Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 28, 4V. RecensioniMarta Grzechnik, Heta Hurskainen ...

V. Recensioni
31

Marta Grzechnik, Heta Hurskainen (edited by), Beyond the sea. Reviewing the manifold dimensions of water as barrier and bridge

Deborah Paci
Notizia bibliografica:

Marta Grzechnik, Heta Hurskainen (edited by), Beyond the sea. Reviewing the manifold dimensions of water as barrier and bridge, Cologne-Weimar-Vienna, Böhlau, 2015, 269 pp.

Testo integrale

Marta GRZECHNIK, Heta HURSKAINEN (edited by), Beyond the sea. Reviewing the manifold dimensions of water as barrier and bridge, Cologne-Weimar-Vienna, Böhlau, 2015, 269 pp.Visualizza l'immagine
Credits: Marta GRZECHNIK, Heta HURSKAINEN (edited by), Beyond the sea. Reviewing the manifold dimensions of water as barrier and bridge, Cologne-Weimar-Vienna, Böhlau, 2015, 269 pp.

1Il volume Beyond the sea: Reviewing the manifold dimensions of water as barrier and bridge è un tentativo di superamento delle narrazioni tradizionali che confinano le regioni marittime alla periferia di un panorama geopolitico dove il centro politico e sociale è collocato nella terraferma. I saggi raccolti nel volume si inseriscono all’interno di un filone di studi che pone al centro della trattazione l’elemento acquatico – il mare – a cui vengono attribuiti nuovi significati alla luce di un ribaltamento di prospettiva. Una volta restituita allo spazio marittimo una funzione non secondaria, viene messo in rilievo il suo ruolo precipuo di barriera e al contempo di ponte.

2Il volume è stato curato da Marta Grzechnik e da Heta Hurskainen. Marta Grzechnik è assistant professor presso l’Institute of Scandinavian Studies and Applied Linguistics dell’Università di Danzica e post doc presso l’International Graduate School «Baltic Borderlands: Shifting Boundaries of Mind and Culture in the Borderlands of the Baltic Sea Region» dell’Historical Institute dell’Università di Greifswald. Studiosa di storiografia polacca e svedese, sta conducendo una ricerca sulla concettualizzazione del confine polacco-tedesco dopo la fine della seconda guerra mondiale. Heta Hurskainen è dottore di ricerca in teologia occidentale presso l’Università della Finlandia orientale di Joensuu. Nel corso delle sue ricerche si è occupata della responsabilità sociale nel dialogo bilaterale tra la chiesa ortodossa russa e la chiesa evangelica luterana finlandese (1970-2005).

3Il lavoro raccoglie gli interventi presentati alla conferenza Beyond the sea: Reviewing the manifold dimensions of water as barrier and bridge svoltasi nel 2012 presso l’Università di Greifswald. L’obiettivo della conferenza era di indagare attraverso una prospettiva interdisciplinare l’elemento marittimo al di là delle sue qualità propriamente fisiche, mettendo in rilievo le sue funzioni politiche, sociali e culturali. Ciò implicava una riflessione sul fenomeno di inclusione e di esclusione, di divisione e di collegamento connesso alle frontiere marittime. La domanda di fondo su cui gli autori del volume si sono interrogati è la seguente: perché alcuni fiumi o mari operano come barriera, mentre altri agiscono come ponti favorendo l’interazione sociale e culturale?

  • 1 GRZECHNIK, Marta, HURSKAINEN, Heta (edited by), Beyond the sea. Reviewing the manifold dimensions o (...)
  • 2 Ibidem, p. 28.
  • 3 Ibidem, p. 29.
  • 4 Ibidem, p. 30.
  • 5 Ibidem, p. 41.
  • 6 Ibidem, p. 23.
  • 7 Ibidem, p. 42.

