Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 13, 1II. Schiavitù e filibustering nel...Voci

II. Schiavitù e filibustering nella formazione degli Stati Americani
6

Voci

Marcus Rediker
Traduzione di Francesco Peri
Notizia bibliografica:

Marcus Rediker, La ribellione dell’Amistad. Un’odissea atlantica di schiavitù e libertà, trad. it. di Francesco Peri, Milano, Feltrinelli, 2013, 352 pp.

Abstract

Diacronie ha il piacere di ospitare Voci, il capitolo introduttivo del libro di Marcus Rediker La ribellione dell’Amistad, in corso di pubblicazione presso Feltrinelli.

Torna su

Termini di indicizzazione

Torna su

Testo integrale

AmistadVisualizza l'immagine
Credits: by Skazama on Flickr (CC BY-ND 2.0)

1La luna era già tramontata quando nelle prime ore del mattino del 1 luglio 1839 alcuni schiavi africani rinchiusi nella stiva della goletta negriera La Amistad si sbarazzarono senza far rumore dei ferri che li immobilizzavano. Uno di loro era riuscito a scardinare un lucchetto e quindi a sfilare la catena che legava gli uni agli altri i prigionieri, confinati sotto il ponte di coperta. Il carico umano dell’Amistad era costituito da quarantanove uomini adulti e da quattro bambini, partiti dall’Avana alla volta delle nuove piantagioni di Puerto Príncipe (Camagüey), Cuba. Alcune ore prima, addossati gli uni agli altri nell’aria soffocante della stiva, avevano deciso tutti insieme di prendere in mano il proprio destino.

2Si issarono in coperta passando per il boccaporto, guidati da un manipolo di quattro uomini: Cinqué, Faquorna, Moru e Kimbo. Si muovevano con l’eleganza e la precisione di guerrieri abituati a sferrare audaci attacchi notturni. Armatisi di massicce caviglie di legno e doghe di botte, scivolarono senza far rumore in direzione della scialuppa dove dormiva il marinaio-schiavo mulatto Celestino, il cuoco di bordo, e lo bastonarono a morte. Con il passare dei minuti sempre più uomini si sfilavano i ferri e uscivano sul ponte. Si impadronirono di una cassa di machete destinati alla raccolta della canna da zucchero, che improvvisamente cambiavano funzione al servizio di una causa di libertà. Alla vista delle lame scintillanti i due marinai di sentinella, il cui compito consisteva proprio nel prevenire gli ammutinamenti, si tuffarono fuoribordo. Il capitano Ramón Ferrer mise mano alle armi per respingere gli insorti con la forza, uccidendone uno e ferendone a morte un secondo. Quattro o cinque dei loro compagni passarono al contrattacco, circondarono il capitano e lo massacrarono a coltellate.

3Nel giro di pochi minuti i ribelli dell’Amistad avevano completamente sovvertito il microcosmo galleggiante della nave negriera. I due uomini che dicevano di essere i loro padroni, José Ruiz e Pedro Montes, erano stati catturati, ammanettati e rinchiusi sottocoperta come prigionieri di guerra. Assunto il controllo dell’imbarcazione, i ribelli si organizzarono per tentare di pilotarla, cosa non facile. La ritrovata libertà, infatti, nascondeva un difficile dilemma: gli insorti avrebbero voluto fare ritorno in patria, nel Sud della Sierra Leone, ma nessuno di loro conosceva la rotta e nessuno era pratico di navigazione. Dopo essersi consultati, decisero di tenere in vita gli spagnoli superstiti. Ordinarono loro di fare rotta verso est, puntando la prua verso l’alba, perché due settimane prima, mentre attraversavano l’Atlantico a bordo di un’altra nave negriera, il sole si trovava alle loro spalle.

4Montes era stato capitano mercantile, conosceva bene il mare e sapeva come prendere gli uomini. Si servì delle sue indispensabili nozioni tecniche sull’arte della navigazione in alto mare per ingannare i suoi nuovi padroni. Di giorno obbediva alla consegna e faceva rotta verso est, ma tenendo le vele flosce per rallentare il più possibile l’avanzata dell’Amistad. La notte, invece, piegava a nordovest, cercando di non allontanarsi troppo dalle isole dei Caraibi e dalla costa del Nord America: sperava di venire intercettato e portato in salvo da un’altra imbarcazione. I suoi desideri furono esauditi, ma solo otto settimane più tardi, quando una nave da pattuglia della marina militare statunitense abbordò l’Amistad al largo di Culloden Point, Long Island, e traghettò gli africani, gli spagnoli, il cargo e la goletta a New London (Connecticut).

