Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 16, 4I. Articoli«Evviva Umberto, Margherita, l’It...

I. Articoli
8

«Evviva Umberto, Margherita, l’Italia, Roma!» L’irredentismo triestino e Casa Savoia

Luca Giuseppe Manenti

Abstract

L’articolo analizza il ruolo e l’immagine pubblica dei re d’Italia tra i patrioti di Trieste nel corso del diciannovesimo secolo. Sia i monarchici che i repubblicani di Trieste vedevano la corona come un ideale punto di riferimento per unificare le diverse correnti del patriottismo.

Torna su

Termini di indicizzazione

Torna su

Testo integrale

1. Introduzione

  • 1 BRICE, Catherine, «La monarchie, un acteur oublié de la “nationalisation” des italiens?», in Revue (...)
  • 2 Basti pensare alle prese di posizione di Roberto Martucci, cfr. MARTUCCI, Roberto, «La leggenda di (...)

1La monarchie italienne n’a pas très bonne réputation chez les historiens», scriveva Catherine Brice nel 19981. Asserzione tuttora incontestabile e valida non solo per l’ambito storiografico italiano2, ma anche straniero.

  • 3 MACK SMITH, Denis, I Savoia re d’Italia, Milano, Rizzoli, 1990.

2L’esempio più eclatante è quello di Denis Mack Smith, che nella sua opera del 1990 I Savoia re d’Italia, per quanto meritoria, documentatissima e imprescindibile per conoscere la storia della dinastia dal Risorgimento all’esilio del suo ultimo erede, non lesinava severi giudizi sui coronati d’Italia, i quali, invece di limitarsi a regnare come accadeva in Inghilterra, pretesero esercitare funzioni di governo, usufruendo di tutte le prerogative che lo Statuto albertino concedeva loro in merito e, in più di un’occasione, addirittura esorbitandone3. La pietra di paragone dello studioso inglese era la monarchia parlamentare britannica, modello tanto efficiente quanto inimitabile, al punto che qualsiasi raffronto tra questa e l’ibrido ordinamento italiano, sospeso tra sistema costituzionale puro e parlamentarismo, dava luogo, nel suo libro, ad un’interpretazione francamente riduttiva del ruolo storico esercitato da Casa Savoia.

  • 4 Sull’argomento vedi PATRIARCA, Silvana, Italianità. La costruzione del carattere nazionale, Roma-Ba (...)

3In buona sostanza, coloro che si succedettero sul trono d’Italia, quasi sempre inadeguati agli alti incarichi cui il destino di nascita li aveva innalzati, si sarebbero preoccupati in primo luogo del buon nome e del prestigio della propria casata, e solo secondariamente avrebbero compiuto lo sforzo, fiacco e in definitiva fallimentare, di traghettare il paese verso la modernità. Ne sarebbe conseguito, sebbene l’assunto rimanesse implicito nella pagine dell’autore, maggiormente concentrato sugli spinosi rapporti tra trono e compagine ministeriale, uno scollamento tra popolo e istituzioni, fattore generalmente posto dagli storici, insieme ad altre presunte tare di più antica origine, alla base della scarsa fiducia in sé stessi e del flebile senso di appartenenza nazionale che così spesso vengono imputati agli italiani4.

  • 5 FUJISAWA, Fusatoshi, La monarchia sabauda e l’impero del Sole come ideologia dell’unificazione nazi (...)

4Fuori d’Europa il panorama di studi nella sostanza non muta. Fusatoshi Fujisawa, in un saggio che comparava le figure dell’imperatore Meiji e di Vittorio Emanuele II partendo dalle «strategie simboliche» messe in atto allo scopo di legittimare il potere nei contesti giapponese e italiano, rivelava «una notevole affinità tra gli strumenti adottati nei due casi nazionali», ma esiti diametralmente opposti: «forti, fino a diventare patologici, nel caso giapponese; deboli, anche in questo caso non senza ricadute negative, nel caso italiano»5.

  • 6 BRICE, Catherine, «La Monarchia e la “religione della patria” nella costruzione dell’identità nazio (...)

5A giudizio di chi scrive è stata soprattutto Catherine Brice a mettere finalmente in crisi, nella sua produzione saggistica, il coriaceo e fuorviante paradigma di un’identità italiana irrimediabilmente debole, ponendo in luce come, nell’Ottocento, l’affetto e la reverenza dimostrati verso i reali da larghi settori della società italiana, pur con importanti distinguo che la storica francese non ha mancato di sottolineare, fossero tutt’altro che effimeri e incostanti. All’opposto, secondo l’autrice la monarchia sabauda contribuì enormemente alla costruzione di una «religione civile italiana», al cui centro stavano «azioni collettive» e «manifestazioni» ruotanti «attorno ai membri della monarchia» più che ai rappresentanti del governo, una sorta di «personalizzazione dello Stato presso i cittadini e d’interiorizzazione della nazione attraverso i personaggi reali», destinata ad essere travolta, a fine secolo, dall’impetuosa avanzata dei partiti di massa.6

6All’arazzo tessuto da Brice intreccerò, in questo mio contributo, alcuni fili che ritengo indispensabili per meglio comprendere la pregnanza simbolica e il valore sentimentale che, nel XIX secolo, una categoria specifica di patrioti, gli irredentisti di origine triestina, attribuirono alla figura sovrana.

