismissione dell’uso dell’asbesto in cantiere. Da una delle principali consulenze tecniche redatte su richiesta della Procura, risalente al 2008, emergeva un quadro molto variegato, con una progressiva fuoriuscita, che iniziava nel 1978 e procedeva negli anni Ottanta, anche se sul finire del decennio il rischio decresceva notevolmente a causa dell’uso ormai sporadico dell’amianto27.

27Nel 1977 venne svolta l’unica indagine ambientale – firmata dai professori Gobbato e Petronio – sull’inquinamento da fibre di amianto nel Cantiere di Monfalcone, mentre molto più diffusi erano gli studi clinici ed epidemiologici svolti dall’Istituto di Medicina del Lavoro dell’Università di Trieste. Da questa perizia – nota alla Direzione e al CdF – emergeva che l’inquinamento era ancora notevole. Sui controlli nei reparti della Marina Militare dell’ITC, si evidenziano le seguenti affermazioni, specifiche sull’Inquinamento da fibre d’amianto:

  • 28 Nel gergo operaio le fasce corrispondono ai cuscini.

è stato (e)seguito un controllo della concentrazione in aria in fibre d’amianto, tenuto presente che tale materiale è presente nelle fasce28 usato per il preriscaldo delle lamiere. Le misure sono state eseguite sia nell’ambiente in generale delle officine di saldatura, sia nella sede di manutenzione ed impiego delle fasce per preriscaldo.
I valori ottenuti sono riportati nella tabella n° 5 e da essi risulta quanto segue:

  1. nell’atmosfera dell’ambiente di lavoro in generale la concentrazione in fibre di dimensioni uguali o superiori ai 5 μ di lunghezza è abitualmente inferiore o uguale ad 1 fibre per cm3 d’aria.

    • 29 Archivio Associazione Esposti Amianto di Monfalcone (d’ora in avanti, A. AEA; non inventariato), UN (...)

    nelle zone ove avviene la manutenzione e/o applicazione delle fasce di preriscaldo, le concentrazioni sono sensibilmente elevate e dell’ordine di 9-11 fibre per cm3 d’aria, analoghi valori sono stati ottenuti in corso di lavoro di coibentazione sulla nave petroliera [probabilmente l’Agip Abruzzo, ndr]. […]
    Nella interpretazione dei risultati, si tenga presente che i limiti raccomandati a livello internazione per l’inquinamento da fibre di amianto sono di 2-5 fibre per cm3 (fibre di lunghezza superiore a 5 μ) di lunghezza però vi è la tendenza a portare il MAC a zero, in relazione alle proprietà carcinogene di tale minerale.
    Ė evidente quindi che all’epoca delle misure, i limiti di concentrazione erano spesso superati, ma si fa presente che tale problema è decaduto in rapporto al provvedimento intercorso di sostituire l’amianto con fibre di vetro per le fasce di preriscaldo29.

  • 30 Ibidem, allegata tab. n. 4.

Tab.1 Concentrazione atmosferica di fibre di amianto nelle salderie della “Marina Militare” e a bordo di una nave petroliera all’ITC di Monfalcone30

Luogo

Operazione

Concentrazione media di fibre cm3

Osservazioni

Data

Salderia A

lavorazione

fasce

riscaldanti

2,83

8.2.1977

9,22

assenza ventilazione

5.5.1977

0,67

presenza ventilazione

5.5.1977

saldatura

0,44

5.5.1977

smerigliatura

11,17

8.2.1977

smerigliatura

1,05

5.5.1977

smerigliatura

0,00

5.5.1977

smerigliatura

0,62

5.5.1977

varie

0,04

centro salderia

11.1.1977

varie

0,53

centro salderia

11.1.1977

Salderia B

varie

0,05

centro salderia

18.1.1977

Nave petroliera

coibentazione

9,59

vano motori

18.1.1977

coibentazione

3,47

vano motori

18.1.1977

  • 31 Si veda in particolare l’opuscolo sindacale in A. Saranz, Fondo ITC di Monfalcone, faldone 1979, fa (...)
  • 32 A. AEA (non inventariato), UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE, ISTITUTO DI MEDICINA DEL LAVORO, op. (...)

28Le conclusioni dell’indagine di Gobbato e Petronio furono spesso distorte, perché alcuni furono indotti a pensare che il problema amianto fosse risolto31. In realtà gli esperti si riferivano esclusivamente alla sostituzione dell’asbesto contenuto nelle fasce o cuscini utilizzati nel preriscaldo e non in tutti gli altri impieghi del minerale nel Cantiere di Monfalcone. Infatti, nella tabella n. 5 – dove si elencavano i materiali fibrosi usati nei reparti della Marina Militare – erano ancora presenti i pannelli di marinite (contenenti amianto amosite)32.