5Che cosa ne sarebbe stato dei ribelli africani, all’ancora nel porto di uno dei paesi più tristemente compromessi con la schiavitù? Sarebbero stati restituiti a Cuba per venire processati – e senza alcun dubbio giustiziati – con l’accusa di ammutinamento, omicidio e pirateria, come chiedevano a gran voce i diplomatici spagnoli e non pochi schiavisti americani? Oppure sarebbero stati rimessi in libertà ai sensi delle leggi che bandivano il commercio di schiavi, come esigevano Lewis Tappan e altri militanti abolizionisti su entrambe le sponde dell’Atlantico? Uccidendo i tiranni che li avevano ridotti in catene i ribelli non avevano forse difeso inalienabili diritti naturali? Il dibattito avrebbe coinvolto uomini di tutte le classi sociali e cittadini di più paesi, proiettando i ribelli dell’Amistad nel cuore di un’epocale battaglia sulla schiavitù e sul diritto dei popoli assoggettati a decidere autonomamente del proprio destino. Fu così che la ribellione di un manipolo di insorti divenne uno dei grandi eventi di quegli anni

6Fu una battaglia di proporzioni epiche. Affiancati nella lotta da avvocati di eccezionale caratura come Roger S. Baldwin e l’ex presidente americano John Quincy Adams, che nel febbraio e nel marzo del 1841pronunciò discorsi pieni di pathos di fronte alla Corte suprema degli Stati Uniti, i ribelli dell’Amistad vinsero la causa e riottennero la libertà, con grande gioia di metà della nazione e grave costernazione dell’altra metà. Nel novembre dello stesso anno, grazie al denaro raccolto da una fortunata colletta promossa dagli abolizionisti, i ribelli poterono salpare per l’Africa, diretti in patria. Per il movimento abolizionista fu una grande, storica, e al tempo stesso del tutto improbabile vittoria.

7La fortuna della ribellione dell’Amistad nella memoria civile degli Stati Uniti ha avuto alti e bassi, seguendo le fluttuazioni della politica, ma all’epoca l’evento riuscì a colpire l’immaginazione popolare. La goletta era stata rimorchiata nel porto da meno di una settimana quando una troupe del Bowery Theater di New York portò in scena uno spettacolo ispirato a quella rocambolesca vicenda di ammutinamento e pirateria. Artisti dallo spiccato senso degli affari si precipitarono nel carcere dove erano tenuti prigionieri i ribelli e ritrassero a più riprese Cinqué, il loro leader. Quelle immagini, riprodotte ad alte tirature con tecniche rapide e poco costose, erano vendute per strada dagli strilloni in tutto l’Est degli Stati Uniti. Amasa Hewins avrebbe dipinto una scena panoramica lunga 41 metri che immortalava gli africani dell’Amistad nell’istante in cui circondavano e uccidevano il capitano Ferrer per riconquistare la libertà con le armi in pugno. Un altro artista, Sidney Moulthrop, avrebbe modellato ventinove figure di cera a grandezza naturale per poi disporle in diversi atteggiamenti in una sorta di scena teatrale che ricostruiva l’insurrezione a bordo. Entrambi avrebbero portato in tour le rispettive creazioni, esponendole a un pubblico pagante impaziente di “assistere” alla ribellione, o a una sua riproduzione visibile. Nel frattempo migliaia di persone facevano la coda alle porte del carcere di New Haven e più tardi di Hartford, pronte a pagare un biglietto d’ingresso per intravedere anche solo da lontano i ribelli dell’Amistad, “prigionieri politici” avant la lettre. Quando la causa venne dibattuta in tribunale la popolazione si accalcò all’inverosimile tra i banchi dell’aula. I posti a sedere erano così ambiti che chi ne conquistava uno non si alzava neppure durante gli intervalli. I religiosi tuonavano dai pulpiti; i corrispondenti inviavano ai giornali centinaia di articoli pro e contro; i poeti scrivevano versi romantici; gli schiavisti e gli abolizionisti ingaggiavano diatribe furibonde. Non si faceva che discutere dei ribelli dell’Amistad, delle implicazioni morali e del senso di quello che avevano fatto, oltre che del destino che meritavano. Era la prima volta che il problema politico della resistenza degli schiavi veniva discusso in pubblico con tale accanimento, e non solo nelle sedi del dibattito politico, ma anche nelle forme dell’intrattenimento commerciale, una merce che ormai circolava largamente in un mercato in costante espansione e contribuiva a modellare l’opinione pubblica degli americani, tanto da influenzare perfino la sentenza dei giudici.

  • 1 Il presente studio deve moltissimo a Levi Pettler (PETTLER, Levi, Education and The Amistad: Black (...)