2. Attilio Tamaro e l’irredentismo filo-sabaudo

  • 7 Per un dettagliato resoconto bibliografico sull’irredentismo rimando a GARBARI, Maria, «La storiogr (...)
  • 8 TAMARO, Attilio, Storia di Trieste, 2 voll., Trieste, Edizioni LINT, 1976, [Prima edizione: Storia (...)
  • 9 Cfr. VIVANTE, Angelo, Irredentismo adriatico, Trieste, Italo Svevo, 1984 [Ed. originale: Irredentis (...)

7La recente storiografia si è occupata solo marginalmente dei rapporti tra monarchia e irredentismo, inserendo l’argomento in analisi di più ampia portata7. Risalire alle radici del discorso che qui si affronta significa prendere in considerazione, per la maggioranza, testi datati e politicamente di parte, ma che tuttavia, una volta decantati dalla loro faziosità, possono fornire valide informazioni. Mi riferisco, su tutti, ad Attilio Tamaro, storico nazionalista e diplomatico organico al fascismo, il quale ha riportato nella sua monumentale Storia di Trieste8, pubblicata in due volumi nel 1924, numerosi episodi, attendibili secondo un riscontro con autori di opposto orientamento9, testimonianti il senso di attaccamento nutrito nell’Ottocento verso i Savoia da una cerchia – ristretta, si badi – di sudditi d’Austria di lingua e cultura italiana.

  • 10 TAMARO, Attilio, op. cit., p. 346.
  • 11 MAZZONIS, Filippo, op. cit., pp. 53-79.

8Per costoro il Risorgimento rimaneva una fenomeno acefalo, cui mancava, per una degna conclusione, la conquista delle “città siamesi” dell’irredentismo ancora sotto giogo asburgico: Trento e Trieste. Nella città litoranea il 1860, anno fatidico che preannunciava l’unificazione italiana, fu scandito, scrive Tamaro, da «continui episodi» che «tennero desta la superiore attenzione»: affissioni sui palazzi di proclami patriottici; passeggiate dimostrative; acclamazioni in teatro alle opere di Verdi che, velatamente, incitavano al riscatto d’Italia10. Soprattutto l’anniversario della concessione dello Statuto ‒ carta, per l’appunto, octroyé, benevolmente elargita da Carlo Alberto nel 184811 ‒, festa mobile che cadeva la prima domenica di giugno, divenne occasione per esplicite affermazioni di devozione all’Italia. Nel 1867, «il dì dello Statuto», raccontava Tamaro, una

  • 12 TAMARO, Attilio, op. cit., pp. 372-373.

folla passeggiò lunghe ore sotto il consolato italiano, dove sventolava il tricolore. […] Il console Domenico Bruno celebrò pubblicamente (fu la prima e l’ultima volta) la festa dello Statuto, con una cerimonia nella chiesa di S. Antonio, dove intervenne il fiore della città. […] Dopo la cerimonia della chiesa, il Bruno fu salutato da una folla di gente, che lo accompagnò alla sede del consolato e lo volle al balcone. Poi, con grida di evviva all’Italia e a Vittorio Emanuele, la folla si allontanò12.

9Il discorso pronunciato dal console nella chiesa cittadina spiega l’importanza assunta da taluni rituali simbolici, in questo caso strettamente relati a Casa Savoia, nella costruzione di una “religione della patria” che fu cifra essenziale del processo di nation-building durante l’Ottocento europeo.

  • 13 In proposito vedi LEVRA, Umberto, Fare gli Italiani. Memoria e celebrazione del Risorgimento, Torin (...)
  • 14 TAMARO, Attilio, op. cit., p. 410.
  • 15 Ibidem, p. 453.

10Alla scomparsa nel 1878 del primo re d’Italia, evento che nella penisola diede luogo, grazie alla sapiente regia di Francesco Crispi, a solenni funerali in cui il cordoglio assunse la forma di un caldo patriottismo13, Trieste «si parò a lutto», mentre il locale foglio irredentista «L’Indipendente» commemorò il defunto con «audaci parole», auspicando che il successore si facesse carico dei «segreti propositi» del padre, ossia della redenzione delle provincie italiane sottoposte allo scettro dell’esecratissima Austria.14 Il giorno del decesso di Vittorio Emanuele entrò così di prepotenza, nella città alabardata, tra le date topiche del calendario irredentista. Il 9 gennaio 1903, venticinquesimo anniversario dell’avvenimento, a Trieste «fu fatta andare deserta la seduta del Consiglio municipale e furono lasciate vuote le sale dei teatri»15.

  • 16 FOSCHIATTI COEN, Gabriella, La partecipazione degli irredenti alla causa dell’unità italiana e all’ (...)
  • 17 TAMARO, Attilio, op. cit., p. 442.

11Stesso atteggiamento si ebbe nei confronti delle ricorrenze, felici o dolorose, legate ad Umberto I e alla sua famiglia. Quando, il 17 novembre 1878, il re scampò ad un attentato grazie all’intervento di Benedetto Cairoli, che sedeva al suo fianco nella carrozza sfilante per le vie di Napoli, migliaia di biglietti da visita di triestini vennero inviati al Consolato Regio di stanza in città16. Ventidue anni dopo, alla notizia dell’assassinio di Umberto per mano dell’anarchico Gaetano Bresci, per dieci giorni Trieste si vestì «di gramaglie»17.

  • 18 Per una panoramica sulla storia politico-economica di Trieste tra Otto e Novecento cfr. CATTARUZZA, (...)

12Se gli eventi riportati non devono indurre a credere che, per tutta la seconda metà del XIX secolo, la coscienza di un’appartenenza storica, geografica, culturale, linguistica e spirituale alla nazione italiana fosse così diffusa a Trieste, rimane senz’altro vero che taluni settori della piccola e media borghesia cittadina – non i detentori dei grandi capitali, interessati a mantenere salda l’amicizia con l’Austria per tutelare i propri traffici 18 – abbiano guardato alla dinastia sabauda, nelle fasi cruciali del Risorgimento e per l’intero periodo liberale italiano, con estrema simpatia.