29A cavallo fra gli anni Settanta e Ottanta ci furono una serie di interventi sindacali in materia di amianto tenuti nelle sedi di confronto con la Direzione, senza tuttavia mai giungere a un accordo per la messa al bando dell’utilizzo come nei cantieri triestini. Va anticipato che nelle riunioni dei Comitati aziendali che discutevano di ambiente lavorativo e sicurezza erano sempre le organizzazioni sindacali a evidenziare il problema irrisolto dell’uso dell’amianto, mentre il più delle volte non venivano prese decisioni operative, compito che sarebbe spettato ai vertici dell’ITC. A titolo d’esempio si riportano due estratti di verbali di incontri sulla sicurezza sul lavoro. Il primo documento riguarda il Comitato di sicurezza di Stabilimento del 14 aprile 1978, dove i delegati sollevarono la questione, così come riportata nel verbale:

  • 33 A. Saranz, Fondo ITC di Monfalcone, faldone 1978, fasc. 19, Comitato di Sicurezza di Stabilimento ( (...)

Amianto: Le R.S.A. fanno notare che attualmente i pannelli isolanti usati a bordo delle costruzioni, le guarnizioni o gli isolanti dei tubi, sono fatti di amianto o di materiali contenenti amianto.
Decisioni prese: Rimane l’indirizzo di eliminare l’amianto nelle lavorazioni a bordo delle costruzioni navali, a conferma di ciò si informa che attualmente si sta collaudando un tipo di pannello che non contiene amianto33.

  • 34 A. Saranz, Fondo ITC di Monfalcone, faldone 1982, fasc. 19, Costr. 4383-Coordinamento Sezioni in fu (...)

30A distanza di quattro anni, nell’incontro del 3 febbraio 1982, l’oggetto della discussione divenne il materiale coibente sulla costruzione n. 4383 (motonave trasporto alla rinfusa Robert L. D.). La Direzione aziendale ammise chiaramente l’impiego del minerale: «è stato comunicato dalla ditta interessata [Bradaschia], che entro breve tempo sostituirà l’impasto di amianto per la coibentazione dei tubi, con altro materiale privo di amianto»34. Quindi non c’era ancora alcun provvedimento definitivo che portasse al superamento dell’utilizzo, perlomeno nelle lavorazioni più pericolose, come le coibentazioni, che continuavano a essere esternalizzate a ditte dell’appalto.

31Per comprendere la diffusione delle conoscenze negli anni Settanta a livello locale, alla base documentale si aggiungono le testimonianze orali raccolte in particolare dallo storico Alessandro Morena, che pubblicò nel 2000 la monografia Polvere. Storia e conseguenze dell’uso dell’amianto ai cantieri navali di Monfalcone, caratterizzata dall’ampio ricorso alla storia orale. Nel volume le diverse interviste sono utilizzate per confrontare pareri e posizioni sui fatti risalenti agli anni Settanta, tra cui è importante la testimonianza del coordinatore del CdF dell’ITC nel periodo fra il 1973 e il 1982:

  • 35 MORENA, Alessandro, Polvere. Storia e conseguenze dell’uso dell’amianto ai cantieri navali di Monfa (...)

La questione dell’amianto è venuta fuori quando dal prof. Bianchi [a partire dal 1979 primario di Anatomia Patologica all’Ospedale di Monfalcone] abbiamo saputo che alcuni operai erano morti in conseguenza di patologie connesse all’utilizzo dell’asbesto, ma all’inizio non avevamo l’esatta percezione che fosse l’amianto la causa di questi morti. […]
[Già nel corso degli anni Settanta, NdA] C’era una certa attenzione, si intuiva che poteva essere dannoso se non altro per il fatto che i lavori di coibentazione venivano affidati a ditte esterne. Però era considerato lecito ed anche gli studiosi e i medici come il prof. Gobbato [allora direttore dell’Istituto di Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi di Trieste] non ci hanno detto che l’uso dell’amianto comportasse dei rischi così drammatici. Da qui si può dedurre che neanche i medici fossero a conoscenza delle dimensioni del problema. Gobbato ci ha avvisato della pericolosità degli elettrodi ad alto rendimento, della scriccatura, dei fumi di saldatura, ma sull’amianto no. Io personalmente ho saputo per la prima volta che alcune persone avevano contratto delle malattie legate all’inalazione di asbesto già negli anni ’60, ma non c’era una certezza, noi davamo più importanza al fumo di saldatura35.

