Skip to navigation – Site map

HomeNumeriN° 28, 4IV. Panoramiche25/ USA 2015Emily K. Brock, Money Trees. The ...

IV. Panoramiche
25/ USA 2015

Emily K. Brock, Money Trees. The Douglas Fir and American Forestry, 1900-1944

Swen Steinberg
Translated by Alessandro Salvador
Bibliographical reference

Emily K. Brock, Money Trees. The Douglas Fir and American Forestry, 1900-1944, Corvallis (Oregon), Oregon State University Press, 2015, 272 pp.

Full text

Emily K. BROCK, Money Trees. The Douglas Fir and American Forestry, 1900-1944, Corvallis (Oregon), Oregon State University Press, 2015, 272 pp.Full size image
Credits: Emily K. BROCK, Money Trees. The Douglas Fir and American Forestry, 1900-1944, Corvallis (Oregon), Oregon State University Press, 2015, 272 pp.

1Il lavoro di Emily K. Brock analizza lo sviluppo delle moderne scienze forestali prendendo ad esempio il patrimonio forestale degli stati dell’Oregon e di Washington, negli USA: Brock illustra i dibattiti scientifici ed ecologici come anche le prese di posizione delle industrie del legname e le strategie delle amministrazioni statali, con le relative implicazioni politiche. Il nodo centrale è che attorno al 1900, contemporaneamente alla crescita del movimento conservazionista, non solo si ebbe la professionalizzazione delle scienze forestali negli USA ma, a nord-ovest, si crearono delle vere e proprie Tree Farms nei vasti possedimenti del “barone del legno” Frederick Weyerahaeuser, in cui venivano piantati e fatti crescere rapidamente e in modo industriale gli abeti di Douglas. Questa economizzazione dell’ecologia, trattata spesso in modo sbrigativo nei trattati sul movimento conservazionista americano, si occupava anche della questione centrale di definire concetti come sostenibilità e senso civico. In seguito, la definizione della funzione che le foreste rivestivano per l’economia e la società cambiò, ma si sviluppò anche attraverso i metodi delle Tree Farms in un’ottica che privilegiava l’economia. Brock non riesce sempre a descrivere i diversi gruppi di attori nelle loro relazioni reciproche e anche il concetto di forestry rimane parzialmente indefinito nel suo utilizzo (scienza forestale, economia forestale o gestione delle foreste). Il lavoro di Emily K. Brock mostra però in modo convincente il potenziale di una ricerca focalizzata e centrata sugli attori che, combinata con i dibattiti scientifici, economici e pubblici, offre un contributo essenziale alla storia ambientale che, in una prospettiva comparativa, può trovare applicazione per altre regioni del mondo.

Top of page

References

Electronic reference

Swen Steinberg, “Emily K. Brock, Money Trees. The Douglas Fir and American Forestry, 1900-1944Diacronie [Online], N° 28, 4 | 2016, Online since 29 December 2016, connection on 19 April 2024. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/4638; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.4638

Top of page

About the author

Swen Steinberg

Swen Steinberg, storico, è professore associato in storia regionale alla Technische Universität di Dresda. Da ottobre 2014 fino a ottobre 2016 è ricercatore ospite presso la University of California Los Angeles con un finanziamento post-dottorale della Deutsche Forschungsgemeinschaft sul tema: Una storia transnazionale della conoscenza. Montagne, foreste e miniere tra Europa e America, 1760-1960. I suoi interessi di ricerca sono le concezioni dell’Economia del cultura, le trasformazioni economiche, la storia della conoscenza e gli studi sugli esuli. Ha pubblicato diversi libri e articoli su questi temi. Attualmente sta lavorando ad una analisi delle reti di giornalisti tedeschi esiliati in Cecoslovacchia (per «Metropol», «Berlin») e all’edizione dei carteggi di Kurt Eisner.
URL: < http://www.studistorici.com/progett/autori/#Steinberg >

By this author

Top of page

Translator

Alessandro Salvador

Alessandro Salvador si è laureato in Storia Contemporanea all’Università di Trieste nel 2006 e, nel 2010, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Studi Storici presso l’Università di Trento con una tesi dal titolo “Il partito nazionalosocialista e la destra radicale tedesca nelle fasi finali della Repubblica di Weimar: 1925-1933”. Tra le sue pubblicazioni vi sono il volume La guerra in tempo di pace. Gli ex combattenti e la politica nella Repubblica di Weimar (Trento, Università degli Studi di Trento, 2013) e alcuni saggi sul combattentismo e sulla smobilitazione dei soldati ex austro-ungarici in Italia dopo la Grande guerra. Attualmente è assegnista di ricerca presso l’Università di Trento e collabora col progetto http://www.lagrandeguerrapiu100.it, col progetto europeo CENDARI (Collaborative European Digital ArchivalInfrastructure) e col progetto “World War II – Everyday Life Under GermanOccupation” dell’Herder-Institut di Marburg.
URL: < http://www.studistorici.com/2015/10/16/alessandro_salvador/ >

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search