3. Gli irredentisti triestini tra Repubblica e Monarchia

  • 19 Cfr. MANENTI, Luca Giuseppe, «Irredentismo e massoneria. Il Circolo Garibaldi di Trieste alla luce (...)

13Altro osservatorio privilegiato per intendere il significato rivestito dalla monarchia italiana agli occhi degli irredentisti è la pubblicistica prodotta da un’associazione patriottica d’impronta massonica diffusasi nell’ultimo quarto dell’Ottocento a Trieste, sul litorale istriano e sull’intero territorio dello Stivale: Il Circolo Garibaldi di Trieste, in cui militarono o con cui cooperarono, tra gli altri, personaggi in vista del mondo intellettuale e politico dell’epoca, fuorusciti e non: Salvatore Barzilai, Errico De Marinis, Aurelio Saffi, Gabriele Rosa, Matteo Renato Imbriani.19

14Il gruppo, la cui base era in prevalenza formata da commercianti, operai e studenti, aveva matrice repubblicana a venature socialisteggianti, incline ad una forma di lotta che si riallacciava esplicitamente al ribellismo risorgimentale. Eppure, il periodico ufficiale del sodalizio, «L’Eco dell’Alpe Giulia», ospitava spesso articoli ossequiosi nei confronti dei re d’Italia. Anche le frange più radicali del movimento irredentista, insomma, si convinsero che l’emancipazione di Trieste esigeva l’unione di tutte le forze in campo, democratiche e moderate, per quanto, a causa di tale ambiguo legame con i Savoia, scontri e abiure abbiano costellato la vita del Circolo sin dalla sua costituzione.

  • 20 Sulla massoneria italiana in età contemporanea vedi CONTI, Fulvio, Storia della massoneria italiana (...)

15L’edifico che raccoglieva le variegate correnti dell’irredentismo si strutturava su più piani: organizzativo, basti pensare alla collaborazione, talvolta alla sovrapposizione, delle varie sezioni del Circolo con le logge massoniche, da sempre impegnate sul fronte patriottico20; ideologico, con il richiamo insistente alla battaglia per la meta comune, in nome della quale ogni divergenza d’opinione politica avrebbe dovuto essere appianata; infine simbolico, al cui cuore stavano soggetti in aperta contraddizione, appartenenti tanto alla mitologia repubblicana quanto a quella monarchica, da Giuseppe Mazzini a Guglielmo Oberdan a Vittorio Emanuele II. Dunque, gli irredentisti triestini di orientamento democratico, in bilico tra rivoluzionarismo garibaldino e fedeltà alla corona, scorsero nella monarchia un potenziale elemento compattante, nonostante l’antinomia sottostante a questa duplice scelta di campo.

16Il 20 dicembre 1886, quarto anniversario dell’esecuzione di Oberdan, un gruppo di emigrati triestini residenti a Roma depose sulla tomba di Vittorio Emanuele II

  • 21 «Due corone», in L’Eco dell’Alpe Giulia, 5/gennaio 1886, p. 2.

una corona di bronzo dorato coi nastri trapunti in argento, sui quali stava scritto: A Vittorio Emanuele – I Triestini e gli Istriani – 20 dicembre. Fu quello un atto nobilissimo, che, accomunando il ricordo d’un lutto dell’intera nazione a quello di un sacrificio, che per l’intera nazione era stato compiuto, dimostrava come il pensiero della patria debba imporsi alle meschine gare e si ribelli alle profanazioni, che in odio alla patria quotidianamente si compiono21.

  • 22 Ibidem.

17Questo resoconto, comparso sulle pagine dell’«Eco», riassume in maniera esemplare quanto sinora detto. I profili del «re gentiluomo» e del giovane repubblicano impiccato nel 1882 dagli austriaci, velocemente rubricato nel martirologio patriottico, si confondevano, nella penna dell’articolista, in un unico gesto d’afflizione, potenzialmente in grado di superare le «meschine gare» che incrinavano il bastione irredentista. «Naturalmente ‒ continuava lo scritto ‒ il generoso significato di questa manifestazione non poteva esser compreso che dalle menti più nobili ed elevate: la questura di Roma s’affrettò quindi ad ordinare il sequestro dei nastri»22.

18Come si può notare, l’articolo incolpava unicamente le forze dell’ordine del ritiro della scritta incriminata. Ne usciva così incolume la reputazione del re, che i patrioti triestini ritennero sempre, in questo come in altri frangenti, malconsigliato o ignaro dei soprusi a loro inflitti. Si affaccia qui, indirettamente, un tema controverso: l’impellente necessità, acutamente sentita dai filo-italiani di Trieste, di assolvere la monarchia dall’accusa di aver avvallato la Triplice Alleanza, patto scellerato che stringeva il Regno d’Italia all’Impero austro-ungarico. Un impegno di natura militare, questo, che indusse il governo italiano ad ottemperarne almeno formalmente le clausole implicite, restringendo i margini di manovra non solo degli attivisti che facevano riferimento all’estrema sinistra parlamentare, attorno alla quale si coagulavano i segmenti irredentisti della politica italiana, ma anche, più in generale, ostracizzando club e comitati di esuli triestini.

  • 23 LUCIANI, Francesco, «La “Monarchia popolare”. Immagine del re e nazionalizzazione delle masse», in (...)