32Le interviste ai lavoratori se non lasciavano dubbi sull’uso dell’amianto dentro lo stabilimento di Monfalcone e sulle importanti esposizioni subite anche a causa degli inadeguati mezzi protettivi, erano piuttosto contraddittorie sulla percezione del rischio che si aveva allora e sul conseguente ruolo giocato (o non giocato) dai propri rappresentanti. In altre parole, la maggioranza dei lavoratori sosteneva di non esser stata messa a conoscenza dei rischi legati all’esposizione all’amianto, ma alcuni ritenevano che ciò era stato in parte dovuto a una “copertura” sindacale sulle informazioni che già allora circolavano. I seguenti passaggi di un’intervista a un lavoratore del cantiere di Monfalcone sembrano quelli che meglio riassumono la percezione diffusa che negli anni Settanta potevano avere le maestranze sul problema amianto.

  • 36 Ibidem, intervista n. 12, pp. 153-154.

Nei primi anni ’70 poco prima che me ne andassi [in pensione] cominciavano a circolare delle voci, ma nessuno immaginava che fosse così dannoso. Né la direzione, né i capi, né la medicina del lavoro ci hanno mai detto niente.
Erano voci che giravano fra gli operai. […]
Si parlava di un rischio ipotetico ma ci sembrava una cosa lontana, un’esagerazione. E poi tutti i lavori operai erano dannosi, purtroppo era così36.

  • 37 ERNÈ, Claudio, «L’amianto in trent’anni ha fatto 1800 morti», in Il Piccolo, 18 dicembre 2008, pp. (...)

33In definitiva, per riuscire a proporre delle stime attendibili sul quadro epidemiologico, l’allora Procuratore Generale di Trieste Beniamino Deidda – nel corso delle indagini – alla fine del 2008 aveva parlato di 1.800 decessi asbesto correlati (mesoteliomi, tumori del polmone, asbestosi e altre patologie meno frequenti) nell’area della Venezia Giulia nell’ultimo trentennio, di cui circa 900 nel Monfalconese e altrettanti nell’area triestina37.

4. I cantieri di Venezia

  • 38 Cfr. per una ricostruzione storica, che comprende alcuni riferimenti all’ambiente di lavoro, si ved (...)

34La situazione della cantieristica nell’area veneziana era caratterizzata da uno stabilimento principale a Marghera, attualmente di Fincantieri (ex Breda), e da una serie di cantieri minori, chiusi nel corso del Novecento, più integrati nel centro di Venezia38.

  • 39 BIASIATO, Cecilia, «Il veleno in busta paga. Racconti di lavoro e malattia ai Cantieri navali e off (...)

35Cecilia Biasiato, con taglio storico-antropologico, ricostruiva l’evoluzione delle condizioni di lavoro in uno di questi ultimi, i Cantieri Navali e Officine Meccaniche di Venezia (CNOMV), destinato soprattutto alla riparazione e manutenzione. Il CNOMV era sito prima all’Isola della Giudecca e poi, dagli anni Settanta, fu trasferito all’Arsenale, nel sestiere Castello. In quel decennio fu raggiunto l’organico massimo, con circa 550 addetti. In seguito, nel 1983, iniziò la cassa integrazione, durata fino al 1991; infine il Cantiere – che nel frattempo era passato a Fincantieri – fu privatizzato, prima di chiudere definitivamente39.

36Biasiato, dopo essersi focalizzata sui pochi aspiratori di polveri al CNOMV, peraltro senza adeguati filtri, offriva un’interpretazione sulla scarsa percezione del rischio amianto fra gli operai del Cantiere veneziano.

  • 40 BIASIATO, Cecilia, op. cit., pp. 49-50.

Fra i tanti materiali manipolati presenti in cantiere, è curioso il fatto che l’amianto non suscitasse sensazione di pericolo; addirittura gli operai per scherzare se lo tiravano dietro e talvolta si riposavano sopra, quando si trovava sottoforma di grandi teli (covèrte). Questa “confidenza” è dovuta forse alla sua massiccia e costante presenza da sempre in cantiere, all’essere materiale duttile che si presta a molti usi, al fatto che la sua tossicità non risultava ad un esame sensoriale: non bruciava le mani anche se non si portavano i guanti, non aveva odore nauseabondo, non era tagliente, non irritava gli occhi. L’unico inconveniente era quello che ostruiva le narici rendendo difficoltosa la respirazione quando, sottoforma di pulviscolo, saturava l’aria negli ambienti chiusi. […]
Gli operai usavano questo materiale con così tanta facilità che addirittura si medicavano le ferite; i cordoni o teli in amianto, una volta rotti, mettevano in evidenza la struttura fibrosa, filamentosa, soffice al tatto, setosa, propria di questo materiale, che agli operai ricordava tanto il cotone, e per questo ne facevano un uso simile40.

37Biasiato individuava una cesura storica sulla presa di coscienza dell’emergenza amianto da parte dei lavoratori del CNOMV: il 1992, in conseguenza dell’emanazione della legge che ne proibiva l’uso. La consapevolezza del rischio in questo Cantiere minore era dunque in netto ritardo rispetto ad altri stabilimenti (come quelli dell’area triestina), che raggiunsero accordi per bandire l’utilizzo del minerale con un quindicennio di anticipo.