8Fu un entusiasmo di breve durata. All’indomani della Guerra Civile il ricordo di quell’episodio era quasi del tutto svanito. Soltanto due gruppi non avevano dimenticato: gli abolizionisti e gli intellettuali afroamericani, decisi a rivendicare quella vittoria e a perpetuare il ricordo di una lunga e difficile lotta contro la schiavitù. In un’epoca buia segnata dall’ascesa del darwinismo sociale e del razzismo scientifico la ribellione dell’Amistad scomparve quasi del tutto dalla memoria collettiva. Le storie degli Stati Uniti pubblicate a cavallo tra il XIX e il XX secolo non ne parlavano neppure più. Sarebbero stati i movimenti sociali degli anni sessanta e settanta del Novecento a riportare in auge quei fatti. Particolarmente importanti, a questo riguardo, furono le lotte per i diritti civili dei neri e il fenomeno Black power, i cui protagonisti avevano particolarmente a cuore il retaggio della lunga e sanguinosa battaglia contro la schiavitù e il razzismo. Nelle “Freedom School” del Mississippi si tenevano lezioni sulla ribellione dell’Amistad, e molti attivisti battezzarono i loro figli con il nome di Cinqué in onore dell’eroico leader dei prigionieri. Più tardi la corrente accademica della “storia dal basso” avrebbe riacceso la consapevolezza delle lotte passate e presenti, e gli studiosi formatisi negli anni sessanta avrebbero incorporato la vicenda dell’Amistad in un nuovo racconto del passato americano, più democratico e inclusivo. Al tempo stesso, però, il grande pubblico restava poco e male informato sui dettagli dell’insurrezione a bordo della goletta spagnola1.

  • 2 JEFFREY, Julie Roy, «Amistad (1997): Steven Spielberg’s “true story”», in Historical Journal of Fil (...)

9Un nuovo capitolo della memoria popolare si sarebbe aperto soltanto nel 1997 con l’uscita del film di Steven Spielberg, Amistad, che avrebbe portato quella vicenda a milioni di spettatori, molti dei quali non ne avevano mai neppure sentito parlare. Pur senza mai diventare un successo al botteghino, quel film ebbe un forte impatto, al punto da dare vita a una piccola industria specializzata. L’insurrezione, finalmente entrata nei programmi scolastici, era raffigurata perfino nei libri da colorare per l’infanzia. I musei e le gallerie d’arte facevano a gara per celebrarla, romanzi, pièce teatrali e opere per drammatizzarla, e lo stato del Connecticut stanziò milioni di dollari per finanziare una riproduzione in scala 1:1 della goletta, un sorta di simbolo galleggiante di quella vicenda, ancora oggi attraccata a Mystic Seaport2.

  • 3 Nel corso degli anni la vicenda dei ribelli dell’Amistad ha attirato l’attenzione di molti scrittor (...)

10La storiografia e sopratutto il film di Spielberg hanno reintrodotto il ricordo dell’insurrezione dell’Amistad nella cultura popolare americana, erigendola nel giro di pochi anni a uno degli episodi più emblematici della lotta contro la schiavitù negli Stati Uniti. La figura di Cinqué ha preso posto nel pantheon dei più illustri protagonisti della resistenza africana contro la schiavitù in America accanto alla “conducente” della cosiddetta Ferrovia sotterranea Harriet Tubman e a Frederick Douglass, uno schiavo fuggiasco trasformatosi in uno dei più eloquenti sostenitori dell’abolizionismo3.

11La storiografia e il film di Spielberg, però, hanno raccontato soltanto una parte della vicenda. Le alterne fasi dello spettacolare processo hanno messo in ombra il dramma che si è giocato a monte, a bordo della nave negriera. Gli attori americani – abolizionisti, avvocati, giudici e uomini politici – hanno rubato la scena ai veri protagonisti, gli africani, gli uomini che con la loro audace impresa avevano messo in moto la vicenda. È quantomeno curioso che a fare la parte dell’eroe sia oggi il sistema giudiziario statunitense, lo stesso che ancora nel 1839 teneva in catene due milioni e mezzo di afroamericani. I toni trionfalistici possono forse contribuire ad alleviare il senso di colpa storico che grava sugli americani, ma a rigore di termini non hanno alcun motivo d’essere.

12Questo libro ripercorre la vicenda dell’Amistad, ma la racconta in modo diverso. La storia ha inizio nel Sud della Sierra Leone, in Africa occidentale, dove gli uomini che un giorno si sarebbero ritrovati a bordo dell’Amistad furono catturati e imprigionati con vari stratagemmi nel preludio di un’odissea di proporzioni epiche. Erano persone umili di etnie diverse: per la maggior parte Mende, ma anche Temne, Gbandi, Kono, Gola, Sando e Loma. Erano individui comuni, lavoratori. Alcuni di loro erano già schiavi. Figli di società diverse che condividevano parte delle loro credenze e della loro cultura, i futuri ribelli dell’Amistad avevano avviato un lento processo di affratellamento e auto-organizzazione già nella “fortezza” di Lomboko, il centro nevralgico della tratta sulla costa di Gallinas. Qui erano stati tenuti prigionieri per lunghe settimane in attesa della Teçora, la nave negriera che li avrebbe trasportati oltre l’Atlantico. Nelle condizioni inumane e terrificanti della traversata si erano riconosciuti come “compagni di viaggio”, aiutandosi vicendevolmente a sopravvivere. I rapporti erano ulteriormente consolidati nelle baracche per schiavi dell’Avana, dove i futuri ribelli avevano trascorso due settimane prima di venire venduti come bestiame in circostanze umilianti.