19Una conseguenza del trattato fu la decisione governativa di effettuare le manovre militari del 1882, anno di sigla dell’accordo, in Umbria, lontano dal confine austro-italiano, nonostante quattro anni prima la scelta fosse caduta su Venezia. Umberto aveva in quell’occasione compiuto un giro di visite trionfali nelle città della regione, dove fu accolto da manifestazioni patriottiche «facenti sfoggio di intensi e diffusi sentimenti irredentisti, ben comprensibili in un’area così vicina al delicato confine trentino e in un momento di tensione con l’Austria»23. Le circostanze, dopo la stipula della Triplice Alleanza, erano radicalmente cambiate. Non poteva pertanto essere tollerata la deposizione presso la tomba di Vittorio Emanuele di una corona recante un nastro dai conclamati risvolti irredentisti, nonostante lo scopo dell’iniziativa, è evidente, fosse tutt’altro che eversivo.

  • 24 Sulla Dante Alighieri vedi PISA, Beatrice, Nazione e politica nella Società Dante Alighieri, Roma, (...)
  • 25 LEVI, Alessandro, Ricordi della vita e dei tempi di Ernesto Nathan, Firenze, Le Monnier, 1945, p. 1 (...)
  • 26 VOLPE, Gioacchino, Casa Savoia, Milano-Trento, Luni Editrice, 2000, p. 105. Lo scritto di Volpe, il (...)

20Va però detto che organizzazioni legalitarie come la Società Dante Alighieri o personaggi ai vertici istituzionali dello Stato, in primis lo stesso Crispi, agirono sotterraneamente a favore dell’accorpamento di Trento e Trieste all’Italia, scopo che tuttavia, nella loro ottica, avrebbe dovuto essere raggiunto gradatamente, attraverso compromessi e aggiustamenti territoriali concordati, senza mettere a repentaglio la stabilità del Regno con velleitari colpi di mano24. Non solo. Nel 1927 Alessandro Levi ha adombrato la possibilità che la monarchia, attingendo da fondi privati, abbia fatto pervenire nel corso degli anni a Trieste laute somme a favore di organizzazioni politiche e culturali poste a difesa dell’identità italiana della città25. La tesi è stata suffragata da Gioacchino Volpe, storico di vaglia per quanto dichiaratamente filo-monarchico e compromesso col fascismo. Secondo Volpe, durante il regno di Vittorio Emanuele III «le aspirazione irredentistiche si sentirono riscaldate da qualche simpatia discendente, non del tutto nascostamente, dall’alto»26.

21Torniamo ad Umberto. Un articolo pubblicato sull’«Eco» nel 1886, immediatamente dopo il discorso della corona che, come di consueto, apriva la legislatura, dimostrava la volontà dei triestini di allontanare dal monarca la taccia di aver sacrificato l’irredentismo sull’altare della ragion di Stato:

  • 27 «Le rimostranze per il discorso della Corona», in L’Eco dell’Alpe Giulia, 8/1886, p. 4.

A nessuno certamente è sfuggita l’altissima importanza, la vera solennità delle manifestazioni, a cui diede luogo alla Camera e fuori il discorso col quale il re d’Italia inaugurava la nuova legislatura. Un fuggevole accenno contenuto in quel discorso sulla compiuta unità d’Italia, fece sorgere di ogni parte le più vive proteste. I giornali di tutti i partiti criticarono con acerbissime parole i ministri che avevano fatto dire al re cose contrarie agli interessi ed alle aspirazioni della nazione27.

  • 28 MAZZONIS, Filippo, op. cit., pp. 126-127.

22Vero è che l’allocuzione del sovrano era tradizionalmente redatta dall’entourage governativo chiamato a dettare la politica del paese, tuttavia l’oratore, in virtù degli ampi poteri di cui disponeva, aveva la possibilità di emendare i passi indesiderati e di intervenire, a propria totale discrezione, laddove lo ritenesse opportuno. Una facoltà di cui i regnanti si erano ripetutamente avvalsi28.

23Ciò nonostante, la responsabilità del re in merito ad un discorso che gli irredentisti consideravano rinunciatario di fronte ai supremi interessi nazionali, veniva da loro recisamente negata. L’intento era di salvaguardare l’immagine di una dinastia che, secondo le speranze dei patrioti, non avrebbe mancato di portare a termine il compito – iniziato da Carlo Alberto, parzialmente raggiunto da Vittorio Emanuele II, ereditato da Umberto I – di scacciare lo straniero dal suolo d’Italia.

  • 29 «Il Governo italiano e la questione di Trieste», in L’Eco dell’Alpe Giulia, 18/1888, p. 1.

24Un mandato di cui a suo tempo, secondo quanto riportato dall’Eco due anni dopo, si era fatto solennemente carico Vittorio Emanuele II, il quale «gradì sempre gl’indirizzi dei triestini, istriani e goriziani, dando loro parole di speranza, e nel 1861, inaugurando il Parlamento italiano, [...] significò il suo pensiero della completa redenzione nazionale contro le pretese che allora affacciava la Germania»29.

  • 30 MALFÈR, Stefan, «Asburgo e Savoia. Esempi di cortesie delle dinastie regnanti nel tardo Ottocento», (...)

25Al di là delle esigenze diplomatiche che giustificavano le parole di Umberto, non va dimenticato che, come la gran parte dei nobili d’Europa, Savoia e Asburgo erano imparentati tra loro e, nonostante la diffidenza reciproca, mantennero sempre un’intensa corrispondenza epistolare. Ciò potrebbe apparire incomprensibile alla luce dei bellicosi rapporti che le due casate intrattennero nell’arco del primo Ottocento, ma la circostanza acquista senso nel quadro delle cordiali relazioni intessute, ancora in quel secolo, dalle famiglie aristocratiche del vecchio continente, unite dal sentimento di appartenere ad un unico, elevato rango sociale, cui la provvidenza divina le aveva destinate30.