  • 41 CROVATO, Federico, Polvere d’amianto. Intervista a un saldatore in Fincantieri, in CASELLATO, Aless (...)
  • 42 Ibidem.

38Un altro interessante contributo è l’intervista del giornalista Federico Crovato a Bruno Furlanetto, saldatore e delegato sindacale alla Breda-Fincantieri di Marghera, classe 1951, entrato a 25 anni nel Cantiere, ora in pensione. Anche alla Fincantieri di Venezia-Marghera l’emergenza amianto fu individuata in ritardo. Secondo la testimonianza di Furlanetto, il problema (equiparato a una “bomba”) emerse appena «agli inizi degli anni ’90 con le prime morti da amianto. Nessuno sapeva che facesse male e nemmeno noi. […] da noi fu utilizzato fino agli anni Novanta»41. Solo allora il delegato Furlanetto si interessò dell’esposizione all’amianto, in seguito alla morte di due suoi compagni. Nella continuazione dell’intervista elencava gli utilizzi più comuni, a partire dalla malta di cemento-amianto, miscela preparata all’interno di carriole e poi trasportata con secchi. Furlanetto era appena stato assunto, nella seconda metà degli anni Settanta, quando vedeva spesso persone che facevano quel lavoro preparatorio alla coibentazione. «Ai miei compagni dicevo: “Guarda che vecchio quest’uomo e ancora lavora” salvo poi scoprire il giorno dopo che aveva appena quarant’anni. […] l’ambiente nocivo che li circondava li distruggeva fisicamente»42. Furlanetto descriveva così il suo ambiente di lavoro:

  • 43 Ibidem, p. 170.

Ciascuno di noi con il proprio lavoro inquinava l’am­biente in cui vivevano gli altri, spesso senza saperlo. V’erano ad esempio i coibentatori che spalmavano la malta contenente amianto sui tubi per rivestirli che spesso cadeva sui ponteggi. Quest’ultimi venivano girati sottosopra dai ponteg­giatori onde evitare che gli operai scivolassero, facendo cadere la malta sul pavi­mento della nave. Qui veniva raccolta e gettata in contenitori a ciclo aperto che si trovavano a fianco alla nave dove stavamo lavorando e lì rimaneva per giorni prima che l’impresa di pulizie svuotasse l’intero cassonetto all’interno dei camion che partivano alla volta delle discariche43.

  • 44 Ibidem.

39Inoltre, per enfatizzare la mancata percezione del rischio amianto, il saldatore ricordava che l’esposizione al minerale proseguiva anche nelle pause di lavoro e per scherzare gli operai si tiravano grosse palle ricavate dai teli d’amianto. A volte utilizzavano questi teli come cuscini che, uniti a qualche cartone, «diventavano il nostro letto per schiacciare un pisolino a lavoro ultimato»44.

  • 45 L’iter giudiziario:
    Ente giudicante: Tribunale penale di Venezia, Giudice dott.ssa Barbara Lancieri, (...)

40Sempre in riferimento al Cantiere di Marghera si analizza l’unica sentenza definitiva che condanna i dirigenti aziendali45. Per la ricostruzione dei fatti si citano proprio le motivazioni della sentenza penale della Corte Suprema del 24 maggio 2012, che confermò le sentenze di condanna di primo e di secondo grado. Per quanto riguardava l’elevata polverosità degli ambienti di lavoro si faceva notare che le testimonianze erano concordi nell’affermare che:

  • 46 Ente giudicante: Corte Suprema di Cassazione, Giudice Presidente del Collegio dott. Carlo Giuseppe (...)

la malta d’amianto, sia che fosse preparata a bordo, che a terra, importava rilevante diffusione di fibre nell’aria (spostamento, svuotamento dei sacchi, ecc); ampiamente dimostrata risulta la promiscuità lavorativa in locali angusti, specie quando i lavori si facevano frenetici per rispettare i tempi di consegna del natante, che mettevano a contatto con le microfibre tossiche tutti coloro che prendevano parte alle attività, pur se, in astratto, estranei alle operazioni più rischiose; ampiamente dimostrata l’assenza di qualsivoglia, pur rudimentale, protezione individuale (maschere, indumenti usa e getta, aspiratori, ecc.) o sistema di abbattimento delle polveri (macchine ispiratrici e idranti da utilizzare per bagnare i materiali); il diffuso uso dell’amianto financo a scopo protettivo (mantelle ignifughe e pannelli di protezione dal calore delle saldature); […] la tossicità dell’ambiente non può essere negata. Ciò senz’altro fino alla metà degli anni ottanta del secolo scorso, siccome accertato dal giudice di merito, epoca durante la quale i materiali composti di fibra d’amianto venivano regolarmente segati, lacerati, forati e tagliati, senza l’approntamento di cautela di sorta. Senza contare, come consta dalla prima sentenza, che dai registri aziendali è emerso che anche negli anni novanta, a ridosso del divieto legale, si continuò ad utilizzare il detto materiale, non foss’altro per un rapido consumo dello stesso46.