13A bordo dell’Amistad gli africani si organizzarono in vista della ribellione grazie alle pratiche tradizionali di una potente confraternita segreta della loro terra di origine, la società Poro. Incalzati dalle circostanze, si coordinarono per pilotare la goletta per oltre 2200 chilometri, dalla costa settentrionale di Cuba alla punta settentrionale di Long Island. Molti dei loro compagni erano morti di disidratazione o dissenteria prima di toccare terra. Fermati dalla marina militare statunitense e accusati di pirateria e omicidio, vennero incarcerati a New Haven, Connecticut.

14Al termine di un’odissea per mare fatta di violenza, sofferenze ed emancipazione, i ribelli erano chiamati a portare il loro dramma di schiavitù e libertà sul palcoscenico dell’America. Fin dal momento in cui i ribelli erano approdati sulle rive del Connecticut il loro coraggioso gesto di rivolta aveva appassionato l’intera popolazione: artisti, drammaturghi, attori, spettatori di teatro, giornalisti, scrittori e lettori, avvocati e giudici, uomini politici e comuni cittadini accorsero numerosi per visitare i prigionieri in carcere, i cui frequentatori più assidui erano i militanti abolizionisti. A poco a poco gli africani dell’Amistad forgiarono un’alleanza con altre forze antischiaviste, e nel frattempo imparavano a leggere e scrivere, studiavano la religione cristiana, si organizzavano e sviluppavano un’identità africana indipendente, presentandosi come “popolo Mendi”. Per mantenere vivo l’interesse dell’opinione pubblica e difendere in tribunale la libertà che si erano conquistati con le armi a bordo dell’Amistad collaborarono con abolizionisti come Lewis Tappan e con protagonisti della vita politica dell’epoca come l’ex presidente John Quincy Adams. Un drappello di prigionieri africani che avevano agito in alto mare, spinti dalla disperazione, avrebbe costretto alcuni degli uomini più potenti del mondo a interrogarsi sul significato del loro gesto: sovrani (la regina Calotta in Inghilterra e la regina Isabella II in Spagna), presidenti ed ex presidenti (Adams, Martin Van Buren e John Tyler), statisti, alti esponenti del governo, giudici della corte suprema e molti altri soggetti.

  • 4 Il discorso di Henry Highland Garnet An Address to the Slaves of the United States of America fu pr (...)

15A dare pregnanza a quella ribellione e al processo che ne sancì il destino non erano soltanto le vicissitudini della politica interna americana, ma dinamiche politiche più complesse che coinvolgevano l’intero spazio atlantico, perché le peregrinazioni dell’Amistad avevano condotto la goletta nelle acque burrascose di una potente ondata storica di resistenza contro la schiavitù. L’Appello ai cittadini di colore di tutto il mondo (1829) di David Walker aveva mantenuto viva l’eredità delle lotte per la libertà di Toussaint Louverture e della rivoluzione di Haiti. I marinai, sia neri che bianchi, diffondevano la parola rivoluzionaria introducendo illegalmente quel pamphlet nelle società schiaviste. Nel 1831 Nat Turner aveva guidato una sanguinosa insurrezione nella contea di Southampton (Virginia), e tra il 1832 e il 1833 Sam Sharpe aveva seguito l’esempio in Giamaica con la cosiddetta “Guerra battista”. L’ascesa del movimento abolizionista ispirò nuove sollevazioni, tra le altre cose in Brasile e a Cuba, e si nutrì a sua volta di quei moti. Nel 1832 William Lloyd Garrison fondò il “Liberator”, e nel giro di pochi anni la Gran Bretagna abolì la schiavitù nelle Indie occidentali in due successive fasi: nel 1834 e nel 18384.

  • 5 «Motín en alta mar, piratería, y asesinatos», in Noticioso de Ambos Mundos, 31 agosto 1839.