4I primi tre saggi sono incentrati sulla rappresentazione del mare nella poesia, nelle cronache e nell’arte. Apre il volume l’interessante contributo «Why do we violate strange seas and sacred waters?» The Sea as Bridge and Boundary in Greek and Roman Poetry di Boris Dunsch che tratta la rappresentazione del mare nella poesia greca e romana: dall’analisi dei testi poetici e delle iscrizioni funerarie latine emerge una visione ambivalente del mare che viene percepito come «sacred boundary» e al contempo come fonte di opportunità: «the sea is often seen and described as a sacred domain not to be violated by mortal, an alien and inimical element, unfit for travelling, a watery desert inhabited by monsters»1. Il mare è sinonimo di corruzione morale poiché nella mentalità greca la navigazione associata al commercio ha una valenza negativa2. All’elemento marittimo sono attribuite caratteristiche positive connesse alla sua importanza per lo sviluppo della cultura mediante lo scambio di beni e competenze e conoscenza3. «If you wanted to have commerce with other nations, you had to set out onto the sea»4. Esiste dunque un doppio binario costituito dal «realm of ‘(human) techne’ versus that of ‘(divine) tyche’»5. Poiché il mare è visto come un ambito sacro alieno ai mortali, colui che lo attraversa sfruttando la sua techne di navigazione quando le condizioni non lo permettono sfida le divinità e pecca di hybris6. L’autore conclude il saggio affermando che «the techne of navigation and seafaring came to symbolize the dangers an opportunities that human aspirations and enterprise may create when subjected to the forces of tyche»7.

  • 8 Ibidem, pp. 44-45.
  • 9 Ibidem, p. 51.
  • 10 Ibidem.

5Segue il contributo di Alexander Filiuschkin, Image of Seas and Rivers as a Frontier between the different worlds in Russian Medieval narrative, che propone una riflessione sul ruolo giocato dall’elemento acquatico (mari e fiumi) nella storia della Russia medievale mediante l’analisi delle cronache dell’epoca. La percezione dei fiumi e dei mari era condizionata dalle immagini bibliche nonché dall’esperienza quotidiana: erano proprio i fiumi, non i villaggi, a delimitare le strade; il mare era invece associato all’idea di un elemento periferico8. Anzitutto – come spiega l’autore – è essenziale partire dalla considerazione che l’aspirazione ad avere un accesso al mare è stato un elemento chiave della mentalità russa soltanto a partire dalla seconda metà del XVII secolo9. Durante il Medioevo era del tutto assente l’idea che il mare fosse contraddistinto dalla mobilità e dalla permeabilità. Nelle cronache dell’epoca il mare viene considerato come un «border» che «separates worlds, a border between the worlds: exactly a border, not a frontier»10.

  • 11 Ibidem, p. 83.

6Il saggio Amber rosaries, Baltic furs, and Persian carpets. The Tallinn Mary Altarpiece as an object of Hanseatic conspicuous consumption? di Lethi Mairike Keelmann prende in esame la pala d’altare «Mary Altarpiece» che risale all’epoca di massimo splendore della Lega Anseatica (1493). L'autrice mette in evidenza come la duplice dimensione – locale e cosmopolita – delle cittadine costiere che si affacciano sul Mar Baltico abbia favorito la circolazione di idee e concorso alla creazione di un network artistico e culturale nella regione del Mar Baltico. La produzione artistica nella regione del Mar Baltico, infatti, riflette «a hybridity of local and cosmopolitan influences»11.

7Il concetto di utopia occupa un posto di rilievo nei saggi di Magnus Ressel (The first German Dream of the Ocean. The Project of the «Reichs-Admiralität» 1570-1582), Tilman Plath (Naval Strength and Mercantile Weakness. Russia and the struggle for participation in the Baltic Navigation during the eighteenth century) e Magdalena Schönweitz (The Öresund region. Between utopia and reality): esso esprime un forte potere simbolico nel rappresentare il mare come elemento capace di modellare un futuro radioso. In questa prospettiva il mare diviene uno spazio simbolico all’interno del quale sono proiettate immagini utopiche di grandezza, unità e di costruzione di identità regionali e nazionali.

  • 12 Ibidem, p. 116.

8Magnus Ressel prende in analisi le aspirazioni di grandezza e di unità manifestate nel XVI secolo dal Conte Palatino George John I di Veldenz-Lützelstein con il suo progetto di costituire un ammiragliato tedesco: «the sea became for many patriots of the fractured empire the route towards this longed-for unity»12.

  • 13 Ibidem, p. 120.
  • 14 Ibidem, p. 127.

9Tilman Plath propone una riflessione sul ruolo rivestito dal Mar Baltico – punto di contatto con l’Occidente – nella costruzione dell’identità russa nel XVIII secolo, ponendo l’attenzione sulla città di San Pietroburgo «window on Europe» e «contact zone between Russia and West or between land and sea»13: «the sea fulfilled a rather ambitious function for Russia, as it was a means of commercial and later cultural contact with Western Europe»14.