41In definitiva,

  • 47 Ibidem, pp. 18-21.

L’uso dell’amianto era talmente diffuso in FINCANTIERI, costituendo, addirittura, significativa parte strutturale dei natanti, da non potersi considerare la sua pericolosità per la salute dei lavoratori questione alla quale taluno dei chiamati qui in responsabilità poteva dirsi estraneo, perché investito di un livello di vigilanza di più generale profilo. Né […] alcuno di loro può pretendere di andare esente da responsabilità assumendo di aver versato in stato d’ignoranza.
Correttamente è stata ritenuta la sussistenza dell’elemento psicologico della colpa. […]
L’esercizio di attività pericolosa avrebbe imposto all’imprenditore l’approntamento di ogni possibile cautela, dalla più semplice ed intuitiva (proteggere le vie respiratorie con maschere altamente filtranti; imporre accurati lavaggi alla cessazione dell’orario di lavoro con cambio degli indumenti da lavoro da sottoporsi, anch’essi, a lavaggio; riduzione al minimo delle polveri; loro appesantimento mediante acqua; loro aspirazione, ecc.), alle più complesse e sofisticate, secondo quel che la scienza e la tecnica consigliavano. Non solo nulla di tutto questo venne fatto, ma, al contrario, emerge dall’istruttoria una grossolana indifferenza di fronte all’inalazione delle polveri tossiche.
[…] Ove fossero state approntate tutte le cautele del caso, fino a giungere a rinunciare a certi tipi di lavorazione o d’impiego, preferendo altre modalità o altri materiali, anche se più costosi, gli eventi contestati (da intendersi nel senso di cui s’è detto) sarebbero stati scongiurati47.

Conclusioni

42In seguito agli studi dei primi anni Settanta sulla cancerogenicità dell’amianto per i lavoratori della navalmeccanica italiana si sarebbe potuta verificare una svolta con una repentina messa al bando: in realtà si trattò di una “cesura mancata”, dal momento che le ricerche non sortirono effetti immediati, nemmeno nell’adozione di accorgimenti e precauzioni. Da questo momento, però, in particolare i vertici aziendali non possono “non sapere” che l’asbesto provochi l’insorgenza di neoplasie.

43A partire dalla seconda metà del decennio prese avvio una lenta e troppo graduale fuoriuscita dall’uso dell’amianto nei cantieri dell’Alto Adriatico. Per questo è necessario soffermarsi su questo decennio; inoltre, ricostruire le condizioni di lavoro ha anche una valenza in sede giudiziaria, posto che sempre più spesso si ricercano le responsabilità per i tanti decessi. La situazione infine appare molto differenziata nonostante la prossimità degli stabilimenti considerati e da qui deriva l’interesse per la comparazione fra i siti.

44Nei cantieri triestini l’intervento sindacale e del Servizio comunale di Medicina del Lavoro è stato quello più avanzato, ottenendo dalla Direzione dell’ATSM e del CAA la stipula di accordi che prevedevano la messa al bando graduale ma programmata dell’amianto. Pur non essendo sempre stati rispettati, questi rappresentavano una fondamentale base di partenza, presa a modello anche a livello nazionale, come dimostrato dal servizio del TG2 del 1977. L’emergenza amianto era meglio percepita e affrontata dalle organizzazioni sindacali dei cantieri triestini rispetto a quelle monfalconesi e veneziane e da ciò potevano derivare migliori conoscenze degli stessi lavoratori.

45All’ITC di Monfalcone la questione amianto non fu affrontata in maniera così decisa e chiara, né dal sindacato né dalle istituzioni locali. Infatti al Cantiere di Monfalcone non si sottoscrissero accordi e la fuoriuscita dall’amianto fu attuata in maniera relativamente autonoma dall’azienda, senza particolari ingerenze sindacali.

46La gestione del rischio amianto appariva ancora più arretrata nei cantieri veneziani, al CNOMV ma anche alla Fincantieri-Breda di Marghera. Il primo poteva essere penalizzato dalle dimensioni minori, mentre nel secondo la sentenza penale di definitiva condanna dei dirigenti per i decessi asbesto correlati dei lavoratori ha chiarito le responsabilità e le inadempienze dei vertici aziendali.

