Navegación – Mapa del sitio

InicioNumeriN° 28, 4IV. Panoramiche24/ Spagna 2015Ricardo Martín de la Guardia, El ...

IV. Panoramiche
24/ Spagna 2015

Ricardo Martín de la Guardia, El europeísmo. Un reto permanente para España

Matteo Tomasoni
Referencia(s):

Ricardo Martín de la Guardia, El europeísmo. Un reto permanente para España, Madrid, Cátedra, 2015, 344 pp.

Texto completo

Ricardo Martín DE LA GUARDIA, El europeísmo. Un reto permanente para España, Madrid, Cátedra, 2015, 344 pp.Visualizar imagen
Créditos: Ricardo Martín DE LA GUARDIA, El europeísmo. Un reto permanente para España, Madrid, Cátedra, 2015, 344 pp.
  • 1 ORTEGA Y GASSET, José, La Rebelión de las masas, Madrid, Tecnos, 2009, pp. 83-84.

1Il celebre filosofo José Ortega y Gasset scrisse alla fine degli anni Venti del XX secolo, che «fu il realismo storico ad insegnarmi che l’unità della società europea non è un “ideale”, ma un fatto di antica quotidianità»1. La creazione dell’ipotetica «unione degli Stati europei» fu pronosticata dall’intellettuale spagnolo proprio con l’idea che essa sarebbe stata una logica forma di sviluppo sociale e politica del vecchio continente, sebbene non esente da incognite e dubbi sulla sua reale fattibilità. Si trattava quindi, asseriva Ortega y Gasset, di pensare alla futura Europa unita come ad un continente-nazione o piuttosto ad un insieme multinazionale unito semplicemente da un sentimento comune? Ma che tipo di sentimento? E quali dovevano essere le sue caratteristiche, le sue responsabilità e quale – oggetto di molti dibattiti – la sua forma di governo? A più di ottant’anni di distanza da quelle riflessioni, ci ritroviamo oggi in un’Europa che si definisce “unita”, “solida” ed allo stesso tempo impegnata in una “politica comune”. Questo, stando alle dichiarazioni che giungono da Bruxelles, è quello che ci viene ripetuto ogni giorno sebbene i dubbi siano ancora molti: in che modo l’Unione Europea (UE) si è realmente consolidata nelle strutture politico-amministrative dei paesi che la compongono? Quanto partecipiamo (come cittadini) alle decisioni politiche, all’economia o all’organizzazione della UE? Ed ancora: la UE può e deve essere considerata una soluzione ai problemi del vecchio continente o è diventata oggi un’ulteriore preoccupazione per gli Europei? Tutte queste domande sono state oggetto di un’interessante riflessione portata avanti dal professor Ricardo Martín de la Guardia, che ha cercato di dare una risposta a tali quesiti attraverso uno studio sulla partecipazione della Spagna al processo politico europeo degli ultimi decenni. Il suo libro non vuole però essere una semplice analisi della situazione venutasi a creare durante la fase di consolidamento e integrazione della Spagna alla UE, ma piuttosto cerca di essere un ragionamento sulle fasi che hanno caratterizzato il graduale, lento e talvolta complicato – spesso conflittuale – avvicinamento del paese iberico alla quotidianità di Bruxelles. Ma Martín de la Guardia avvia la sua riflessione da molto prima di questo passaggio storico: sottolinea come il concetto di Europa penetrò nell’animo degli Spagnoli a partire dai tempi dell’Illuminismo, quando il vecchio continente era concepito come il faro dell’umanità e il simbolo del progresso civile. Lo sviluppo scientifico, l’universalizzazione della cultura, le riforme sociali, politiche ed economiche, ma anche una nuova percezione della società, contribuirono a creare le basi di un nuovo avvicinamento tra una Spagna che cercava di abbandonare il suo status di “nazione periferica” e un’Europa sempre più protagonista della politica mondiale. Le conseguenze dall’ascesa della Francia napoleonica prima e dopo il Congresso di Vienna, provocarono un certo stallo nei rapporti ispano-europei, che si diradarono nel XIX secolo, nonostante il riemergere di idee pro-europeiste come quelle avanzate da importanti pensatori iberici come Jaime Balmes o Donoso Cortés. L’interesse di questi autori fu quello di riflettere intorno alle relazioni sociali e politiche che la Spagna doveva mantenere con il resto dell’Europa, ma soffermarsi anche sul tipo di rapporto che sarebbe dovuto maturare. Sino all’inizio della Grande guerra – che cancellò definitivamente quel fragile equilibrio fissato proprio a Vienna nel 1815 – il concetto di Europa in Spagna rimase prevalentemente legato alla sfera culturale anche se la grande crisi di fine secolo provocò proprio un ritorno al dibattito europeista grazie al contributo intellettuale voluto dalla Generación del ’98. L’effetto provocato da questa riflessione si protrasse durante i primi decenni del XX secolo e influenzò in grande misura la creazione di un movimento pro-europeista che in parte venne difeso anche dal governo democratico sorto nel 1931. Fu un’epoca di intenso dibattito sociale e politico in cui si trovava coinvolta tutta l’Europa, che ebbe però risultati assai diversi: mentre il fascismo scomparve in buona parte del continente, in Spagna il regime di Francisco Franco si consolidò e perdurò per quarant’anni, raffreddando notevolmente le relazioni che con difficoltà avevano riavvicinato la Spagna all’Europa. Una situazione che cambiò tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Ottanta, quando la Comunità Europea iniziò a giocare un ruolo sempre maggiore nella politica estera della Spagna. La Transizione democratica, il riassetto sociale e politico del paese iberico ormai in una fase “post-franchista” e l’evidente accelerazione europeista imposta dal governo di Adolfo Suárez, diedero vita al processo di integrazione del paese iberico nell’Unione, suggellata anche dall’impegno politico preso dal socialista Felipe González. Un progetto che ebbe un notevole successo ed appoggio iniziale ma che, recentemente, ha iniziato ad intaccare la società iberica specialmente a causa degli effetti provocati dalla recente crisi economica (e dall’adozione di politica di austerità) o dal “potere decisionale” di Bruxelles; un dialogo considerato da molti come unidirezionale dove è venuto a meno il confronto diretto e quindi la stabilità dello stesso accordo di collaborazione.

Inicio de página

Notas

1 ORTEGA Y GASSET, José, La Rebelión de las masas, Madrid, Tecnos, 2009, pp. 83-84.

Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia electrónica

Matteo Tomasoni, «Ricardo Martín de la Guardia, El europeísmo. Un reto permanente para España»Diacronie [En línea], N° 28, 4 | 2016, Publicado el 29 diciembre 2016, consultado el 28 marzo 2024. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/4603; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.4603

Inicio de página

Autor

Matteo Tomasoni

Matteo Tomasoni ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia presso l’Universidad de Valladolid (Spagna, 2014), con una tesi sul fascismo spagnolo. Già dottore magistrale in Storia d’Europa presso l’Università di Bologna (2008), negli ultimi anni ha svolto attività di ricerca tra Spagna, Italia e Germania e collabora con vari gruppi fra cui il SIdIF (Seminario Interuniversitario de Investigadores del Fascismo), e la rivista «Zibaldone. Estudios italianos» di cui è membro della redazione. I suoi interessi sono rivolti allo studio dell’evoluzione storica del fascismo e dei movimenti politici del periodo tra le due guerre mondiali, oltre allo studio di alcuni aspetti della Prima guerra mondiale.
URL: < http://www.studistorici.com/2008/09/14/matteo-tomasoni/ >

Artículos del mismo autor

Inicio de página

Derechos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search