  • 15 Ibidem, p. 183.

10Magdalena Schönweitz prende in esame le differenti strategie sviluppate nella regione di Öresund volte a creare uno spazio regionale di cooperazione, mostrando come i progetti di cross-border region-building facciano sovente ricorso a idee utopiche. Secondo l’autrice «the Öresund region appears to follow this logic: while the overall idea of becoming a modern and progressive urban area seems to be rather constant, the understanding of its meaning is updated by new ideas according to the prevailing Zeitgeist»15.

11La funzione principale del mare è quella di costituire uno spazio di passaggio, non solo di merci e uomini, ma anche di idee.

  • 16 Ibidem, p. 129.
  • 17 Ibidem, p. 143.
  • 18 Ibidem, p. 145.
  • 19 Ibidem, p. 148.

12Nel saggio From moat to connecting link. Sweden and the Baltic Sea in the twentieth century Marta Grzechnik intende analizzare come nella storiografia svedese il Mar Baltico sia stato tratteggiato nella sua duplice immagine, come un «connecting link» facendo riferimento agli scambi commerciali, alle migrazioni, alle alleanze dinastiche e come un «moat» o «trench» in relazione alla costruzione di divisioni culturali tra i paesi che vi si affacciano16. Nel periodo successivo alla guerra fredda accanto ai progetti politici di cooperazione e all’iniziativa tedesca di creare una New Hansa, storici e studiosi di scienze politiche si fecero promotori dell’idea della regione del Mar Baltico e impiegarono «the metaphor of the moat as an unnatural, temporal state in the history of the Baltic Sea»17 al fine di costruire «narratives that would present the region as a whole, for which one history could be written»18. Secondo Marta Grzechnik «the existence of the division across the sea was not only the result of the political rivalries of the Cold War, but can also be traced back to earlier cultural constructions and divisions»19.

13Il mare è anche uno spazio su cui esercitare un dominio e al contempo uno spazio libero senza restrizioni per nessuno dove poter sperimentare strategie di cooperazione.

  • 20 Ibidem, p. 164.

14Nel saggio Mining for Manganese Nodules. The Deep Sea as a Contested Space (1960-1980) Ole Sparenberg prendendo in esame il caso dello sfruttamento dei noduli di manganese propone una riflessione su come l’evoluzione del diritto marittimo sia dipesa dai mutamenti della percezione del corpo marittimo («water body») così come da interessi di natura economica e politica che hanno reso questa risorsa oggetto di contesa tra gli stati. Come sostiene Sparenberg «the idea of an internationalized resource exploited for the benefit of all mankind as envisaged under the common-heritage principle might seem utopian nowadays. However, there was at least a window of opportunity as there had been no precedent use of the resources of the deep seabed and no specific legal regime governing it»20.

  • 21 Ibidem, p. 186.
  • 22 Ibidem, p. 189.

15Il concetto di governance è al centro della trattazione di Stefan Ewert (Governance – an Analytical Concept to Study the Baltic Sea Region?), di Tim-Åke Pentz e di Daria Gritsenko (Maritime Governance in the Baltic Sea Region. The EU’s Success Story?). Ewert si propone di indagare le dinamiche politiche e sociali nella regione del Mar Baltico facendo ricorso al concetto di governance inteso come «analytic framework» idonea a «connect this discussion with empirical evidence from the field of higher education cooperation in the region»21. Secondo l’autore questo concetto «with its emphasis on networks and multilevel constellations» consente di ripercorrere gli sviluppi sociali, politici e culturali intervenuti nella regione negli ultimi venticinque anni22.

  • 23 Ibidem, p. 225.

16Tim-Åke Pentz e Daria Gritsenko analizzano l’evoluzione che ha seguito la governance marittima nella regione del Mar Baltico indagando gli sviluppi del Maritime Spatial Planning (MSP) e del progetto BaltSeaPlan condotti sotto gli auspici dell’Unione Europea. L’autore ritiene che questi progetti rappresentino «the first attempt to plan sea space and maritime uses in a cross-border manner, including a wide array of governmental and non-governmental stakeholders»23.

  • 24 Ibidem, p. 251.