26Nel 1893 l’«Eco» espresse, in due articoli comparsi a breve distanza l’uno dall’altro, un perentorio giudizio sulle vicendevoli cortesie che l’etichetta di corte imponeva ai coronati d’Italia e d’Austria, valutandole ipocrite e sistematicamente contraddette dai soprusi perpetrati dagli agenti imperiali sugli abitanti di Trieste:

  • 31 «L’Austria contro Casa Savoia», in L’Eco dell’Alpe Giulia, 47/1893, p. 2.

Per il natalizio di Re Umberto, ella [l’Austria] manda le sue congratulazioni alla casa regnante d’Italia, proibendo contemporaneamente a Trieste un innocquo [sic] e comune concerto orchestrale e obbliga i triestini a non godere la musica per quella sera. Notate che il concerto non aveva nessuna forma di straordinario, ma pur, sentendo i doveri internazionali, ella volle dar prova della sua lealtà e cortesia. Non si può negare che l’Austria sia uno Stato fin de siècle31.

27E ancora:

  • 32 «L’Austria e le nozze d’argento dei Reali d’Italia», in L’Eco dell’Alpe Giulia, 48/1893, p. 3.

Saremmo curiosi di sapere in qual modo i talentoni della diplomazia saprebbero spiegare il nonsenso, la contraddizione, tra la visita dell’Arciduca Ranieri a Roma e le misure brutali, senza precedenti, usate dalla polizia austriaca contro i triestini che intendevano rendere omaggio ai Reali d’Italia. […] Lo scioglimento del Consiglio Comunale, la cacciata del pubblico dal Politeama Rossetti ed i conseguenti arresti, i processi e le condanne di coloro che avevano preso parte alla dimostrazione in onore dei Reali d’Italia, la caccia alle margherite, l’inibizione-ukase agli studenti di portarle e la consecutiva espulsione di coloro che a queste dimostrazioni parteciparono, sono un complesso di misure odiose, quasi inesplicabili, col movente che le produsse32.

28Il giornale forniva di continuo resoconti sulle angherie che la polizia austriaca impartiva ai sudditi filo-sabaudi, insistendo su episodi che, agli occhi di un contemporaneo, potrebbero apparire innocui o irrilevanti, ma che suscitavano, nel contesto di zone etnicamente frammentate, profonde reazioni emotive. Eccone una silloge:

  • 33 «Contro Savoia», in L’Eco dell’Alpe Giulia, 32/1890, p. 4.

Il nostro valente canottiere Risegari aveva esposto le proprie fotografie in alcuni negozi. La Polizia gli intimò di ritirarle perché sulla maglia, in mezzo al petto vi figurava ricamato nientemeno che la croce di Savoia. E per niente non sono alleati33!

  • 34 «Cronaca cittadina e di Provincia», in L’Eco dell’Alpe Giulia, 41/1892, p. 4.

L’Indipendente viene sequestrato, perché annuncia che un almanacco nuovo porta incorniciata la veduta di Trieste da margheritine simboliche34.

  • 35 Ibidem.

Nel Duomo di Rovigno venne tenuta una predica in cui si insultò Re Umberto, i suoi ministri e la rappresentanza nazionale a cagione dei fatti di Roma del 2 Ottobre, La folla abbandonò il tempio rumoreggiando. Né il governo austriaco, né quello insultato si diedero per intesi! Sono alleati35!

29Si saranno colte, in alcune delle citazioni riportate, allusioni ai fiori di margherita, bersaglio della censura se esibite sui baveri delle giacche dei filo-italiani o quando riprodotte a mo’ di decorazione in opuscoli, manifesti e pubblicazioni dall’inconfondibile sapore irredentista. Margherita era il nome della consorte di Umberto I, per questo il fiore omonimo assurse, nell’implacabile contesa che a Trieste e in Istria opponeva italiani, slavi e tedeschi, a segnacolo immediatamente decifrabile d’italianità.

  • 36 Cfr. CASALEGNO, Carlo, La regina Margherita, Bologna, Il Mulino, 2012. Secondo Christopher Duggan « (...)
  • 37 Cui il poeta rispose: «Perché ella è regina e io sono repubblicano, dovevo essere villano?». Cfr. B (...)

30Essendo stato Vittorio Emanuele II vedovo al momento di cingere la corona – avrebbe in seguito sposato con matrimonio morganatico Rosa Vercellana – con la successione di Umberto I l’Italia ebbe, oltre che un nuovo monarca, la sua prima regina, descritta dalla cronache del tempo come una fervente patriota, intelligente, colta e, malignamente si sussurrava, assai più carismatica del marito.36 Margherita trasformò in positivo l’immagine di Casa Savoia, donandole un lustro che proveniva dalla sua stessa persona, in grado di conquistare perfino un repubblicano, massone e anti-clericale come Carducci, il quale, sopraffatto dall’elegante bellezza della regina, le dedicò un’ode che scatenò le velenose critiche dei democratici.37

31Nei circoli irredentisti triestini, monarchici o radicali che fossero, Margherita divenne personaggio amatissimo. Nel 1893 l’«Eco» ospitò un resoconto dei festeggiamenti al teatro cittadino in occasione delle nozze d’argento dei reali d’Italia:

  • 38 «Le nozze d’argento e l’Italia Irredenta», in L’Eco dell’Alpe Giulia, 48/1893, p. 3.