47In conclusione, i lavoratori dei cantieri triestini, almeno parzialmente, beneficiarono di questi interventi precursori in materia di amianto e probabilmente si noterà in anticipo un calo delle malattie rispetto agli altri stabilimenti e in particolare a quelli veneziani. A livello giudiziario, invece, si attende a breve la sentenza di primo grado del Tribunale di Gorizia su un’ottantina di lavoratori del Cantiere di Monfalcone deceduti a causa del mesotelioma, mentre le indagini per le neoplasie dei dipendenti dell’ATSM sono in una fase più arretrata.

48In definitiva, solo con gli anni Ottanta la cantieristica italiana cessò l’utilizzo dell’amianto, che in alcune realtà si protrasse fino all’approvazione della legge di messa al bando risalente appena al 1992. Ciononostante, si evidenzia che parte del movimento sindacale e operaio della navalmeccanica fu fra i primi che si mobilitò per contrastare l’uso dell’asbesto, ottenendo risultati di parziale tutela dei lavoratori in precedenza rispetto ad altri settori, come l’edilizia, dove si attese l’emanazione della normativa nazionale. Anche grazie all’attività dei lavoratori e dei familiari degli esposti dei cantieri navali, da qualche anno, l’emergenza amianto è emersa a livello nazionale, creando una maggiore sensibilità e attenzione verso questo rischio. L’auspicio è che ciò si traduca, a tutti i livelli e in ogni comparto produttivo, in una migliore gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Torna su

Note

1 Si impiega la formula dei “lunghi anni Settanta” proposta dallo storico Luca Baldissara. Cfr. BALDISSARA, Luca, Il conflitto ai tempi della crisi. I “lunghi anni settanta” come problema storico in ID. (a cura di), Tempi di conflitti, tempi di crisi. Contesti e pratiche del conflitto sociale a Reggio Emilia nei “lunghi anni settanta”, Napoli-Roma, L’ancora, 2008, pp. 10, 29-30.

2 L’esposizione all’amianto provoca anche l’asbestosi, patologia progressiva non tumorale che – nelle forme più gravi – può causare anche il decesso. Quest’ultima era nota fin dagli anni Venti.

3 Cartina tratta da BULLIAN, Enrico, Il male che non scompare. Storia e conseguenze dell’uso dell’amianto nell’Italia contemporanea, Trieste, Il Ramo d’Oro, 2008, p. 113.

4 Per i dati sui mesoteliomi si veda: ISTITUTO NAZIONALE PER L’ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO [INAIL], Quarto Rapporto. Il Registro Nazionale dei Mesoteliomi, Roma, INAIL, 2012, in particolare pp. 45, 56, 92-93, 117 e 146. Per le aggiornate proiezioni del Ministero della Salute sui tumori da amianto, si veda: MINISTERO DELLA SALUTE, «Stato dell’arte e prospettive in materia di contrasto alle patologie asbesto-correlate», in Quaderni del Ministero della Salute, 15, 2012, p. 45.

5 MINISTERO DELLA SALUTE, op. cit., pp. 8-9.

6 ZANARDI, Sergio, FONTANA, L., «Osservazioni su possibili rapporti fra asbesto e tumori pleuropolmonari in Liguria», in La Medicina del Lavoro, 6-7/1971, pp. 341-342.

7 GOBBATO, Ferdinando (a cura di), Indagine epidemiologica sulla morbilità dei lavoratori dell’Italcantieri di Monfalcone nel periodo 1967-1972 eseguita per iniziativa del Consiglio di Fabbrica, Trieste, Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Assessorato dell’Igiene e della Sanità, 1974, p. 49-50. L’asbestosi è citata anche a p. 33.

8 A titolo d’esempio, si cita GOBBATO, Ferdinando, FERRI, Roberto, «Ricerca epidemiologica sull’incidenza del mesotelioma della pleura nella provincia di Trieste», in Lavoro Umano, 6/1973, pp. 3-13. La pubblicazione era frutto della Tesi di Laurea di Ferri con relatore lo stesso professor Gobbato.

9 Tavola rotonda su Le pneumopatie professionali nei cantieri navali, in Pneumologia. Atti delle giornate mediche triestine 26-27-28 settembre 1974, Ventottesimo Anno, Trieste, s.e., 1976, pp. 517-518.

10 S.a., «Concluse le 28.e “Giornate Mediche”. L’occhio del medico nel mondo del lavoro. Ampio esame dei risultati di un’indagine sanitaria nei cantieri navali», in Il Piccolo, 29 settembre 1974, p. 4.

11 S.a., «La prevenzione è l’arma migliore contro le affezioni respiratorie», in Messaggero Veneto, 29 settembre 1974, p. 4.

12 BIAVA, Pier Mario, FERRI, Roberto, SPACAL, B., DE GENNARO, R., «Cancro da lavoro a Trieste: il mesotelioma della pleura», in Sapere, 793, 1976, pp. 43-44.