16Era impossibile interrogarsi sul significato della rivolta a bordo dell’Amistad senza sentir aleggiare gli spettri di Walker, di Toussaint Louverture e di Turner. Intervenendo nel dibattito del giorno, cioè pronunciandosi sull’opportunità di rilasciare i ribelli dell’Amistad, il “Noticioso de Ambos Mudos”, un quotidiano di lingua spagnola pubblicato a New York, sollevava un “problema delicato”: “Sia pure”, concedeva, “ma poi vediamo se il governo americano avrà il coraggio di sostenere che è legittimo, per uno schiavo, assassinare il suo padrone, perché allora vedremmo gli schiavi ribellarsi impunemente anche a Washington e uccidere tutti i proprietari e tutti gli esponenti di un governo che ha legalizzato la schiavitù”. Le implicazioni del dibattito sull’Amistad si possono decifrare soltanto sullo sfondo di una lotta che coinvolgeva tutti i paesi affacciati sull’Atlantico5.

  • 6 Il più avvincente e poetico racconto della lotta contro la schiavitù e delle sue conseguenze è anco (...)

17L’incontro tra gli insorti africani e i riformatori americani a New Haven fu un evento senza precedenti nella storia. I ribelli avevano fatto una rivoluzione in miniatura a bordo della goletta, e una parte della stampa, in particolare il “New York Sun”, aveva parlato con entusiasmo della loro impresa, riuscendo a catturare l’immaginazione del grande pubblico. Tappan e altri abolizionisti, di rimando, tentarono in ogni modo di controllare e pilotare il colossale interesse della società civile per la causa degli africani, e a poco a poco imbastrono una campagna di difesa tanto determinata quanto energica e genuinamente interrazziale. Molti dei simpatizzanti non erano veri e propri abolizionisti, e per giunta celebravano l’eroica insurrezione degli africani in forme che inquietavano e mettevano a disagio gli abolizionisti di inclinazioni moderate. Gli africani dell’Amistad, con la loro impresa per mare e il loro nobile contegno in cella, seppero ispirare come nessun africano prima di loro un interesse duraturo per l’inquietante problema degli schiavi in rivolta. I ribelli dell’Amistad avevano riacceso nel cuore di molti, in particolare gli afroamericani, liberi e non, la passione per l’egualitarismo radicale che aveva ispirato la Rivoluzione americana6.

  • 7 LINEBAUGH, Peter, REDIKER, Marcus, The Many-Headed Hydra: Sailors, Slaves, Commoners, and the Hidde (...)

18Gli insorti e i riformatori le cui strade si erano incrociate nelle prigioni del Connecticut rappresentavano le due anime di un movimento antischiavista globale. I ribelli di colore erano una risorsa fondamentale per il movimento abolizionista americano, soprattutto grazie alle loro audaci evasioni, che suscitavano ammirazione e mobilitavano i militanti di tutti gli stati del Nord. Nel caso dell’Amistad, la resistenza aveva assunto una forma più problematica e discutibile, quella della ribellione a oltranza, ma quel precedente e quegli atti di resistenza valsero agli insorti un ruolo di assoluto spicco in un movimento antischiavista sempre più esteso e radicale. Sarebbe stato quel movimento, tra le altre cose, a ribadire il diritto dei popoli sottomessi a riconquistare la libertà perduta e rivendicare una posizione di uguaglianza nella società con tutti i mezzi a disposizione, compresa la lotta armata7.

19Gli episodi di resistenza alla schiavitù erano un fenomeno pressoché universale nei turbolenti anni trenta del XIX secolo, ma le vere e proprie ribellioni erano molto meno diffuse, anzi erano decisamente rare, specialmente negli Stati Uniti. Quando una rivolta veniva domata la rappresaglia degli schiavisti era terribile: impiccagioni, mutilazioni, violenze di ogni sorta. Non erano molti gli schiavi disposti a giocarsi ogni cosa in una partita azzardata che pochissimi, prima di loro, avevano vinto. Chi non avrebbe ragionato allo stesso modo? Certo, un precedente riuscito poteva cambiare le carte in tavola. Anche per questo la Rivoluzione di Haiti fu un episodio così importante. I neri di Santo Domingo, uomini e le donne, avevano dimostrato che si potevano rovesciare le dinamiche di potere. Fino al 1839, però, gli schiavi del continente nordamericano non potevano vantare trionfi così clamorosi. Nel 1712 e nel 1741 gli schiavi di New York si erano ribellati ed erano stati repressi. Lo stesso era accaduto a Richmond (Virginia) nel 1800, in Louisiana nel 1811 e a Charleston (Carolina del Sud) nel 1822. Quella sequela di sconfitte si interruppe solo nel 1839, un anno che segnò una svolta nella storia della schiavitù e dell’abolizionismo in America.

  • 8 Tengo inoltre a ricordare i lavori (in preparazione o in corso di stampa) di cinque giovani studios (...)