Il vasto Politeama, gremito di pubblico, presentava uno di quelli aspetti singolari che sono forieri di dimostrazioni memorabili. Pubblico disattento, impaziente; e di fatti il preludio ed il primo atto dei Rantzau passarono interrotti da continui applausi, diretti tutt’altro che allo spettacolo. Ma al secondo atto doveva scoppiare la bufera. Da più parti si gridò marcia reale, e dal loggione contemporaneamente cadde una pioggia di margherite. Fu il segnale. Il pubblico, come un sol uomo, in piedi, applaudiva, sventolava i fazzoletti, gridava: Evviva Umberto, Margherita, l’Italia, Roma! – I professori d’orchestra, avendo avuto la proibizione di suonare la marcia, applaudivano pur essi fraternizzando col pubblico. La dimostrazione non finiva più ed invano gli artisti volevano continuare lo spettacolo. Un buttafuori finalmente fece comprendere che per ordine superiore veniva sospesa la rappresentazione. La dimostrazione allora si riversò nella via dell’Acquedotto e venne sciolta dalla polizia, mentre continuavano le grida di Viva l’Italia. Furono operati parecchi arresti. Il pubblico si sciolse a gruppi, cantando canzoni nazionali38.

32Eppure, un’ombra si era allungata su questo scenario apparentemente idilliaco. L’entusiasmo con il quale in determinati ambienti di Trieste era stata accolta la salita al trono della coppia reale, nella coscienza di qualcuno era stata sostituita, in ragione dell’immutata politica estera italiana, da un sentimento di disillusione, senza tuttavia che questo mutamento d’umore fosse riuscito ad intaccare nel profondo la devozione verso i sovrani. Basti leggere, per rendersene conto, un articolo pubblicato sul periodico nello stesso 1893:

  • 39 «Per le Nozze d’Argento di Umberto e Margherita», in L’Eco dell’Alpe Giulia, 47/1893, p. 2.

È ben vero, che un tempo i nomi di Umberto e Margherita scendevano al cuore del nostro popolo quale un raggio di speranza, simpatici e cari quanto la terra che gli aveva creati. Ma l’alleanza coi nostri carnefici, ci ha duramente insegnato a non sperare che nei sacri destini della patria, ed ha necessariamente mutato l’effetto primiero in doveroso rispetto. Ed oggi il nostro augurio, che non è servile ma leale, è rivolto al figlio di Vittorio Emanuele ed a Margherita di Savoia, perché la dura lotta che per l’italianità sostengono questi paesi non trovi più oltre indifferenti coloro che reggono le sorti dell’Italia. Se alla patria non è concesso di affrettare la rivendicazione nostra, non si rafforzi almeno la schiavitù di queste provincie con un’alleanza che per noi è un offesa, per l’Italia un onta39.

4. Conclusioni

33Per gli irredentisti triestini assai più che per quelli di cittadinanza italiana, in genere poco disposti al compromesso con il trono, la necessità di coniugare idealità e pragmatismo, speranze e senso della realtà, fu questione difficilissima ma assolutamente vitale, se si volevano tenere unite le diverse branche del patriottismo nella contesa contro l’Austria. L’idealizzazione positiva della monarchia sabauda rispose a tale bisogno, esercitando un forte potere di fascinazione sui filo-italiani di Trieste, il cui obiettivo principale fu, al di là delle inevitabili correnti d’opinione che ne attraversavano il campo, l’unione politica all’Italia. Il progetto teorico d’includere i Savoia tra gli alleati nella battaglia irredentista provocò l’opposizione dei radicali più agguerriti, ma nella sostanza tenne.

34Il caso del Circolo Garibaldi di Trieste rappresenta bene questo stato di cose. Per quanto l’associazione fosse d’orientamento democratico e ispirata agli insegnamenti di Mazzini, i suoi quadri dirigenti considerarono Casa Savoia un punto di riferimento ineludibile. Ogni attrito tra repubblicani e monarchici, insomma, avrebbe dovuto tacere di fronte alle esigenze dell’irredentismo, di cui i reali erano ritenuti garanti. Neppure la stipula della Triplice Alleanza riuscì a mettere in crisi l’immagine benefica della corona veicolata dalla propaganda del Circolo. L’urgenza di assolvere il trono dall’accusa di essere sceso a patti con il nemico costrinse i leader dell’organizzazione a distinguere tra le responsabilità del re e quelle dei governi che si succedettero alla guida dello Stato, unici oggetti delle loro critiche. La dinasta sabauda divenne così un modello per quel numero di sudditi d’Austria che, in un’ideale scala di valori, anteponevano la loro percepita identità italiana all’appartenenza politica. La corona svolse una funzione determinante nel rafforzarne il sentimento nazionale. In definitiva, le vicende qui ricostruite contraddicono, a mio parere, l’idea che i Savoia abbiano avuto, sempre e in ogni circostanza, un peso relativo o insignificante nel processo di costruzione identitaria italiana. Al contrario, la famiglia reale rappresentò, per gli irredentisti triestini, il simbolo di una nazione cui essi aderivano spiritualmente, ma dalla quale erano politicamente disgiunti.

35Al volgere del secolo la torcia dell’irredentismo sarebbe passata nelle mani di emergenti forze nazionaliste, xenofobe e destrorse, assai lontane dal portato ideologico delle fazioni progressiste che avevano fino a quel momento fatto della lotta per l’italianità di Trento e Trieste il naturale proseguimento del Risorgimento. Scoppiata la Grande guerra, i sopravvissuti e gli epigoni del vecchio irredentismo ottocentesco sarebbero confluiti nella schiera del cosiddetto “interventismo democratico”, l’ultima, decisiva prova del sangue combattuta per l’agognato riscatto delle “terre irredente”.