17Chiude il volume il saggio Logistic Revolutions and territorial change. Implications for the Baltic Sea region di Jan Henrik Nilsson che si propone di analizzare, da un lato, la relazione che intercorre tra lo sviluppo tecnologico e quello economico, dall’altro le modificazioni territoriali nella regione del Mar Baltico, facendo ricorso al concetto di rivoluzioni logistiche riferito ai mutamenti nei trasporti, nelle infrastrutture e nella mobilità. Nilsson impiega la metafora dell’«archipelagic system» in cui le città hanno le sembianze di isole collegate tra loro dal mare: «the Baltic Sea region could be viewed as an archipelagic system, where cities float like urban islands in a sea of peripheries»24.

  • 25 BRAUDEL, Fernand, La Méditerranée et le monde méditerranéen à l'époque de Philippe II, Paris, Arman (...)
  • 26 HORDEN, Peregrine, PURCELL, Nicholas, The corrupting sea: a study of Mediterranean history, Oxford, (...)
  • 27 KIRBY, David, The Baltic world, 1772-1993. Europe’s Northern periphery in an age of change, London- (...)

18Il merito principale del libro è quello di aver adottato una prospettiva d’analisi incentrata sull’elemento marittimo, il mare, che, soggetto a una costruzione sociale, può essere percepito ora come barriera ora come ponte. È un approccio che intende superare il determinismo fisico che caratterizza l’opera braudeliana in cui si sostiene la rilevanza dell’elemento fisico sulle condizioni di vita e sullo sviluppo economico dei paesi mediterranei25. Gran parte dei saggi è incentrata sul Baltico che viene utilizzato come caso di studio per avvalorare la duplice dimensione delle acque come ponte e, al contempo, barriera. La raccolta si inserisce a pieno titolo nel solco degli studi condotti da Peregrine Horden, Nicholas Purcell, David Abulafia sul Mediterraneo26 e da David G. Kirby per ciò attiene alla regione del Mar Baltico27.

Torna su

Note

1 GRZECHNIK, Marta, HURSKAINEN, Heta (edited by), Beyond the sea. Reviewing the manifold dimensions of water as barrier and bridge, Cologne-Weimar-Vienna, Böhlau, 2015, p. 20.

2 Ibidem, p. 28.

3 Ibidem, p. 29.

4 Ibidem, p. 30.

5 Ibidem, p. 41.

6 Ibidem, p. 23.

7 Ibidem, p. 42.

8 Ibidem, pp. 44-45.

9 Ibidem, p. 51.

10 Ibidem.

11 Ibidem, p. 83.

12 Ibidem, p. 116.

13 Ibidem, p. 120.

14 Ibidem, p. 127.

15 Ibidem, p. 183.

16 Ibidem, p. 129.

17 Ibidem, p. 143.

18 Ibidem, p. 145.

19 Ibidem, p. 148.

20 Ibidem, p. 164.

21 Ibidem, p. 186.

22 Ibidem, p. 189.

23 Ibidem, p. 225.

24 Ibidem, p. 251.

25 BRAUDEL, Fernand, La Méditerranée et le monde méditerranéen à l'époque de Philippe II, Paris, Armand Colin, 1949.

26 HORDEN, Peregrine, PURCELL, Nicholas, The corrupting sea: a study of Mediterranean history, Oxford, Blackwell, 2000; ABULAFIA, David, The great sea: a human history of the Mediterranean, London, Allen Lane, 2011.

27 KIRBY, David, The Baltic world, 1772-1993. Europe’s Northern periphery in an age of change, London-New York, Longman, 1995.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Deborah Paci, «Marta Grzechnik, Heta Hurskainen (edited by), Beyond the sea. Reviewing the manifold dimensions of water as barrier and bridge»Diacronie [Online], N° 28, 4 | 2016, documento 31, online dal 29 décembre 2016, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/4665; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.4665

Torna su

Autore

Deborah Paci

Deborah Paci è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e ricercatrice associata al Centre de la Méditerranée Moderne et Contemporaine dell’Université de Nice Sophia Antipolis. È autrice delle monografie: L’arcipelago della pace. Le isole Åland e il Baltico (XIX-XXI sec.), Milano,Unicopli, 2016; Corsica fatal, Malta baluardo di romanità. L’irredentismo fascista nel Mare nostrum (1922-1942), Firenze, Le Monnier-Mondadori Education, 2015.
URL: < http://www.studistorici.com/2009/02/24/deborah-paci/ >

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search