Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 28, 4IV. Panoramiche24/ Spagna 2015Eduardo González Calleja, Francis...

IV. Panoramiche
24/ Spagna 2015

Eduardo González Calleja, Francisco Cobo Romero, Ana Martínez Rus, Francisco Sánchez Pérez, La Segunda República española

Matteo Tomasoni
Notizia bibliografica:

Eduardo González Calleja, Francisco Cobo Romero, Ana Martínez Rus, Francisco Sánchez Pérez, La Segunda República española, Barcelona, Pasado & Presente, 2015, 1373 pp.

Testo integrale

Eduardo GONZÁLEZ CALLEJA, Francisco COBO ROMERO, Ana MARTÍNEZ RUS, Francisco SÁNCHEZ PÉREZ, La Segunda República española, Barcelona, Pasado & Presente, 2015, 1373 pp.Visualizza l'immagine
Credits: Eduardo GONZÁLEZ CALLEJA, Francisco COBO ROMERO, Ana MARTÍNEZ RUS, Francisco SÁNCHEZ PÉREZ, La Segunda República española, Barcelona, Pasado & Presente, 2015, 1373 pp.

1Nel corso degli ultimi anni il dibattito sulla Seconda Repubblica spagnola si è notevolmente ampliato, stimolando non poche riflessioni poi convertitesi in importanti spunti di ricerca. Non è quindi un caso che ancora oggi il panorama storiografico spagnolo sia contraddistinto da studi che promuovono l’approfondimento e la comprensione di un periodo definito spesso come “travagliato” e “conflittuale”, senza però tenere in considerazione (o limitandosi ad indicarlo solo in alcuni casi) anche l’enorme peso che tale periodo ebbe sulla configurazione della società e della cultura spagnola dell’epoca. È proprio a partire da queste basi che un rinomato gruppo di ricercatori spagnoli è voluto partire; così come viene specificato nel prologo, l’opera in questione «non vuol infatti trasformarsi in una visione fatalista o masochista della storia repubblicana», dal momento che pretende di far luce «senza alcun pregiudizio» su di un periodo storico considerato ancor oggi controverso. Il dibattito si sviluppa in più direzioni, sebbene la tesi di partenza sia proprio quella delle “visioni contrapposte” dove sussistono diverse opinioni sulle origini, lo sviluppo e le conseguenze di un regime repubblicano durato appena pochi anni (1931-1939). Tendenzialmente vi sono due linee interpretative che caratterizzano il regime repubblicano: da una parte chi ha sempre difeso il fatto che questo sistema politico sia il risultato di un processo di modernizzazione sorto come risposta alla grave crisi nazionale di fine Ottocento, dall’altra chi ha invece addossato a questo sistema politico la responsabilità per essere divenuto il momento culminante di un’epoca di decadenza iniziata con la Restauración e quindi conclusasi – così come sostenuto da alcuni storici di epoca franchista – con lo sviluppo di un inevitabile conflitto civile che aprì le porte ad una dittatura durata quarant’anni. Durante quest’ultimo periodo il regime di Francisco Franco promosse un’immagine falsata della Repubblica, spesso accusata e additata come unica responsabile – si tengano presenti i chiari connotati filo-fascisti del regime franchista – dei problemi sociali, del processo di sovietizzazione della nazione, ma anche, questione ben più importante nella configurazione dello Stato autoritario di Franco, dell’imprudente svolta anticlericale voluta dalla democrazia repubblicana. Quella che i franchisti sostennero essere stata una pericolosa rivoluzione in ragione della quale giustificarono la loro ribellione (alcune destre politiche la chiamarono ‘controrivoluzione’), fu difesa da altri in termini diametralmente opposti, con l’intenzione di segnalare come tale sistema politico fosse piuttosto un regime volutamente popolare basato sul cambiamento, la modernizzazione, la conquista dei diritti sociali, ma anche sul riformismo. L’aspettativa originata da questo processo di rinnovamento costituì forse una delle principali carte che la Repubblica poté giocare durante la sua esistenza, specialmente durante il primo biennio (1931-1933), ma le pessime condizioni economiche del momento, i limiti di questa trasformazione, la scarsa gestione delle opere di riforma e la progressiva radicalizzazione politica della società, non fecero altro che frenare proprio la modernizzazione conclamata sin dalla proclamazione del nuovo regime. Con il passar del tempo le tesi più varie si sono accumulate nel tentativo di dare una spiegazione a questo apparente fallimento politico, nonostante i connotati di rigidità del regime instauratosi successivamente – il franchismo – che non fece nulla per salvaguardare l’immagine della Repubblica. Oggi tocca quindi agli storici far luce e mantenere aperto il dibattito su questo periodo storico: non si tratta solo di riflettere su quelle che furono le aspettative del regime democratico e quali gli effetti che esso produsse sulla popolazione spagnola, ma anche sui sentimenti, sulle passioni e sulla speranza o sulla sfiducia (a seconda del caso) che tale sistema generò. Ed è proprio questa riflessione la base di quella che gli autori di questa pubblicazione chiamano il «paradosso dell’afflizione», riferendosi alla Repubblica come a un’occasione persa o a un progetto incompiuto. Ma tale affermazione, oltre all’evidenza dei fatti, permette anche di meditare su quello che molti hanno definito esser stato il naturale epilogo di una Repubblica con queste caratteristiche e cioè il conflitto civile stesso. Eppure, tale interpretazione non può essere considerata un dato di fatto: il regime repubblicano non è giudicabile come unico responsabile di un conflitto di quelle di quelle dimensioni, ma piuttosto un attore che si vide coinvolto – forse a causa dei suoi stessi errori – in un processo vertiginoso che lo coinvolse nel più violento degli scenari possibili: la guerra civile. Questo libro si pone come una riflessione in grado di ampliare, ripensare e riproporre i grandi progetti sociali, politici, economici, organizzativi, che la Repubblica cercò di mettere in atto durante la sua breve vita: dal progetto democratico, basato su di una delle Costituzioni più innovative dell’epoca, alla proposta riformista, dalla modernizzazione della società ad una maggior libertà politica e sociale, dallo stimolo culturale ed educativo alla parità tra i sessi, dallo stato laico alla libertà religiosa. Non uno ma numerosi spunti di riflessione che, ad ottant’anni dall’inizio della guerra civile, è doveroso riprendere in considerazione.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Matteo Tomasoni, «Eduardo González Calleja, Francisco Cobo Romero, Ana Martínez Rus, Francisco Sánchez Pérez, La Segunda República española»Diacronie [Online], N° 28, 4 | 2016, online dal 29 décembre 2016, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/4589; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.4589

Torna su

Autore

Matteo Tomasoni

Matteo Tomasoni ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia presso l’Universidad de Valladolid (Spagna, 2014), con una tesi sul fascismo spagnolo. Già dottore magistrale in Storia d’Europa presso l’Università di Bologna (2008), negli ultimi anni ha svolto attività di ricerca tra Spagna, Italia e Germania e collabora con vari gruppi fra cui il SIdIF (Seminario Interuniversitario de Investigadores del Fascismo), e la rivista «Zibaldone. Estudios italianos» di cui è membro della redazione. I suoi interessi sono rivolti allo studio dell’evoluzione storica del fascismo e dei movimenti politici del periodo tra le due guerre mondiali, oltre allo studio di alcuni aspetti della Prima guerra mondiale.
URL: < http://www.studistorici.com/2008/09/14/matteo-tomasoni/ >

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search