Torna su

Note

1 BRICE, Catherine, «La monarchie, un acteur oublié de la “nationalisation” des italiens?», in Revue d’histoire moderne et contemporaine, 1/1998, pp. 147-169, citazione da p. 147.

2 Basti pensare alle prese di posizione di Roberto Martucci, cfr. MARTUCCI, Roberto, «La leggenda di Casa Savoia: trois rois n’est pas coutume (nel ricordo di Adolfo Omodeo)», in Giornale di storia costituzionale, 4/2002, pp. 237-248, in particolare p. 241: «Ricollocati nel loro contesto e rapportati alle crisi politiche con cui si sono dovuti confrontare i sette sovrani Savoia – dalla Restaurazione (1815) alla fine della Monarchia (1943-1946) – appaiono, innanzi tutto, inadeguati e incapaci di padroneggiare avvenimenti che li sorpassano. I loro atti pubblici, esaminati con cura, ne attestano talora la completa inaffidabilità».

3 MACK SMITH, Denis, I Savoia re d’Italia, Milano, Rizzoli, 1990.

4 Sull’argomento vedi PATRIARCA, Silvana, Italianità. La costruzione del carattere nazionale, Roma-Bari, Laterza, 2010; GALLI DELLA LOGGIA, Ernesto, L’identità italiana, Bologna, Il Mulino, 1998; ROMANO, Ruggiero, Paese Italia. Venti secoli di identità, Roma, Donzelli, 1994. Il punto del dibattito storiografico in DE GIORGI, Fulvio, «Pubblica educazione e morte della patria. L’identità nazionale come identità passiva», in Contemporanea, 2/1998, pp. 227-251. Per quanto riguarda, più nello specifico, il rapporto tra monarchia e identità italiana, secondo Filippo Mazzonis «un dato è da considerarsi certo: tutti gli studiosi, che con maggiore assiduità e impegno, sia pure muovendo da approcci diversi e con prospettive differenti, si sono dedicati all’argomento, si rivelano concordi sul punto conclusivo che gli italiani lungo l’intera loro storia unitaria hanno sofferto di una scarsa identità e di un’altrettanta scarsa coscienza nazionale […]. Per la quasi totalità di loro, inoltre, all’origine di simile conclusione vi è sempre stata (tranne che per il periodo fascista) un’immagine debole (o, addirittura, evanescente) dell’Italia nella sua dimensione nazionale. Proprio a tale riguardo, io ritengo che la monarchia abbia giocato un ruolo rilevante […]»: MAZZONIS, Filippo, La Monarchia e il Risorgimento, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 139-140.

5 FUJISAWA, Fusatoshi, La monarchia sabauda e l’impero del Sole come ideologia dell’unificazione nazionale, in Il mito del Risorgimento nell’Italia unita, Milano, Edizioni Comune di Milano “Amici del Museo del Risorgimento”, 1995, pp. 511-522, citazione da p. 512.

6 BRICE, Catherine, «La Monarchia e la “religione della patria” nella costruzione dell’identità nazionale», in Memoria e Ricerca, 13/2003, pp. 140-147, citazioni da pp. 146, 147.

7 Per un dettagliato resoconto bibliografico sull’irredentismo rimando a GARBARI, Maria, «La storiografia sull’irredentismo apparsa in Italia dalla fine della prima guerra mondiale ai giorni nostri», in Studi Trentini di Scienze Storiche, 2/1979, pp. 149-221.

8 TAMARO, Attilio, Storia di Trieste, 2 voll., Trieste, Edizioni LINT, 1976, [Prima edizione: Storia di Trieste, voll. 2, Roma, Stock, 1924].

9 Cfr. VIVANTE, Angelo, Irredentismo adriatico, Trieste, Italo Svevo, 1984 [Ed. originale: Irredentismo adriatico: contributo alla discussione sui rapporti austro-italiani, Firenze, Libreria della Voce, 1912], p. 118: «La morte di Vittorio Emanuele provoca a Trieste e in tutta la regione manifestazioni di lutto in cui il sottinteso separatista è evidente». Quello di Vivante rimane uno dei pochi testi (forse l’unico così accurato uscito nel periodo) che si siano occupati della situazione delle terre irredente da un punto di vista non nazionalista.

10 TAMARO, Attilio, op. cit., p. 346.

11 MAZZONIS, Filippo, op. cit., pp. 53-79.

12 TAMARO, Attilio, op. cit., pp. 372-373.

13 In proposito vedi LEVRA, Umberto, Fare gli Italiani. Memoria e celebrazione del Risorgimento, Torino, Einaudi, 1992; TOBIA, Bruno, Una patria per gli italiani. Spazi, itinerari, monumenti nell’Italia unita (1870-1900), Roma-Bari, Laterza, 1991; ID., L’altare della Patria, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 9-23.

14 TAMARO, Attilio, op. cit., p. 410.

15 Ibidem, p. 453.

16 FOSCHIATTI COEN, Gabriella, La partecipazione degli irredenti alla causa dell’unità italiana e all’epopea garibaldina negli anni 1861-1871, «Atti dei civici musei di storia ed arte di Trieste», quaderno VIII, Trieste, 1968, p. 140.