20Per scrivere una storia “dal basso” della ribellione dell’Amistad è possibile attingere a una collezione di fonti che non ha precedenti negli annali della schiavitù nel Nuovo mondo. Da un lato perché gli insorti trascorsero ben ventisette mesi in Connecticut (diciannove di questi in carcere), dall’altro perché il processo in aula non fu solo controverso, ma anche largamente mediatizzato, e infine perché migliaia di persone di ogni estrazione sociale vollero incontrare i ribelli dal vivo, sia tra le pareti del carcere che fuori. Giornalisti e comuni cittadini facevano visita ai prigionieri, conversavano con loro con l’aiuto di interpreti come il marinaio James Covey, di etnia Mende, e trascrivevano la storia delle loro vite, prendendo nota del loro mestiere, della loro nazionalità (p. es. cacciatore, Temne), del loro luogo di origine in Africa (“due lune di marcia per arrivare alla costa”) e del modo in cui erano stati ridotti in schiavitù (fatti prigionieri in guerra, rapiti). Gli artisti venivano a ritrarli e a schizzare i loro profili. I frenologi misuravano il loro cranio. Alcuni docenti di Yale, come Josiah Gibbs, compilarono glossari della loro lingua. Molti dei visitatori pubblicavano quel materiale su quotidiani per uomini d’affari come il “New York Journal of Commerce”, fogli popolari come il “New York Sun” e il “New York Morning Herald” e pubblicazioni abolizioniste come l’“Emancipator” e il “Pennsylvania Freeman”. Nel complesso videro la luce qualcosa come 2.500 articoli, e molti di questi erano firmati da corrispondenti che avevano personalmente fatto visita ai ribelli in cella. Era la prima volta, in tempi moderni, che una rivolta di schiavi generava un volume di documentazione così impressionante. Grazie a quelle fonti siamo meglio informati sugli africani che si erano ritrovati a bordo dell’Amistad che sul conto di qualunque altro gruppo di schiavi ribelli di cui si abbia notizia. Possiamo conoscerli personalmente e come collettivo, penetrare nell’intimo delle loro vite, considerarli da più punti di vista, familiarizzarci con il loro carattere, il loro senso dell’umorismo, con la loro mentalità e con il loro modo di reagire alle avversità, così inconfondibilmente tipici dell’Africa occidentale8.

  • 9 Cit. in JONES, Howard, Mutiny on the Amistad, cit., p. 210. Sul radicalismo dei portuali vedi LINEB (...)

21Per tutta la durata della loro odissea i ribelli dell’Amistad hanno lottato per far sentire la propria voce, a volte con l’aiuto degli abolizionisti americani, a volte agendo contro di loro. Come l’abolizionista Joshua Leavitt annotò a poche ore dal loro sbarco, “questi disgraziati, rinchiusi in cella e votati a un processo che deciderà delle loro vite”, non potevano neppure “aprire bocca per parlare in propria difesa”. In realtà i ribelli erano capacissimi di farlo, e in effetti parlarono lungamente per cercare di spiegare le proprie ragioni, anche se per intere settimane nessuno comprese il loro linguaggio. Solo allora entrò in scena un gruppo di marinai afroamericani, tra cui spiccavano James Ferry, Charles Pratt e James Covey, che avevano girato il modo e conoscevano diverse lingue. Finalmente i prigionieri poterono raccontare le loro storie: la storia delle loro origini, quella della loro schiavitù, quella dell’insurrezione. Ferry, un ex schiavo, era stato affrancato in Colombia da Simón Bolivar all’età di dodici anni, Pratt e Covey erano stati recuperati da navi inglesi che pattugliavano i mari in cerca di navi negriere clandestine. Conoscevano bene le lotte contro la schiavitù, eppure gli schiavisti li avrebbero stigmatizzati come marinai “mezzi selvaggi e totalmente ignoranti”. Erano uomini di colore e di origini umili, e in quanto tali ritenuti indegni di credito e fiducia. Eppure, con buona pace dei filoschiavisti, la variopinta popolazione delle navi e dei porti fu una delle grandi protagoniste della vicenda Amistad9.

  • 10 «Incarcerated Captives», in NYCA, 6 settembre 1839.

22L’osservazione di Leavitt non ha perso nulla della sua giustezza. Per far sentire la propria voce i ribelli dell’Amistad dovettero lottare: lavorarono sodo per imparare l’inglese, per studiare la cultura politica americana e servirsene per i propri fini, per raccontare storie sia individuali che di gruppo su che era accaduto loro e perché. Nonostante quegli sforzi, ottenere ascolto restava molto difficile: bisognava sovrastare e talvolta contraddire la voce dei cristiani evangelici, dei legali, degli uomini politici, dei diplomatici, dei riformatori abolizionisti di estrazione borghese e degli ideologi dello schiavismo. Porsi in ascolto della loro voce è molto difficile anche oggi. Il presente libro vuole essere una storia “dal basso” della ribellione dell’Amistad. Il vero fulcro della vicenda è l’ammutinamento a bordo: è in quel momento, sulla tolda di quella nave, nell’istante esatto in cui un drappello di ribelli armati emerge sul ponte della goletta dalle profondità della stiva, che ha inizio l’avventura morale e giudiziaria dell’Amistad. Contrapponendo al dramma che andò in scena in tribunale la rivolta a bordo – detto altrimenti, affiancando alle iniziative dall’alto quelle nate dal basso – l’intera concatenazione degli eventi, dalle cause alle conseguenze, appare in una luce nuova. In questa inedita versione dei fatti i veri protagonisti sono i ribelli dell’Amistad, che si riappropriano del centro della scena, della propria storia, e più in generale dell’impresa alla quale il loro gesto avrebbe dato un contributo così importante. L’avventura di quegli uomini fu un’epica odissea di libertà10.