13 GELLNER, Ernesto, VALENTI, Paolo, Storia del Cantiere San Marco di Trieste, Trieste, Luglio editore, 2002, pp. 210, 218-219.

14 Archivio Istituto di ricerca Livio Saranz (d’ora in avanti A. Saranz; non inventariato), FLM-Trieste, Cdf ATSM, Commissione Ambiente Lavoro, Opuscolo senza titolo, 19 novembre 1976, p. 2.

15 S.a., «Interrogazione al Consiglio Comunale. Messa in luce da un’indagine dell’Istituto universitario di medicina del lavoro la gravità dell’inquinamento ambientale provocato dall’amianto nella città», in Il Piccolo, 27 aprile 1977, p. 7.

16 A. Saranz (non inventariato), ATSM (incontro fra Direzione, Responsabili produttivi e CdF), Impiego di materiali isolanti a base di amianto su navi nuove in Costruzione e/o trasformazione, riparazioni e demolizioni nell’ambito del ns. Stabilimento, 9 giugno 1977, pp. 1-3.

17 Ufficio stampa e Audiovisivi della provincia di Genova, Fondo CID, ASL 3, Regione Liguria, Trieste Cantieri Navali Amianto (RAI-TG2 T77183/556), Numero prodotto 120, Numero cassetta 58, 1977. Si ringrazia per la preziosa collaborazione Fulvio Fossati e Giulio Andrea Tozzi.

18 A. Saranz (non inventariato), raccolta dei comunicati stampa e della corrispondenza del CdF dell’ATSM, Comunicazione interna ATSM, Mittente: Commissione Ambiente, Destinatari: Direzione aziendale, Oggetto: 1) rispetto dell’accordo sull’amianto 2) pitturazioni carene – non contemporaneità con altre lavorazioni, Trieste, 21 novembre 1980.

19 Statistiche tratte dal Libro Bianco sull’amianto. Si ringrazia Valentino Patussi, Responsabile della Struttura Complessa Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro dell’ASS n. 1 Triestina, per l’elaborazione dei dati.

20 A. Saranz, ILS, Raccolta miscellanea di documenti, b. 59, fasc. 4, Allegata bozza d’accordo alla Corrispondenza interna CAA, Mittente: Commissione Ambiente, Destinatario: Direzione aziendale, Trieste, 11 ottobre 1977, pp. 3-4.

21 A. Saranz, ILS, Raccolta miscellanea di documenti, b. 59, fasc. 4, CAA, Accordo aziendale sulla base del documento presentato dalla Commissione Ambiente della Cantieri Alto Adriatico S.p.A. in data 14 dicembre 1977, p. 1.

22 A. Saranz, ILS, Raccolta miscellanea di documenti, b. 59, fasc. 4, Ufficio Acquisti CAA, Relazione, Muggia, 16 dicembre 1977.

23 A. Saranz, ILS, Raccolta miscellanea di documenti, b. 59, fasc. 4, Corrispondenza interna CAA, Mittente: CdF, Destinatario: Direzione aziendale, Muggia, 11 ottobre 1978.

24 Intervista di Enrico Bullian a Umberto Laureni, Trieste, 3 marzo 2010.

25 Nel caso dell’amianto, l’Ispettorato del Lavoro prescriveva (in poche occasioni) anche l’esigenza dell’aspirazione delle polveri con appositi filtri di raccolta e dell’uso individuale delle maschere, ai sensi del DPR 303/1956.

26 Archivio Storico Sindacale “Sergio Parenzan” della CGIL di Gorizia, Lettura Record: D:/N°31/1976/DOC9.doc, CDF-ITC MONFALCONE, Conquistare un ambiente di lavoro che garantisca tranquillità a chi lavora, Monfalcone, 6 dicembre 1976, p. 1.

27 BARBIERI, Pietro Gino, CALLIGARO, Donatella, LAURENI, Umberto, et al., Ricostruzione dello stato di salute dei lavoratori e delle condizioni igieniche nelle lavorazioni del cantiere navale di Monfalcone in relazione all’esposizione ad amianto, con particolare riguardo agli anni 1965-1985, Consulenza Tecnica per il Pubblico Ministero dott. Beniamino Deidda, Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Trieste, procedimenti penali nn. 08/08 – 50/08 Reg.Av., Trieste 2008, in particolare p. 591). Per l’acquisizione della consulenza si ringrazia l’avvocato dell’Associazione Esposti Amianto di Monfalcone Annamaria Marin.

28 Nel gergo operaio le fasce corrispondono ai cuscini.

29 Archivio Associazione Esposti Amianto di Monfalcone (d’ora in avanti, A. AEA; non inventariato), UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE, ISTITUTO DI MEDICINA DEL LAVORO, Relazione sui controlli di inquinamento da polveri e fumi nei reparti della Marina Militare dell’Italcantieri, 12 novembre 1977, pp. 10-11. Cfr. ibidem, p. 13.