17 TAMARO, Attilio, op. cit., p. 442.

18 Per una panoramica sulla storia politico-economica di Trieste tra Otto e Novecento cfr. CATTARUZZA, Marina, L’Italia e il confine orientale, Bologna, il Mulino, 2007; MILLO, Anna, Un porto fra centro e periferia (1861-1914), in FINZI, Roberto, MAGRIS, Claudio, MICCOLI, Giovanni (a cura di), Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. Il Friuli-Venezia Giulia, vol. 1, Torino, Einaudi, 2002, pp. 181-235; MILLO, Anna, L’élite del potere a Trieste. Una biografia collettiva, 1891-1938, Milano, Franco Angeli, 1989.

19 Cfr. MANENTI, Luca Giuseppe, «Irredentismo e massoneria. Il Circolo Garibaldi di Trieste alla luce di nuovi documenti», in Hiram, 3/2012, pp. 66-72; CATALAN, Tullia, Le società segrete irredentiste e la massoneria italiana, in CAZZANIGA, Gian Mario (a cura di), Storia d’Italia. Annali, vol. XXI: La Massoneria, Torino, Einaudi, 2006, pp. 611-633.

20 Sulla massoneria italiana in età contemporanea vedi CONTI, Fulvio, Storia della massoneria italiana dal Risorgimento al fascismo, Bologna, Il Mulino, 2003.

21 «Due corone», in L’Eco dell’Alpe Giulia, 5/gennaio 1886, p. 2.

22 Ibidem.

23 LUCIANI, Francesco, «La “Monarchia popolare”. Immagine del re e nazionalizzazione delle masse», in Cheiron, 25-26/1996, pp. 141-188, citazione da p. 153.

24 Sulla Dante Alighieri vedi PISA, Beatrice, Nazione e politica nella Società Dante Alighieri, Roma, Bonacci, 1995.

25 LEVI, Alessandro, Ricordi della vita e dei tempi di Ernesto Nathan, Firenze, Le Monnier, 1945, p. 165 [Prima edizione: Ricordi della vita e dei tempi di Ernesto Nathan, Firenze, Ariani, 1927].

26 VOLPE, Gioacchino, Casa Savoia, Milano-Trento, Luni Editrice, 2000, p. 105. Lo scritto di Volpe, il cui titolo originario era Il millennio di una dinastia, venne pensato in principio come cappello introduttivo ad un volume dedicato al centenario dell’unità d’Italia intitolato Un secolo di Regno. L’Unità Nazionale, Roma, Centro editoriale italiano, 1959.

27 «Le rimostranze per il discorso della Corona», in L’Eco dell’Alpe Giulia, 8/1886, p. 4.

28 MAZZONIS, Filippo, op. cit., pp. 126-127.

29 «Il Governo italiano e la questione di Trieste», in L’Eco dell’Alpe Giulia, 18/1888, p. 1.

30 MALFÈR, Stefan, «Asburgo e Savoia. Esempi di cortesie delle dinastie regnanti nel tardo Ottocento», in Cheiron, 25-26/1996, pp. 79-102.

31 «L’Austria contro Casa Savoia», in L’Eco dell’Alpe Giulia, 47/1893, p. 2.

32 «L’Austria e le nozze d’argento dei Reali d’Italia», in L’Eco dell’Alpe Giulia, 48/1893, p. 3.

33 «Contro Savoia», in L’Eco dell’Alpe Giulia, 32/1890, p. 4.

34 «Cronaca cittadina e di Provincia», in L’Eco dell’Alpe Giulia, 41/1892, p. 4.

35 Ibidem.

36 Cfr. CASALEGNO, Carlo, La regina Margherita, Bologna, Il Mulino, 2012. Secondo Christopher Duggan «La straordinaria popolarità di Margherita ebbe però effetti negativi dal punto di vista simbolico, in quanto finì per mettere in evidenza le manchevolezze personali del marito Umberto»: DUGGAN, Christopher, Il culto dell’Uno dal Risorgimento al Fascismo, in SOLDANI, Simonetta (a cura di), L’Italia alla prova dell’Unità, Milano, Franco Angeli, 2011, pp. 41-64, citazione da p. 50.

37 Cui il poeta rispose: «Perché ella è regina e io sono repubblicano, dovevo essere villano?». Cfr. BRANCALINI, Romano, La regina Margherita. La prima donna sul trono d’Italia, Milano, Rizzoli, 1983, p. 98.

38 «Le nozze d’argento e l’Italia Irredenta», in L’Eco dell’Alpe Giulia, 48/1893, p. 3.

39 «Per le Nozze d’Argento di Umberto e Margherita», in L’Eco dell’Alpe Giulia, 47/1893, p. 2.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Luca Giuseppe Manenti, ««Evviva Umberto, Margherita, l’Italia, Roma!» L’irredentismo triestino e Casa Savoia»Diacronie [Online], N° 16, 4 | 2013, documento 8, online dal 01 décembre 2013, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/913; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.913

Torna su

Autore

Luca Giuseppe Manenti

Ha conseguito la Laurea Triennale in Scienze Storiche discutendo una tesi sull’editoria cinquecentesca (110 e lode) presso l’Università degli Studi di Milano; ha completato il ciclo magistrale nello stesso ateneo, laureandosi in Storia e Documentazione storica con una ricerca sulla magia rinascimentale (110 e lode). Nel 2010 ha vinto una borsa di dottorato presso l’Università di Trieste, dove sta sviluppando un progetto incentrato sui rapporti tra massoneria e irredentismo in Italia tra Otto e Novecento. Tra i suoi ambiti di ricerca vi sono il Risorgimento, il nazionalismo e la storia dell’Italia contemporanea.

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search