Torna su

Note

1 Il presente studio deve moltissimo a Levi Pettler (PETTLER, Levi, Education and The Amistad: Black Agency, the American Left, and Spielberg’s “Amistad”, contributo inedito) e Jesse Lemisch (LEMISH, Jesse, «Black Agency in the Amistad Uprising, or, You’ve Taken Our Cinque and Gone», in Souls: A Critical Journal of Black Politics, Culture, and Society, 1, 1999, pp. 57-70). Ho scelto di usare il nome “Cinqué”, nato dalle lotte per la libertà in America, piuttosto che la forma Mende “Sengbe”, perché lo stesso Cinqué aveva adottato quella grafia e se ne serviva nella vita di tutti i giorni, per esempio firmando così le sue lettere. Dopotutto era stato quel nome, oltre che l’uomo che esso designava e la causa che l’uno e l’altro simboleggiavano, ad aver attirato l’attenzione dell’opinione pubblica americana.

2 JEFFREY, Julie Roy, «Amistad (1997): Steven Spielberg’s “true story”», in Historical Journal of Film, Radio and Television, 21, 2001, pp. 77-96; HASIAN Jr., Marouf, CARLSON, A. Cheree, «Revisionism and Collective Memory: The Struggle for Meaning in the Amistad Affair», in Communications Monographs, 67, 2000, pp. 42-62. Tra i romanzi ricordiamo: CHASE- RIBOUD, Barbara, Echo of Lions, New York, William Morrow & Co., 1989 [trad. it. La rivolta della Amistad, Casale Monferrato, Piemme, 2000]; PATE, Alex D., Amistad, New York, Signet, 1997 [trad. it. Amistad, Milano, Sperling & Kupfer, 1998] e PESCI, David, Amistad, New York, Marlowe and Co., 1997 [trad. it. Amistad. La storia vera della rivolta che minò lo schiavismo alle radici, Milano, Sonzogno, 1998]. Una riflessione poetica sulla vicenda e sul suo significato è YOUNG, Kevin, Ardency: A Chronicle of the Amistad Rebels, New York, Alfred A. Knopf, 2011.

3 Nel corso degli anni la vicenda dei ribelli dell’Amistad ha attirato l’attenzione di molti scrittori e studiosi di valore. La prima opera di un certo peso è stata un romanzo storico, basato su ricerche particolarmente approfondite, e quindi spesso letto a torto come un libro di storia: OWENS, William A., Black Mutiny: The Revolt on the Schooner Amistad, New York, John Day Co., 1953 [trad. it. L’ammutinamento dell’Amistad, Milano, Mondadori, 1999]. CABLE, Mary, Black Odyssey: The Case of the Slave Ship “Amistad”, New York, Viking Press, 1971, è un resoconto sobrio e succinto dell’ammunitamento e delle sue ricadute. Due contributi sono opera di studiosi di letteratura: Maggie Montesinos Sale, The Slumbering Volcano: American Slave Ship Revolts and the Production of Rebellious Masculinity, Durham, Duke University Press, 1997 e OSAGIE, Iyunolu Folayan, The Amistad Revolt: Memory, Slavery, and the Politics of Identity in the United States and Sierra Leone, Athens, University of Georgia Press, 2000. Quest’ultimo insiste sulla forte presenza della vicenda dell’Amistad nella cultura popolare americana e nella storiografia africana degli ultimi anni, in particolare nella patria dell’autrice, la Sierra Leone, ancora oggi lacerata dalle guerre. L’opera di riferimento, alla quale il mio lavoro deve moltissimo, è JONES, Howard, Mutiny on the Amistad: The Saga of a Slave Revolt and Its Impact on American Abolition, Law, and Diplomacy, New York, Oxford University Press, 1987. Jones attinge a un ricchissimo corpus di fonti che gli consente di esaminare nel dettaglio le implicazione legali, diplomatiche e politiche della vicenda. Altri studi di rilievo sono MILLER, James A. (ed.), «The Amistad Incident: Four Perspectives», in Occasional Papers of the Connecticut Humanities Council, 10, 1992; ABRAHAM, Arthur, The Amistad Revolt: An Historical Legacy of Sierra Leone and the United States, Washington D.C., U.S. Department of State International Information Programs, 1998 e BRION DAVIS, David, The Amistad Test of Law and Justice, in ID., Inhuman Bondage: The Rise and Fall of Slavery in the New World, Oxford, Oxford University Press, 2006, cap. 1.