30 Ibidem, allegata tab. n. 4.

31 Si veda in particolare l’opuscolo sindacale in A. Saranz, Fondo ITC di Monfalcone, faldone 1979, fasc. 19, CDF-ITC MONFALCONE (a cura del), Ambiente di lavoro. Difesa della salute nel cantiere. Costruzioni speciali (sommergibili), Monfalcone, 1978, p. 6.

32 A. AEA (non inventariato), UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE, ISTITUTO DI MEDICINA DEL LAVORO, op. cit., allegata tab. n. 5.

33 A. Saranz, Fondo ITC di Monfalcone, faldone 1978, fasc. 19, Comitato di Sicurezza di Stabilimento (ITC di Monfalcone), 14 aprile 1978, p. 5.

34 A. Saranz, Fondo ITC di Monfalcone, faldone 1982, fasc. 19, Costr. 4383-Coordinamento Sezioni in funzioni dell’ambiente (ITC di Monfalcone), 3 febbraio 1982, p. 2.

35 MORENA, Alessandro, Polvere. Storia e conseguenze dell’uso dell’amianto ai cantieri navali di Monfalcone, Udine, Kappa Vu, 2000, intervista n. 10, pp. 147-148.

36 Ibidem, intervista n. 12, pp. 153-154.

37 ERNÈ, Claudio, «L’amianto in trent’anni ha fatto 1800 morti», in Il Piccolo, 18 dicembre 2008, pp. 1, 4.

38 Cfr. per una ricostruzione storica, che comprende alcuni riferimenti all’ambiente di lavoro, si veda: CHINELLO, Cesco, La Breda, Padova, Il Poligrafo, 2006, pp. 9-28; Id., Classe, movimento, organizzazione: le lotte operaie a Marghera/Venezia: i percorsi di una crisi. I945-1955, Milano, Franco Angeli, 1984; Id., Sindacato, Pci, movimenti negli anni Sessanta. Porto Marghera-Venezia 1955-1970, Milano, Franco Angeli, 1996.

39 BIASIATO, Cecilia, «Il veleno in busta paga. Racconti di lavoro e malattia ai Cantieri navali e officine meccaniche di Venezia», in CASELLATO, Alessandro, ZAZZARA, Gilda (a cura di), «Operai in croce. Inchiesta sul lavoro malato», Venetica. Rivista di Storia Contemporanea, 18, 2/2008 (n. monografico), pp. 41, 46-47. Biasiato fondava la sua ricostruzione sulle interviste a dieci operai, che hanno lavorato nel Cantiere tra gli anni Cinquanta e Novanta.

40 BIASIATO, Cecilia, op. cit., pp. 49-50.

41 CROVATO, Federico, Polvere d’amianto. Intervista a un saldatore in Fincantieri, in CASELLATO, Alessandro, ZAZZARA, Gilda (a cura di), op. cit., p. 168.

42 Ibidem.

43 Ibidem, p. 170.

44 Ibidem.

45 L’iter giudiziario:
Ente giudicante: Tribunale penale di Venezia, Giudice dott.ssa Barbara Lancieri, 22 luglio 2008, sentenza n. 1196/2008 (Reg. Sent.);
Ente giudicante: Corte di Appello di Venezia, Giudice Presidente del Collegio dott. Giandomenico Gallo, 13 gennaio 2011, sentenza n. 24/2011 (Reg. Sent.);
Ente giudicante: Corte Suprema di Cassazione, Giudice Presidente del Collegio dott. Carlo Giuseppe Brusco, 24 maggio 2012, sentenza n. 881/2012 – 33311/2012.

46 Ente giudicante: Corte Suprema di Cassazione, Giudice Presidente del Collegio dott. Carlo Giuseppe Brusco, 24 maggio 2012, sentenza n. 881/2012 – 33311/2012, pp. 13-14.

47 Ibidem, pp. 18-21.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Fig. 1 Siti di maggior impiego dell’amianto in Italia3
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/454/img-1.png
File image/png, 23k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Enrico Bullian, «La storia comparata dell’uso e delle conseguenze dell’amianto nei più importanti cantieri navali italiani dell’alto Adriatico nei “lunghi anni Settanta”»Diacronie [Online], N° 15, 3 | 2013, documento 5, online dal 01 octobre 2013, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/454; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.454

Torna su

Autore

Enrico Bullian

Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Scienze Umanistiche, indirizzo storico e storico artistico presso l’Università degli Studi di Trieste. Ha già pubblicato monografie e saggi storici, in particolare sull’emergenza amianto. È docente in corsi sulla sicurezza sul lavoro nelle scuole secondarie ed è componente della Commissione Regionale Amianto. Svolge attività amministrativa negli enti locali della provincia di Gorizia.

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search