4 Il discorso di Henry Highland Garnet An Address to the Slaves of the United States of America fu pronunciato alla National Convention of Colored Citizens di Buffalo (New York), il 16 agosto 1843, e successivamente pubblicato in GAMET HIGHLAND, Henry, Walker’s Appeal, with a Brief Sketch of His Life, and also Garnet’s Address to the Slaves of the United States of America, New York, J. H. Tobitt, 1848; HINKS, Peter, To Awaken My Afflicted Brethren: David Walker and the Problem of Antebellum Slave Resistance, College Park, Pennsylvania State University Press, 1997; JAMES, Cyril Lionel Robert, The Black Jacobins: Toussaint L’Ouverture and the San Domingo Revolution, New York, Vintage Books, 1989 [ed. or. 1938]; GREENBERG, Kenneth S., Nat Turner: A Slave Rebellion in History and Memory, New York, Oxford University Press, 2003; CRATON, Michael, Testing the Chains: Resistance to Slavery in the British West Indies, Ithaca, NY, Cornell University Press, 1982; REIS, João José, Slave Rebellion in Brazil: The Muslim Uprising of 1835 in Bahia, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1993; PAQUETTE, Robert L., Sugar Is Made with Blood: The Conspiracy of La Escalera and the Confl ict between Empires over Slavery in Cuba, Middletown, CT, Wesleyan University Press, 1988; BREWER STEWART, James, Holy Warriors: The Abolitionists and American Slavery, New York, Hill and Wang, 1996.

5 «Motín en alta mar, piratería, y asesinatos», in Noticioso de Ambos Mundos, 31 agosto 1839.

6 Il più avvincente e poetico racconto della lotta contro la schiavitù e delle sue conseguenze è ancora oggi Vincent Harding: HARDING, Vincent, There Is a River: The Black Struggle for Freedom in America, Vintage Books, New York 1981.

7 LINEBAUGH, Peter, REDIKER, Marcus, The Many-Headed Hydra: Sailors, Slaves, Commoners, and the Hidden History of the Revolutionary Atlantic, Boston, Beacon Press, 2000, cap. 9 [trad. it. I ribelli dell’Atlantico. La storia perduta di un’utopia libertaria, Milano, Feltrinelli, 2004]. Tra gli studi che hanno avuto il merito di non dimenticare l’apporto degli schiavi ribelli al movimento abolizionista ricordiamo DILLON, Merton L., Slavery Attacked: Southern Slaves and Their Allies, 1619-1865, Baton Rouge, Louisiana State University Press, 1990; HARROLD, Stanley, American Abolitionists, Harlow, Longman, 2001 e EGERTON, Douglas R., The Scenes which are Enacted in St. Domingo: The Legacy of Revolutionary Violence in Early National Virginia, in McKIVIGAN, Jack R. HARROLD, Stanley (eds.), Antislavery Violence: Sectional, Racial, and Cultural Conflict in Antebellum America, Knoxville, University of Tennessee Press, 1999, pp. 41-64.

8 Tengo inoltre a ricordare i lavori (in preparazione o in corso di stampa) di cinque giovani studiosi di talento che si sono occupati di aspetti specifici della ribellione dell’Amistad: Orlando García Martínez, Benjamin N. Lawrance, Robert S. Wolff, Joseph L. Yannielli e Michael Zeuske.

9 Cit. in JONES, Howard, Mutiny on the Amistad, cit., p. 210. Sul radicalismo dei portuali vedi LINEBAUGH, Peter, REDIKER, Marcus, I ribelli dell’Atlantico, cit., capp. 7 e 8.

10 «Incarcerated Captives», in NYCA, 6 settembre 1839.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Marcus Rediker, «Voci»Diacronie [Online], N° 13, 1 | 2013, documento 6, online dal 01 avril 2013, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/715; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.715

Torna su

Autore

Marcus Rediker

Professore di storia all’Università di Pittsburgh. In lingua italiana sono usciti: Sulle tracce dei pirati. La storia affascinante della vita sui mari del ’700 (Casale Monferrato, Piemme, 1996); con Peter Linebaugh, I ribelli dell’Atlantico. La storia di un’utopia libertaria (Milano, Feltrinelli, 2004); Canaglie di tutto il mondo. L’epoca d’oro della pirateria (Milano, Eleuthera, 2005).

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search